CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#12 università – e naturalmente nessuna delle numerose associazioni , accademie , scuole , ecc . che si propongono nel settore – riesce a offrire corsi didatticamente accettabili in questa materia e
doc#12 necessarie al fine della prevenzione del crimine e della certezza della prova . Per quel che riguarda la cultura specifica dell’ esperto balistico forense non è più sufficiente essere in grado
doc#12 crimine . Non bastano più le cognizioni generiche ma entrano in campo conoscenze altamente specifiche che riguardano , oltre alle necessarie attività di comparazione , la ricostruzione dinamica e cronologica del
doc#12 giudice elementi di prova scientificamente corretti . Nell’ ordinamento processuale attuale , almeno nella teoria che vuole la “ prova ” formarsi nel corso del procedimento , è l‘esperto balistico che
doc#12 che vuole la “ prova ” formarsi nel corso del procedimento , è l‘esperto balistico che presenta al giudice la “ prova certificata ” in grado di stabilire la colpevolezza o
doc#12 Periti del Giudice non presenta particolari problematiche . A questo proposito è doveroso però segnalare che la tempistica relativa alle iscrizioni è abbastanza lunga in quanto la Commissione di selezione si
doc#12 a svolgere una consulenza o perizia purché scelto direttamente dal Pubblico Ministero o dal Giudice che , per sua conoscenza , lo ritenga idoneo . Fin qui il settore della consulenza
doc#12 la “ balistica forense ” è diventata una materia molto importante in relazione al fatto che la maggioranza degli stessi vengono commessi con l’ impiego delle armi da fuoco , di
doc#12 , di conseguenza , si chiede all ’ Esperto Balistico Forense una conoscenza della materia che va ben oltre il funzionamento o meno dell’ arma o all’ identificazione di una cartuccia
doc#12 con profonda conoscenza di causa . Per raggiungere gli obiettivi sopra indicati è stato stabilito che il corso debba prevedere 600 ore di lezione ; delle stesse 250 ore debbono svilupparsi
doc#12 la formazione professionale dei giovani . Il programma si sviluppa su moduli di difficoltà progressiva che prevedono fin dalle prime lezioni una parte teorica e una pratica che si volgerà nei
doc#12 di difficoltà progressiva che prevedono fin dalle prime lezioni una parte teorica e una pratica che si volgerà nei poligoni di tiro per poi passare al laboratorio di balistica forense .
doc#12 formazione porteranno il proprio qualificato contributo magistrati , avvocati e giudici per fornire quell’esperienza unica che oggi si chiama “ qualità della formazione ” . Obiettivo del Corso L’ obiettivo del
doc#12 parte dell’ Autorità Giudiziaria , sia di “ Collegi di Difesa degli imputati”rappresentati dagli Avvocati che si trovano nella necessità di compiere tutte quelle attività di “ Difesa Tecnica ” ,
doc#12 Difesa Tecnica ” , alla luce delle novità introdotte nel nostro ordinamento dalla legge 397/2000 che ha riconosciuto anche al “ Difensore ” ( art. 327 bis c.p.p ) la possibilità
doc#12 ” dei Docenti . Destinatari : Il progetto di formazione è indirizzato a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore ( ancora meglio se di
doc#12 diploma di scuola media superiore ( ancora meglio se di una laurea triennale o quinquennale che hanno deciso d’ investire sulla propria formazione per acquisire quella “ Professionalità ” che gli
doc#12 quinquennale che hanno deciso d’ investire sulla propria formazione per acquisire quella “ Professionalità ” che gli permetterà poi di svolgere un’ attività economicamente remunerativa , ma soprattutto piena di “
doc#12 soddisfazioni ” . Il corso di formazione , consistenti in 600 ore effettive , prevede che le lezioni teoriche siano svolte in parte con il sistema E-Learning e in parte in
doc#12 . Le attività pratiche , durante le quali verranno posti in evidenza tutti gli aspetti che riguardano gli effetti della balistica interna , esterna e terminale ( quindi attraverso un’ attività
doc#12 laboratorio di balistica forense ; Realizzazione , da parte di ciascun frequentatore di una tesi che costituirà elemento di valutazione da parte della “ Commissione d’ Esame ” . Qualora qualcuno
doc#12 Corso , da Magistrati e Avvocati . In tale contesto presenterà una “ tesi ” che sarà oggetto di approfondimento verbale così come accade nell’ ambito del “ dibattimento ” in
doc#12 avviene negli altri Stati Europei , anche la copia certificata attestante le lezioni svolte , che serve come curriculum per l’ iscrizione all’ Albo dei Periti Balistici presso il Tribunale .
doc#12 l’ iscrizione all’ Albo dei Periti Balistici presso il Tribunale . I nominativi dei frequentatori che avranno superato l’ esame potranno essere inseriti in un elenco di “ Esperti Balistico Forense
doc#12 un elenco di “ Esperti Balistico Forense ” al quale potranno attingere Magistrati e Avvocati che ne facessero richiesta per consulenze . Sede del Corso Il corso potrà aver luogo solo
doc#12 seguirà il versamento di una quota cautelativa di € 500 ( cinquecento ) + I.V.A. che verrà recuperata al termine del Corso . Tutti i pagamenti saranno fatturati a ciascun frequentatore
doc#12 Corso . Tutti i pagamenti saranno fatturati a ciascun frequentatore . Si ricorda per coloro che sono titolari di partita I.V.A le stesse sono detraibili dalla denuncia dei redditi trattandosi di
doc#12 . Questo “ CORSO ” non rappresenta NESSUNA SPESA , bensì un validissimo INVESTIMENTO , che ciascun frequentatore fa per migliorare la propria formazione professionale . Per chi poi svolgerà la
doc#12 ” tale somma sarà facilmente recuperata già dalle prime consulenze . Si informa i partecipanti che , ai sensi del’art . 13 D. lgs nr . 196/2003 , il trattamento dei
doc#12 personali da parte della Società organizzatrice è strettamente finalizzato all’ espletamento delle attività di didattica che avverrà a cura delle sole persone preposte al procedimento organizzativo e per il tempo necessario
doc#12 colpo mortale , “ sarebbe stato esploso a contatto sulla pelle , con Alessandro Polizzi che si sarebbe sparato all’ ascella destra col braccio destro nel corso di una colluttazione con
doc#12 braccio destro nel corso di una colluttazione con lo stesso Riccardo Menenti ” . Frasi che hanno il sapore del colpo di scena , quelle del consulente balistico forense , il
doc#12 colpo mortale , “ sarebbe stato esploso a contatto sulla pelle , con Alessandro Polizzi che si sarebbe sparato all’ ascella destra col braccio destro nel corso di una colluttazione con
doc#12 braccio destro nel corso di una colluttazione con lo stesso Riccardo Menenti ” . Frasi che hanno il sapore del colpo di scena , quelle del consulente balistico forense , il
doc#12 Proiettili Le principali impronte caratteristiche lasciate sui proiettili dalla canna dell’ arma Gli accertamenti tecnico-strumentali che sono eseguiti sui proiettili , in questo caso il confronto comparativo , si basano sulla
doc#12 basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla [ … ] Confronti tra
doc#12 Proiettili Le principali impronte caratteristiche lasciate sui proiettili dalla canna dell’ arma Gli accertamenti tecnico-strumentali che sono eseguiti sui proiettili , in questo caso il confronto comparativo , si basano sulla
doc#12 basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla deflagrazione della cartuccia nella omonima
doc#12 traiettoria e , quindi , una maggiore gittata . E ’ noto , infatti , che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la
doc#12 , quindi , una maggiore gittata . E ’ noto , infatti , che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la traiettoria è
doc#12 ’ noto , infatti , che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la traiettoria è la resistenza dell’ aria . Tale effetto che
doc#12 che ne condiziona di fatto la traiettoria è la resistenza dell’ aria . Tale effetto che diventa tanto più importante quanto più è grande la sezione trasversale del proiettile . Nei
doc#12 Nei proiettili di forma allungata poi verrebbero ad agire delle forze di resistenza non bilanciate che potrebbero far ruotare il proiettile attorno ad un asse perpendicolare alla traiettoria , ottenendo l’
doc#12 effetto di aumentare la sezione trasversale . Se , però , il proiettile , oltre che del moto traslatorio del suo baricentro , fosse dotato di un moto rotatorio attorno all’
doc#12 sufficiente creare lungo l’ anima di canna , dei principi di rigatura con andamento elicoidale che imprimeranno al proiettile , incidendolo , un moto rotatorio attorno al proprio asse longitudinale .
doc#12 sottoposto , al momento dello sparo , ad una azione di forzatura sui pieni stessi che produrranno su di esso dei veri e propri solchi conduttori che lo obbligheranno ad assumere
doc#12 forzatura sui pieni stessi che produrranno su di esso dei veri e propri solchi conduttori che lo obbligheranno ad assumere il movimento rotatorio voluto . La rigatura di una canna è
doc#12 dall’ alto la canna , il verso è il lato su cui volge la rigatura che può essere , dunque , destrorso o sinistrorso . La proiezione del moto elicoidale su
doc#12 al piano di culatta o del vivo di volata è , ovviamente , una circonferenza che ha per diametro il calibro della canna . Se un punto si muove idealmente lungo
doc#12 intero perimetro della circonferenza , avrà percorso , lungo l’ asse della canna una distanza che viene indicata come passo della rigatura . L’ angolo di inclinazione della rigatura è quello