CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#3507345 con la nascente stazione di Porta Susa e quello che ne è venuto fuori è quanto segue ( la sezione ) : l' immagine è un gif animato , se fate
doc#3507345 kit di montaggio che montati . Sono veri pezzi di orologeria tuttein ottone . Per quanto riguarda invece i semafori con le cosiddette " vele " con luci la gamma e
doc#3507345 in kit di montaggio che montati . Io personalmente ho scelto quelli di www.fermodellismo.it in quanto costano un poco meno deli altri e poi sopratutto hanno la possibilita ' di emettere
doc#3507345 il periodo storico possiamo farci una idea di quello che puo ' servire . Per quanto riguarda l' armamento consiglio di aquistare binari con codice 83 o codice 100 cioe '
doc#3507345 sito www.segnalifs.it e li troverai tutte le informazioni che cerchi sul segnalamento ferroviario . Per quanto riguarda gli acquisti posso dirti quella che e ' stata la mia esperienza e cioe
doc#3507346 : Rudolf Eichenberger | Foto : SBB Historic / CFF Historic / FFS Historic Secondo quanto riportato dal Corriere FFS dell’ aprile 1993 , nel vedere la nuovissima Re 460 ,
doc#3507346 design , frutto della genialità dell’ italiana Pininfarina , risulta ancora oggi attuale . In quanto prima locomotiva a convertitore di serie delle FFS , era la più veloce ( 230
doc#3507347 alla grande , quindi spero che abbiano previsto un maggior costo per le revisioni in quanto questo discorso e ` essenziale per valorizzare al massimo l' alta velocita ` ... ...
doc#3507347 o sovrapprezzo sull' autostrada nel tratto appenninico , pausa guida per gli autisti , e quanto co2 risparmiato sugli appennini ? ? chi sa fare un conto ? Scusate la divagazione
doc#3507347 diservizio molto concentrate ( più di altre città ) . In praole povere , per quanto mi riguarda , ossiamo anche non far passare nemmeno un ES da SMN , ma
doc#3507348 che da sempre la perseguita . Beh si potrà fare dentro e fuori dell' interconnessione Quanto alla velocità di 160 Km/h secondo me è meglio che se la mettano via e
doc#3507348 mille , la BO-FI del 15 per mille e la stessa Roma-Orte non è male quanto a salita lunga e perennemente in curva ( le 444 ne sapevano qualcosa ... )
doc#3507350 lasceranno lì fino a quando non deve liberare il binario per una frecciarotta ... . Quante banalità ... L' Alta Velocità che accorcia il Paese : Milano Via Murat - Casa
doc#3507351 se non ricordo male sono accantonate a Bologna in attesa di demolizione ... ( ma quanti Km avranno percorso ? ... non mi sembra che abbiano avuto una lunga carriera )
doc#3507352 ritardo , una D145 usata per le manovre a Sestri Ponente . Non so dopo quanto la D145 sia arrivata a Piano Orizzontale , per cui potrebbero esserci state inefficienze e
doc#3507352 hai decine e decine di macchine sparse in ogni angolo di rete , o per quanto " urgente " il soccorso non potrà mai essere immediato . Oppure ( e sarebbe
doc#3507352 un generatore con motore diesel pronto all' uso . Si torna al discorso costi . Quante volte capita ad una macchina elettrica , nel corso della sua vita operativa , di
doc#3507354 popolazione è molto dispersa . Giovanni Alberto Agnelli Dedorex , così al volo oltre a quanto hai già citato penso a Certosa , Turro , Mirabello , Lambrate e Garibaldi .
doc#3507355 potrebbe esserlo per i distretti romagnoli e veneti per le destinazioni via Gibilterra . In quanto alle spinte , di norma da La Spezia parte la loco di spinta ( di
doc#3507356 chiedo quale ne sia il prezzo paragonato con quello di pedaggi e gasolio , e quanto tempo ci voglia . Perché spendere soldi e creare disagi per un servizio che nessuno
doc#3507356 puchè scarichi ) non passano sotto le gallerie , prima fra tutte il Traforo . Quanto ai prezzi , mi risulta che il biglietto ad oggi costi circa 500 E. ,
doc#3507357 quelli di TO , entreranno in servizio fra poco . Per il filobus , a quanto pare ora scoppiano le grane , ancora l' azienda non è sicura di portarli samp
doc#3507357 prendere la patente filoviaria , problemi per il rimassaggio dei filobus e altre simpatiche amenità Quanto tempo che non posto qui ... amici , un' anticipazionedei nuovi filobus - se il
doc#3507361 . E all' epoca non erano ancora scaduti gli appalti per la manutenzione . Riporto quanto avevo scritto qualche mese fa in un thread simile : Ad Albisola , una volta
doc#3507361 , le mie perplessità prendono corpo : passa il CT a fare controlleria ( sapete quanto spesso passano ... Chiaramente , quando ne faresti a meno , eccolo arrivare ! )
doc#3507361 stesso problema , ha accettato la mia versione senza battere ciglio , questo , per quanto anche lui gentilissimo , ritiene più probabile uno scenario nel quale io e i miei
doc#3507361 , e ora staremmo riutilizzando dei biglietti già viaggiati ! ( Evidentemente anche lui sa quanto spesso passano a forarli ... Se venissero sempre forati , un dubbio del genere non
doc#3507363 avere ripercussioni per il trasporto merci su rotaia ? Mi sto ponendo la domanda in quanto nei prossimi mesi ci sarà un enorme quantitativo di legname da trasportare verso segherie ed
doc#3507366 particolare : se lasci la bicicletta alla stazione te la rubano facilmente , non importa quanto grosso sia il lucchetto . quando in una situazione del genere sono passato a tutto
doc#3507366 particolare : se lasci la bicicletta alla stazione te la rubano facilmente , non importa quanto grosso sia il lucchetto . quando in una situazione del genere sono passato a tutto
doc#3507368 particolare : se lasci la bicicletta alla stazione te la rubano facilmente , non importa quanto grosso sia il lucchetto . quando in una situazione del genere sono passato a tutto
doc#3507368 particolare : se lasci la bicicletta alla stazione te la rubano facilmente , non importa quanto grosso sia il lucchetto . quando in una situazione del genere sono passato a tutto
doc#3507370 , dipenderà dall' approvazione da parte della Antitrust europea , che non è scontata in quanto ne risulterebbe una posizione dominante sul mercato . UluruMS ha scritto:Se l' ambito di riferimento
doc#3507373 sinonimo di maleducazione . Ovviamente la nuova fermata avrebbe un possibile senso ( da valutare quanto ) solo a due condizioni : - interscambio con la " storica " , quindi
doc#3507375 sul binario ove c' è il TAF è un deviatojo inglese , e , per quanto ne so , gli ACC dovrebbero girare gli scambi al fin di proteggere gli itinerari
doc#3507382 a sua volta è legata a quella richiesta in tempo reale sulla rete , in quanto non c' è modo di immagazzinarla . Qunidi , più treni in circolazione , più
doc#3507382 è scevra dalla produzione di CO2 ... neanche bere una bottiglietta di acqua ( pensate quanta CO2 costa produrla e farla arrivare al bar ) . Credo vada fatto un pochino
doc#3507382 farla arrivare al bar ) . Credo vada fatto un pochino di ordine ... Per quanto riguarda le considerazioni ferroviarie qalimero ha detto quanto andava ricordato , pertanto mi fermo ...
doc#3507382 fatto un pochino di ordine ... Per quanto riguarda le considerazioni ferroviarie qalimero ha detto quanto andava ricordato , pertanto mi fermo ... Vorrei invece fare chiarezza su alcuni concetti legati
doc#3507384 anche due domande distinte , cosa che sulla linea di Venezia non emerge proprio in quanto oltre Venezia non c' è un polo attrattore come oltre Bologna ( Firenze , Roma
doc#3507384 fermate av esistenti o in progetto ( es . Vicenza o Reggio Emilia ) 2 quanto può essere il rallentamento per i treni che non faranno fermata 3 se esistono in
doc#3507386 erano molto ben isolate con fogli di sughero . l' effetto era molto realistico in quanto quando il treno viaggiava sotto alle montagne non si sentiva niente , mentre quando usciva
doc#3507386 mm sia in linea che in stazione ... . per la domanda iniziale , per quanto riguarda il fattore estetico se pensi che possa essere troppo alto puoi estendere il sughero
doc#3507386 erano molto ben isolate con fogli di sughero . l' effetto era molto realistico in quanto quando il treno viaggiava sotto alle montagne non si sentiva niente , mentre quando usciva
doc#3507391 , ma a parte questo non direi che è sovradimensionata , e neppure Certosa per quanto riguarda il piano del ferro . Al massimo qualche dubbio in più ce l' ho
doc#3507393 , dice che è contraria a uno smantellamento della tratta Bioggio-Sorengo - Lugano FFS in quanto , appunto ... le decisioni avverranno non prima di 10 anni . Questa è la
doc#3507394 dei cerchioni in tempi non troppo lunghi( e dico io anche dei centri ruota ) Quanto ai motori questi reggono benissimo per adesso ! Ha premiato la scelta della bassa tensione
doc#3507395 in forte ritardo ... . Presumo che questo valga solo per i treni merci in quanto certi PAX vengono lasciati al loro destino . Il " Trinacria " di alcuni mesi
doc#3507395 Ma non c' è nessun tipo di controllo per comportamenti ... . sospetti ? A quanto dite , in alcune occasioni , la cosa è talmente macroscopica da essere evidente .
doc#3507395 la produttività ! domi76 ha scritto:Presumo che questo valga solo per i treni merci in quanto certi PAX vengono lasciati al loro destino . Il " Trinacria " di alcuni mesi