CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1035264 Cass . 11 febbraio 2002 n. 14095 , 24 luglio 2002 n. 10861 ) . Nella specie , la Corte territoriale ha ritenuto - tenuto conto della natura dei diritti in
doc#1035265 tributario ( impugnazione di avvisi di accertamento dell' Agenzia delle Entrate , tutela del cittadino nelle indagini della Guardia di Finanza ed opposizione alle cartelle esattoriali di Equitalia , compreso intimazioni
doc#1035266 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#1035267 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Criteri per l' individuazione dei livelli di reddito e degli altri
doc#1035267 504 , per la concessione della dispensa dalla ferma di leva , sono quelli indicati nella tabella A , allegata al presente decreto . Articolo 3 . Nel deliberare in merito
doc#1035268 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . nel giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sorto
doc#1035268 dei deputati si è ritualmente costituita in giudizio chiedendo – nell’ atto di costituzione e nella memoria depositata in prossimità dell’ udienza pubblica – che il conflitto sia dichiarato inammissibile e
doc#1035268 e nell’ art . 26 , comma terzo , delle norme integrative ( come sottolineato nella sentenza n. 123 del 1979 ) . Ciò sarebbe confermato dalla natura del conflitto fra
doc#1035268 del conflitto , ma corrisponderebbe « alla natura più profonda del conflitto fra poteri già nella sua dimensione [ … ] pregiuridica » , in quanto esso si « giuridicizza »
doc#1035268 fattispecie in esame , la resistente osserva che , sostanziandosi le dichiarazioni del deputato Sgarbi nella « critica nei confronti dell’ operato della magistratura palermitana , critica che investe poi ,
doc#1035268 critica che investe poi , più in particolare , l’ azione dei giudici di Palermo nella vicenda del procedimento giudiziario avviato contro Calogero Mannino » , sarebbe innegabile la sostanziale corrispondenza
doc#1035268 contenuto sostanzialmente analogo a quello delle dichiarazioni oggetto del procedimento penale . In particolare , nella memoria depositata in prossimità dell’ udienza pubblica , la resistente insiste nel sostenere che non
doc#1035268 Tribunale rileva che non solo le affermazioni della difesa della Camera non avrebbero pregio « nella sede attuale , ben potendo essere proposte e sviluppate in sede di decisione sulla ammissibilità
doc#1035268 per l’ accoglimento del ricorso . 6 . All’ udienza pubblica le parti hanno insistito nelle conclusioni rassegnate nelle difese scritte . Considerato in diritto 1 . Il conflitto di attribuzione
doc#1035268 del ricorso . 6 . All’ udienza pubblica le parti hanno insistito nelle conclusioni rassegnate nelle difese scritte . Considerato in diritto 1 . Il conflitto di attribuzione tra poteri dello
doc#1035268 epigrafe , ha per oggetto la deliberazione con la quale la Camera dei deputati , nella seduta del 21 giugno 2000 , ha dichiarato che i fatti , per i quali
doc#1035268 per chiedere alla Corte costituzionale la soluzione di divergenze sulla spettanza dei reciproci poteri , nelle quali molto spesso il profilo giuridico ed il profilo politico della questione sono strettamente intrecciati
doc#1035268 " si può comprendere , da un lato , la ragione della mancata fissazione , nella legge n. 87 del 1953 , di termini di decadenza per la proposizione del ricorso
doc#1035268 l' ampliamento dei soggetti legittimati e soprattutto il crescente coinvolgimento di autorità giudiziarie diverse , nella qualità di organi di un potere " diffuso " , in ricorsi che hanno ad
doc#1035268 dei deputati , con l' atto indicato in epigrafe . Così deciso in Roma , nella sede della Corte costituzionale , Palazzo della Consulta , il 26 marzo 2003 . Riccardo
doc#1035269 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA n.6911/2003 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La
doc#1035269 di molteplici implicazioni . Ed anche nel caso di specie , offrono un solido criterio nella interpretazione di una legge che ben può essere intesa in conformità a tali principi .
doc#1035269 in conformità a tali principi . Invero il citato articolo 35 riguarda i criteri applicabili nella revisione della rendita catastale , e solo per analogia viene dal Fisco invocato anche in
doc#1035270 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 8 aprile 2003 Istituzione
doc#1035270 2 , 3 e 5 relativi alla realizzazione del Progetto sono a carico del Fondo nella misura massima del cinque per cento delle disponibilita ' come individuate ai sensi dell' art
doc#1035270 Il presente decreto sara ' inviato alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana . Esso entra in vigore il giorno successivo alla data
doc#1035271 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . AUTORITA ' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 16 aprile 2003
doc#1035271 importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . AUTORITA ' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE 16 aprile 2003 Regolamento per l' organizzazione e la tenuta del registro degli
doc#1035271 ) . ( G.U. n. 109 del 13-5-2003 ) L' AUTORITA ' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Nella sua riunione di Consiglio del 15 aprile 2003 e , in particolare ,
doc#1035271 ( G.U. n. 109 del 13-5-2003 ) L' AUTORITA ' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Nella sua riunione di Consiglio del 15 aprile 2003 e , in particolare , nella sua
doc#1035271 COMUNICAZIONI Nella sua riunione di Consiglio del 15 aprile 2003 e , in particolare , nella sua prosecuzione del 16 aprile 2003 ; Vista la legge 31 luglio 1997 , n.
doc#1035271 legge 31 luglio 1997 , n. 249 , istitutiva dell' Autorita ' per le garanzie nelle comunicazioni ed , in particolare , l' art . 1 , comma 6 , lettera
doc#1035271 dell' Autorita ' , approvato con delibera n. 316/02/CONS del 9 ottobre 2002 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 259 del 5 novembre 2002 ; Vista la legge
doc#1035271 248 , recante : « Norme di tutela del diritto d' autore » , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 206 del 4 settembre 2000 ; Visto il decreto
doc#1035271 della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 novembre 2002 , n. 294 , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 1 del 2 gennaio 2003 ; Vista la propria
doc#1035271 per l' organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione » , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 150 del 30 giugno 2001 e successive modifiche ed
doc#1035271 propria delibera n. 129/02/CONS , recante la disciplina dell' Informativa economica di sistema , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 100 del 30 aprile 2002 , supplemento ordinario n.
doc#1035271 nonche ' dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito locale e radiofoniche , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 62 del 15 marzo 2003 ; Considerata la necessita
doc#1035271 Disposizioni finali 1 . La presente delibera entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana . La presente delibera e ' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
doc#1035271 sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana . La presente delibera e ' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana , nel Bollettino ufficiale dell' Autorita ' ed e '
doc#1035272 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 3 aprile 2003 Fondo
doc#1035272 50 milioni di euro ; Visto il decreto in data 10 aprile 2002 , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 6 giugno 2002 , con il quale , ai sensi
doc#1035272 ) , che ha previsto il finanziamento della progettazione e della realizzazione di alcune opere nella norma stessa specificate , a valere sul Fondo di cui all' art . 54 della
doc#1035272 individuati tra quelli indicati in apposita deliberazione delle competenti Commissioni parlamentari ; Considerato che , nella seduta del 19 dicembre 2001 , in occasione dell' esame del disegno di legge finanziania
doc#1035272 prima attuazione del menzionato art. 54 della legge n. 448/2001 , alle priorita ' indicate nella proposta di cui sopra e che analoga risoluzione e ' stata adottata dalla Commissione permanente
doc#1035272 cui sopra e che analoga risoluzione e ' stata adottata dalla Commissione permanente del Senato nella seduta del 9 luglio 2002 ; Considerato che per i 25 interventi di cui sopra
doc#1035272 iniziative proposte per il finanziamento sono stati apportati adeguamenti nell' indicazione dell' ente assegnatario o nella denominazione ; Considerato che il comma 7 della citata norma demanda ad apposito decreto interministeriale
doc#1035272 detta documentazione al citato Dipartimento entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale . In caso di inosservanza di tale termine il finanziamento e ' da
doc#1035272 stesso resta subordinata alla presentazione , da parte dell' ente assegnatario , di una dichiarazione nella quale l' ente stesso s' impegni a sostenere la differenza tra il costo complessivo di
doc#1035272 . 4 . Utilizzo economie Le economie conseguenti ai ribassi d' asta o comunque maturate nelle varie fasi procedimentali restano acquisite all' ente assegnatario , che le utilizzera ' per le