CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#949654 Ai fini della deducibilità fiscale si palesano , pertanto , due fattispecie:1 ) quella per cui il debitore è oggetto di procedure concorsuali ( art. 66 T.U.I.R. e art. 11 DPR
doc#949654 fatto " diviene inesigibile " di diritto " e quindi totalmente deducibile.2 ) Quella per cui il debitore non è oggetto di procedure concorsuali ma esistono elementi “ certi e precisi
doc#949654 punto 1 , comprovanti l’ irrecuperabilità del credito e la sua deducibilità , ma la cui fondatezza spetta al creditore dimostrare . Nel secondo caso , infatti , le perdite ,
doc#949654 pagando l' ires e le altre tasse , ha deciso di imputare la somma di cui sopra tra le sopravvenienze passive , dando per certo l' impossibilità di poter esigere il
doc#949666 y.Lui ha pagato regolarmente il canone ed è in possesso della ricevuta di versamento in cui però si fa riferimento all' abbonamento x , che è peraltro quelo che risulta dal
doc#949666 all' esattorie per chiedere spiegazione e mi dicono che trattasi di obbligati in solido per cui basta che paghi uno e tutto è apposto ... non comprendo perchè proprio il canone
doc#949666 canone viene pagato dalla moglie fino a quando muore nel 1993 ... l' appartamento in cui abitavano era di proprietà del figlio che da sempre vive in svizzera ( loro avevano
doc#949666 contribuente ( v. la legge : c' è su tutte le banche dati).I casi in cui il contraente ricorre sono solo una parte , di questa parte solo una parte si
doc#949673 Un soggetto proprietario di un' autovettura comprata da due mesi , fa un incidente in cui ha completamente ragione , nel quale la macchina va distrutta . La compagnia di controparte
doc#949675 giorni decorrenti dalla data del deposito/ricevimento via posta dell’ istanza , al comando o ente cui appartiene l’ organo accertatore affinché provveda alla relativa istruttoria.Entro il termine perentorio di 60 giorni
doc#949675 giorno poi il Prefetto ha solo 20 giorni per emanare l' ordinanza dal giorno in cui si è svolta l' audizione . In altre parole l' interruzione si ha dal momento
doc#949683 il padre ha un' altra proprietà , che per lei è l' unica casa per cui in caso in cui il giudice concedesse l' azione lei rimarrebbe senza un tetto e
doc#949683 altra proprietà , che per lei è l' unica casa per cui in caso in cui il giudice concedesse l' azione lei rimarrebbe senza un tetto e senza soldi in quanto
doc#949683 non ne vedo l' utilità concreta.In ogni caso , la presenza di altre proprietà di cui il donante è proprietario potrebbe far escludere del tutto l' intentum fraudis , mentre è
doc#949686 . La ringraziamo e le auguriamo una buona navigazione Per le violazioni tributarie , la cui condotta si sostanzi nell' omissione di un versamento di una somma di denaro all' Erario
doc#949687 le figlie Il problema , cara giusis , è l' ASSENZA NORMATIVA del termine entro cui il G. tutelare ( e non il Trib . dei minori perchè nel tuo caso
doc#949688 mio ricorso . Spero possano servirtiVIZI DI NOTIFICAZIONE DELLA CARTELLA DI PAGAMENTORelativamente ai vizi in cui è incorso il Concessionario della Riscossione nella notificazione dell’ impugnata cartella giova segnalare la recentissima
doc#949688 stato specificato che l`art . 148 , primo co . c.p.c. , nella parte in cui prevede che " l`Ufficiale Giudiziario certifica l`eseguita notificazione mediante relazione da lui datata e sottoscritta
doc#949698 ) Non c' è obbligo di presentazione della dichiarazione di successione solo nell' ipotesi in cui eredi siano coniuge e figli e l' asse ereditario sia costituito da beni mobili di
doc#949698 . Non c' è obbligo di presentazione della dichiarazione di successione solo nell' ipotesi in cui eredi siano coniuge e figli e l' asse ereditario sia costituito da beni mobili di
doc#949701 RUOLO termini formazione Salve a tutti ! qualcuno può dirmi quali sono i termini entro cui deve essere formato il ruolo rispetto alla scadenza del tributo/imposta ? ovvero , nel 2008
doc#949701 un pò troppo tardi ? si è prescritto tutto mi pare ! Il termine entro cui si prescrive il diritto dell`aministrazione al recupero delle tasse automobilistiche non corrisposte e ' il
doc#949701 recupero delle tasse automobilistiche non corrisposte e ' il terzo anno successivo a quello in cui doveva avvenire il versamento.Inoltre la tassa automobilistica dal 01/01/1999 e ' stata attribuita alle Regioni
doc#949701 ha ricevuto la notifica a maggio 2008 , vale a dire nel medesimo anno in cui è stato formato il ruolo sebbene la tassa automobilistica cui fa riferimento la cartella sia
doc#949701 dire nel medesimo anno in cui è stato formato il ruolo sebbene la tassa automobilistica cui fa riferimento la cartella sia relativa all' anno 2002 ... .appunto per ciò mi chiedo
doc#949701 recupero della tassa di possesso entro la fine del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento ( praticamente la prescrizione e ' di quattro anni ,
doc#949701 ti ringrazio per le preziose delucidazioni e approfitto per sottoporti una ulteriore questione:sulla cartella di cui discutiamo , precisamente nella parte relativa ai dati identificativi della stessa , oltre al num
doc#949701 norma ne è stata inserita un' altra : si tratta dell' art . 21-octies secondo cui " È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso
doc#949706 navigazione in tema di cessio bonorum Salve a tutti ! Una ditta in liquidazione nei cui confronti il mio cliente vanta un credito ( emesso decreto ingiuntivo ) propone a tutti
doc#949709 normativo nel codice civile ... .chiedo aiuto ... grazie A ) Criteri generaliNel caso in cui il regolamento di condominio non stabilisca la sede , come nel tuo caso , l'
doc#949709 , coi soli limiti che la sede si trovi entro i confini della città in cui sorge l' edificio e della necessità che il luogo sia idoneo , per ragioni fisiche
doc#949709 estratto della sentenza " Quando il regolamento di condominio non stabilisce la sede , in cui debbono essere tenute le riunioni assembleari , l' amministratore ha il potere di scegliere la
doc#949709 territoriale , costituito dalla necessità di scegliere una sede entro i confini della città in cui sorge l' edificio in condominio ; quindi , un secondo limite , costituito dalla necessità
doc#949709 , si potrebbero usare dei luoghi ( come la casa di uno dei proprietari con cui si è litigato ) , solo al fine di impedire ad alcuni condomini di partecipare
doc#949710 e la raccomandata ritirata dopo 20 giorni ... il termine dunque decorre dal giorno in cui è stato fatto avviso ... dal giorno in cui è stata ritirata la raccomandata o
doc#949710 termine dunque decorre dal giorno in cui è stato fatto avviso ... dal giorno in cui è stata ritirata la raccomandata o decorsi 10 giorni dal deposito ... ancora grazie Grazie
doc#949710 e la raccomandata ritirata dopo 20 giorni ... il termine dunque decorre dal giorno in cui è stato fatto avviso ... dal giorno in cui è stata ritirata la raccomandata o
doc#949710 termine dunque decorre dal giorno in cui è stato fatto avviso ... dal giorno in cui è stata ritirata la raccomandata o decorsi 10 giorni dal deposito ... ancora grazie Non
doc#949710 significa nulla ; basta considerare che lo stesso DPR prevde che , nei limiti in cui sono proponibili , le opposizioni all' esecuzione e quella agli atti esecutivi si svolgano avanti
doc#949710 da infrazioni al CDS.A mio modesto avviso questo è ancora più vero nel momento in cui , come è capitato a me , alcune cartelle esattoriali si riferiscono a contravvenzioni al
doc#949710 alcune cartelle esattoriali si riferiscono a contravvenzioni al CDS ormai prescritte o a cartelle la cui notifica è irregolare.Se la giurisdizione sul fermo e l' ipoteca fosse attribuita automaticamente ed esclusivamente
doc#949710 l' istanza di sospensione dell' esecutività della cartella esattoriale opposta . La stessa disposizione di cui all' art . 35 , comma 26-quinquies del d.1 . 223 del 4/7/06 , nello
doc#949716 La ringraziamo e le auguriamo una buona navigazione Quale legge si applica nel caso in cui avvenga un incidente stradale in Tunisia con un auto immatricolata in Italia , assicurata con
doc#949716 legge 218/1995 ( la responsabilità per fatto illecito è regolata dalla legge dello stato in cui si è verificato l' evento ) parrebbe che la legge competente sia quella tunisina.Mi rimane
doc#949716 che il comma secondo dell' art . 62 potrebbe anche essere interpretato in guisa per cui si applica la legge di quello stato cui tutte le persone coinvolte nel fatto illecito
doc#949716 potrebbe anche essere interpretato in guisa per cui si applica la legge di quello stato cui tutte le persone coinvolte nel fatto illecito siano cittadini e residenti . Ad es .
doc#949716 tra due cittadini italiani residenti in italia , si applica la legge italiana.nel caso di cui sopra abbiamo tutti cittadini residenti in Italia ma di cittadinanza tunisina ... secondo me quindi
doc#949718 ringraziamo e le auguriamo una buona navigazione successione testamentaria e buoni postali Successione testamentaria in cui la defunta lascia ad ognuno degli eredi una percentuale di " soldi " . Nel
doc#949718 gli eredi per fare la liquidazione ad ognuno volevo sapere come comportarmi nel caso in cui venisse liquidata una quota secondo me errata . Non accettare e non far firmare nulla
doc#949721 lavoro può licenziare il lavoratore in forma scritta , ma è solo una facoltà di cui può avvalersi il datore di lavoro . In ogni caso vi è consolidata giurisprudenza secondo