CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#241179 Non basta infatti curare l’ accessibilità di un sito , per un effettivo esercizio di diritto è necessaria anche quella dei documenti che rendiamo disponibili sui nostri siti . Il webinar
doc#241211 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241269 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241282 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241287 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241294 uditi per le parti i difensori come da verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue . FATTO e DIRITTO 1 . La ricorrente , titolare di esercizio commerciale
doc#241294 come da verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue . FATTO e DIRITTO 1 . La ricorrente , titolare di esercizio commerciale di media struttura di vendita in
doc#241294 . In primo luogo , si è avvertita la necessità , derivante dal rispetto del diritto comunitario primario ( libertà di stabilimento e di libera prestazione : art. 49 TFUE )
doc#241294 disposizioni normative volte a favorire la concorrenza “ nel ” mercato attraverso l' eliminazione di diritti speciali o esclusivi concessi alle imprese operanti in determinati settori economici . Ciò è avvenuto
doc#241294 loro competenza ” ( sentenza n. 299/12 cit , punto 6.1 . del Considerato in diritto ) . In particolare , con riferimento all' art . 31 , comma 2 ,
doc#241294 opera del legislatore regionale , comporta poi , in virtù del principio di primazia del diritto comunitario ( Corte cost . n. 170/84 ) , la necessità di disapplicazione del diritto
doc#241294 diritto comunitario ( Corte cost . n. 170/84 ) , la necessità di disapplicazione del diritto nazionale incompatibile con le previsioni chiare , precise e incondizionate del primo ( art. 49
doc#241294 n. 123/06 ) . In subordine , ove si ritenga che le suddette previsioni di diritto comunitario non siano direttamente applicabili nell’ ordinamento interno , in quanto non sufficientemente dettagliate e/o
doc#241294 questa volta , alla citata normativa comunitaria , primaria e secondaria , che sancisce il diritto di stabilimento e di libera prestazione di servizi in ambito comunitario ( nel senso dell’
doc#241294 prestazione di servizi in ambito comunitario ( nel senso dell’ illegittimità costituzionale di disposizioni di diritto interno contrastanti con previsioni di diritto comunitario non direttamente applicabili , cfr . Corte cost
doc#241294 ( nel senso dell’ illegittimità costituzionale di disposizioni di diritto interno contrastanti con previsioni di diritto comunitario non direttamente applicabili , cfr . Corte cost . n. 28/10 ) . 9
doc#241294 che la possibilità , da parte degli enti locali , di introdurre prescrizioni limitative del diritto di libera prestazione di servizi , costituisce una mera eventualità , non esercitata la quale
doc#241294 zona del contestato esercizio commerciale . Al più , il Comune potrà azionare il relativo diritto di credito nelle competenti sedi amministrative e/o giudiziali , senza che tale questione possa in
doc#241294 colpevole omissione non è stata giammai dedotta dalla ricorrente – come atto immediatamente lesivo del diritto di libertà di stabilimento e di concorrenza stabilito a livello nazionale e sovranazionale . 19.2
doc#241328 abiti grigi ? Marieva Favoino non se ne puo ' più di super esperti di diritto amministrativo che convocano riunioni con messaggi e-mail come questo : ' pregio informare le ss.vv
doc#241381 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241399 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241403 Tale strumento di tutela offerto al cittadino , non solo favorisce l’ esercizio effettivo del diritto d’ accesso nei confronti dell’ amministrazione pubblica , ma , tenuto anche presente il non
doc#241411 ” questo nuovo servizio . Attraverso il Portale degli italiani , possiamo : Conoscere i diritti che ogni cittadino può esigere e imparare a metterli in pratica ; accedere ai servizi
doc#241415 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241449 contratti pubblici , che può avvalersi anche della Guardia di Finanza e/o di organisimi di diritto pubblico e altre amministrazioni . 3 commenti La norma mi appare di portata rivoluzionaria in
doc#241475 inizial Si è svolto il 3 aprile 2014 , presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’ Economia dell’ Università di Bologna , il business workshop dal titolo “ Con i
doc#241493 attività del Ministero dei Governi Locali palestinese , il Dipartimento di Giurisprudenza – Cattedra di Diritto Pubblico Comparato – dell’ Università degli Studi di Perugia ha collaborato con la Regione Umbria
doc#241501 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241539 da tipi diversi di piattaforme&lt ; /li&gt ; &lt ; li&gt ; non soggette a diritti di copyright&lt ; /li&gt ; &lt ; /ul&gt ; &lt ; p&gt ; &lt ;
doc#241548 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241555 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241575 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241576 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241579 potere di decidere , in base ai riscontri obiettivi , qchi e quanti avrebbero avuto diritto ad un vantaggio economico rispetto ad altri . Per ritornare al nostro discorso , si
doc#241587 effettivo danno subito nonché della sua entità . La stazione appaltante non può limitare il diritto di accesso alla mera visione dei documenti presentati in gara quando la richiesta è motivata
doc#241587 a proporre ricorso giurisdizionale contro l’ aggiudicazione . La stazione appaltante non può limitare il diritto di accesso alla mera visione dei documenti presentati in gara quando la richiesta è motivata
doc#241673 Appello di Napoli ) ; • Diploma della Scuola di specializzazione ( triennale ) in Diritto Amministrativo e Scienza dell’ Amministrazione conseguito presso l’ Università degli Studi di Napoli ( anno
doc#241705 Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’ azione
doc#241706 parlare di come migliorare la comunicazione tra cittadini e pubblica amministrazione e favorire quindi il diritto all' informazione e alla cittadinanza digitale . Questo , attraverso le testimonianze di Pier Calo
doc#241713 gli altri se messi in determinate situazioni . E ’ collegata alle istituzioni e al diritto che ogni società utilizza , in quanto vincoli che permettono di stimare quale sarà il
doc#241758 , nonché Ruggiero Bianchi per delega di Referza ; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue FATTO Risulta dagli atti che la società Unipolsai Assicurazioni s.p.a. , seconda classificata
doc#241758 dichiarando inefficace il contratto nelle more stipulato con la società Cattolica Assicurazioni , con conseguente diritto al subentro della ricorrente Unipolsai s.p.a. Avverso tale decisione interponevano due distinti appelli sia l’
doc#241758 di terzo ) – Gesti.Ass s.r.l. , che patrocinava l’ accoglimento del relativo gravame . DIRITTO Preliminarmente all’ esame , nel merito , degli specifici motivi d’ appello , va innanzitutto
doc#241758 dei terzi , i propri danti causa o comunque rivestano , di fatto o di diritto , un ruolo tale da poterne obiettivamente influenzare l’ attività esterna . Diversamente , si
doc#241758 un lato , infatti , non stati neppure indicati i presupposti di fatto e di diritto in presenza dei quali , nel caso in esame , si sarebbe dovuto far ricorso
doc#241785 cittadini e pubblica amministrazione ? Quali sono i processi e i ruoli per favorire il diritto all’ informazione , la qualità dei contenuti web e la cittadinanza digitale ? Si possono
doc#241787 guardando agli effetti ( e alle corrispettive reazioni ) che produce sul tradizionale regime del diritto di accesso , nonché sul successivo accesso civico . Il primo ( diritto di accesso
doc#241787 regime del diritto di accesso , nonché sul successivo accesso civico . Il primo ( diritto di accesso ) disciplinato in generale dalla legge sul procedimento amministrativo ; il secondo (
doc#241787 . In effetti , la libertà di accesso nulla ha a che fare con il diritto di accesso . Nella libertà di accesso le esclusioni sono tassativamente identificate , proprio perché