CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#625344 mancanza di capacità naturale in capo alla de cuius , con conseguente annullamento del testamento pubblico . La delazione dell’ eredità deve quindi avvenire sulla base del testamento olografo depositato in
doc#625344 tanto la querela di falso per falsità ideologica nei confronti del notaio rogante il testamento pubblico quanto la richiesta di annullamento di detto atto , perché rogato , a giudizio dell’
doc#625344 sottoscrivere gli atti che li riguardano , sicché , ai fini della validità del testamento pubblico , la dichiarazione del testatore di non poter firmare perché cieco , seppur trasfusa nell’
doc#625344 II , 09/04/2014 , n.8346 Possesso delle facoltà mentali del testatore La scelta del testamento pubblico non costituisce di per sé prova del pieno possesso delle facoltà mentali da parte del
doc#625344 da parte del testatore . Cassazione civile sez . II , 30/01/2013 , n.2212 Testamento pubblico e testamento olografo L’ art . 681 c.c. , il quale disciplina la sola revocazione
doc#625344 ha confermato la sentenza di merito , la quale , in presenza di un testamento pubblico che aveva espressamente revocato un precedente testamento olografo , su cui in seguito ancora il
doc#625344 il “ de cuius ” aveva apposto una nuova data posteriore alla data del testamento pubblico e una nuova firma , aveva inteso tale manifestazione di volontà riproduttiva del primo scritto
doc#625344 , n.19915 Revoca delle disposizioni testamentarie Ove ad un testamento olografo faccia seguito un testamento pubblico recante la medesima attribuzione patrimoniale in favore dello stesso erede , la successiva revoca ,
doc#625344 favore dello stesso erede , la successiva revoca , per atto notarile , del testamento pubblico , senza alcuna menzione del precedente olografo estende i propri affetti al testamento olografo precedente
doc#625344 alcuna menzione del precedente olografo estende i propri affetti al testamento olografo precedente ove quello pubblico sia meramente riproduttivo , sicché ai fini della revoca espressa del testamento occorre guardare non
doc#625344 . Cassazione civile sez . II , 10/10/2012 , n.17267 Annullabilità del testamento Il testamento pubblico privo del requisito formale dell’ ora della sottoscrizione , espressamente previsto dall’ art . 603
doc#625344 la quale aveva negato che l’ omessa indicazione dell’ ora della sottoscrizione di un testamento pubblico ne comportasse l’ invalidità , considerando che tale vizio non incideva sulla capacità del testatore
doc#625344 da quest’ ultimo ) . Cassazione civile sez . II , 25/05/2012 , n.8366 Testamento pubblico : le attestazioni del notaio Le attestazioni del notaio , che ha redatto il testamento
doc#625344 : le attestazioni del notaio Le attestazioni del notaio , che ha redatto il testamento pubblico , circa lo stato di sanità mentale del testatore , non fanno fede fino a
doc#625344 , quindi , fare testamento , ma non so se ricorrere al notaio ( testamento pubblico ) o fare un semplice quanto efficace testamento privato . Il testamento olografo , si
doc#625344 articolo il testamento olografo non ha una scadenza ) . Viceversa , con il testamento pubblico , diventa fondamentale il ruolo del notaio , la cui presenza ed il cui ruolo
doc#625344 fondamentale il ruolo del notaio , la cui presenza ed il cui ruolo di ufficiale pubblico garantiscono , almeno in linea di principio , autenticità e veridicità al vostro testamento .
doc#625344 nessuno , ma semplicemente scritte a mano nel foglio in vostro possesso , nel testamento pubblico , invece , una caratteristica essenziale è la dichiarazione orale davanti al notaio : in
doc#625344 la dichiarazione orale davanti al notaio : in altri termini , dovrete dettare all’ ufficiale pubblico quale dovrà essere la destinazione dei beni costituenti il vostro patrimonio . Detto ciò ,
doc#625344 parole , potrebbe risultare necessario o semplicemente più comodo arrivare all’ appuntamento per il testamento pubblico con le idee già chiare . Il notaio , quindi , potrebbe aver già raccolto
doc#625344 disposizioni , magari in un precedente incontro : questa procedura è valida o il testamento pubblico è così nullo ? La Cassazione ha recentemente detto che questo modo di operare è
doc#625344 il testatore ( cioè la persona che fa testamento ) esprima le sue volontà al pubblico ufficiale , in sostanza confermando il contenuto della scheda testamentaria ( evidentemente predisposta , solo
doc#625347 totale della somma complessivamente accantonata per 10 ( o per 3 , per i dipendenti pubblici ) ; – si moltiplica il risultato ottenuto per il numero complessivo degli anni di
doc#625352 grafica , filmato , fotografia , marchio , logo , banca dati , grafico , Pubblico impiego privatizzato : l’ attribuzione del buono pasto In tema di pubblico impiego privatizzato ,
doc#625352 , grafico , Pubblico impiego privatizzato : l’ attribuzione del buono pasto In tema di pubblico impiego privatizzato , l’ attribuzione del buono pasto è condizionata all’ effettuazione della pausa pranzo
doc#625352 2006 – il procedimento di stipulazione dell’ appalto non è soggetto alle regole dell’ evidenza pubblica , sicché non sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ex art. 133 , comma
doc#625352 Italiane si sia volontariamente vincolata , pur non essendovi tenuta , alle regole di evidenza pubblica , poiché la sottoposizione o meno dell’ appalto al regime pubblicistico discende esclusivamente dalle sue
doc#625352 , ove sia anche di modico valore , la relativa accettazione da parte del dipendente pubblico , ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al d.P.R. 16
doc#625352 accettazione da parte del dipendente pubblico , ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al d.P.R. 16 aprile 2013 , n. 62 e del precedente d.m. 28
doc#625352 buoni pasto intestata ad altro soggetto In tema di truffa ai danni di un ente pubblico , non è punibile per la particolare tenuità del fatto , a norma dell’ art
doc#625353 iscrizione alle liste di collocamento , invio di c.v. e partecipazione a bandi e concorsi pubblici , richiesta di assunzione alle aziende , ecc . ) ; non si è iniziato
doc#625358 ha di recente chiarito che l’ ente locale , nonostante affidi l’ organizzazione degli spettacoli pubblici a delle ditte esterne , è sempre e comunque tenuto a sorvegliare il rispetto di
doc#625358 “ imprevedibile ” l’ invasione del palco da parte degli spettatori . Tale condotta del pubblico infatti può essere intuita e , di conseguenza , evitata rinforzando le impalcature e impedendo
doc#625358 territoriale l’ obbligo del risarcimento . Il Comune ha un obbligo di custodia sui luoghi pubblici ( in cui tutti possono accedere liberamente , come una piazza o una villa )
doc#625358 accedere liberamente , come una piazza o una villa ) e sui luoghi aperti al pubblico di proprietà comunale ( in cui l’ accesso sia subordinato per esempio al pagamento di
doc#625358 biglietto , come uno stadio comunale ) . In virtù di quest’ obbligo l’ ente pubblico , se non prova che sia successo qualcosa di imprevedibile e inevitabile , è sempre
doc#625358 Comune ha l’ obbligo di accertarsi , tramite la presenza di ufficiali o agenti di pubblica sicurezza , che non si verifichino tumulti tra la folla , che le transenne non
doc#625358 risarcimento dei danni per « omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo » , mentre in secondo grado la responsabilità del Comune fu esclusa « dall’
doc#625358 rispetto a quella dell’ Organizzatore dell’ evento ( colui che dovrebbe avere la licenza di pubblico spettacolo ) ed a tutti gli altri “ responsabili ” che vanno dal promotore al
doc#625359 da una sede stabile , senza possedere un negozio . Solitamente vende prodotti nelle aree pubbliche ( mercati , manifestazioni pubbliche , piazze , fiere ) : in questo caso sta
doc#625359 senza possedere un negozio . Solitamente vende prodotti nelle aree pubbliche ( mercati , manifestazioni pubbliche , piazze , fiere ) : in questo caso sta svolgendo un’ attività che si
doc#625359 ) : in questo caso sta svolgendo un’ attività che si chiama commercio su aree pubbliche in forma itinerante . Ma possiamo anche incontrarlo sul ciglio della strada mentre guidiamo (
doc#625359 anche se individuale ) e la sua peculiarità di essere itinerante e di occupare suolo pubblico , la rende rigidamente ancorata ad autorizzazioni e adempimenti burocratici e fiscali ( oltre che
doc#625364 avvenuta la vendita e ottenuta la percentuale del compenso , la S.I.A.E. provvede a rendere pubblico , anche tramite il proprio sito internet , l’ elenco degli aventi diritto che non
doc#625366 società private ) porta a conoscenza del contribuente il credito nei suoi confronti di una pubblica amministrazione . Questo credito è formalizzato in un atto detto “ ruolo ” . La
doc#625366 contribuente sulla base del debito che risulta nei propri archivi e del ruolo trasmessogli dalla pubblica amministrazione . Competente ad emettere la cartella di pagamento è l’ Agente della Riscossione nel
doc#625375 occasionale nell’ ambito di un contratto di appalto . Sono esclusi da queste sanzioni la pubblica amministrazione e gli utilizzatori privati ( cioè coloro che retribuiscono il lavoratore attraverso il libretto
doc#625375 tempo pieno e indeterminato ( ad esclusione dei casi in cui l’ utilizzatore sia una pubblica amministrazione ) : la prestazione è resa dal lavoratore per oltre 280 ore l’ anno
doc#625380 e ammonta al 2,514 % per gli iscritti al fondo elettrici . Per i dipendenti pubblici vanno applicate specifiche tabelle previste dalle rispettive normative . La retribuzione pensionabile deve essere invece
doc#625380 gli elettrici ; l’ ultima retribuzione costituita dagli elementi fissi e continuativi per i dipendenti pubblici . Calcolo della quota B sistema retributivo Per il calcolo della quota B i criteri