CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#949721 può avvalersi il datore di lavoro . In ogni caso vi è consolidata giurisprudenza secondo cui se la malattia che ha comportato il superamento del periodo di comporto è stata generata
doc#949728 che c' è un procedimento penale aperto anche contro Tizio e ricordate il postulato di cui sopra ( una sorta di pactum sceleris).Io non riesco a trovare alcun senso a quella
doc#949741 ( con copia/incolla ) quanto scritto in un paragrafo di un mio libro , in cui ho trattato anche di questa tematica:“L’art . 32 del “ decreto Dini ” [ D.L.
doc#949750 di Frosinone in data 15 febbraio 2002 , così provvede:dichiara che il sinistro stradale di cui fu vittima il P. fu determinato in pari misura dalla Provincia e dallo stesso e
doc#949750 giudizio , che liquida , quanto al primo grado , in euro 15.000,00 , di cui euro 300,00 per esborsi , euro 2.700,00 per diritti ed euro 12.000 00 per onorari
doc#949750 accessori di legge e , quanto al presente grado , in euro 16.000,00 , di cui euro 200,00 per esborsi , euro 2.300,00 per diritti euro 13.500,00 per onorari , oltre
doc#949750 che avrebbero dovuto evidenziare il vero stato di pericolo di quel tratto di strada in cui si verificò il sinistro ” . Il mancato disconoscimento da parte del P. della documentazione
doc#949750 ricorso . Non emergeva , infatti , da alcun atto del giudizio:- la data in cui furono scattate le foto prodotte dall' attore P. , su cui gravava l' onere di
doc#949750 giudizio:- la data in cui furono scattate le foto prodotte dall' attore P. , su cui gravava l' onere di fornire quella prova , e non potevano , quindi , nemmeno
doc#949750 Poi , all' udienza del 6.6.94 l' Amm.ne Provinciale ha depositato le 10 fotografie di cui sopra . Orbene , la Corte d' Appello adita ha errato quando , di fronte
doc#949750 aver potuto rimuovere - adottando le misure idonee - codesta situazione di pericolo , i cui elementi costitutivi il giudice ha comunque il compito di individuare in modo specifico ( fra
doc#949750 condivisibili in dottrina ed in giurisprudenza.Basta però leggere la parole successive “ ... , i cui elementi costitutivi il giudice ha comunque il compito di individuare in modo specifico ( fra
doc#949750 provincia ricorrente non assume ( né tanto meno assume ritualmente ) che la data in cui le foto furono scattate fosse rappresentata nelle medesime . Tanto basta per escludere l' applicabilità
doc#949750 che avendo il Giudice pronunciato condanna oltre detto limite , ha violato il principio i cui all' art . 112 c.p.c. Né varrebbe , in contrario , richiamare la espressione usata
doc#949750 danno biologico e morale richiesto dall' appellante nella misura complessiva di euro 474.943,18 ( di cui il 50 % avrebbe corrisposto ad euro 237.471,59 ) , gli ha invece attribuito ,
doc#949750 ( prima ancora che priva di pregio ) è la censura fondata sull' assunto secondo cui “ ... le somme richieste a titolo di danno biologico dal P. nell' atto di
doc#949750 del principio dell' onere della prova ( art. 2697 c.c. ) e del principio secondo cui ( ex art. 1226 cod . civ . ) è consentita la liquidazione equitativa del
doc#949750 punto , tra le altre Cass . sent . 12545 del 08/07/2004).Però il modo con cui tali due principi sono stati applicati ha talora condotto a rendere in sostanza la liquidabilità
doc#949750 con riferimento allo specifico soggetto in questione , dalle risultanze processuali della particolare causa di cui si tratta ( cfr . tra le altre : Cass . Sent . 23298 del
doc#949750 il futuro verrà ad incidere sulla capacità di guadagno della vittima , al momento in cui questa inizierà una attività remunerata . Tale danno può anche liquidarsi in via equitativa tenendo
doc#949751 a Mantova è stata suggellata da una bella multa per un transito nella ztl di cui , malgrado ogni circospezione , non mi sono reso conto.Da quelle parti deve esserci una
doc#949753 a priori chi è il responsabile . Ricordati inoltre che vale sempre il principio di cui all' art . 2054 2° comma . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche
doc#949756 rapporto.Devo farti notare che il legislatore con l' art . 18 - nel momento in cui ha prefigurato l' annulamento dell' atto viziato , con reintegrazione nel rapporto - ha previsto
doc#949756 l. n. 300/70 nel testo vigente che : " Il giudice con la sentenza di cui al primo comma ( sentenza di reintegra , n.d.r. ) condanna il datore di lavoro
doc#949756 il datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore per il licenziamento di cui sia stata accertata l’ inefficacia o l’ invalidità stabilendo un’ indennità commisurata alla retribuzione globale
doc#949756 la franchezza ! ) turlupinare per eccesso di correttezza . Questi sono i motivi per cui non troverari una riga del magistrato , volta all' accogglimento di una richiesta non documentata.Molti
doc#949756 inadeguate e , naturalmente , non mi riferisco a questo canale ma a quello in cui avevi posto l' originaria lamentela di esosità della parcella . C' è qualcuna che ti
doc#949756 lette in questo forum . Vedrai che siccome ti sei scontrato con poteri forti , cui non fa difetto la liquidità , che semmai sarà lo studio di Via Pò 25/B
doc#949758 aveva tagliato improvvisamente la strada ad un motociclo che sopraggiungeva nella stessa direzione , il cui conducente rovinava a terra e riportava lesioni giudicate guaribili in giorni dieci . Tuttavia ,
doc#949758 l’ invocato intervento della polizia o di altre autorità , almeno fino al momento in cui non abbia conseguito l’ assoluta certezza dell’ avvenuto intervento degli organi competenti ( Cass .
doc#949758 necessario all’ espletamento delle prime indagini rivolte ai fini dell’ identificazione del guidatore , per cui ove si ritenesse che la durata della prescritta fermata possa essere talmente breve da non
doc#949758 decisione impugnata , la corte territoriale rileva che la censura mossa dall' imputata , secondo cui la versione dei fatti resa dal Re . e dalla teste T.V. è contraddittoria e
doc#949758 al contrario ad essere inverosimile è la versione dell' incidente fornita dall' imputata , secondo cui era stato il R. ad andarle addosso apposta e ad allontanarsi dal luogo del sinistro
doc#949758 del Re . inoltre è stato ritenuto attendibile anche per quanto concerne il reato di cui al capo B , risultando dalle sue dichiarazioni che l' imputata si è allontanata dal
doc#949758 odierna ricorrente avrebbe profferito espressioni ingiuriose ; c ) l' affermazione della teste B.F. secondo cui il Re . si è alzato da terra senza l' aiuto di nessuno e si
doc#949758 si presentava lucido e vigile : in contrasto con l' affermazione della teste T. secondo cui il Re . è rimasto a terra . Si duole , inoltre , che la
doc#949758 e quest' ultimo , lucido e vigile , si preoccupò di chiamare uno studio presso cui si stava recando a piedi ( mostrandosi dunque , nota la ricorrente , tutt' altro
doc#949758 di legge e vizio di motivazione in ordine alla ritenuta responsabilità per il reato di cui al capo B. Osserva che l' affermazione della parte civile secondo cui lei sarebbe scappata
doc#949758 il reato di cui al capo B. Osserva che l' affermazione della parte civile secondo cui lei sarebbe scappata dopo il sinistro è contraddetta dal fatto che il Re . ha
doc#949758 di guardarla in viso tanto da descriverne le fattezze e dalla affermazione dello stesso secondo cui la conducente dell' autovettura “ si è fermata un attimo per inveire ” . Rileva
doc#949758 volta intervenuta , infatti , la nomina è sorretta dal principio dell' immanenza , per cui , in assenza di una espressa e contraria manifestazione di volontà o di una causa
doc#949758 difensore , abilitato al patrocinio in questa sede di legittimità . Soltanto nelle ipotesi in cui il ricorrente sia privo di difensore o quello di fiducia non sia abilitato all' anzidetto
doc#949758 sede di legittimità solo nel caso - che nella specie non si verifica - in cui il ricorrente rappresenti ( con specifica deduzione ) che l' argomento probatorio asseritamente travisato è
doc#949758 la valutazione di una prova decisiva , esso può essere fatto valere nell' ipotesi in cui l' impugnata decisione abbia riformato quella di primo grado , non potendo , nel caso
doc#949758 il limite del devolutum con recuperi in sede di legittimità , salvo il caso in cui il giudice d' appello , per rispondere alla critiche dei motivi di gravame , abbia
doc#949758 e quand'anche persino si possa ipotizzare che essa abbia avuto inizio in un momento in cui l' imputata aveva già intrapreso la svolta a sinistra e per questo non ha potuto
doc#949758 specifico campo della circolazione stradale , trova un opportuno temperamento nell' opposto principio , secondo cui l' utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente di altri utenti purché rientri
doc#949758 del motociclista in circostanze ( quale in particolare quella , pacifica in causa , secondo cui lo stesso era “ rovinato per terra ” ) certamente idonee a determinare l' apparenza
doc#949758 Corte , “ in tema di circolazione stradale , l' elemento soggettivo del reato di cui all' art . 189 , comma 6 , cod . strada ( punito solo a
doc#949758 pen . Anzi , non è neppure necessaria una specifica motivazione tutte le volte in cui la scelta del giudice risulta contenuta in una fascia medio bassa rispetto alla pena edittale