CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1109268 che non poteva essere previsto ( ad esempio , un terremoto ) . Ed al caso fortuito è equiparata la forza maggiore , ovvero l’ evento che , pur prevedibile ,
doc#1109268 , in tanto può escludere la responsabilità del custode , in quanto possa reputarsi “ caso fortuito ” ; e può reputarsi tale quando fu imprevedibile da parte del custode (
doc#1109268 di per sé ad escludere la responsabilità del custode . Questa è infatti esclusa dal caso fortuito , ed il caso fortuito è un evento che praevideri non potest . L’
doc#1109268 la responsabilità del custode . Questa è infatti esclusa dal caso fortuito , ed il caso fortuito è un evento che praevideri non potest . L’ esclusione della responsabilità del custode
doc#1109268 espressa questa Corte , stabilendo che la mera disattenzione della vittima non necessariamente integra il caso fortuito per i fini di cui all’ art . 2051 c.c. , in quanto il
doc#1109268 limitandosi a prendere in esame soltanto la natura colposa della condotta della vittima . Nel caso di specie la Corte d’ appello , come accennato , ha rigettato la domanda sul
doc#1109268 fu la distrazione della vittima , e che di conseguenza ricorresse una ipotesi di “ caso fortuito ” , come tale idoneo ad escludere la responsabilità del custode di cui all’
doc#1109268 deambulazione . La Corte d’ appello , dunque , ha reputato sussistente una ipotesi di caso fortuito prendendo in esame unicamente la condotta della vittima , qualificata come negligente , ma
doc#1109268 violato l’ art . 2051 c.c. , perché ha ravvisato nella condotta della vittima un caso fortuito , senza indagare sulla sussistenza d’ uno dei due elementi costitutivi di tale istituto
doc#1109268 il pericolo ed evitarlo , ed alcun danno potrebbe mai verificarsi , sicché in questo caso la responsabilità del custode mai potrebbe sorgere ; – se la condotta della vittima è
doc#1109268 imprudenza escluderebbe di per sé la responsabilità del custode , la quale anche in questo caso mai potrebbe perciò sorgere . Per questa via , si perverrebbe di fatto a ridurre
doc#1109268 contemplata nel comma 2 costituisce oggetto di una eccezione in senso stretto , nel primo caso , invece , il giudice di merito deve d’ ufficio verificare , sulla base delle
doc#1109268 quest’ ultimo ( art. 1227 c.c. , comma 2 ) » ( 6 ) . Caso fortuito per fatto dello stesso danneggiato , da un lato , e concorso colposo del
doc#1109268 non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale ( art.140 , comma 1 ) ; è obbligo del conducente
doc#1109268 nelle forti discese , nei passaggi stretti o ingombrati , nelle ore notturne , nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause , nell’ attraversamento degli abitati
doc#1109268 l’ incrocio con altri veicoli , in prossimità degli attraversamenti pedonali e , in ogni caso , quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni
doc#1109268 credibilità su tutte le limitazioni imposte , con conseguente mancato rispetto del limite anche nei casi in cui esso è determinante ai fini della sicurezza » ( c.d. Seconda Direttiva sulla
doc#1109268 , infatti , si è ritenuto che l’ art.2051 c.c. non fosse applicabile in questi casi e che si dovesse invece applicare la norma generale di cui all’ art.2043 c.c. ,
doc#1109268 l’ art . 2051 cod . civ . esclude la responsabilità solo in presenza del caso fortuito . La giurisprudenza di questa Corte , inoltre , ha anche avuto modo di
doc#1109268 ad esempio , l’ abbandono improvviso sulla strada di oggetti pericolosi – è configurabile il caso fortuito ai fini dell’ esonero dalla responsabilità . In simili casi , infatti , si
doc#1109268 – è configurabile il caso fortuito ai fini dell’ esonero dalla responsabilità . In simili casi , infatti , si è in presenza di quelle alterazioni repentine e non specificamente prevedibili
doc#1109268 ricorso nel quale , richiamando una giurisprudenza ormai superata , l’ ANAS sostiene che nel caso in esame non dovrebbero trovare applicazione le regole dell’ art . 2051 cod . civ
doc#1109268 cui agli artt . 40 e 41 c.p. , con la particolarità che in questo caso il nesso eziologico andrà valutato non tra la condotta del soggetto chiamato a rispondere ,
doc#1109268 conducente del motociclo erano le insidie che quel particolare tipo di strada poteva presentare in caso di pioggia . A fronte della circostanza che il ricorrente dichiara essere emersa dalle prove
doc#1109268 responsabilità a carico dell’ ente ex art. 2051 cod . civ . , in un caso di sinistro stradale causato da una buca presente sul manto stradale , atteso che il
doc#1109268 la situazione contemplata nel secondo comma costituisce oggetto di un’ eccezione , mentre nel primo caso il giudice di merito deve esaminare di ufficio , sulla base delle prove acquisite al
doc#1109269 responsabilità stabilite dai primi tre commi della norma sono , invece , espressamente escluse nel caso di cessione di azienda in frode ( art.14 , commi 4 e 5 , cit
doc#1109269 , ingiustificatamente e in contrasto con il dettato normativo , a quello previsto per il caso di frode . Sulla scorta di questa ermeneutica , la Corte di Cassazione , con
doc#1109271 dalla sentenza del Tar Puglia-Lecce n.2684 depositata il 10 settembre 2015 attinente ad un tipico caso di litigio condominiale . Il caso . La donna stanca dell’ abbaiare molesto dei due
doc#1109271 depositata il 10 settembre 2015 attinente ad un tipico caso di litigio condominiale . Il caso . La donna stanca dell’ abbaiare molesto dei due cani del confinate , soprattutto &lt
doc#1109271 ) e comunque il latrato deve essere idoneo a disturbare una collettività : in questi casi il proprietario è passibile di essere sanzionato ex art. 659 cp . Diventa autore di
doc#1109272 da parte di un’ amministrazione aggiudicatrice al carattere colpevole di tale violazione , anche nel caso in cui l’ applicazione della normativa in questione sia incentrata su una presunzione di colpevolezza
doc#1109272 ricevuto cittadinanza nella giurisprudenza del Giudice amministrativo che ha , ripetutamente , affermato che in caso di risarcimento dei danni a seguito di annullamento in sede giurisdizionale dell’ aggiudicazione di una
doc#1109272 10 % dell’ importo a base asta , ridotto del ribasso offerto , solo nel caso in cui l’ impresa possa documentare di non aver potuto utilizzare le maestranze ed i
doc#1109272 mezzi , lasciati disponibili , per l’ espletamento di altri lavori o servizi . Nel caso in cui , invece , tale dimostrazione non sia stata offerta , è da ritenere
doc#1109272 fatto che non risultano state documentate le specifiche parti della progettazione eventualmente affidate ( in caso di aggiudicazione ) alle due mandanti – l’ importo del risarcimento per equivalente spettante in
doc#1109273 , ma – per ora – solo per chi lo vorrà . Resta in ogni caso , anche per chi si doterà immediatamente dei nuovi registratori telematici , la possibilità di
doc#1109274 funzionamento dei registratori telematici . Commenti a : Che cosa può fare il privato nel caso di decadenza dei vincoli , determinando una situazione di inedificabilità pressoché assoluta ? Che cosa
doc#1109275 cancellata dal ruolo e dichiara l’ estinzione del processo [ 307 ] . ” Nel caso in cui , designato il giudice istruttore , questi non tenga udienza nel giorno indicato
doc#1109275 non compare alla prima udienza , il processo continua anche in sua assenza ; nel caso in cui l’ attore , già costituito , non si presenti all’ udienza ma compaia
doc#1109275 continuare il processo in contumacia dell’ attore . In parole semplici , in quest’ ultimo caso , il processo potrà proseguire soltanto con l’ attivazione concreta del convenuto . In caso
doc#1109275 caso , il processo potrà proseguire soltanto con l’ attivazione concreta del convenuto . In caso contrario la causa si estingue ai sensi dell’ art . 307 c.p.c , il quale
doc#1109275 , ovvero , se , dopo la costituzione delle stesse , il giudice , nei casi previsti dalla legge , abbia ordinato la cancellazione della causa dal ruolo , il processo
doc#1109275 si estingue se nessuna delle parti siasi costituita [ 165 ] , ovvero se nei casi previsti dalla legge il giudice ordini la cancellazione della causa dal ruolo [ 38 c.
doc#1109275 , 290 , 291 c. 3 , 309 ] . 3 . Oltre che nei casi previsti dai commi precedenti , e salvo diverse disposizioni di legge [ 38 c. 3
doc#1109275 ultimo e il G.I. disporrà che la causa prosegua in sua contumacia . In questo caso le eventuali successive notifiche che si riveleranno necessarie per il proseguimento della causa si intenderanno
doc#1109275 della causa si intenderanno effettuate al convenuto presso la cancelleria del tribunale adito . Nel caso in cui il G.I. rilevi la nullità o un’ irregolarità della notifica che possa aver
doc#1109275 regolarità delle costituzioni delle parti procederà il G.I. , il quale potrà invitarle , nel caso in cui fosse possibile porre rimedio alla difettosità dei documenti o fosse possibile rimediare alla
doc#1109275 dei documenti o fosse possibile rimediare alla irregolarità degl’atti , alla loro regolarizzazione . Nel caso in cui il giudice rilevi il difetto di rappresentanza , di assistenza o di autorizzazione
doc#1109275 anteriormente avvenute . Tale autorizzazione tardiva , però , non può avere operatività retroattiva nei casi in cui il giudice abbia già rilevato la irregolarità e ne abbia tratto le dovute