CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#600704 i principi sovranazionali , che la giurisprudenza interna non può ignorare ( v. le sentenze della Corte Costituzionale n. 348 e n. 349 del 14 ottobre 2007 , in base alle
doc#600704 e n. 349 del 14 ottobre 2007 , in base alle quali “ le norme della convenzione europea nell’ ordinamento italiano hanno valore di norme interposte ( fra le leggi e
doc#600704 quanto integrano il contenuto degli obblighi internazionali che , in applicazione dell’ art . 117 della Costituzione , si impongono all’ attività normativa dello Stato e delle Regioni , sempre che
doc#600704 , il principio affermato si ricollega agli effetti prodotti nell’ ordinamento interno dalla nota sentenza della Corte EDU del 21 aprile 2016 , c.d.”IVANOVA ” , chiamata a pronunciarsi , in
doc#600704 opposte , dopo essere stata chiamata ad accertare se poteva ritenersi violato l' articolo 8 della Convenzione Europea , che sancisce il diritto al rispetto del domicilio . La demolizione ,
doc#600704 La Corte ha , dunque , condannato la Bulgaria per violazione dell’ art . 8 della Convenzione che riconosce e tutela il diritto alla inviolabilità del domicilio . La Corte ,
doc#600704 ha anche stabilito che “ gli Stati contraenti sono tenuti ad assicurare un esame giudiziale della complessiva proporzionalità di misure così invasive , come la demolizione della propria abitazione , e
doc#600704 assicurare un esame giudiziale della complessiva proporzionalità di misure così invasive , come la demolizione della propria abitazione , e a riconsiderare l' ordine di demolizione della casa abitata dai ricorrenti
doc#600704 , come la demolizione della propria abitazione , e a riconsiderare l' ordine di demolizione della casa abitata dai ricorrenti alla luce delle condizioni personali degli stessi , che vi vivevano
doc#600704 , § 82 , 1982 , n.8130/78 ) ; c ) “ rappresentando la perdita della casa la forma più estrema di interferenza con il diritto al rispetto della casa stessa
doc#600704 la perdita della casa la forma più estrema di interferenza con il diritto al rispetto della casa stessa , inteso sia come diritto di proprietà che come diritto di abitazione ,
doc#600704 appartenente o meno ad un gruppo vulnerabile - dovrebbe in linea di principio poter beneficiare della proporzionalità della misura determinata da un tribunale indipendente alla luce dei principi pertinenti in base
doc#600704 meno ad un gruppo vulnerabile - dovrebbe in linea di principio poter beneficiare della proporzionalità della misura determinata da un tribunale indipendente alla luce dei principi pertinenti in base all’ articolo
doc#600704 formulata in termini generali e assoluti e la semplice possibilità di ottenere un riesame giudiziario della decisione amministrativa che causa la perdita della casa non è quindi sufficiente ; la persona
doc#600704 la semplice possibilità di ottenere un riesame giudiziario della decisione amministrativa che causa la perdita della casa non è quindi sufficiente ; la persona interessata deve essere in grado di contestare
doc#600704 in grado di contestare tale decisione sulla base del fatto che è sproporzionata in considerazione della sua situazione personale ; naturalmente , se in tali procedimenti i giudici nazionali considerano tutti
doc#600704 di cui sopra ( in altre parole , se non vi è motivo di dubitare della procedura seguita in un caso specifico ) , il margine di apprezzamento permesso a quei
doc#600704 estratti ] , con ulteriori riferimenti ) ; ma dato che il diritto al rispetto della propria casa ai sensi dell' articolo 8 della Convenzione tocca questioni di importanza fondamentale per
doc#600704 ma dato che il diritto al rispetto della propria casa ai sensi dell' articolo 8 della Convenzione tocca questioni di importanza fondamentale per l' integrità fisica e morale dell' individuo ,
doc#600704 in base a tale disposizione , nei casi in cui l' interferenza consista nella perdita della sola casa di una persona , è di un ordine diverso , con un significato
doc#600704 su misura , si sia tenuto conto degli interessi tutelati ai sensi dell' articolo 8 della Convenzione ” ( Vallianatos e altri c. Grecia [ GC ] , 2009 , n.
doc#600704 per gli interessati di contestare la demolizione delle loro case in riferimento all' articolo 8 della Convenzione comprometterebbe gravemente il sistema di controllo degli edifici ( v. paragrafo 37 sopra )
doc#600704 di una norma assoluta può comportare rischi di abuso , incertezza o arbitrarietà nell' applicazione della legge , delle spese e dei ritardi ; tuttavia si può sicuramente prevedere che le
doc#600704 che hanno recentemente offerto prova di aver definito tali questioni alla luce dell' articolo 8 della Convenzione ( cfr . paragrafo 30 sopra ) , saranno in grado di affrontare tali
doc#600704 CONSIDERATO DI NECESSITÀ SE PRESENTA LIMITATE DIMENSIONI . - “ il tempo trascorso dalla realizzazione della costruzione abusiva alla demolizione dell' opera non rileva per la considerazione della violazione di norme
doc#600704 trascorso dalla realizzazione della costruzione abusiva alla demolizione dell' opera non rileva per la considerazione della violazione di norme interne e Cedu ” . Nel prosieguo della motivazione , tuttavia ,
doc#600704 rileva per la considerazione della violazione di norme interne e Cedu ” . Nel prosieguo della motivazione , tuttavia , la Corte avverte ( ed è questa la parte che qui
doc#600704 specificazione ) nella memoria di replica ” ; - “ le questioni personali e familiari della ricorrente non sono rappresentate , quindi , a questa Corte , che pertanto ​non​ può
doc#600704 inammissibilità​ del​ ricorso,​ per ​mancanza​ di ​motivi​ specifici - autosufficienza ) l' incidenza sul caso della recente sentenza della Corte europea dei diritti dell' uomo del 21 aprile 2016 ( Ivanova
doc#600704 per ​mancanza​ di ​motivi​ specifici - autosufficienza ) l' incidenza sul caso della recente sentenza della Corte europea dei diritti dell' uomo del 21 aprile 2016 ( Ivanova e Cherkezov V/
doc#600704 ) e la​ violazione​ o no , ​nella ​fattispecie concreta , dell' art . 8 della convenzione europea , sotto il profilo della proporzionalità , tra l' abuso - se di
doc#600704 ​nella ​fattispecie concreta , dell' art . 8 della convenzione europea , sotto il profilo della proporzionalità , tra l' abuso - se di dimensioni tali da farlo ritenere di necessità
doc#600704 - se di dimensioni tali da farlo ritenere di necessità - e gli interessi generali della comunità al rispetto delle norme ” . Tale essendo la novità più significativa della sentenza
doc#600704 generali della comunità al rispetto delle norme ” . Tale essendo la novità più significativa della sentenza , non vi è dubbio allora che la questione del bilanciamento dei diritti investa
doc#600704 il tema del parametro quantitativo medio preso in considerazione anche in passato da numerose decisioni della Suprema Corte finalizzate alla individuazione delle “ costruzioni di limitata entità volumetrica ” per l’
doc#600704 lusso ” . In secondo luogo , non pare contestabile , nonostante il contrario avviso della Cassazione , che anche il tempo trascorso assuma rilevanza per la valutazione della proporzionalità della
doc#600704 contrario avviso della Cassazione , che anche il tempo trascorso assuma rilevanza per la valutazione della proporzionalità della sanzione demolitoria ( nel caso esaminato dalla Corte le opere sanzionate erano state
doc#600704 della Cassazione , che anche il tempo trascorso assuma rilevanza per la valutazione della proporzionalità della sanzione demolitoria ( nel caso esaminato dalla Corte le opere sanzionate erano state realizzate in
doc#600704 sensi dell' art . 8 CEDU , è , comunque , necessario che una valutazione della proporzionalità di tale misura ( che comporta la perdita dell' abitazione ) sia effettuata da
doc#600704 se un determinato provvedimento possa ritenersi giustificato anche in considerazione delle ragioni espresse dal destinatario della misura , al fine di bilanciare il suo diritto alla tutela dell' abitazione ai sensi
doc#600704 tenuto conto delle circostanze del caso concreto dedotte dalle parti , se il provvedimento limitativo della libertà " reale " sia " proporzionato " rispetto allo scopo ( cfr . ,
doc#600704 pervenirsi ad una valutazione positiva del richiesto requisito di “ proporzionalità ” se la esecuzione della sanzione interviene a distanza di anni dal commesso abuso o dalla decisione di condanna .
doc#600704 autorità procedente finisce per “ privare di ogni effetto utile l’ articolo 6 § 1 della Convenzione ” , per il quale " ogni persona ha diritto a che la sua
doc#600704 [ GC ] , § 68 ) . Il periodo di tempo rilevante ai fini della determinazione della " ragionevole durata " va , comunque , calcolato - secondo la Corte
doc#600704 ] , § 68 ) . Il periodo di tempo rilevante ai fini della determinazione della " ragionevole durata " va , comunque , calcolato - secondo la Corte EDU -
doc#600704 che una sentenza definitiva e vincolante ( ... ) potesse rimanere ineseguita ” a detrimento della persona interessata o anche di quella nella cui sfera soggettiva debbano riverberarsi i suoi effetti
doc#600704 posto a garanzia , oltre che del corretto svolgimento del processo , anche dell’ effettività della sua fase esecutiva . Qualora , infatti , non fosse data concreta attuazione alle sentenze
doc#600704 anche le garanzie predisposte per l’ equo svolgimento del processo . Inoltre , la ragionevolezza della durata dei procedimenti deve essere determinata alla luce delle circostanze del caso concreto e nell'
doc#600704 trattati in tempi rapidi , la durata complessiva del procedimento potrebbe comunque eccedere i limiti della ragionevolezza ( Dobbertin v. France , § 44 ) . Va ricordato , in proposito
doc#600704 , che i procedimenti giudiziari siano spediti , ma implica anche il più generale principio della corretta amministrazione della giustizia . Occorre dunque sempre effettuare un equo bilanciamento tra i vari