CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#91847 scienziato ; � anche come cittadino che considero inumana e ingiusta la legge varata dal nostro Parlamento ... » » 03/06/2005 Batteri anto inquinamento marino Per tentare di risolvere il problema
doc#91848 necessarie al funzionamento dell' organismo umano possano essere racchiuse nei pochi geni che compongono il nostro genoma . Si credeva che le grandi potenzialità del ... » » 11/04/2007 Pagine sull'
doc#91854 accetti consigli e suggerimenti da chiunque voglia seriamente dare il proprio contributo per migliorare la nostra esistenza . Con l' occasione , mi � gradito porgere a tutti voi i migliori
doc#91854 al lupo Stefano ha scritto : Quindi , quando " interroghiamo " l' inconscio dei nostri pazienti riceviamo tutta una serie di informazioni che classifichiamo e verifichiamo nei loro processi di
doc#91869 Martello Perché tornare ? Perché tornare proprio adesso nel bel mezzo della crisi ? I nostri ricercatori si sentono fare spesso questa domanda e forse all' inizio se la sono posta
doc#91873 efficaci contro le cellule tumorali Un potente strumento nella lotta ai tumori potrebbe provenire dai nostri stessi linfonodi . È questo il risultato di uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications
doc#91890 PrP , che quando è malformata scatena la terribile malattia , sia così abbondante nel nostro cervello” ha osservato Susan Lindquist , una degli autori dell’ar ... » » 15/02/2006 Il
doc#91914 è infatti un’ interessantissima branca del sapere , banalmente perché tratta delle caratteristiche superficiali del nostro pianeta , che fino a prova contraria rimane l’ unico laboratorio in questo Universo che
doc#91927 polli e nelle uova , hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute . Ma sono effettivamente cos� nocive ? Una ricerca finanziata dall' UE in Germania
doc#91931 eravamo ancora lontani dalla comprensione completa del meccanismo alla base delle metastasi tumorali . Il nostro laboratorio ha scoperto per primo l' esistenza delle cellule staminali del tumore del colon alcuni
doc#91931 che regolano il processo e la loro sopravvivenza . Continua il ricercatore : " Il nostro lavoro si può riassumere in tre punti : le cellule staminali del tumore sono le
doc#91933 mentalmente fra queste dimensioni temporali . Infatti , come un odore particolare può proiettare la nostra memoria nel passato della nostra infanzia , così è possibile focalizzare i nostri pensieri nel
doc#91933 . Infatti , come un odore particolare può proiettare la nostra memoria nel passato della nostra infanzia , così è possibile focalizzare i nostri pensieri nel futuro , immaginando situazioni che
doc#91933 proiettare la nostra memoria nel passato della nostra infanzia , così è possibile focalizzare i nostri pensieri nel futuro , immaginando situazioni che non sono ancora accadute . Macaluso intende approfondire
doc#91945 ridurre il rischio di incorrere in un attacco di cuore , ma tutto dipende dal nostro patrimonio genetico . Secondo una ricerca svolta presso l�Universit� di Toronto , in Canada il
doc#91947 dei vertebrati I biologi riconoscono che l' origine delle mascelle ha un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva ma non sono mai stati in grado di usare i fossili per spiegare
doc#91953 un nuovo studio hanno scoperto che il sequenziamento dell' esoma , cioè della parte del nostro genoma che codifica per proteine , offre una diagnosi buona , veloce ed economica di
doc#91971 team di ricercatori finanziati dall' UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni . Secondo uno studio condotto dalla Boston University è
doc#91983 social bookmarking , in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo . La nostra evoluzione è scritta nei geni Nel genoma sono presenti le " impronte " della pressione
doc#91983 scritta nei geni Nel genoma sono presenti le " impronte " della pressione evolutiva della nostra specie contro le infezioni come la peste bubbonica Come siamo sopravvissuti alle infezioni nella nostra
doc#91983 nostra specie contro le infezioni come la peste bubbonica Come siamo sopravvissuti alle infezioni nella nostra storia evolutiva ? Quali sono stati i geni che ci hanno aiutato a resistere ai
doc#91983 storia evolutiva ? Quali sono stati i geni che ci hanno aiutato a resistere ai nostri peggiori nemici ? La selezione naturale ha lasciato delle " impronte " che ci stanno
doc#91984 sensoriali , quali olfatto , vista , udito , tatto , gusto , rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno . Il sistema olfattivo , in particolare , è implicato
doc#92004 immunitarie con cui riconoscere e contrastare cellule tumorali L' arma contro il cancro è nella nostra pelle . Alcuni scienziati dell' università di Oxford sono infatti riusciti a trasformare , con
doc#92008 del fumo , si vede ora chiaramente che il fumo di sigaretta potrebbe annebbiare le nostre convinzioni riguardo alla sua efficacia come calmante per lo stress . Una nuova ricerca proveniente
doc#92017 ) , quei messaggi che lei ritiene non adatti , in modo da facilitare il nostro arduo lavoro di moderazione . Jerry ha scritto : [ ..]Cerchi di sintonizzarsi al malato
doc#92017 Raffaella ha per certi temi possono essere comprensibili , cos� come credo possa comprendersi la nostra non conoscenza e ingenuit� su certi argomenti , ma anche la nostra passione nel ribadire
doc#92017 possa comprendersi la nostra non conoscenza e ingenuit� su certi argomenti , ma anche la nostra passione nel ribadire un certo tipo di risposta ( che esistono spazi per tutti )
doc#92017 ( che esistono spazi per tutti ) dopo tanti e aggressivi messaggi di accusa nei nostri confronti ( censori e fascisti. . ) . Cordialmente , Riccardo Fallini Una strana semaforina
doc#92025 e etica in Sex and the animals : quello che la zoologia pu� insegnarci sulla nostra vita ... » » 23/02/2015 18:00:38 Evento : Uno spettacolo per bambini oncologici " Oscar
doc#92025 il paleontologo Andrea Cau ( Universit� di Bologna ) ci mostrer� come � cambiata la nostra idea di dinosauro nell' incontro Dinosauri : icone ed eresie . Scoperta sul metabolismo degli
doc#92041 � in grado di distruggere i ... » » 08/11/2010 Luce sulla metà oscura del nostro patrimonio ereditario L' origine evolutiva delle sequenze ripetute va ricercato nei trasposoni che si comportano
doc#92041 snobbarlo o definirlo , come in passato , " spazzatura " : quella metà del nostro genoma costituita da sequenze di DNA ripetute centinaia di migliaia di volte che sembravano prive
doc#92041 le informazioni scientifiche digitali e a gar ... » » 05/12/2007 I geni influiscono sui nostri comportamenti che riguardano il denaro Il patrimonio genetico svolge un ruolo chiave sulle nostre preferenze
doc#92041 sui nostri comportamenti che riguardano il denaro Il patrimonio genetico svolge un ruolo chiave sulle nostre preferenze e su ciò che riteniamo giusto in campo economico Uno studio , guidato da
doc#92066 Telethon su una rara forma di cecità genetica arriva una scoperta importante su come le nostre cellule rispondono ai danni indotti dal metabolismo dell' ossigeno : lo studio , che ha
doc#92068 umano Uno sguardo dettagliato al DNA dell' uomo ha rivelato che una percentuale significativa dei nostri geni � stata plasmata dalla selezione naturale negli ultimi 50.000 anni , probabilmente in risposta
doc#92072 tutto il mondo sono alla ricerca di un modo che ci aiuti ad allungare la nostra vita e persino a vivere per sempre ! La ricerca dell' elisir di lunga vita
doc#92079 2007 sulle biotecnologie in Italia , curato da Blossom Associati e Assobiotec emerge che nel nostro territorio ci sono 222 imprese biotech , di cui 162 dedicate alla salute . I
doc#92079 per la cura dell' asma allergica grave non controllata , una forma che colpisce nel nostro Paese , secondo le stime , pi� di 200 mila persone . E ' rimborsato
doc#92080 una nutrizione adeguata Pensando a un organo importante per la fertilità , in genere il nostro pensiero non va certo al fegato . Eppure , uno studio riportato nel numero di
doc#92082 astratta in cui credere o non credere ; la scienza siamo noi , con il nostro pensiero razionale e la nostra capacit� di capire , di studiare e di ricercare .
doc#92082 non credere ; la scienza siamo noi , con il nostro pensiero razionale e la nostra capacit� di capire , di studiare e di ricercare . Da questa nostra capacit� ,
doc#92082 e la nostra capacit� di capire , di studiare e di ricercare . Da questa nostra capacit� , pensaci , sono nati gli enormi progressi per l�umanit� che hai sotto i
doc#92082 � per noi una sfida a superarlo per migliorare la vita , se non la nostra quella dei nostri figli e delle generazioni future . Rispetto a 30 anni fa ,
doc#92082 una sfida a superarlo per migliorare la vita , se non la nostra quella dei nostri figli e delle generazioni future . Rispetto a 30 anni fa , � vero che
doc#92088 esame sappia risolvere gli esercizi in totale autonomia . Queste sono le linee guida del nostro sito , in quanto pensiamo sia inutile dare la pappa pronta ( senza contare che
doc#92088 solo per avere una conferma " mi pare una grandissima balla , nonch� insulto alla nostra intelligenza , ma vabb� , lasciamo che viga il beneficio del dubbio . PS :
doc#92101 » 25/10/2013 Colesterolo : la causa di ( e la soluzione a ) tutti i nostri problemi . Parte I Esistono davvero tipi di diversi di colesterolo ? HDL e LDL
doc#92101 e quello cattivo ? Scopriamolo insieme. . Abbiamo tutti un' infarinatura del fatto che nel nostro sangue girano due tipi di colesterolo : uno ( il colesterolo LDL ) ridurrà la