CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#623933 spiegare anche perché ravvisa la inidoneità educativa del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi ,
doc#623933 del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi , nei casi in cui il giudice ritenga
doc#623933 giudizio con mala fede o colpa grave chiedendo l’ affidamento esclusivo nella consapevolezza dell’ infondatezza della propria domanda . Le conseguenze dell’ affidamento esclusivo Nell’ affidamento esclusivo è il genitore affidatario
doc#623933 affido esclusivo , dunque , non comporta – come si pensa erroneamente – la perdita della responsabilità genitoriale in capo al genitore che non ha ottenuto l’ affidamento della prole ,
doc#623933 la perdita della responsabilità genitoriale in capo al genitore che non ha ottenuto l’ affidamento della prole , ma semplicemente una sua limitazione qualora sussistano particolari motivi ( che a breve
doc#623933 genitore sia tossico o alcool dipendente , o abbia una condotta particolarmente violenta nei confronti della moglie o dei figli . Nel caso in cui il genitore non affidatario soffra di
doc#623934 sulla conformità e compatibilità degli accordi di separazione alla legge , che conferma la validità della separazione stessa . È un procedimento che si instaura d’ ufficio , senza la necessità
doc#623934 giudice deve prestare particolare attenzione all’ accordo che i coniugi hanno raggiunto per il trattamento della prole a seguito della separazione . Infatti , nel caso in cui tale accordo risulti
doc#623934 attenzione all’ accordo che i coniugi hanno raggiunto per il trattamento della prole a seguito della separazione . Infatti , nel caso in cui tale accordo risulti in contrasto con gli
doc#623934 comunque non riescono a trovare una soluzione idonea , il giudice può rifiutare l’ omologazione della separazione [ 4 ] . Quando manca il consenso di entrambi i coniugi o questi
doc#623934 questi non riescono a trovare pacificamente un accordo sugli aspetti familiari , economici e patrimoniali della separazione , bisogna abbandonare la prospettiva di una separazione consensuale e ricorrere invece alla separazione
doc#623935 risarcire i danni . Ma la domanda che prima bisogna porsi è per la manutenzione della strada privata chi paga ? La manutenzione della strada privata dipende infatti dall’ uso che
doc#623935 prima bisogna porsi è per la manutenzione della strada privata chi paga ? La manutenzione della strada privata dipende infatti dall’ uso che se ne fa : pubblico o privato .
doc#623935 su un suolo privato può infatti essere di uso pubblico . In questo caso responsabile della sua manutenzione è la Pubblica amministrazione ( PA ) . Se invece la strada privata
doc#623935 transito ai soggetti non autorizzati . Trattandosi di proprietà privata la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada non aperta al pubblico , spetterà ai privati proprietari della medesima . Di conseguenza
doc#623935 manutenzione ordinaria e straordinaria della strada non aperta al pubblico , spetterà ai privati proprietari della medesima . Di conseguenza , anche gli eventuali danni arrecati dalla cattiva manutenzione della strada
doc#623935 proprietari della medesima . Di conseguenza , anche gli eventuali danni arrecati dalla cattiva manutenzione della strada privata , saranno a carico degli stessi proprietari . Manutenzione strada privata aperta al
doc#623935 chiusa al passaggio di estranei , può essere di uso comune e posta al servizio della collettività intera per soddisfare esigenze pubbliche ( ad esempio per il raggiungimento di una scuola
doc#623935 ad esempio per il raggiungimento di una scuola ) . In questo caso la manutenzione della strada privata , pur essendo di proprietà dei privati , per il solo fatto di
doc#623935 la Corte di Cassazione in una recente ordinanza [ 1 ] . Per i giudici della Corte infatti la P.A. non deve limitarsi a garantire il transito e la circolazione in
doc#623935 , antistanti le vie pubbliche , quando da esse possa derivare pericolo per gli utenti della strada . Nel caso specifico , quindi , la PA dovrà pagare il risarcimento del
doc#623935 , la PA dovrà pagare il risarcimento del danno causato al pedone dalla cattiva manutenzione della strada privata , perché il fatto che si tratti di strada privata non è di
doc#623936 solo qualche giorno fa [ 1 ] . Il caso Nel caso presentato all’ attenzione della Corte , un ginecologo , benché informato in modo chiaro dalla propria paziente dell’ intenzione
doc#623936 Corte , un ginecologo , benché informato in modo chiaro dalla propria paziente dell’ intenzione della stessa di voler abortire nell’ eventualità di malformazioni del feto , non aveva prescritto a
doc#623936 risarcimento La responsabilità medica , in tali casi , si estende non solo nei confronti della madre e del padre , ma anche dei fratelli e sorelle del neonato . Questi
doc#623936 un rapporto parentale con i genitori , caratterizzato da serenità e distensione proprio per via della condizione del figlio meno fortunato . Il diritto del figlio al risarcimento La novità ,
doc#623936 Cassazione , la quale imputa semplicemente al medico l’ obbligo di risarcimento : nei confronti della madre per la lesione del diritto alla scelta esistenziale inerente la gravidanza ( ed è
doc#623936 e merita la sanzione risarcitoria , poiché senza l’ inadempimento , stante la volontà comprovata della madre di non dar vita al bambino , l’ evento malformazione-vita disagiata di genitori e
doc#623937 va pagato dopo il divorzio ) non sono sanzioni a carico del coniuge eventualmente colpevole della fine del matrimonio . L’ assegno scatta infatti a prescindere dalla sussistenza di responsabilità come
doc#623937 una sostanziale parità , salve ovviamente le spese che le parti dovranno affrontare a seguito della separazione ; l’ assegno di divorzio invece non deve più garantire il mantenimento del tenore
doc#623937 presupposto del mantenimento è la sproporzione del reddito tra il reddito del marito e quello della moglie . Presupposto invece degli alimenti è che vi sia un soggetto che non sia
doc#623938 . Sono 600-700 al giorno le chiamate che arrivano al numero verde 1500 del ministero della Salute , con picchi nei giorni dell’ individuazione dei primi due pazienti infettati dal coronavirus
doc#623938 giorni dell’ individuazione dei primi due pazienti infettati dal coronavirus in Italia e dell’ arrivo della nave a Civitavecchia . “ A chiamare sono cittadini , ma anche operatori turistici e
doc#623938 ” . Lo ha spiegato all’ Adnkronos Salute Giuseppe Ruocco , segretario generale del ministero della Salute incaricato dal ministero come responsabile nazionale per l’ emergenza coronavirus . A rispondere agli
doc#623939 ad un solo genitore . L’ affidamento condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve
doc#623939 solo genitore . L’ affidamento condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve disporre l’
doc#623939 condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve disporre l’ affidamento dei figli minori .
doc#623939 Il collocamento , infatti , è cosa ben diversa dall’ affidamento e consiste nell’ assegnazione della residenza al minore . Nella maggior parte dei casi , i figli vengono collocati presso
doc#623939 spiegare anche perché ravvisa la inidoneità educativa del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi ,
doc#623939 del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi , nei casi in cui il giudice ritenga
doc#623939 giudizio con mala fede o colpa grave chiedendo l’ affidamento esclusivo nella consapevolezza dell’ infondatezza della propria domanda . Le conseguenze dell’ affidamento esclusivo Nell’ affidamento esclusivo è il genitore affidatario
doc#623939 affido esclusivo , dunque , non comporta – come si pensa erroneamente – la perdita della responsabilità genitoriale in capo al genitore che non ha ottenuto l’ affidamento della prole ,
doc#623939 la perdita della responsabilità genitoriale in capo al genitore che non ha ottenuto l’ affidamento della prole , ma semplicemente una sua limitazione qualora sussistano particolari motivi ( che a breve
doc#623939 genitore sia tossico o alcool dipendente , o abbia una condotta particolarmente violenta nei confronti della moglie o dei figli . Nel caso in cui il genitore non affidatario soffra di
doc#623940 ad un solo genitore . L’ affidamento condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve
doc#623940 solo genitore . L’ affidamento condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve disporre l’
doc#623940 condiviso e il principio di bigenitorialità A seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori , il giudice deve disporre l’ affidamento dei figli minori .
doc#623940 Il collocamento , infatti , è cosa ben diversa dall’ affidamento e consiste nell’ assegnazione della residenza al minore . Nella maggior parte dei casi , i figli vengono collocati presso
doc#623940 spiegare anche perché ravvisa la inidoneità educativa del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi ,
doc#623940 del genitoreche si vuole escludere dall’ analogo esercizio della responsabilità sui figli ( cosiddetto criterio della “ motivazione in negativo”[7 ] . Quindi , nei casi in cui il giudice ritenga