CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#600704 procedimenti giudiziari siano spediti , ma implica anche il più generale principio della corretta amministrazione della giustizia . Occorre dunque sempre effettuare un equo bilanciamento tra i vari aspetti di tale
doc#600704 il campo da possibili equivoci , che , nella giurisprudenza di legittimità , l' applicazione della scriminante dello stato di necessità ex art. 54 cod . pen . in tema di
doc#600704 e dello stato sociale ed in considerazione dell' ulteriore elemento , necessario per l' applicazione della scriminante , del bilanciamento tra il fatto commesso ed il pericolo che l' agente intende
doc#600704 grave ai diritti fondamentali dell' individuo , tra i quali non rientra soltanto la lesione della vita o dell' integrità fisica , ma anche quella del diritto all' abitazione , dovendo
doc#600704 ottobre 2000 , n. 12429 , Martinelli ) . Successivamente , per escludere l' applicabilità della scriminante in questione , si è posto l' accento sulla mancanza dell' ulteriore requisito della
doc#600704 della scriminante in questione , si è posto l' accento sulla mancanza dell' ulteriore requisito della inevitabilità del pericolo , osservando che l' attività edificatoria non è vietata in modo assoluto
doc#600704 territorio , l' ambiente ed il paesaggio , che sono salvaguardati anche dall' articolo 9 della Costituzione . Per completezza espositiva , va anche ricordato che l’ orientamento favorevole ad escludere
doc#600704 ottica di valutazione e bilanciamento degli stessi - non solo all' ambiente ( art. 9 della Costituzione ) e alla salute ( art. 32 Cost . ) ma anche ad altri
doc#600704 , il diritto al lavoro ( art. 4 Cost . ) e la funzione sociale della proprietà ( art. 42 Cost . ) » . CONSIDERAZIONI FINALI . La sentenza della
doc#600704 della proprietà ( art. 42 Cost . ) » . CONSIDERAZIONI FINALI . La sentenza della Cassazione non deve sorprendere , essendo la logica conseguenza di un proficuo dialogo tra Corti
doc#600704 diversamente sfaccettati , che riflettono , ma contemporaneamente rendono anche possibili differenti concezioni giuridiche e della vita ; la Corte costituzionale tedesca , la Corte di giustizia dell’ Unione europea e
doc#600704 auspicio è che su temi di così rilevante impatto sociale , come quelli del rispetto della vita privata e familiare , sia ritenuto pienamente sussistente il dovere del giudice comune di
doc#600704 i possibili significati normativi estraibili dalla disposizione nazionale , quello più compatibile con il diritto della Convenzione Edu , come interpretato dalla Corte Edu . Tale auspicio - del resto -
doc#600704 che valorizzava il ruolo del giudice nazionale comune come interprete “ in prima battuta ” della Carta EDU ( sentenze n. 349/2007 n. 68/2017 ) , ha affievolito notevolmente la soggezione
doc#600704 349/2007 n. 68/2017 ) , ha affievolito notevolmente la soggezione di tale giudice all’ interpretazione della Convenzione fornita dalla Corte EDU , circoscrivendo tale soggezione alle sole ipotesi in cui sussista
doc#600704 dalla Corte EDU , circoscrivendo tale soggezione alle sole ipotesi in cui sussista una giurisprudenza della Corte EDU qualificabile come consolidata , con conseguente esenzione del giudice nazionale dal dovere di
doc#600704 , con conseguente esenzione del giudice nazionale dal dovere di “ conformarsi ” a sentenze della Corte Edu che : - enuncino principi “ creativi ” rispetto al solco tradizionale della
doc#600704 della Corte Edu che : - enuncino principi “ creativi ” rispetto al solco tradizionale della giurisprudenza europea ; - contengano punti di distinguo , o persino di contrasto , nei
doc#600704 contengano punti di distinguo , o persino di contrasto , nei confronti di altre pronunce della Corte di Strasburgo ; - promanino da una sezione semplice e non abbiano ricevuto l’
doc#600704 di Strasburgo ; - promanino da una sezione semplice e non abbiano ricevuto l’ avallo della Grande Camera ; - siano state emesse all’ esito di un giudizio in cui si
doc#600704 Italia ) , la Grande Camera ha avuto modo di chiarire che “ le sentenze della Corte hanno tutte lo stesso valore giuridico ; il loro carattere vincolante e la loro
doc#600704 Paragrafo 252 ) . In tale ottica , non può nemmeno disconoscersi che la giurisprudenza della Corte EDU , con riferimento alla dichiarata non proporzionalità della sanzione allorquando essa intervenga a
doc#600704 nemmeno disconoscersi che la giurisprudenza della Corte EDU , con riferimento alla dichiarata non proporzionalità della sanzione allorquando essa intervenga a distanza di un notevole lasso di tempo dal commesso abuso
doc#600704 . Quindi , anche di fronte ad un abuso certo , le misure di ripristino della legalità più invasive e afflittive non possono essere imposte laddove il contravventore si trovi in
doc#600704 all’ abitazione è in fin dei conti sacrosanto . Per quanto stabilito dall’ articolo 8 della Convenzione europea dei Diritti dell’ Uomo , nessuna autorità pubblica può interferire nell’ esercizio di
doc#600704 del Paese , alla difesa dell’ ordine e alla prevenzione dei reati , alla protezione della salute o della morale , o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui .
doc#600704 alla difesa dell’ ordine e alla prevenzione dei reati , alla protezione della salute o della morale , o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui . Indennità di trasferta
doc#600705 . Indennità di trasferta per i magistrati ordinari in servizio presso l’ Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione . I magistrati ordinari in servizio , in qualità di vincitori di
doc#600705 in qualità di vincitori di concorso , presso l’ Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione con funzioni di “ assistente di studio ” non hanno diritto all’
doc#600705 di Cassazione e la relativa Procura Generale ” nel caso di residenza fuori dal distretto della Corte d’ appello di Roma ( 1 ) . 1 ) Ha ricordato la Sezione
doc#600705 di Cassazione e la relativa Procura generale ; b ) la residenza fuori del distretto della Corte d’ appello di Roma . Il primo stabilisce che “ La Corte Suprema di
doc#600705 . Il primo stabilisce che “ La Corte Suprema di Cassazione , quale organo supremo della giustizia , assicura l’ esatta osservanza e l’ uniforme interpretazione della legge , l’ unità
doc#600705 , quale organo supremo della giustizia , assicura l’ esatta osservanza e l’ uniforme interpretazione della legge , l’ unità del diritto oggettivo , il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni
doc#600705 compendiano nella specifica attività rivolta a garantire “ l’ esatta osservanza e l’ uniforme interpretazione della legge , l’ unità del diritto oggettivo , il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni
doc#600705 attribuzione ” e ad adempiere tutti gli altri compiti attribuiti dalla legge all’ ufficio giudiziario della Corte di Cassazione . L’ effettività di tali funzioni ne implica il concreto svolgimento e
doc#600705 collegio chiamato a decidere la controversia e non possono partecipare in alcun modo alla formazione della volontà della decisione , limitandosi piuttosto a svolgere un’ attività ( sia pur di particolare
doc#600705 a decidere la controversia e non possono partecipare in alcun modo alla formazione della volontà della decisione , limitandosi piuttosto a svolgere un’ attività ( sia pur di particolare rilevanza )
doc#600705 piena attuazione dei compiti propri dei magistrati addetti all’ Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione che , come avviene mediante la redazione delle “ massime ” ,
doc#600705 mediante la redazione delle “ massime ” , sono d’ ausilio e supporto all’ esercizio della funzione giurisdizionale : non vale a farla qualificare diversamente o addirittura a mutarne la natura
doc#600705 essa sia svolta direttamente presso - e a servizio di - una specifica sezione giudicante della Corte di Cassazione . Non conduce a conclusioni diverse la circostanza che detti assistenti ,
doc#600705 approvati dal collegio giudicante , sono divenuti , poi , il testo ufficiale e definitivo della sentenza ( circostanza ulteriormente comprovata dal fatto , attestato da apposita produzione documentale , che
doc#600705 con la collaborazione dell’ assistente di studio ” , che darebbe conto dell’ effettivo svolgimento della funzione propria del magistrato giudicante e quindi di quella di legittimità ) . Sul punto
doc#600705 alla “ relazione preliminare ” , che dà conto dell’ attività di studio e approfondimento della causa . Il fatto che il contenuto della bozza sia più o meno integralmente trasfuso
doc#600705 conto dell’ attività di studio e approfondimento della causa . Il fatto che il contenuto della bozza sia più o meno integralmente trasfuso nel testo della sentenza non qualifica il redattore
doc#600705 Il fatto che il contenuto della bozza sia più o meno integralmente trasfuso nel testo della sentenza non qualifica il redattore come un decisore : il trasferimento del contenuto della bozza
doc#600705 testo della sentenza non qualifica il redattore come un decisore : il trasferimento del contenuto della bozza nella sentenza non è l’ effetto di una mera attività formale e materiale ,
doc#600705 materiale , ma implica un momento volitivo - la decisione - alla quale il redattore della bozza è assolutamente estraneo non solo in punto di fatto , ma anche dal punto
doc#600706 egli non fa ( e non può far ) parte del collegio giudicante . Diritto della Navigazione Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto della Navigazione aggiornato al 30 aprile 2017
doc#600706 parte del collegio giudicante . Diritto della Navigazione Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto della Navigazione aggiornato al 30 aprile 2017 . A cura di Luca Salamone Corte giustizia Unione
doc#600706 stato ancora una volta affermato che l’ articolo 12 , paragrafi 1 e 2 , della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio , del 12 dicembre 2006 , relativa