CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2732804 conosco il funzionamento del trafo widing , quindi non so come operi ; ad occhio mi sembra più utile nel comparto luce che in quello FM . Voi avete avuto modo
doc#2732805 di potenza sufficiente , potresti provare con la batteria dell' auto . Altra cosa che mi viene ora in mente : visto che l' assorbimento , se viene confermato , è
doc#2732805 sia parecchio margine perché non vada in sofferenza . Riguardo al tensione credo sia improbabile mi abbia mandato una striscia a 24 , esiste un modo per verificarlo senza bruciare tutto
doc#2732806 potenza esagerata per i LED attiri acquirenti quasi come farlo per le auto Un committente mi ha chiesto la realizzazione di un sistema di parallelo automatico di due trasformatori identici Dy11
doc#2732806 alcuni aspetti che devo prendere in considerazione prima di realizzare il sistema ? Scusa , mi pare di ricordare che ti occupi di navi . Ma l' applicazione nel caso specifico
doc#2732807 circuito . Lo schema spiega il malfunzionamento . I due canali risultano in parallelo . Mi sembra un errore da parte del realizzatore del PLC controller Le sue specifiche di interfaccia/schema
doc#2732808 so se passando alla v.13 bisogna acquistarla , speravo di no. . Uff. . cosa mi consigli ? mi sa che mi conviene usare ancora WIN 7 , sperando che la
doc#2732808 alla v.13 bisogna acquistarla , speravo di no. . Uff. . cosa mi consigli ? mi sa che mi conviene usare ancora WIN 7 , sperando che la mia vecchia licenza
doc#2732808 acquistarla , speravo di no. . Uff. . cosa mi consigli ? mi sa che mi conviene usare ancora WIN 7 , sperando che la mia vecchia licenza faccia il suo
doc#2732808 di nessuno . Grazie CarloCoriolano per i tuoi consigli , hai centrato la questione..nella vita mi occupo di altro ma per hobby avevo realizzato una modesta applicazione. . ora , a
doc#2732808 ma per hobby avevo realizzato una modesta applicazione. . ora , a tempo perso , mi sarebbe piaciuto provare a implementarla . Visto che tu sei un esperto , ne approfitto
doc#2732808 dagli ingressi digitali . Ma quando provo a entrare nel codice , il TIA portal mi dice " Non è stata trovata una chiave di licenza valida . L' applicazione viene
doc#2732809 importante diminuzione della coppia fornita oltre a considerare il problema delle correnti di spunto . Mi sono orientato quindi su due strade : 1 . Utilizzo di un motore monofase ,
doc#2732809 uno monofase . il costo di un inverter di 4KW è di circa €500 . Mi stavo quindi chiedendo se fosse opportuno predisporre un inverter di potenza minore , in quanto
doc#2732809 corrente nominale , cuocerebbe in breve tempo ... sto seguendo il tuo ragionamento . Quindi mi sorge immediatamente una domanda : Quale sarebbe la velocità minima assunta dal motore tale per
doc#2732810 rotazione non può passare istantaneamente da un valore finito a un altro . Le formule mi sono chiare come pure le relative associazioni dei due moti , io intendevo proprio il
doc#2732810 l' attrito ma al tempo stesso smettesse di strisciare sempre nello stesso istante , invece mi sembra di capire che c' e ' un tempo in cui convivono entrambi i moti
doc#2732810 moto di pura traslazione e tutti i punti dell' oggetto hanno la stessa velocità . Mi sono spiegato malissimo , ci riprovo mettendo da parte un attimo l' esercizio e considerando
doc#2732811 la sostanza , perché il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso , o mi sbaglio ? allora , ci sono alcune vie ... 1 ) quella in cui tu
doc#2732811 ditte di impianti e la devi fare se non vuoi sbagliare il preventivo ) Ma mi sa che non mi sono spiegato . La manodopera che viene dall' analisi prezzi ok
doc#2732811 la devi fare se non vuoi sbagliare il preventivo ) Ma mi sa che non mi sono spiegato . La manodopera che viene dall' analisi prezzi ok , ma l' incidenza
doc#2732811 la sostanza , perché il valore assoluto della manodopera è sempre lo stesso , o mi sbaglio ? Non è assolutamente la solita cosa . Se dividi la manodopera ( ad
doc#2732812 ( che fa rima con investimento ) da parte di molti produttori di motori industriali mi sembra piuttosto bassa . Dal punto di vista software , al di là della gestione
doc#2732812 una costante di tempo termica piuttosto bassa , raggiungono presto la temperatura di regime . Mi associo alla domanda di fiori2 . Davo per assodato che 3 fasi fossero l' ottimo
doc#2732813 a tutti , Ho letto vari quesiti posti sul forum su questo argomento ma non mi sono ancora chiari alcuni punti . Nel mio progetto sto cercando di dimmerare una lampadina
doc#2732813 utilizzo di un integrato per captare lo " zero crossing " ed un triac che mi riattivi l' onda sinusoidale qualche istante dopo , così da dimmerare il LED ( metodo
doc#2732813 ) con il bulbo in vetro senz' aria , ma contenente azoto o elio Forse mi sono spiegato male io ; ma il mio problema non riguarda la costruzione di un
doc#2732813 sulla gestione delle lampadine in DC visto che utilizzando PWM o una gestione in tensione mi risulterebbe molto più comodo . Voi sapete se sul mercato esistono lampadine LED in continua
doc#2732815 adesso ho mantenuto la g2 separata dall' anodo per non introdurre un feedback negativo che mi smorzerebbe l' ampiezza delle oscillazioni della portante , ma proverò anche a seguire il tuo
doc#2732816 terra o sbaglio ? Grazie in anticipo . L' elettricista che ha sistemato il tutto mi ha detto che non va messo a terra , ma io non sono sicuro di
doc#2732816 la domanda ad sul forum dove ci sono persone molto preparate , l' elettricista non mi è sembrato troppo convinto . Avevo posto la stessa domanda su un altro forum e
doc#2732816 è sembrato troppo convinto . Avevo posto la stessa domanda su un altro forum e mi hanno dato risposte diverse , c' è chi dice di si e chi di no
doc#2732816 parlavo proprio qualche giorno fa con la ragazza del bar vicino casa mia , quando mi diceva che ogni tanto prendeva la scossa toccando il bancone . Dovresti collegare il barista
doc#2732817 per utilizzo o per autoscarica . Quanti conduttori ci sono fra la batteria , che mi pare di aver capito che e ` esterna , e l' UPS ? Per usare
doc#2732818 secondo relé in modo che l' interruttore sia compeltamente indipendete dal circito ? Va bene mi arrendo ! cercherò altre vie per raggiungere il mio scopo , allora potrei ripiegare su
doc#2732819 PS non voglio comandare il cambio elettronicamente,ma solo far cambiare il numerino sul display.spero che mi possiate aiutare . tutti quelli che hanno risposto sono sicuro che abbiano capito il senso
doc#2732820 al contatto che chiude il relé non é una soluzione abbastanza semplice e funzionale ? mi pare di no visto che il problema è che rimane alimentato anche quando non deve
doc#2732824 ma non escludo di mettermi a giocare con le radiofrequenze molto presto Bah , non mi piace per niente questo approccio : credo sia molto più sensato cercare di rendere sufficientemente
doc#2732824 tensione negativa è già affidabile . Sono schemi ampiamente consolidati e per evitare brutte sorprese mi sono comunque preoccupato di lasciarlo sotto tensione per un giorno intero con un carico da
doc#2732824 realizzato questo schema ( lo avevo scritto nel topic relativo al regolatore ) è che mi fa comodo avere un generatore di tensioni negative stabilizzate " da banco " per realizzare
doc#2732824 suo insieme ( regolatore + protezione ) funziona egregiamente ed assolve perfettamente alle funzioni che mi ero prefissato . Un amplificatore audio a valvole , comunque sia fatto , non ha
doc#2732824 sia il miglior modo per polarizzarle Sono d' accordo con quello che scrivi e non mi pare di aver mai affermato il contrario D' altro canto la ragionevolezza delle tue affermazioni
doc#2732826 posati su parete e stuccati senza una canalizzazione esterna . L' idea sembra interessante ma mi spaventano un po ' ... qualcuno di voi li ha mai installati ? Anche a
doc#2732826 - Se devo mettere una presa o un interruttore , va messo esternamente ? Non mi piace ! E allora devo scassare per mettere una scatola ? ma allora faccio la
doc#2732827 , o comunque di poco inferiori . Riprendo questa discussione in quanto qualche giorno fa mi è arrivato il magnetotermico differenziale JOMALL ( vedi punto [ 12 ] ) che ho
doc#2732828 la dichiarazione di conformità ( si tratta di primo impianto ) . Diciamo che quando mi pongo delle domande , poi mi intrippo io stesso e inizio a fare possibili ipotesi
doc#2732828 tratta di primo impianto ) . Diciamo che quando mi pongo delle domande , poi mi intrippo io stesso e inizio a fare possibili ipotesi del tipo " io cosa farei
doc#2732828 questo perché voglio farlo IO , ma più si conosce e meglio è . siccome mi arrivano bollette strane , uno due domande se le fa . Ricapitolando , un tubo
doc#2732828 ? [ anzi no , la bussola si orienta col campo magnetico ! ] aiuto mi sto intrippando . Buon pomeriggio a tutti , qualcuno mi sa spiegare il funzionamento di
doc#2732829 campo magnetico ! ] aiuto mi sto intrippando . Buon pomeriggio a tutti , qualcuno mi sa spiegare il funzionamento di tale tipologia di condensatore e il modo in cui consente