CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1109202 del danno , anche contrattuale , e non è applicabile in via analogica ad altri casi non specificamente previsti dalla legge ) o il criterio sussidiario del così detto saldo pari
doc#1109202 di obbligazioni ; si tratta propriamente di atti che producono variazioni quantitative , secondo i casi , di depositi bancari o di aperture di credito ” e che “ il saldo
doc#1109203 fatto doloso o colposo , si è creato un danno ingiusto ad altri ( nel caso di specie all’ artista ) . Indubbiamente sarebbe opportuna un’ azione corale da parte dei
doc#1109204 il ruolo svolto nella conclusione del contratto di finanziamento . ” In definitiva , nel caso in cui , nel corso delle trattative con il venditore , il consumatore concluda un
doc#1109204 consumatore concluda un contratto di compravendita sul presupposto di ottenere un finanziamento ( come nel caso in esame ) e si obblighi ad eseguire la prestazione solo quando avrà ottenuto quest’
doc#1109204 si obblighi ad eseguire la prestazione solo quando avrà ottenuto quest’ ultimo , in tal caso la concessione del finanziamento non è semplicemente una modalità temporale della prestazione , ma subordina
doc#1109204 ciascun soggetto interessato ha dei frammenti che non lo riguardano direttamente , ricorre in ogni caso la comune volontà di realizzare l’ assetto economico risultante dalla interazione del complesso della situazione
doc#1109204 di vendita . In proposito , va in primo luogo messo in evidenza che nel caso in esame non si ha di regola un contratto di finanziamento o di mutuo in
doc#1109204 , poi , che il collegamento contrattuale è suscettibile di essere configurato non solo in caso di contemporaneità della definizione del complessivo regolamento di interessi mediante una duplicità di atti negoziali
doc#1109204 complessivo regolamento di interessi mediante una duplicità di atti negoziali coevi , ma anche nel caso di differimento della definizione di una parte del complessivo regolamento strumentale , la cui adeguatezza
doc#1109204 di interessi originariamente concordato . Orbene , proprio tale ultima evenienza risulta essersi verificata nel caso di specie . Ed invero , nella fattispecie portata all’ esame di questo Giudice è
doc#1109204 di interessi originariamente concordato . Tuttavia , la mancata conclusione del contratto di finanziamento nel caso di specie , in virtù di quanto innanzi a tal uopo osservato , non può
doc#1109204 ha un valore determinate ai fini della persistenza del vincolo contrattuale . Pertanto , nel caso in cui una parte concluda un contratto di compravendita sul presupposto di ottenere un finanziamento
doc#1109204 concreta in esame , ritiene questo Giudice che proprio tale evenienza si sia verificata nel caso di specie . Ed invero , alla stregua di una interpretazione del contratto di vendita
doc#1109205 conduttore ) ovvero un maggior prezzo nella vendita dell’ immobile in quanto libero ( nel caso di mancata accettazione dell’ inquilino ) . Sussiste la giurisdizione della Corte dei conti per
doc#1109205 conduttore ) ovvero un maggior prezzo nella vendita dell’ immobile in quanto libero ( nel caso di mancata accettazione dell’ inquilino ) . Nel giudizio di responsabilità iscritto al numero 59094
doc#1109205 art . 29 e con le modalità ed i termini ivi previsti . In ogni caso , a norma del primo comma della menzionata disposizione , la tacita riconduzione è esclusa
doc#1109206 produttive , la necessità di determinare condizioni di attrattività per nuovi investimenti . In ogni caso le intese così raggiunte per essere efficaci devono essere preventivamente approvate dalle parti stipulanti i
doc#1109206 dalla maggioranza dei componenti delle rappresentanze sindacali unitarie elette secondo le regole interconfederali vigenti( nel caso che nell’ azienda sia presente la rappresentanza aziendale ex art.19 della legge n.300/70 sono richiesti
doc#1109206 orario ridotto , modulato o flessibile , al regime della solidarietà negli appalti e ai casi di ricorso alla somministrazione di lavoro ; d ) alla disciplina dell’ orario di lavoro
doc#1109206 la malattia del bambino da parte della lavoratrice o del lavoratore ed il licenziamento in caso di adozione o affidamento.(4) Sorgono grossi problemi di interpretazione soprattutto con riguardo alla possibilità di
doc#1109206 alle disposizioni di legge ma anche alle regolamentazione contenute nei contratti collettivi . Nel secondo caso ci troviamo di fronte a un caso di conflitto tra rapporti sindacali di diverso livello
doc#1109206 regolamentazione contenute nei contratti collettivi . Nel secondo caso ci troviamo di fronte a un caso di conflitto tra rapporti sindacali di diverso livello da risolversi(diremmo più propriamente risolto ) col
doc#1109206 quella generale , non per niente si parla di contratti di prossimità ; nel primo caso invece la deroga riguarda la normativa di legge . Quest’ ultima deroga risulta possibile secondo
doc#1109206 di eccezione . Possiamo senza tema di smentite , affermare che ci troviamo in un caso di modello deregolativo che prevede la derogabilità in pejus del precetto legale da parte della
doc#1109206 una panoramica degli accordi di prossimità stipulati nel nostro paese vedi Accordi aziendali in deroga:il Caso italiano di Fuso,Ippolito,Giardino,Tuttobene Scuola internazionale di dottorato in Formazione della persona e diritto del mercato
doc#1109207 . Per quanto riguarda l’ utilizzo delle attestazioni per la partecipazione alle gare , nei casi in cui non si perviene alla riemissione dei certificati di esecuzione lavori , le attestazioni
doc#1109208 , per il ristoro dei danni patrimoniali e soprattutto non patrimoniali sofferti ; in questo caso essi intervengono in quanto portatori di un loro diritto al risarcimento . Inoltre , possono
doc#1109208 Inoltre , possono agire i soggetti che sono successori universali del danneggiato ; in tal caso costoro agiscono iure successionis . La giurisprudenza ha gradualmente esteso l’ ambito del danno risarcibile
doc#1109212 di reciprocità in cui vi rientrano reciproche attribuzioni . Ricorrono due ipotesi di rimedi in caso di mancato adempimento . Difatti , si può richiedere alternativamente : l’ esatto adempimento o
doc#1109212 controprestazione , e deve restituire quella che abbia già ricevuta . Si parla in questi casi di risoluzione del contratto per impossibilità totale della prestazione . In pratica , la legge
doc#1109212 di cosa fare passa al tour operator . Per prima cosa stabilisce che ricorre il caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione previsto dall’ art . 1463 del c.c. nel caso di
doc#1109212 il caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione previsto dall’ art . 1463 del c.c. nel caso di contratti di trasporto aereo , ferroviario , marittimo nelle acque interne o terrestre stipulati
doc#1109212 in una delle situazioni sopra riportate , allegando il titolo di viaggio o , nel caso delle lettera e ) , anche la documentazione attestante , la programmata partecipazione alla manifestazione
doc#1109212 . Tale comunicazione va effettuata entro trenta giorni , che decorrono : • per i casi dalla lettera a ) alla d ) , dalla cessazione delle situazioni descritte ; •
doc#1109212 a ) alla d ) , dalla cessazione delle situazioni descritte ; • per il caso della lettera e ) , ossia concorsi e manifestazioni , i 30 giorni scattano dall’
doc#1109212 sospensione o rinvio del corso o del concorso o della manifestazione ; • per il caso della lettera f ) , dalla data prevista per la partenza . Suggeriamo , quindi
doc#1109212 che hanno acquistato un pacchetto turistico , sempre con riferimento a quelli che rientrano nei casi di cui alle lettere da a ) ad f ) , possono esercitare , ai
doc#1109212 adottati dal Presidente del Consiglio dei ministri ( ossia le zone rosse ) . In caso di recesso , l’ organizzatore può : • offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di
doc#1109213 ( art. 11 , D.Lgs . Lgt . 23/11/1944 , n. 382 ) . In caso di parità di voti l’ art . 11 richiama l’ art . 5 per cui
doc#1109213 i distretti , il voto è comunque espresso per un solo candidato . In ogni caso , a parità di voti , è eletto il candidato più anziano di iscrizione .
doc#1109214 da detti articoli ” . La decisione , infine , analizza anche il concetto di caso fortuito e la sua idoneità a mandare esente da responsabilità ex articolo 2051 c.c. il
doc#1109214 danno occorsogli , non ritenendo il danno cagionato necessariamente dalla cosa in custodia . IL CASO Parte attrice , conveniva in Giudizio il Comune di Sorrento , chiedendo l’ integrale ristoro
doc#1109214 imponeva , per il suo stato , un’ andatura particolarmente prudente ed , in ogni caso , l’ utente avrebbe potuto facilmente prevedere il pericolo dato lo stato dei luoghi ,
doc#1109214 custode stesso , il quale andrà esente da responsabilità soltanto laddove ricorra il presupposto del caso fortuito . Il fondamento , quindi , della responsabilità ex art. 2051 c.c. è costituita
doc#1109214 grava sul custode per i danni prodotti dalla cosa in custodia che non dipendano dal caso fortuito ” . Le due azioni , quindi , presuppongono temi di indagine ed oneri
doc#1109214 nell’ azione svolta ai sensi dell’ art . 2051 c.c. l’ onere di provare il caso fortuito graverà sul soggetto che è custode del bene che ha causato il danno ,
doc#1109214 in modo difforme da quello che abbia impiegato perizia o prudenza , poiché solo il caso fortuito può escludere la sua responsabilità ai sensi dell’ art . 2051 c.c. ( Cass
doc#1109214 andare esente da responsabilità per danni causati dalla cosa in custodia nella sola ipotesi di caso fortuito . Orbene , nel caso esaminato dal Supremo Collegio è emerso come il pedone
doc#1109214 causati dalla cosa in custodia nella sola ipotesi di caso fortuito . Orbene , nel caso esaminato dal Supremo Collegio è emerso come il pedone , al momento della caduta su