CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#41340 nazione non d� garanzie anche se i percorsi sono pi� facili . L' idea � quindi quella di lottare per quello che si vuole fare ovunque lo si voglia fare .
doc#41340 nella vita allora preparatevi a lottare . Nemmeno medicina d� sicurezza di lavoro ormai , quindi � inutile puntare sul cosa fare per essere sicuri di fare qualcosa una volta usciti
doc#41341 microambiente ( cellulare o meno ) , cio� risulta piuttosto resistente al taglio proteolitico e quindi persister� a lungo . In pratica sto studiando un esame che ha molto a che
doc#41341 non sono ottimali si ha uno sfaldamento della struttura ( unfolding o denaturazione ) e quindi destabilizzazione della proteina oppure degradazione . In pratica sto studiando un esame che ha molto
doc#41342 quel limite � il caso dell ' anidrasi carbonica ( e di alcuni enzimi ) quindi specifico come avevo dedotto ( anche se non mette la dimostrazione),limite per una cinetica perfetta
doc#41343 delle proteine che voglio visualizzare , mentre quella dello stacking � al 4 % . Quindi nel tuo caso mi sembra la cosa pi� probabile , ma senza sapere cosa c'
doc#41344 capisco cosa si � fatto : faccio PCR usando come primer il gene malattia ? quindi devo gia sapere ipoteticamente dove si trova ? Va beh comunque vediamo cosa non ti
doc#41344 ( diciamo che sia una malattia autosomica dominante ) sia eterozigote per il polimorfismo e quindi abbia gli alleli 7 e 4 . Tu sai che ha il gene che causa
doc#41344 figlio , analizzi il polimorfismo nel figlio e vedi ad es . che � 4-5 quindi ha preso dal genitore l' allele 4 a cui � associato l' allele M del
doc#41344 Lo puoi dire perch� sai che il figlio ha 4 e ha anche M , quindi deduci che M sia associato a 4 . ( 5 ovviamente l' ha preso dalla
doc#41344 , per ors mi fermo qui , poi se hai altri dubbi andiamo avanti . quindi tornando a capo : io amplifico i microsatelliti , e posso trovare un soggetto omozigote
doc#41344 � associato devo capire a quale allele � associato il gene mutato che dar� Malattia quindi faccio PCR e poi da elettroforesi potr� capire se il soggetto � omozigote o eterozigote
doc#41344 la frequenza di ricombinazione tra locus associati � bassa , � comunque presente , e quindi non si parla di un valore certo ma di dati statistici . per� non capisco
doc#41344 non ad A3 , ma per ricombinazione pu� capitare che viene ereditato con A3)giusto ? quindi trovo uno squilibrio nel linkage ? significaa questo ? grazie comunque per tutto ... .
doc#41344 sai che il gene �che causa la malattia � associato ad un �certo polimorfismo e quindi non potendo vedere direttamente il gene vai a vedere il polimorfismo . Prendi un individuo
doc#41344 C si trova vicino al locus B avverranno pochi c.o. tra B e C che quindi verranno trasmessi assieme , al contrario A � pi� distante , quindi sar� maggiore la
doc#41344 e C che quindi verranno trasmessi assieme , al contrario A � pi� distante , quindi sar� maggiore la probabilit� che avvengano c.o. e quindi gli alleli potranno dissociarsi . Quindi
doc#41344 contrario A � pi� distante , quindi sar� maggiore la probabilit� che avvengano c.o. e quindi gli alleli potranno dissociarsi . Quindi il cromosoma con C mutato ( che indico con
doc#41344 quindi sar� maggiore la probabilit� che avvengano c.o. e quindi gli alleli potranno dissociarsi . Quindi il cromosoma con C mutato ( che indico con C* , nelle slide � la
doc#41344 individui che avranno C* saranno favoriti rispetto a quelli che non ce l' hanno e quindi la frequenza di C* aumenter� nella popolazione . Per� abbiamo detto che C* � associato
doc#41344 di C* aumenter� nella popolazione . Per� abbiamo detto che C* � associato a B3 quindi anche B3 aumenter� , non perch� di per s� sia favorito rispetto agli altri alleli
doc#41344 rispetto agli altri alleli di B , ma solo perch� � vicino a C* . Quindi in sostanza tu vedrai un aumento dell' aplotipo�B3---C* . Il linkage disequilibrum � l' associazione
doc#41344 spiegano ti fanno mezzo disegnino striminzito ecc ... . e non ti suggeriscono un libro quindi ti lanci a capofitto su internet cercando di tutto , perch� certo non posso procurarmi
doc#41344 individui che avranno C* saranno favoriti rispetto a quelli che non ce l' hanno e quindi la frequenza di C* aumenter� nella popolazione . ok ci sono , Citazione:Per� abbiamo detto
doc#41344 popolazione . ok ci sono , Citazione:Per� abbiamo detto che C* � associato a B3 quindi anche B3 aumenter� , non perch� di per s� sia favorito rispetto agli altri alleli
doc#41344 rispetto agli altri alleli di B , ma solo perch� � vicino a C* . Quindi in sostanza tu vedrai un aumento dell' aplotipo�B3---C* . questo vale per lo stesso discorso
doc#41347 in mano i libri e formarsi per diventare nutrizionista . Lavoro e ho famiglia , quindi l' unica strada possibile � l' on-line ... Qualcuno conosce i corsi di Funiber ?
doc#41347 master di II livello mi sorge il dubbio che sia dedicato solo ai medici , quindi contenuto e taglio per me mai applicabile . E tra il master di I livello
doc#41347 di II livello ma il costo mi sta facendo ritardare l' iscrizione ... sto cercando quindi una borsa di studio o dei voucher che mi permettano di coprire almeno in parte
doc#41347 , i laureati in STA non possono sostenere l' esame di stato per biologi , quindi non possono iscriversi all' albo e lavorare come nutrizionisti con i pazienti Giuliano652 Inserito il
doc#41352 dei curricula e poi se si vuole alla specialistica si pu� scegliere di continuare ( quindi chi segue questo iter da noi studia 5 anni Biologia della Nutrizione ) e tutto
doc#41352 oddio potrei anche cercare eh , per� tanto qua siete tutti informati molto bene , quindi : ) chim2 Inserito il - 15 marzo 2010 : 22:50:27 dici il num chiuso
doc#41357 che il volume di eluizione sia una funzione praticamente lineare del logaritmo del peso molecolare.E quindi costruendo sperimentalmente una curva di taratura per proteine di cui si conosce il peso molecolare
doc#41359 , in modo da poter avere un continuo flusso di ioni attraverso il canale e quindi una continua corrente elettrica che verr� poi raccolta dal microelettrodo , giusto ? ) .
doc#41359 , in modo da poter avere un continuo flusso di ioni attraverso il canale e quindi una continua corrente elettrica che verr� poi raccolta dal microelettrodo , giusto ? ) .
doc#41359 di considerare la tua cellula come un circuito , con una certa resistenza R. Vale quindi la legge di Ohm dV = R * dI Quindi tu puoi : a )
doc#41359 una certa resistenza R. Vale quindi la legge di Ohm dV = R * dI Quindi tu puoi : a ) imporre una certa corrente ( current clamp ) e misurare
doc#41360 a specifici recettori nel tex muscolare , anche questi accoppiati a una proteina Gs . quindi oa si scatenano una serie di eventi cme sc&lt ; ritto sopra per glucagone .
doc#41360 invece nel muscolo la fosfatasi non essendo presente il glucosio 6p non pu� diffondere e quindi intraprende la via della glicolisi anaerobica cn produzione ac . lattico una trentenne � affetta
doc#41361 che sia affetto ? io l' ho risolto considerando la madre con genotipo Aa e quindi moltiplicando la probabilit� che gli trasmetta l' allele malattia x la probabilit� che manifesti i
doc#41361 trasmetta l' allele malattia x la probabilit� che manifesti i sintomi DOPO i 17 anni quindi 1/2 X 1/3 = 1/6 . per� mi � venuto il dubbio riguardo alla possibilit�
doc#41362 variabile ' si intende una colonna , un insieme di valori nei tuoi dati . Quindi quello che si ammassa nel tuo biplot non sono le variabili , ma i dati
doc#41364 fare il nutrizionista � sufficiente essere iscritti alla sezione A dell' albo dell' ONB . Quindi teoricamente anche un laureato in Scienze Ambientali , previa iscrizione alla sezione A , pu�
doc#41364 e pericolo . per� a quanto so , per svolgere questo tipo d' attivit� e quindi aprirti uno studio tuo comunque devi avere la firma di un medico che si prende
doc#41364 responsabilit� . mentre con questa magistrale ti dovrai occupare della nutrizione a livello di collettivit� quindi ad es , che ne so , andare nelle asl , aziende , ristoranti ,
doc#41364 http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp ? idcat=8 come sempre grazie a tutti per la tempestivit� e la precisione . quindi ho una domanda per Garzgul ! ho letto sul sito dell ' ONB e al
doc#41365 dell' ONB : http://www.onb.it/ordine_faq_elenco.jsp ? idcat=8 Il peso medio di un nucleotide � 330Da , quindi quello di una coppia di basi e 660Da . Ovviamente � una media dei 4
doc#41365 , ti ringrazio molto per la tua risposta per una domanda un po banale . Quindi 660 x n� bp e ottengo il peso di una mole di genoma . A
doc#41366 preparazione di risultare efficace x un' adeguato intervallo di tempo senza indurre effetti tossici . Quindi studiare la biodisponibilit� significa definire l' efficacia di un farmaco . Mentre x bioequivalenza si
doc#41366 il parametro utilizzato quando devi presentare , come azienda , un nuovo farmaco generico. . quindi bioequivalente , ovvero stesso p.a , stessa quantit� , stessa forma chimica , stessa efficacia