CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1250987 , che avvolge ogni cosa e che smaterializza perfino la struttura della cupola , aprendo lo spazio dell’aula liturgica verso il cielo per permettergli di irrompere nello spazio e nel tempo
doc#1250987 scena - e quindi di tutti coloro il quali , avanzando verso il presbiterio alzano lo sguardo e fissano la cupola trasformata in un punto luminosissimo - è attirata esclusivamente da
doc#1250989 Ascolta , Padre altissimo , tu che regni in eterno , con il Figlio e lo Spirito nei secoli dei secoli . Amen . 1 ant . Grande pace a chi
doc#1250989 tua promessa , * come uno che trova grande tesoro . Odio il falso e lo detesto , * amo la tua legge . Sette volte al giorno io ti lodo
doc#1250991 ci dona un sovrappiù di vita , una vita in pienezza : “ a quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio ” . Se solo
doc#1250991 . Se solo anche noi accettassimo di dire il nostro « Sì » ! È lo stesso che dire « Credo , Amen , mi affido a te , Signore »
doc#1250993 , * non saranno confusi i vostri volti . Questo povero grida e il Signore lo ascolta , * lo libera da tutte le sue angosce . L’angelo del Signore si
doc#1250993 confusi i vostri volti . Questo povero grida e il Signore lo ascolta , * lo libera da tutte le sue angosce . L’angelo del Signore si accampa * attorno a
doc#1250993 tutte le sue angosce . L’angelo del Signore si accampa * attorno a quelli che lo temono e li salva . Gustate e vedete quanto è buono il Signore ; *
doc#1250993 rifugia . Temete il Signore , suoi santi , * nulla manca a coloro che lo temono . I ricchi impoveriscono e hanno fame , * ma chi cerca il Signore
doc#1250993 egli salva gli spiriti affranti . Molte sono le sventure del giusto , * ma lo libera da tutte il Signore . Preserva tutte le sue ossa , * neppure uno
doc#1250996 . Comprendere la teologia è comprendere Dio , che è Amore . Chi è dunque lo studente di teologia che la U.C.A. è chiamata a formare&quest ; Certamente non un teologo
doc#1250998 ; , come il Signore nostro Dio &egrave ; vicino a noi ogni volta che lo invochiamo . 6 dicembre II domenica di Avvento Dio grande e misericordioso , fa '
doc#1250999 Ora egli viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo , perché lo accogliamo nella fede e testimoniamo nell’amore la beata speranza del suo regno . [ Salta
doc#1251000 la tua salvezza . Segue l’assoluzione del sacerdote , come di consueto . Colletta Se lo si ritiene opportuno , per il bene spirituale dell’assemblea , è possibile utilizzare la colletta
doc#1251000 delle tue parole . Per Cristo nostro Signore . Amen . Presentazione dei doni Se lo si ritiene opportuno , i riti della presentazione dei doni possono essere svolti in silenzio
doc#1251005 in Calabria . Attualmente la Regione Ecclesiastica Calabria è una delle sedici regioni distribuite lungo lo stivale italico . La sua superficie è di 15.629 Kmq , e conta 2.085.397 abitanti
doc#1251006 . La missione cristiana avrà bisogno di forza dall’alto , dello Spirito santo che è lo Spirito di Cristo . Con un gesto che richiama la prima pagina della Genesi e
doc#1251006 conoscere ai credenti . Per questo grande innamorato di Cristo ed evangelizzatore dei popoli , lo Spirito Santo è colui che ci fa riconoscere e confessare la signoria di Gesù .
doc#1251006 Santo è colui che ci fa riconoscere e confessare la signoria di Gesù . È lo Spirito di verità che non permette di sbagliare ed è lo Spirito che conferisce a
doc#1251006 di Gesù . È lo Spirito di verità che non permette di sbagliare ed è lo Spirito che conferisce a ciascuno un dono « per il bene comune » ( 1Cor
doc#1251006 un dono « per il bene comune » ( 1Cor 12,7 ) . Per Paolo lo Spirito è colui che per mezzo del battesimo ci conferisce una nuova nascita , è
doc#1251011 , che spesso affaticano e frammentano l’azione pastorale , è necessario ricuperare anzitutto l’andare e lo stare con Gesù , credendo nella sua Parola e mangiando il pane dato da lui
doc#1251012 in voi , il vostro corpo &egrave ; morto a causa del peccato , ma lo spirito &egrave ; vita a causa della giustificazione . E se lo Spirito di colui
doc#1251012 peccato , ma lo spirito &egrave ; vita a causa della giustificazione . E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Ges&ugrave ; dai morti abita in voi , colui
doc#1251013 emozione . Gesù nel vangelo sceglie la via dell’evocazione e del mistero , e l’evangelista lo segue . Al termine resta una domanda . La comunità che ho davanti ha bisogno
doc#1251013 aspetti delle letture sviluppare ? * Il commento indulge sulla reinterpretazione della “Nuova Alleanza” : lo trovo pertinente e interessante ? * Il commento mette in evidenza il desiderio dei Greci
doc#1251014 compiere un autentico percorso quaresimale di conversione : all’ultimo passaggio sta l’incontro ( e anche lo scontro ) con un accadimento concreto , con la persona peccatrice e una comunità segnata
doc#1251014 una storia nuova , sulla superficie della terra che calpesta . Apparentemente ignora coloro che lo circondano e la loro richiesta . In realtà dichiara sorpassata la loro esigenza , e
doc#1251014 , con rispetto , restituendole la sua dignità ; in secondo luogo le fa constatare lo scampato pericolo . Nessuno l’ha condannata . Ciò serve per metterla di fronte al vero
doc#1251014 della realtà del peccato e del perdono . La donna ha peccato , e Gesù lo riconosce , ma non lo dice : dice “non ti condanno” . Gesù la sta
doc#1251014 del perdono . La donna ha peccato , e Gesù lo riconosce , ma non lo dice : dice “non ti condanno” . Gesù la sta perdonando , ma non lo
doc#1251014 lo dice : dice “non ti condanno” . Gesù la sta perdonando , ma non lo dice ; però dice “non peccare più” . La realtà del peccato è interamente avvolta
doc#1251018 . Regni per sempre sotto gli occhi di Dio ; * grazia e fedelt&agrave ; lo custodiscano . Allora canter&ograve ; inni al tuo nome , sempre , * sciogliendo i
doc#1251018 ; contro di noi ? Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio , ma lo ha dato per tutti noi , come non ci doner&agrave ; ogni cosa insieme con
doc#1251026 Ascolta , Padre altissimo , tu che regni in eterno , con il Figlio e lo Spirito nei secoli dei secoli . Amen . 1 ant . L&rsquo ; amore &egrave
doc#1251026 dei draghi sulle acque . Al Leviat&agrave ; n hai spezzato la testa , * lo hai dato in pasto ai mostri marini . Fonti e torrenti tu hai fatto scaturire
doc#1251026 tuo nome . Sorgi , Dio , difendi la tua causa , * ricorda che lo stolto ti insulta tutto il giorno . Non dimenticare lo strepito dei tuoi nemici ;
doc#1251026 causa , * ricorda che lo stolto ti insulta tutto il giorno . Non dimenticare lo strepito dei tuoi nemici ; * il tumulto dei tuoi avversari cresce senza fine .
doc#1251027 : “Elisabetta fu colmata di Spirito Santo” . Quello che ci dà la gioia è lo Spirito Santo » . Risuonano in questa riflessione le parole di S. Ambrogio il quale
doc#1251027 la parente . Ciò che colpisce è comunque l’abbraccio tra le due sante donne , lo sguardo intenso che si scambiano e che rivela la profonda e sincera comunione dei loro
doc#1251032 piedi Parola di Dio Es 12,1-8.11-14 : “Questo giorno sarà per voi un memoriale ; lo celebrerete come festa del Signore” . La celebrazione manifesta il primato dell’iniziativa di Dio .
doc#1251032 per “avere parte con lui” . Il vangelo ci permette di seguire i contorni e lo sviluppo dell’agape ( amore di carità , amore gratuito ) con cui Gesù avvolge i
doc#1251032 piedi da Gesù , perché pensa di non averne bisogno , ed è colui che lo vede come un “capo” simile agli altri dominatori della terra , e pensa quindi che
doc#1251032 quanto possiamo pensare di quanto siamo disposti a riconoscere . Gesù che ama anche chi lo tradisce ci invita ad entrare nella dinamica dell’agape : continuamente ci si accoglie e ci
doc#1251034 fede per riconoscerlo : una fede celebrata assiduamente nella liturgia . La celebrazione liturgica trasforma lo sguardo e i sensi spirituali , abilitandoli a contemplare ciò che Dio realizza nella storia
doc#1251034 dello Spirito , attraverso una lenta crescita , si arriva alla sovrabbondanza . Così è lo stile di Dio , nella vita del suo popolo ( “ il più piccolo di
doc#1251036 di questa grande supplica . - L’ostensione e l’adorazione della Croce da svolgersi « con lo splendore di dignità che conviene a tale mistero della nostra salvezza » ( Preparazione e
doc#1251037 espressa nella pluralità dei linguaggi . [ Salta al Menu principale ] COOPERAZIONE MISSIONARIA Con lo stile di Paolo L‘annuncio del Vangelo nel terzo millennio " Rileggere la vicenda di San
doc#1251038 impegnarsi oggi . Il testo strofico , la bella linea melodica e il ritmo ternario lo rendono adatto a un’assemblea “corale” che senta il bisogno di sostanziare la propria lode davanti