CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#600706 acquisto fattone dallo Stato , sia pure dopo la costruzione del molo stesso ( riforma della sentenza del T.a.r. Sardegna , Cagliari , sez . I , n. 891/2015 ) .
doc#600706 Con la sentenza in rassegna il supremo giudice di legittimità ha statuito che per effetto della dichiarazione di fallimento , fatte salve le ipotesi di cui all’ art . 46 l.
doc#600706 del fallito vengono acquisite alla massa , comprese le situazioni di interesse legittimo nei confronti della P.A. , ovvero di diritto acquisite per effetto di provvedimenti amministrativi , ivi comprese quelle
doc#600706 interesse pubblico risulta tutelato dal potere dell’ amministrazione di disporre la revoca o la decadenza della concessione , ai sensi degli art. 42 e 47 cod . nav . , e
doc#600706 statuito che La norma dell’ art . 37 cod . nav . costituisce il limite della discrezionalità amministrativa di cui è titolare l’ ente titolare in merito alla destinazione dei beni
doc#600706 Con la sentenza in rassegna il supremo giudice di legittimità ha statuito che ai fini della competenza territoriale in ordine alle controversie relative al rapporto di lavoro nautico , il luogo
doc#600706 costituisce uno dei documenti di bordo ; ne deriva che il giudice adito sulla base della mera allegazione del luogo di imbarco deve ritenersi competente alla stregua del criterio del luogo
doc#600706 alla stregua del criterio del luogo di conclusione del rapporto , salvo il positivo accertamento della diversità dei due luoghi . Consiglio di Stato , Sezione VI , 27 settembre 2016
doc#600706 prevalenza alla proposta di gestione privata del bene che offra maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione e risponda ad un più rilevante interesse pubblico ( art. 37 , comma 1
doc#600706 capo ad un unico soggetto non esclude affatto che vi sia necessità , ai fini della cura dei diversi interessi pubblici , della verifica abilitativa sotto entrambi i richiamati profili ,
doc#600706 affatto che vi sia necessità , ai fini della cura dei diversi interessi pubblici , della verifica abilitativa sotto entrambi i richiamati profili , nel senso di ritenere che laddove non
doc#600706 24 cod . nav . deve essere inteso nel senso che qualsiasi variazione al contenuto della concessione demaniale attuata mediante la realizzazione di interventi sul suolo demaniale deve essere oggetto di
doc#600706 stesse sul piano strettamente edilizio . Invero , ad avviso del Collegio , l’ esame della disposizione dell’ art . 24 cod . nav . evidenzia che la concessione demaniale è
doc#600706 il supremo consesso amministrativo ha statuito che le concessioni di beni marittimi costituiscono un bene della società , con la conseguenza che fondare la valutazione della (il)legittimità dello scioglimento ( anticipato
doc#600706 beni marittimi costituiscono un bene della società , con la conseguenza che fondare la valutazione della (il)legittimità dello scioglimento ( anticipato ) della società sulla loro ( supposta ) permanente efficacia
doc#600706 , con la conseguenza che fondare la valutazione della (il)legittimità dello scioglimento ( anticipato ) della società sulla loro ( supposta ) permanente efficacia dà luogo ad una petizione di principio
doc#600706 di questa ; ma è al contrario la volontà sociale , anche circa la persistenza della società , che nelle more determina la durata di quel rapporto : diversamente sarebbe come
doc#600706 Cagliari , Sezione I , 18 gennaio 2017 , n. 25 In tema di natura della concessione demaniale marittima e revoca della stessa . Con la pronuncia in rassegna il giudice
doc#600706 gennaio 2017 , n. 25 In tema di natura della concessione demaniale marittima e revoca della stessa . Con la pronuncia in rassegna il giudice amministrativo per la Sardegna ha statuito
doc#600706 considerata e valutata in modo diverso , rispetto alla valutazione effettuata al momento del rilascio della concessione stessa . In particolare , “ la condotta di vilipendio certamente si connota entro
doc#600707 la condotta di vilipendio certamente si connota entro i confini segnati dallo stesso significato etimologico della parola ( ' tenere a vile ' , ossia additare al pubblico disprezzo o dileggio
doc#600707 , ovvero con la confutazione , anche con toni ' accesi ' , dei dogmi della fede ( in tal senso cfr . Sez.3 , n. 10535/2009 dell' 11/12/2008 D. ,
doc#600707 dell' art . 403 cod . pen . , ed addirittura nei confronti del Capo della Chiesa , ossia il Papa , rappresenta una limitazione di operatività dell' art . 21
doc#600707 anche quando l’ imputato , contrariamente agli accordi , cambi direzione e disattenda le richieste della vittima di tornare indietro . D’ altronde , la giurisprudenza di questa Corte ha ripetutamente
doc#600707 la marcia in modo che essa non possa abbandonare il veicolo senza rischiare una lesione della propria integrità fisica , integra il reato di sequestro di persona ( Sez . 5
doc#600707 ; ciò in quanto il delitto è integrato da qualsiasi condotta che privi la vittima della libertà fisica e di locomozione , sia pure non in modo assoluto , per un
doc#600707 residuare una possibilità di fuga , attuabile però soltanto con iniziative imprudenti , comportamenti elusivi della vigilanza e , comunque , con mezzi artificiosi la cui adozione sia scoraggiata dal timore
doc#600707 , è stato osservato : ” Quanto al profilo dell’ elemento soggettivo , la formula della norma non determina dubbi sul fatto che non sia richiesto , a differenza delle ipotesi
doc#600707 , la individuazione degli elementi costitutivi di una fattispecie penale mediante il ricorso alla ratio della legge prescindendo dal suo testo . Dal significato o delle parole usate e dalla connessione
doc#600707 tacuit , noluit , e , dunque , il dato letterale è decisivo ai fini della corretta applicazione della norma penale ” . Non v’è dubbio che la ratio legis risponda
doc#600707 , e , dunque , il dato letterale è decisivo ai fini della corretta applicazione della norma penale ” . Non v’è dubbio che la ratio legis risponda all’ esigenza di
doc#600707 messe in circolazione , al di fuori delle rigorose prescrizioni stabilite nell’ art . 7 della stessa legge e di prevenire , in tal modo , il pericolo che possano essere
doc#600707 commercio clandestino di farmaci anabolizzanti possa determinare per la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping ” . Ciò posto , il Collegio ritiene sussistente il dolo
doc#600707 nel caso di specie dal reato presupposto , bensì l’ interesse patrimoniale e l’ amministrazione della giustizia , perché l’ esigenza sottesa all’ incriminazione di ricettazione è quella di vietare la
doc#600707 , deriva un incremento patrimoniale . La norma incriminatrice d’ altra parte indica come caratteristica della res la provenienza da ' qualsiasi ' delitto , dovendosi peraltro intendere il concetto di
doc#600707 ' provenienza ' nel suo ampio senso proprio , che comprende qualsiasi forma di derivazione della cosa da una condotta illecita della quale può dunque costituire tanto il ' profitto '
doc#600707 senso proprio , che comprende qualsiasi forma di derivazione della cosa da una condotta illecita della quale può dunque costituire tanto il ' profitto ' che il ' prodotto ' (
doc#600707 tanto il ' profitto ' che il ' prodotto ' ( cioè il materiale risultato della trasformazione vietata ) ” . In sintesi , “ l’ interesse tutelato dall’ articolo 648
doc#600707 a lui come privato cittadino ) ” . Del resto , già al massimo organo della nomofilachia era stato proposto il quesito “ se integri la fattispecie criminosa di accesso abusivo
doc#600707 di accesso gli è stata attribuita ” . A tal proposito , nello sviluppo motivazionale della decisione , dopo aver dato atto del contrasto interpretativo , le Sezioni Unite segnalavano come
doc#600707 quanto la volontà del titolare del diritto di escluderlo si connette soltanto al dato oggettivo della permanenza ( per così dire “ fisica ” ) dell’ agente in esso . Ciò
doc#600707 la volontà contraria dell’ avente diritto deve essere verificata solo con riferimento al risultato immediato della condotta posta in essere , non già ai fatti successivi . Rilevante deve ritenersi ,
doc#600707 dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema ( nozione specificata , da parte della dottrina , con riferimento alla violazione delle prescrizioni contenute in disposizioni organizzative interne , in
doc#600707 titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’ accesso , rimanendo invece irrilevanti , ai fini della sussistenza del reato , gli scopi e le finalità che abbiano soggettivamente motivato l’ ingresso
doc#600708 gruppo che in quel momento era intento alla raccolta di preferenze per la prossima presentazione della candidatura a Sindaco di quella città dello schieramento di destra … l’ incontro dei due
doc#600708 di elettorato attivo e passivo e non possono intessere integrati dalla mera opposizione all’ espressione della volontà politica , come invece ritenuto nell’ ordinanza impugnata . Invero , alla luce del
doc#600708 , come invece ritenuto nell’ ordinanza impugnata . Invero , alla luce del tenore letterale della disposizione , non può operarsi una interpretazione estensiva del richiamo in essa contenuto ai diritti
doc#600708 analogica presente nel codice penale ; cosicché , in linea con i precedenti in materia della Corte di legittimità ( Sez . 1 , n. 17333 del 21/04/2005 , P.M. in
doc#600708 Conseguentemente la condotta contestata , che si è concretizzata nell’ azione di disturbo all’ espressione della manifestazione del pensiero , funzionalmente preliminare alla scelta sul futuro esercizio del diritto politico ,
doc#600708 Sezione IV , sentenza 15 dicembre 2016 , n. 53335 La corretta graduazione dell’ elemento della colpa in tema di omicidio o lesioni stradali , rientra tra i giudizi di merito