CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#3165723 apportare qualche modifica . Scusate , ma trovo che questo limite , seppure ( a quanto pare ) necessario , sia oltremodo penalizzante , soprattutto per la galleria fotografica del Forum
doc#3165724 . Però visto che ora siamo agli sgoccioli e presto ci sarà un altro sistema,da quanto ho capito decisamente migliore , un po ' di pazienza e vediamo che succede .
doc#3165725 cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae . Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro
doc#3165725 cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae . Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro
doc#3165725 il primo o i primi esemplari della mia collezione di Imenoptera Qualcuno sa per caso quanto tempo ci vuole prima che emergano le larve per impuparsi ? Dopo che sono emersi
doc#3165735 ammesso che sotto il nome di C. splendidula sono racchiusi più taxa . Questo è quanto sono riuscito a capire io circa questo gruppo ; se ho commesso qualche errore ,
doc#3165735 Chrysis del gruppo splendidula rimasta da tempo in sospeso ... .vedi mai ... Questo è quanto sono riuscito a capire io circa questo gruppo ; se ho commesso qualche errore ,
doc#3165740 solo far notare che era nei nostri programmi apportare ulteriori modifiche al sistema , riporto quanto detto da Marcello nel primo messaggio di questa discussione : Velvet Ant ha scritto :
doc#3165740 lentamente , ma tenendola il più possibile ordinata , determinando noi stessi o facendoci determinare quanto più possibile i nostri materiali e trasformandola così , nel tempo , in uno strumento
doc#3165742 di ritrovamento , il telson bello giallo , le zampe anch'esse con sfumature giallastre o quanto meno più chiare e le sfumature bruno-rossastre delle chele , sono arrivato alla conclusione che
doc#3165766 . Sono stato anche io in Puglia ( Foggia ) qualche giorno fà e confermo quanto detto da Maurizio aggiungendo però , che frequentando annualmente la zona , sono abituato ad
doc#3165766 maggior parte delle specie citate è un pò presto per catturarle sul campo . Confermo quanto detto da Dado ... .(a Bologna ) siamo indietro di almeno 2 settimane , o
doc#3165766 per vedere a sfalcio cosa salta fuori ... .solo con questo strumento riesco a capire quante bestiola sono già attive ... Messaggio per Giacomo Stagbeetle . Controllando i vasi di allevamento
doc#3165766 e abbassamento delle temperature , finalmente si vede il sole . dico si vede in quanto la temperatura dell ' aria è ancora fresca , in base alle medie degli anni
doc#3165772 che passava , sbagliando e votandosi alla morte . In effetti , leggendo con attenzione quanto riportato dallo stesso Marco nel suo bel volume della Fauna d' Italia , le osservazioni
doc#3165772 della Fauna d' Italia , le osservazioni di Maurizio e Roberto sono esatte . Ecco quanto è scritto ( pag . 26 ) : " Vista la difficoltà di ricerca dell'
doc#3165774 " istruzioni d' uso " . Ovviamente una mano è sempre gradita , soprattutto per quanto riguarda la traduzione in inglese . Autore : Isotomus [ 24/07/2011 , 20:08 ] Oggetto
doc#3165774 un solo messaggio al giorno per permetterci di smaltire l' arretrato . Possiamo invece rispondere quante volte vogliamo ai messaggi inseriti da altri utenti . Così tu , oggi pomeriggio ,
doc#3165789 " istruzioni d' uso " . Ovviamente una mano è sempre gradita , soprattutto per quanto riguarda la traduzione in inglese . Questa però me la spiegate.- Oggi ho inserito due
doc#3165789 un solo messaggio al giorno per permetterci di smaltire l' arretrato . Possiamo invece rispondere quante volte vogliamo ai messaggi inseriti da altri utenti . Così tu , oggi pomeriggio ,
doc#3165803 cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae . Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro
doc#3165803 cominciare più precisamente con Scoliidae e Vespidae . Sul trovare Vespidae non ho problemi in quanto i miei nonni nel loro pezzo di campagna usano le trappole a bottiglia con dentro
doc#3165803 il primo o i primi esemplari della mia collezione di Imenoptera Qualcuno sa per caso quanto tempo ci vuole prima che emergano le larve per impuparsi ? Dopo che sono emersi
doc#3165814 solo quando avremo qualche esemplare ( fra cui la femmina ) sotto il binoculare Per quanto riguarda il post del Forum " Argonauti " , che hai proposto e a cui
doc#3165814 ) sotto il binoculare Bene ! ! Attenderemo l' ufficializzazione Isotomus ha scritto : Per quanto riguarda il post del Forum " Argonauti " , che hai proposto e a cui
doc#3165814 solo quando avremo qualche esemplare ( fra cui la femmina ) sotto il binoculare Per quanto riguarda il post del Forum " Argonauti " , che hai proposto e a cui
doc#3165814 Anticipo che se Livio non intendeva dire quello che ho sopra detto , ritiro tranquillamente quanto detto ! Ripeto , non è mia intenzione far polemica ! Dal momento che ho
doc#3165814 Anticipo che se Livio non intendeva dire quello che ho sopra detto , ritiro tranquillamente quanto detto ! Potevi almeno aspettare la risposta , no ? Comunque credo di essermi spiegato
doc#3165822 " istruzioni d' uso " . Ovviamente una mano è sempre gradita , soprattutto per quanto riguarda la traduzione in inglese . Questa però me la spiegate.- Oggi ho inserito due
doc#3165822 un solo messaggio al giorno per permetterci di smaltire l' arretrato . Possiamo invece rispondere quante volte vogliamo ai messaggi inseriti da altri utenti . Così tu , oggi pomeriggio ,
doc#3165828 è stato gentilmente donato ad Entomodena ... ..in mezzo ad un mare di Curchi ! Quanto ci sono andato vicino ? ? ? Autore : Leo non ho idea di cosa
doc#3165833 mostrarvi la mia collezione di Vespidi , o per essere più precisi una parte in quanto le Polistes italiane sono in un' altra scatola e ci sono ancora una cinquantina di
doc#3165833 i due maschi di Calligaster williamsi ( quinta fila ) andrebbero messi a parte in quanto fanno parte del gruppo chiamato " Zethini " Eumenini con addome sessile , sezione che
doc#3165834 e il mio terrazzo che , malgrado qualche centinaia di km di distanza , a quanto pare attirano le stesse specie , si fa vedere periodicamente anche da me . Altrettanto
doc#3165835 a seguito del messaggio di presentazione , rese nuovamente disponibili . Grazie e benvenuti Per quanto concerne le richieste di determinazione : 1 ) Inserire sempre tutte le immagini di nuove
doc#3165835 semplice operazione si rivela molto utile per tutti nella succesiva fase di ricerca , in quanto l' immagine inserita apparirà insieme al testo cercato . 7 ) Limitare le proprie richieste
doc#3165835 ” o dalla scritta “ da confermare ” . 9 ) Le risposte , per quanto possibile , dovrebbero essere sempre in tema con l’ argomento trattato . Bisognerebbe evitare di
doc#3165835 amministratori in verde = curatori di sezione in grigio-violaceo chiaro = motori di ricerca In quanto alle differenze nel modo in cui sono evidenziate le discussioni delle sezioni sistematiche , la
doc#3165835 o determinata con dubbio ( cf . ) verdino = specie determinata con certezza In quanto ai simboli che compaiono a destra del nome della discussione , la graffetta indica la
doc#3165836 , incidenza del sole , maree ... . ) , l' informatica è misteriosa quasi quanto la collina del Paglia ... . si , dipende da quello : quando si cancella
doc#3165836 domani Grazie per le delucidazioni Il limitatore , per come è stato impostato , registra quanti messaggi vengono inseriti dall' utente nell' arco di 24 ore , anche se in due
doc#3165836 46 ore . E questo mi pare un po ' troppo . Questo avviene in quanto , almeno è quello che credo di aver capito , l' intervallo di 24 ore
doc#3165836 domani Grazie per le delucidazioni Il limitatore , per come è stato impostato , registra quanti messaggi vengono inseriti dall' utente nell' arco di 24 ore , anche se in due
doc#3165837 . Però visto che ora siamo agli sgoccioli e presto ci sarà un altro sistema,da quanto ho capito decisamente migliore , un po ' di pazienza e vediamo che succede .
doc#3165851 anche semplicemente su un sacchetto di plastica steso per terra . Non hai idea di quanta roba esca da un pezzo di corteccia su cui non si vedeva quasi niente .
doc#3165855 del testo scrivi tutto quello che ti pare , possibilmente fornendo informazioni sul ritrovamento e quanto altro ritieni utile . Se possibile , la lunghezza dell' esemplare . ora dopo i
doc#3165856 a seguito del messaggio di presentazione , rese nuovamente disponibili . Grazie e benvenuti Per quanto concerne le richieste di determinazione : 1 ) Inserire sempre tutte le immagini di nuove
doc#3165856 semplice operazione si rivela molto utile per tutti nella succesiva fase di ricerca , in quanto l' immagine inserita apparirà insieme al testo cercato . 7 ) Limitare le proprie richieste
doc#3165856 ” o dalla scritta “ da confermare ” . 9 ) Le risposte , per quanto possibile , dovrebbero essere sempre in tema con l’ argomento trattato . Bisognerebbe evitare di
doc#3165856 amministratori in verde = curatori di sezione in grigio-violaceo chiaro = motori di ricerca In quanto alle differenze nel modo in cui sono evidenziate le discussioni delle sezioni sistematiche , la