CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#12 Comunità Scientifica Internazionale , è caratterizzato da tre elementi fondamentali : da un programma chiaro e concreto , una durata ragionevole del corso , ma soprattutto dal “ sapere qualificato ”
doc#12 effettive , prevede che le lezioni teoriche siano svolte in parte con il sistema E-Learning e in parte in lezioni frontali . Quelle pratiche verranno eseguite nei poligoni di tiro ,
doc#12 posti in evidenza tutti gli aspetti che riguardano gli effetti della balistica interna , esterna e terminale ( quindi attraverso un’ attività sperimentale ) , avranno luogo presso i suddetti poligoni
doc#12 suddetti poligoni di tiro dove vi sono condizioni di accesso critico su un terreno sconnesso e all’ aperto . Di conseguenza , ciascun frequentante dovrà essere dotato di un “ vestiario
doc#12 ; Calendario del Corso Il corso si svilupperà nell’ arco di due anni di lavoro e con il seguente calendario : lezioni teoriche trasmesse su piattaforma e- learning ogni mese ;
doc#12 piattaforma e- learning ogni mese ; un incontro mensile nella giornata di sabato ( mattina e pomeriggio ) e domenica ( mattina ) nell’ ambito dei quali verranno svolte lezioni teoriche
doc#12 ogni mese ; un incontro mensile nella giornata di sabato ( mattina e pomeriggio ) e domenica ( mattina ) nell’ ambito dei quali verranno svolte lezioni teoriche con verifica delle
doc#12 teoriche con verifica delle conoscenze acquisite a cui seguiranno attività pratiche nel poligono di tiro e nel laboratorio di balistica forense ; Realizzazione , da parte di ciascun frequentatore di una
doc#12 sostenere l’ esame davanti ad una Commissione costituita dai Docenti del Corso , da Magistrati e Avvocati . In tale contesto presenterà una “ tesi ” che sarà oggetto di approfondimento
doc#12 inseriti in un elenco di “ Esperti Balistico Forense ” al quale potranno attingere Magistrati e Avvocati che ne facessero richiesta per consulenze . Sede del Corso Il corso potrà aver
doc#12 logistica Nelle campagne circostanti le due suddette località si trovano diversi “ agriturismi ” tranquilli e confortevoli , con i quali concordare ottimi prezzi per il pernottamento e i pranzi ,
doc#12 agriturismi ” tranquilli e confortevoli , con i quali concordare ottimi prezzi per il pernottamento e i pranzi , come già praticato per altri frequentatori corsi in precedenza . COSTI .
doc#12 lezione , è di € 250 ( duecentocinquanta ) + I.V.A mensili per ciascun frequentatore e comprende : – il pagamento dei Docenti per le ore di lezione ; – il
doc#12 di riferimento dei frequentatori ) – il materiale didattico ; – il noleggio delle armi e l’ uso delle munizioni ; – il noleggio delle aree di esercitazione ; Le richieste
doc#12 delle attività di didattica che avverrà a cura delle sole persone preposte al procedimento organizzativo e per il tempo necessario al conseguimento degli scopi per cui sono stati raccolti . ]]&gt
doc#12 dei corsi è l’ acquisizione , attraverso un’ attività soprattutto pratica , di competenze metodologiche e di conoscenze strumentali utili al corretto svolgimento della professione , per la corretta valutazione dell’
doc#12 il confronto comparativo , si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla
doc#12 il confronto comparativo , si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla
doc#12 nelle armi moderne a palla unica , per consentire la stabilizzazione del proiettile nella traiettoria e , quindi , una maggiore gittata . E ’ noto , infatti , che ciò
doc#12 E ’ noto , infatti , che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la traiettoria è la resistenza dell’ aria . Tale effetto
doc#12 ad una azione di forzatura sui pieni stessi che produrranno su di esso dei veri e propri solchi conduttori che lo obbligheranno ad assumere il movimento rotatorio voluto . La rigatura
doc#12 rotatorio voluto . La rigatura di una canna è caratterizzata dal verso , dal passo e dall’ inclinazione . Se si impugna correttamente una pistola e si osserva dall’ alto la
doc#12 dal verso , dal passo e dall’ inclinazione . Se si impugna correttamente una pistola e si osserva dall’ alto la canna , il verso è il lato su cui volge
doc#12 di inclinazione della rigatura è quello compreso tra l’ asse della canna o del proiettile e la direzione della rigatura . Dall’ esame per confronto del verso , dell’ inclinazione e
doc#12 e la direzione della rigatura . Dall’ esame per confronto del verso , dell’ inclinazione e della larghezza del letto dei solchi conduttori , presenti su due proiettili dello stesso calibro
doc#12 alla comminazione della pena . E ’ cronaca di tutti i giorni che il giudice e le parti del processo , per vicende giudiziarie legate a gravi e complessi episodi delittuosi
doc#12 che il giudice e le parti del processo , per vicende giudiziarie legate a gravi e complessi episodi delittuosi , hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei “ fatti
doc#12 delittuosi , hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei “ fatti reato ” e dei “ luoghi dove sono stati commessi ” a persone particolarmente esperte nelle varie branche
doc#12 – investigativo . La verità è perseguita mediante l’ impiego di metodologie sempre più raffinate e con l’ impiego di strumenti la cui scientificità sembra essere pacifica . Questo purtroppo non
doc#12 della dinamica dell’ evento . L’ esperto nel campo tecnico-scientifico è in grado di distinguere e valutare gli elementi oggettivi riconducibili al “ fatto reato ” , diverse dalle tracce fuorvianti
doc#12 valutare gli elementi oggettivi riconducibili al “ fatto reato ” , diverse dalle tracce fuorvianti e non pertinenti dovute all’ inquinamento delle prove ( molto spesso causato inconsapevolmente dagli stessi operatori
doc#12 ) . E ’ il professionista che sa connettere tra loro gli elementi utili raccolti e valutarli correttamente al fine di non invalidare il quadro probatorio , traducendo così le tematiche
doc#12 soggetti del processo . E ’ in questo contesto che emerge l’ importanza del ruolo e dell’ opera del consulente di parte a garanzia anche della difesa dell’ imputato . Egli
doc#12 prova utili al dibattimento . L’ attività degli esperti nei più diversi settori della scienza e della tecnica costituisce oramai uno strumento imprescindibile per la ricerca della verità dei fatti .
doc#12 ricerca della verità dei fatti . Questa deve essere sempre orientata al rispetto del rigore e della logicità per evitare di attribuire valore di prova a dati incongrui e/o viziati da
doc#12 compiere sopralluoghi ; – ricostruire la dinamica dei fatti ; – effettuare esami autoptici ; e tutte quelle indagini scientifiche e tecniche , in relazione al campo in cui si andrà
doc#12 la dinamica dei fatti ; – effettuare esami autoptici ; e tutte quelle indagini scientifiche e tecniche , in relazione al campo in cui si andrà ad operare , affinché al
doc#12 si andrà ad operare , affinché al processo emergano il più possibile quegli elementi utili e necessari per emettere una “ giusta sentenza ” . Di seguito andiamo ad indicare le
doc#12 commesso un delitto , occupandosi della ricerca , della raccolta , della catalogazione delle tracce e di tutti gli altri elementi utili rinvenuti sulla scena dell’ evento , che saranno analizzati
doc#12 un buon risultato è che qualsiasi tipo di accertamento , svolto sulla scena del crimine e sui materiali repertati , sia compiuto da specialisti in possesso di qualità professionali certificate .
doc#12 professionali certificate . Queste discipline sono state sempre più rilevanti nella “ fase processuale ” e spesso la specializzazione dei tecnici è risultata fondamentale per condannare un colpevole , ma soprattutto
doc#12 ottica che in ogni vicenda giudiziaria , soprattutto in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato
doc#12 da presentare nel dibattimento ( momento di formazione della prova ) con la stessa valenza e dignità delle prove presentate dall’ accusa . Dopo anni di lavoro dobbiamo segnalare che giorno
doc#12 apprezzare il cammino verso questa “ parità di posizione ” nel dibattimento tra l’ accusa e la difesa . Quest’ ultima in passato pareva assopita in una posizione subordinata rispetto all’
doc#12 una posizione subordinata rispetto all’ accusa che : conduceva l’ indagine , raccoglieva le prove e , diciamolo sommessamente , forse condizionava anche il verdetto del giudice . Le investigazioni scientifiche
doc#12 i vari tipi di condotta criminale , le forme possibili di controllo , di prevenzione e la percezione della gravità del reato che assume esclusivamente un aspetto sociale . I reati
doc#12 in una determinata materia , è importante individuare attraverso quale percorso vi sia l’ ammissibilità e quindi l’ ingresso della prova scientifica nel processo penale , in conformità a quanto previsto
doc#12 le innovazioni introdotte dalla legge 397/2000 , sui poteri riconosciuti al Difensore dell’ Imputato , e dall’ art . 327 bis c.p.p vi è la possibilità , per quest’ ultimo ,
doc#12 bensì dal contraddittorio tra le parti ( metodo cardine di formazione della prova in dibattimento e di controllo sulla concreta rilevanza della stessa ai fini della decisione del giudice ) .
doc#12 scientifica nel procedimento penale non possa aversi da chi è chiamato a riferire su fatti e circostanze , senza che quest’ ultimo non sia adeguatamente “ competente nella materia ” ,