CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#45400 : Tagli spietati Un articolo della prestigiosa rivista sulla situazione italiana sui provvedimenti del governo sulla ricerca e l' universita Nel tentativo di accelerare la sua arrancante economia , il governo
doc#45402 negli Stati Uniti alcuni dibattiti mirati con personaggi di grosso calibro hanno fatto il punto sulla lotta contro il cancro . Il direttore della rivista « Fortune » ha aperto il
doc#45404 che potranno usufruire dei fondi europei per la ricerca f ... » » 29/11/2011 Commenti sulla ricerca con staminali embrionali E ' necessaria , ci sono ben 40 mila embrioni sovrannumerari
doc#45406 la crescente pressione esercitata sui ricercatori di pubblicare risultati autorevoli , potrebbe avere effetti negativi sulla qualità della ricerca scientifica . Il lavoro ... » » 27/04/2010 Scienziati ricompongono i pezzi
doc#45406 si sviluppi il morbo di Parkinson , una malattia neurodegenerativa . I risultati , pubblicati sulla rivista Publi ... » » 09/04/2010 La relazione tra il gene Arl13b e le ciglia
doc#45413 lipidiche come veicolo del farmaco antitumorale doxorubicina direttamente nella massa tumorale Secondo un articolo comparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science ( Pnas ) i ricercatori dell"università di
doc#45416 muovera ' il ... » » 04/01/2006 Un appello per la scienza italiana L' Osservatorio sulla ricerca apre un confronto con le forze politiche e l' opinione pubblica Importanza della ricerca
doc#45418 proprio la tecnica proteomica . La ... » » 30/05/2014 11:30:22 Usa , Approvato referendum sulla ricerca con le staminali In ben 37 stati gli elettori americani sono stati chiamati ieri
doc#45419 » 10/04/2006 Nuovi strumenti diagnostici contro infarto e cancro Annunciata a settembre a titoli cubitali sulla copertina di Time ( Come bloccare l' infarto prima che accada ) , la rivoluzione
doc#45424 un chip a DNA per identificare e vedere la predisposizione all' ADHD il suo sottotipo sulla base di 32 poliformismi identificati È così il vostro bambino ? " Non riesce a
doc#45432 aviaria . L' ipotesi , oggetto di uno studio che verra ' pubblicato in febbraio sulla ... » » 28/01/2006 Grid computing contro la malaria Nuovi farmaci per debellare la malaria
doc#45436 e attenzione Secondo l' ultima ricerca del centro di eccellenza finlandese su apprendimento e ricerca sulla motivazione , è possibile prevenire una dislessia completamente sviluppata usando esercizi speciali . Individuate le
doc#45436 della lettura visiva non richiede affatto la visione , secondo una nuova ricerca . Presentato sulla rivista Current Biology , lo studio è stato in parte finanziato dal progetto SEE ...
doc#45436 multisensoriale nei pazienti che soffrono di questo disordine effettuat ... » » 09/12/2003 Nuovi studi sulla dislessia I pazienti hanno problemi a distinguere fra suoni simili ma diversi Grazie a immagini
doc#45437 sindrome di Cushing Il Pasireotide si lega ai recettori presenti nell' ipofisi dando ripercussioni positive sulla cura a questa malattia che ha una mortalità del 7 % in Italia Questa malattia
doc#45440 scienziato Campanella , vinto un concorso internazionale , torna in Italia per dirigere la ricerca sulla neurodegenerazione Il giovane ricercatore italiano Michelangelo Campanella è diventato Capo Laboratorio all' Ebri ( European
doc#45440 malattia , ... » » 07/05/2004 Le cellule immunitarie stimolano i neuroni La scoperta pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience Il nostro sistema immunitario riveste un ruolo molto importante nel mantenere la
doc#45441 07/07/2005 Allergie e tumori Scoperto un collegamento fra alcune condizioni mediche Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ' BMC Public Health ' , alcune condizioni allergiche potrebbero aumentare il rischio di
doc#45442 intento , a detta dei ricercatori , ... » » 04/06/2007 Ricercatori gettano nuova luce sulla toxoplasmosi Un' équipe di ricercatori britannici e svizzeri ha scoperto il modo in cui il
doc#45450 ricompensa sono più ampie Secondo un studio inglese , i cui dati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Brain , alcune anomalie strutturali nel lobo frontale potrebbero essere legate alla dipendenza
doc#45452 M13 che � solito infettare i batteri , si pu� controllare l' assemblamento dei nanotubi sulla superficie di una cella fotovoltaica . I nanotubi di ... » » 06/05/2011 Nuove tecniche
doc#45453 futuro Il Trelong Study , una ricerca interdisciplinare ( biomedica , demografica , socio-economica e sulla qualità della vita ) , appena pubblicata su Achives of Gerontology and Geriatrics e condotta
doc#45457 ereditaria , i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press ... » » 19/05/2011 Luce sulla comunicazione neurale Scoperta il meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo
doc#45460 la Paralisi Supranuclerare Progressiva L' Istituto Superiore di Sanità ha autorizzato l' inizio della sperimentazione sulla sicurezza e l' efficacia di una terapia a base di cellule staminali autologhe nella Paralisi
doc#45461 un metodo per rendere più difficile agli infestanti sviluppare una resistenza In uno studio pubblicato sulla rivista " Proceedings of the National Academy of Sciences " , alcuni ricercatori dell' Università
doc#45461 ' voterò quattro sì . Ma astenersi è legittimo ' ' Per parlare del referendum sulla procreazione assistita del 12 e 13 giugno e dei dilemmi morali che questa consultazione suscita
doc#45464 dei livelli di energia e al miglioramento della salute cardiovascolare . Una ricerca pubblicata online sulla ri ... » » 31/05/2004 La laterizzazione immunologica del cervello I due emisferi cerebrali gestiscono
doc#45464 rischio di tumore del seno c' è anche l' obesità , ma finora gli studi sulla dist ... » » 20/05/2004 Il ruolo dei ribosomi Accelerano le reazioni chimiche in modo
doc#45464 Scoperto un enzima ' chiave ' per aumentare la memoria . Uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience rivela , infatti , che topi con una modifica genetica che attiva
doc#45468 direttore dell' Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli , ha gettato nuova luce sulla " squadra molecolare " che ripulisce le nostr ... » » 20/06/2011 Nuova strategia di
doc#45469 di anticorpi . E non si tratta di un er ... » » 23/02/2006 Riforma sulla riproduzione umana assistita in Spagna Approvato il progetto di legge sulla riproduzione umana assistita dal
doc#45469 » » 23/02/2006 Riforma sulla riproduzione umana assistita in Spagna Approvato il progetto di legge sulla riproduzione umana assistita dal Congresso dei Deputati , e ' la riforma proposta dal Governo
doc#45474 . E ' la scoperta dei ricercatori della Johns Hopkins University ( Usa ) pubblicata sulla rivista ' PlosOne ' . Secondo gli scienziati le ... » » 13/03/2013 L' opinione
doc#45475 » » 28/05/2008 Osservato il meccanismo di assemblaggio del virus HIV In soli 5-6 minuti sulla superficie cellulare avviene la formazione di una particella del virus HIV , subito pronta ad
doc#45483 gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica ( Sla ) . La ricerca , pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science , rappresenta uno sforzo sinergico d ... » » 25/02/2015 18:00:21 Il
doc#45483 a quella clinica , a quella tecnolog ... » » 25/10/2012 2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA L' Agenzia di ricerca per la SLA ( AriSLA ) finanzia otto nuovi progetti
doc#45483 la Sclerosi Laterale Amiotrofica Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica . A stanziarli è AriSLA , l' Agenzia di ricerca per la
doc#45490 creazione di anticorpi anche contro altre infezioni come antrac ... » » 23/06/2008 I ricercatori sulla pista degli anticorpi responsabili della sclerosi multipla In Germania un team di ricercatori è al
doc#45490 , ha inviato una lettera al ministro del Welfare Maurizio Sacconi per sensibilizzare il Governo sulla necessita ' di realizzare un nuovo quadro normativo nazionale ... » » 12/06/2008 Il metodo
doc#45491 neuronale Mentre in Italia imperversa lo scontro fra i cosiddetti �cattolici� e i cosiddetti �laici� sulla legge per la procreazione assistita , in Europa la solita Moratti nel silenzio di quasi
doc#45491 alcune persone mangiano troppo e sono pi� propense all' obesit� . La ricerca , pubblicata sulla rivista " Public Librar ... » » 10/11/2003 Ricercatori individuano nuovo meccanismo di formazione dei
doc#45492 progetto fina ... » » 11/02/2008 Un progetto studia gli effetti di droghe e alcol sulla sicurezza stradale Il progetto DRUID affronta la questione dell' impatto delle sostanze psicoattive sulla sicurezza
doc#45492 alcol sulla sicurezza stradale Il progetto DRUID affronta la questione dell' impatto delle sostanze psicoattive sulla sicurezza stradale Il progetto DRUID ( Driving under the Influence of Drugs , Alcohol and
doc#45492 Alcohol and Medicine ) finanziato dall' UE affronta la questione dell' impatto delle sostanze psicoattive sulla sicurezza stradale . Per raccogliere informazio ... » » 10/02/2008 Colesterolo e trigliceridi : scoperti
doc#45499 il risultato potrà aiutare a combattere il parassita . Lo studio e ' stato pubblicato sulla Rivista delle Scienze ... » » 22/06/2010 Dalle cellule staminali del grasso una nuova vita
doc#45499 staminali del grasso una nuova vita per le ossa Swiss Stem Cells Bank sta operando sulla conservazione delle staminali ottenute dal grasso e sulle metodiche per far sviluppare queste staminali in
doc#45500 i dati di proteomica ed un approccio system biology , si sono ottenuti nuovi dati sulla resistenza del farmaco trabectedina in cellule di liposarcoma Sull' ultimo numero del giornale scientifico PloS
doc#45503 batteri di pneumococco più diffusi tra i bambini . Il test , che si basa sulla biologia m ... » » 06/04/2009 Nuova frontiera nella lotta alla TBC La molecola PA-824
doc#45504 occupazione . Il ministro dell' Universit ... » » 07/02/2014 Il particolato e gli effetti sulla vitalità cellulare Il particolato fine a livello di PM2,5 prodotto dall' inquinamento dell' aria dovuto
doc#45504 dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell' Università