CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#983355 si conformino alle seguenti clausole , da inserire nei relativi atti costitutivi o statuti redatti nella forma dell' atto pubblico o della scrittura privata autenticata o registrata : a ) divieto
doc#983355 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Elenco Avvocati Nelle nostre sedi dello studio legale in Germania ,
doc#983355 e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Elenco Avvocati Nelle nostre sedi dello studio legale in Germania , così come in Italia , offriamo una
doc#983356 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#983357 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#983358 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#983360 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Elenco Avvocati Diritto commerciale , Diritto di famiglia , Risarcimento danni
doc#983360 in errore e quale causa del danno patrimoniale subito dalla vittima , venendo a collocarsi nella catena causale che sfocia nell’ evento lesivo . L’ inserimento di questo ulteriore elemento non
doc#983361 proporzionale dei singoli piani e la ripartizione delle spese in esse contenuta . 3 ) Nella successiva assemblea ordinaria , tenutasi in data ________ , la mancata presenza del sig .
doc#983361 22 L. 11.12.2012 , n. 220 , dal regolamento di condominio ed espresso in millesimi nelle apposite tabelle allegate al regolamento stesso . Tali valori , in forza del successivo art.
doc#983361 sé applicabili , in qualità di condomino , nonché il versamento della indennità prevista , nelle ipotesi di sopraelevazione , dall' art . 1127 , co . 4 c.c. . (
doc#983361 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#983362 nei contratti disciplinati dal D.Lgs . 6 settembre 2005 , n. 206 , oltre sia nella volontà del legislatore di garantire il corretto funzionamento del mercato nel suo complesso ( conformemente
doc#983362 ambito societario , e nello specifico sulle divergenze di non poco momento tra il recesso nelle società di persone e quello nelle società cooperative , sotto il profilo della natura giuridica
doc#983362 sulle divergenze di non poco momento tra il recesso nelle società di persone e quello nelle società cooperative , sotto il profilo della natura giuridica , delle modalità di esercizio dello
doc#983362 dello stesso , e delle conseguenze pratiche di tale discrasia . Invero , al recesso nelle società di persone si confà pienamente la definizione tradizionale di negozio unilaterale recettizio , atteso
doc#983362 di clausola compromissoria nell’ atto costitutivo ) . Quanto all’ esercizio del diritto di recesso nelle società cooperative , invece , la disciplina vigente è stata introdotta dal D.Lgs . 17
doc#983362 che ha riscritto integralmente il testo dell’ art . 2532 c.c. , il quale , nella previgente versione , si limitava a regolamentare taluni profili del diritto di voto nelle cooperative[1
doc#983362 , nella previgente versione , si limitava a regolamentare taluni profili del diritto di voto nelle cooperative[1 ] . La disciplina ex art. 2532 c.c. , nella sua attuale formulazione ,
doc#983362 del diritto di voto nelle cooperative[1 ] . La disciplina ex art. 2532 c.c. , nella sua attuale formulazione , disegna un meccanismo sensibilmente diverso per il recesso nelle cooperative ,
doc#983362 c.c. , nella sua attuale formulazione , disegna un meccanismo sensibilmente diverso per il recesso nelle cooperative , rispetto a quello definito dall’ art . 2285 c.c. per le società di
doc#983362 solo il recesso dei soci cooperatori , mentre alle altre categorie di soci , pur nella medesima società cooperativa ( per esempio soci finanziatori , sovventori , titolari di azioni in
doc#983362 c.c. , che svolge una funzione ermeneutica e di precisazione rispetto ai commi precedenti , nella misura in cui chiarisce expressis verbis che &lt ; &lt ; Il recesso ha effetto
doc#983362 &gt ; ( art. 2533 , comma 3 c.c. ) . 2 . Il recesso nelle cooperative e nelle società di persone : un confronto Alla stregua della lettera del testo
doc#983362 art. 2533 , comma 3 c.c. ) . 2 . Il recesso nelle cooperative e nelle società di persone : un confronto Alla stregua della lettera del testo normativo testé esaminato
doc#983362 stregua della lettera del testo normativo testé esaminato , si può arguire che il recesso nella società cooperativa , lungi dall’ atteggiarsi a negozio unilaterale recettizio espressivo di un diritto ,
doc#983362 recettizio espressivo di un diritto , in taluni casi addirittura potestativo , come accade invece nelle società di persone ( si veda art. 2285 , comma 1 c.c. ) , si
doc#983362 ferma restando la facoltà per il socio di impugnarne l’ esito in sede giurisdizionale . Nelle cooperative , quindi , risulta mutata la stessa natura giuridica del recesso , rispetto alle
doc#983362 procedimento endosocietario , che si conclude con un provvedimento di accoglimento o di rigetto , nella cornice di una scansione temporale ben definita , e per giunta la sua efficacia non
doc#983362 , in casi tassativi di disaccordo del socio relativamente a decisioni e mutamenti rilevanti occorsi nelle vicende societarie , ai sensi degli artt . 2437 e 2473 c.c. . D’ altra
doc#983362 , ai sensi degli artt . 2437 e 2473 c.c. . D’ altra parte , nella ricerca di un perfetto equilibrio tra gli interessi concorrenti dei soggetti coinvolti , il legislatore
doc#983362 aderire alla tesi del termine perentorio/silenzio-assenso appare decisamente preferibile , se non addirittura necessario , nella prospettiva di tutelare adeguatamente la posizione giuridica del socio cooperatore recedente , eliminando congiuntamente un’
doc#983362 evidenziare , peraltro , la dicotomia e il differimento temporale degli effetti derivanti dal recesso nelle società cooperative , con riguardo al rapporto sociale da un lato , e ai rapporti
doc#983362 e l’ altra relativa agli scambi mutualistici , a cui la stessa è preordinata . Nelle società cooperative , infatti , il contributo personale dei soci riveste una funzione preminente rispetto
doc#983362 . Questo comporta un indubbio pregiudizio economico per il recedente , le cui risorse impiegate nella società restano , nelle more , assoggettate alle vicende sociali e , quindi , sottratte
doc#983362 indubbio pregiudizio economico per il recedente , le cui risorse impiegate nella società restano , nelle more , assoggettate alle vicende sociali e , quindi , sottratte alla sua disponibilità .
doc#983362 ; Sul piano processuale , dall’ osservazione di cui al punto precedente si deduce che nelle società cooperative non si può impugnare il recesso del socio cooperatore , finché su di
doc#983362 una certa rilevanza appare anche il problema del differimento degli effetti del diritto di recesso nelle società cooperative , anche quando sia correttamente esercitato , con riguardo al rapporto mutualistico ,
doc#983362 diversa previsione da parte dell’ atto costitutivo . Naturalmente , tale problematica non si riscontra nelle società di persone . &gt ; Altra questione rilevante è quella , nelle società cooperative
doc#983362 si riscontra nelle società di persone . &gt ; Altra questione rilevante è quella , nelle società cooperative , circa l’ applicabilità della clausola compromissoria alle controversie aventi a oggetto l’
doc#983362 con riguardo a tale profilo , deve constatarsi che non si rinviene nulla di analogo nella disciplina delle società di persone dove , invece , la clausola compromissoria non subisce alcuna
doc#983362 autentica della norma esaminata , onde elidere i dubbi ermeneutici illustrati , e che , nelle more di questo intervento chiarificatore , la giurisprudenza di legittimità sopperisca a tale lacuna ,
doc#983362 [ 1 ] Di seguito si riporta il testo dell’ art . 2532 c. . nella formulazione originaria , prima della modifica operata dal D.Lgs . n. 6/2003 : &lt ;
doc#983362 , prima della modifica operata dal D.Lgs . n. 6/2003 : &lt ; &lt ; Nelle assemblee hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno tre mesi nel libro
doc#983362 voto , qualunque sia il valore della quota o il numero delle azioni . Tuttavia nelle società cooperative con partecipazione di persone giuridiche l' atto costitutivo può attribuire a queste più
doc#983362 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e
doc#983363 il quale riconosceva a ciascuna amministrazione la possibilità di adottare regole diverse da quelle contenute nelle regole tecniche di cui all' art . 71 del CAD per la formazione , la
doc#983363 integrità , di affidabilità , di leggibilità e di reperibilità , secondo le modalità indicate nelle linee guida di cui all’ art . 71 del CAD . E ’ necessario ,
doc#983363 si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all' indirizzo elettronico da questi dichiarato , nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore . L’ art .
doc#983363 professionale ! Ricevi tutte le principali novità e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella e-mail . Gentile cliente , per migliorare le performance tecniche di Altalex e