CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#208551 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208552 fatto che la responsabilità di Facebook in quanto gestore dei dati personali di milioni di utenti non può più essere ignorata . Ma di fatto non esistono soggetti , in Italia
doc#208552 rete . Per quanto conosco direttamente , i casi che ho visto di disattivazione di utenti di Facebook erano legati ad attività di presunto spamming o comunque ad un uso disinvolto
doc#208552 Facebook ha " sdoganato " l' uso sociale della rete verso una larga fetta di utenti internet . Inoltre per diversi aspetti è diventato termine di paragone : per molte persone
doc#208553 problema con la sola repressione . Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica Profilo utente Schede primarie Il sistema DFPAuth è stato aggiornato per consentire l’ autenticazione e l’ accesso
doc#208553 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208553 registrazione . Da leggere con attenzione ! I dati inseriti nella scheda descrittiva del profilo utente saranno VISIBILI sul web . Non saranno comunque visibili sul web : Indirizzo email ,
doc#208553 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208556 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208567 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208568 segnalazione di Carlo Poggi relativa al “ Racconto fenomenologico a partire dal vissuto dei suoi utenti ” . E la relativa indagine pubblicata sul sito ivi segnalato . Non posso non
doc#208568 mi pongo la domanda se ciò che faccio nel mio lavoro porta un beneficio all' utente ( che è un privato cittadino come me ) o meno e se gli strumenti
doc#208573 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208577 tecniche , nei componenti e materiali ( software compreso ) , nella praticità per l' utente o in altre caratteristiche funzionali . Tale innovazione può utilizzare nuove conoscenze o tecnologie o
doc#208577 postato i commenti precedenti ) quali ad esempio l' utilità o il valore per gli utenti finali . La definizione riportata da Testi contempla le due anime dell' innovazione : da
doc#208577 significativamente migliorati rispetto alle attuali caratteristiche o usi dell’ impresa ... nella praticità per l' utente " ) . Il mio parere è che innovazione e miglioramento siano concetti diversi e
doc#208577 importante del primo . Se poi il miglioramento ( che è mutevole in relazione all' utente , al processo , al contesto , etc . ) derivi da una innovazione di
doc#208577 imprese private . Queste tecniche si propongono l’ obiettivo di misurare la qualità percepita dagli utenti finali ( banalizzando si tratta dei questionari in cui si esprime la soddisfazione per un
doc#208577 pongo e che condivido con voi sono le seguenti : 1 ) Chi sono gli utenti finali di una PA ? 2 ) Come adattare queste tecniche ad un contesto in
doc#208577 aspetto , se ne vale la pena ? - migliora significativamente la praticità per l' utente - migliora significativamente la modalità di fornitura del servizio - aggiunge nuove funzioni a servizi
doc#208577 di innovazioni sintetizzabili in poche e stringate parole , spesso sono anche elementi che l' utente , il cittadino , non coglie , ma esistono e sono in grado di produrre
doc#208579 unica scadenza del 31 dicembre 2015 Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica Profilo utente Schede primarie Il sistema DFPAuth è stato aggiornato per consentire l’ autenticazione e l’ accesso
doc#208579 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208579 registrazione . Da leggere con attenzione ! I dati inseriti nella scheda descrittiva del profilo utente saranno VISIBILI sul web . Non saranno comunque visibili sul web : Indirizzo email ,
doc#208579 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208580 fornire chiarimenti relativi ad alcuni quesiti sollevati dalle autorità pubbliche degli Stati membri , dagli utenti , dai fornitori di servizi e da altre parti interessate . La Guida si propone
doc#208583 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208585 Campania ( enti e consorzi regionaliLeggi Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica Profilo utente Schede primarie Il sistema DFPAuth è stato aggiornato per consentire l’ autenticazione e l’ accesso
doc#208585 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208585 registrazione . Da leggere con attenzione ! I dati inseriti nella scheda descrittiva del profilo utente saranno VISIBILI sul web . Non saranno comunque visibili sul web : Indirizzo email ,
doc#208585 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208586 progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica Profilo utente Schede primarie Il sistema DFPAuth è stato aggiornato per consentire l’ autenticazione e l’ accesso
doc#208586 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208586 registrazione . Da leggere con attenzione ! I dati inseriti nella scheda descrittiva del profilo utente saranno VISIBILI sul web . Non saranno comunque visibili sul web : Indirizzo email ,
doc#208586 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208587 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208588 compilare ulteriori moduli di registrazione . Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica Profilo utente Schede primarie Il sistema DFPAuth è stato aggiornato per consentire l’ autenticazione e l’ accesso
doc#208588 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208588 registrazione . Da leggere con attenzione ! I dati inseriti nella scheda descrittiva del profilo utente saranno VISIBILI sul web . Non saranno comunque visibili sul web : Indirizzo email ,
doc#208588 ai siti che si autenticano attraverso DFPAuth sono riportati nelle pagine Note Legali Privacy L' utente dichiara di aver letto e di accettare sia le note legali che la dichiarazione privacy
doc#208595 . Creare i necessari presupposti per una fruizione interattiva dell’ esposizione che offra soprattutto all’ utente meno esperto la possibilità di costruirsi itinerari di visita flessibili e personalizzati che diano ad
doc#208598 coordinamento degli interventi OT 11 OT2 del Dipartimento della Funzione Pubblica . Se sei un utente già registrato su DFPAuth ( Innovatori PA o altri servizi elencati nella pagina “ Cos’è
doc#208610 PA promosso da FormezPA e DFP sulla Trasparenza Comunicativa . I piccoli inferni quotidiani degli utenti dei 30 mila siti web delle PA italiane , che ogni giorno si collegano e
doc#208611 ultimo , crei nuovi servizi che valorizzano la funzione di utilità dei cittadini e degli utenti finali , che siano cittadini , imprese o enti pubblici , in conformità con l’
doc#208619 . Molti servizi sono oggi on-line . Eppure manca qualcosa , manca la soddisfazione dell’ utente , quell’appeal che rende facile , intrigante e soddisfacente l’ adesione a un modello piuttosto
doc#208619 servizio come Iris , non richiede identità certa , anzi lascia la piena discrezionalità all’ utente . Infatti , in molti storcono il naso e si trincerano dietro alla burocrazia :
doc#208622 infanzia costa agli enti pubblici cinque volte tanto ( in termini di spesa media per utente ) rispetto agli altri tipi di servizi educativi ; ma vi sono regioni dove tale
doc#208622 rispetto a quelli relativi agli altri servizi educativi . In termini di costi medi per utente , nel caso dei nidi pubblici i livelli di spesa più contenuti si riscontrano in
doc#208622 di servizi educativi , il Piemonte si colloca tra le regioni che spendono meno per utente , subito dopo Friuli , Puglia e Lombardia ; i maggiori costi di gestione di
doc#208622 in cui le famiglie coprono tra un quinto e un quarto dei costi medi per utente . In sintesi , in Italia , l’ offerta quantitativa di servizi per la fascia