CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#3961423 , ma sono abbastanza nuovo del campo , scusate..volevo porvi il mio " problema".Ho un problema di formazione di primer dimer durante la pcr , ho provato a dimezzare la concentrazione
doc#3961425 mi trovo delle coppie di primer che tendono a dimerizzare . Voi come risolvete questo problema ? Su che parametri della reazione ? 7 U L T I M E R
doc#3961425 2011 : 22:31:34 Vero , ma usando un' opportuna temperatura di melting credo che il problema non ti dia fastidio ! Inserito il - 09 maggio 2011 : 21:15:39 a meno
doc#3961427 citt� e anzi il mio sogno sarebbe andare via dall' Italia , quindi non ho problemi di nessun genere a spostarmi . Per completezza delle informazioni sono indecisa tra le due
doc#3961430 lungo , ma se vuoi eccoti il link : Ripeto : non ti fare grossi problemi a pensare a questa teoria , perch� uno qualunque di noi qui dentro , leggendo
doc#3961430 gi� si presenta uno che almeno sa cosa vuol dire virus , incomincia ad avere problemi . Purtroppo ti dico che non ho ancora letto tutto il libro di duesberg e
doc#3961430 per primo ha studiato e annunciato la fatidica relazione . Anche il punto 5 da problemi . Se le nostre difese riescono a bloccare l' infezione , facendo cos� il tira
doc#3961430 spesso avviene quando si parla di questo . ciaO - punto 3 : il vero problema della mancanza di testi e in generale di studi , secondo me risiede purtroppo in
doc#3961430 un tragico esempio ... Citazione:Messaggio inserito da Luis 22 - punto 3 : il vero problema della mancanza di testi e in generale di studi , secondo me risiede purtroppo in
doc#3961430 No , dico solo che come in molte cose , ci si interessa ad un problema solo quando si � colpiti ... E anche per Ebola e Marburg la situazione �
doc#3961430 i dati sono sparsi , quindi sar� difficle trovare la nota giusta . L' unico problema , e questo lo dico io prima che lo diciate voi , e che alcuni
doc#3961430 i dati sono sparsi , quindi sar� difficle trovare la nota giusta . L' unico problema , e questo lo dico io prima che lo diciate voi , e che alcuni
doc#3961438 ) kORdA Inserito il - 28 dicembre 2013 : 14:23:44 Citazione:Messaggio inserito da yrbaf Il problema � che nn ricordo di questa differenza quando ho studiato biochimica , ne sul libro
doc#3961438 : ) Citazione:Messaggio inserito da yrbaf Bhe da quello che leggo ora si ... Il problema � che nn ricordo di questa differenza quando ho studiato biochimica , ne sul libro
doc#3961438 - 26 dicembre 2013 : 13:11:23 Bhe da quello che leggo ora si ... Il problema � che nn ricordo di questa differenza quando ho studiato biochimica , ne sul libro
doc#3961441 , l� si complica un po ' , ma non credo visto il tipo di problema ) [ /quote ] Inserito il - 23 settembre 2011 : 00:49:16 ah ok ,
doc#3961441 , l� si complica un po ' , ma non credo visto il tipo di problema ) matteo90 Inserito il - 23 settembre 2011 : 00:26:24 forse ho trovato la risposta
doc#3961446 proteina-proteina . Premesso che studio informatica , mi sono documentato sulle metodologie per studiare il problema ma in ambito biologico , quali Y2H , pulldown , protein microarray , fret ,
doc#3961446 come vengono utilizzati i dati forniti dalle banche dati biologiche per cercare di risolvere il problema . Spero di essermi spiegato bene , un sentito ringraziamento a tutti per la disponibilit�
doc#3961448 transmurali che proprio non riesco a comprendere Ah ok , credo di aver capito il problema . Praticamente devi considerare che queste curve sono state ottenute in condizioni statiche . Per
doc#3961448 a tua nonna " Albert Einstein . Ah ok , credo di aver capito il problema . Praticamente devi considerare che queste curve sono state ottenute in condizioni statiche . Per
doc#3961451 FISH ? Devo fare un' applicazione particolare della ibridazione in situ , e ho il problema che la soluzione sotto il coprioggetto evapora . Normalemnte utilizzo lo smalto per unghie ,
doc#3961451 uguale alle colle policloropreniche , quindi � stato un acquisto " inutile " ... Il problema a quanto pare deve essere un altro ... Prover� a ordinare altri primers e a
doc#3961451 14:24:27 Ciao leggo con interesse solo adesso questo post . Ho avuto gli stessi tuoi problemi e lo smalto non mi ha dato grandi soddisfazioni . Non mi ricordo quale ditta
doc#3961451 situ i vetrini vengono sottoposti ad ogni ciclo a temperature anche pi� alte ... Il problema principale credo che sia la presa : laddove la colla non ha solidificato la pressione
doc#3961452 ad occuparmi di test NBT x valutare l' attivit� ossidante di sost . naturali il problema � che in seguito ai lavaggi con metanolo dei pozzetti , nei falcon , dopo
doc#3961452 falcon , dopo aver centrifugato trovo un pellet di variabile " entit� " ... il problema � che questo varia la diluizione del KOH/DMSO e quindi trovo valori di assorbanza ke
doc#3961462 di riferimento per la metodica ... ma puntualmente passati un p� di giorni il " problema " si ripresentava ... Inoltre mi � sembrato forse " doveroso " da parte vostra
doc#3961462 di riferimento per la metodica ... ma puntualmente passati un p� di giorni il " problema " si ripresentava ... Citazione:Inoltre mi � sembrato forse " doveroso " da parte vostra
doc#3961462 Non so , il rapporto medico paziente � in crisi per una serie innominabile di problemi che sono chiari a tutti mi sembra : non so quale sia il rapporto medico-ricercatore
doc#3961462 pazienti da attaccarsi a internet ? Personalmente io propendo sempre per cercare di risolvere i problemi dalla radice ... ma chi convince i medici a farsi una cultura medica aggiornata e
doc#3961462 ? chi li tutela poi dai direttori sanitari incollati al protocollare ? capite che il problema � immenso e si spinge fino ai banchi di scuola dove il medico si forma
doc#3961462 cosa leggere il Regolamento ! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema ? RoMeO Utente 814 Messaggi Inserito il - 20 marzo 2007 : 09:32:31 Caro Riccardo
doc#3961479 , si storta facilemente ! ) , ma col 9 % non dovresti aver alcun problema . Se hai bisogno di un riferimento di come migrano le bande guarda qui :
doc#3961482 di scienze motorie ( cos� come tecnici della prevenzione ) . Hanno sicuramente avuto qualche problema in alcuni esami ma , una volta superato lo scoglio sono stati molto veloci a
doc#3961486 associarsi con altri invalidandone l' attivit� . Inserito il - 28 marzo 2011 : 15:12:00 Problema nonostante abbia letto tutti i vostri esercizi incrocio tra 3ibridi nella drosofila sono stati trovati
doc#3961490 Ho cercato anche nella wiki di pymol ma non ho trovato granch� ... . Il problema � che , essendo le variabili indipendenti fra loro non avrai semplicemente una combinazione .
doc#3961490 intervistati e trovare il 5� centile di questa distribuzione ? Io vedo questo tipo di problema di fatto come una minimizzazione ( altrimenti detta ottimizzazione ) in uno spazio a 4
doc#3961490 . Se lavori in R puoi usare la funzione optim per risolvere questo tipo di problemi . Ti ringrazio per la risposta Chick , credo di essermi spiegato male : supponiamo
doc#3961490 , quello dell' operatore C o dell' operatore A o B ? Qui sorgono i problemi . Citazione : Ad ogni modo , a parte il valore assoluto di T ,
doc#3961490 mi verrebbe da pensare ad una cosa:�in realt� ho proposto una versione semplificata del mio problema . In un macchinario ho diversi componenti , che si possono rompere : pensa magari
doc#3961490 ed all' autore , entrambi non mi hanno risposto ... .sinceramente pensavo che fosse un problema molto pi� semplice . Grazie mille Chick mi hai dato un paio di spunti interessanti
doc#3961490 interessanti ... prover� a rifletterci su ... Ho trovato un paper nel quale il mio problema viene approcciato in maniera differente utilizzando un metodo montecarlo . Sto cercando di capirci qualcosa
doc#3961490 un metodo statistico per affermare qual'� la condizione pi� impegnativa ? In soldoni il mio problema si traduce in questo modo qua : per ciascuna sotto modalit� ho diversi array o
doc#3961494 perche ' ogni volta nn mi da ' nulla ! penso sia relato ai miei problemi di connessione ... prima di aprirsi una pagina sto 2 ore ! GFPina Inserito il
doc#3961494 coda dellasequenza codificante la proteina eterologa rispetto a quella ospite ? ?� qui il mio problema ! GENTILISSIMO ! ! Inserito il - 10 febbraio 2010 : 10:29:20 Scusami non volevo
doc#3961497 risposta multipla ) ... ..ma ... ... procediamo con ordine ! ! ! ! 1)Il problema di questa domanda � che lei non ha inserito il contesto e noi pur spulciando
doc#3961500 che avvengono all' interno della cellula , ad es . quando un cellula che dei problemi � il primo ad andarci di mezzo ! Le proteine citoscheletriche secondo me non sono
doc#3961500 housekeeping classici come : tubulina , actina e GAPDH . Grazie mille Ho lo stesso problema per alcuni gel , io uso alfa-actinina che � attorno a 100kDa , non sono
doc#3961505 mancanza dell' altra copia . Oppure pu� essere che la proteina tronca funzioni normalmente senza problemi , oppure pu� essere che assuma una nuova o diversa funzione , non per forza