CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1103321 al riesame della domanda cautelare e destinata a concludersi con un provvedimento che , in caso di riforma , si sostituisce a quello reso dal giudice di prime cure e produce
doc#1103322 4 ] sia nel processo penale [ 5 ] . Effetti che vengono meno nei casi , ex tunc ed ex nunc ,di revoca del patrocinio [ 6 ] . La
doc#1103322 n. 115 [ di seguito indicato con : Testo Unico spese di giustizia ] nel caso di ammissione a patrocinio a spese dello Stato il difensore non può chiedere e percepire
doc#1103322 potrà derogare al suddetto criterio cronologico soltanto per eccezionali , motivate ragioni , da valutarsi caso per caso in relazione alla necessità di assicurare lo svolgimento di particolari attività processuali “
doc#1103322 al suddetto criterio cronologico soltanto per eccezionali , motivate ragioni , da valutarsi caso per caso in relazione alla necessità di assicurare lo svolgimento di particolari attività processuali “ .[18 ]
doc#1103322 23 ] . Effetti che vengono meno , ex tunc ed ex nunc , nei casi di revoca del patrocinio [ 24 ] . Per la ministeriale Giustizia “ secondo la
doc#1103322 secondo la Relazione al Testo Unico sulle spese di giustizia la disciplina del recupero in caso di revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio è costruita come ‘ sanzione ’ e
doc#1103322 dell’ ammissione al patrocinio a carico dello Stato , si deve affermare che , in caso di revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio a carico dello Stato , non si
doc#1103322 fondato il richiamato indirizzo del Ministero della Giustizia : “ è ’ innanzi tutto il caso di chiarire che il provvedimento di ammissione del cittadino al patrocinio dei non abbienti e
doc#1103322 presunzioni di interdipendenza ovvero di necessaria derivazione . ” Per la Corte : “ nel caso in cui intervenga la revoca del beneficio su istanza dell’ Agenzia delle Entrate per la
doc#1103323 di 360 giorni dalla data di presentazione dell’ offerta , e che , in ogni caso , dalla copia presentata si evinceva , comunque , che la durata della stessa fosse
doc#1103323 giorni per il quale la compagnia assicuratrice si impegnava a rinnovare la garanzia , nel caso in cui alla scadenza di validità della stessa non fosse ancora intervenuta l’ aggiudicazione della
doc#1103323 di 360 giorni dalla data di presentazione dell’ offerta , e che , in ogni caso , dalla copia presentata si evinceva , comunque , che la durata della stessa fosse
doc#1103323 giorni per il quale la compagnia assicuratrice si impegnava a rinnovare la garanzia , nel caso in cui alla scadenza di validità della stessa non fosse ancora intervenuta l’ aggiudicazione della
doc#1103324 aggiudicazione della gara ( all . 3 – Condizioni particolari della polizza ) . Primo caso di stepchild adoption in Italia , ma è ancora troppo presto per considerare legittime le
doc#1103324 ha chiarito i criteri per poter chiedere ed ottenere la rettifica del sesso . Il caso . Una coppia lesbica , formata da due professioniste benestanti , dopo un anno di
doc#1103324 della madre biologica : la coppia era aiutata da psicologi di associazioni specializzate in questi casi e supportata anche economicamente dalle rispettive famiglie . Dopo l’ ispezione dei servizi sociali l’
doc#1103324 combinato con l’ art . 7 , riconosce una forma speciale di adozione c.d. in casi particolari : secondo il G.I. , perciò , nel nostro ordinamento non c’ è nessun
doc#1103324 per cui un single , anche omosessuale , non possa adottare , in questi tassativi casi , un minore . Solo l’ adozione legittimante , interna od internazionale , richiede che
doc#1103324 forte evoluzione connessa anche al progresso sociale . Negli anni ’ 80 era prevista in casi di impossibilità di fatto di ricorrere alla legittimante , perché i bambini erano affetti da
doc#1103324 interesse del minore , dettando i criteri che il giudice deve seguire nel vagliare questi casi particolari ( Trib . min . Milano 626/07 e CDA Firenze 1274/12 ) . Già
doc#1103324 Quanto sopra è stato ribadito dalla Cass . civ . 601/12 , decidendo un analogo caso , rigettando il ricorso del padre della minore per ottenerne l’ affidamento esclusivo dopo che
doc#1103324 Prende atto che la nostra legge allo stato non disciplina la materia , salvo il caso previsto dalla norma in esame e che la CEDU ha chiarito come il riconoscimento delle
doc#1103324 stabile e di una durata tale da assimilarla ad un matrimonio . Anche in questo caso l’ interesse del minore prevale su tutti gli altri confliggenti . È palese l’ analogia
doc#1103326 che esigono prestazioni altrettanto particolari . “ Tali prestazioni dovrebbero essere garantite , quando il caso lo richieda , tenuto conto delle risorse e delle specifiche condizioni del fanciullo e delle
doc#1103326 graffio di ieri era lo stesso di quello di oggi , eppure nessuno vi faceva caso » ( il pedagogista Pino Pellegrino ) . “ [ … ] un fanciullo fisicamente
doc#1103330 e tassati per competenza , quindi anche in assenza di una effettiva percezione . Nel caso di specie l’ A.E . ha ritenuto sussistere una interposizione fittizia del trust , ritenendo
doc#1103330 circostanza è tra quelle indicate dalla Circolare 61E/2010 quale causa di interposizione , tuttavia nel caso di specie si tratta di un potere di anticipazione della durata del trust non esercitabile
doc#1103332 pena ( Cass.I,n . 6492 dd.19/11/1997,Rv . 209371,CED ) . E ’ questo precisamente il caso del M. , il quale ha ottenuto il riconoscimento dello status di collaboratore di giustizia
doc#1103332 delitto da lui commesso ( Cass.I,n . 5132 dd.11/12/1992,Rv . 195932,CED ) . Anche in caso di impossibilità materiale da parte del condannato di adempiere le obbligazioni civili nascenti dal reato
doc#1103332 dei suoi reati sotto il profilo del ristoro economico del pregiudizio arrecato . In tali casi , peraltro , è necessario valutare se il fatto che risulti dimostrata la obiettiva impossibilità
doc#1103332 del requisito del ravvedimento(Cass.I , n. 1635 dd.13/04/1992 , Rv . 190107,CED ) . Nel caso di specie , non risulta che il condannato abbia mai posto in essere condotte lato
doc#1103334 sua condotta colposa , al fine di facilitare l’ eventuale regresso dell’ assicuratore , nel caso in cui eventuali clausole contrattuali limitative del rischio , inopponibili al terzo danneggiato , gli
doc#1103334 litisconsorzio necessario . E poiché è pacifico che le prime due trovano applicazione anche nel caso di azione diretta promossa dalla vittima nei confronti del proprio assicuratore , in regime di
doc#1103334 l’ assicuratore , non è prospettabile alcuna violazione del contraddittorio . Lo stesso vale nel caso in cui si sia avvalso dell’ azione diretta e abbia proposto la sua domanda anche
doc#1103337 della Corte dei Conti – Genova ( controllo Università , Regione,OO.PP.,Prefetture,Enti locali ) . Nel caso di specie , a fronte del provvedimento di irrogazione della misura preventiva , il difensore
doc#1103337 affievolirsi o , addirittura , venire totalmente meno nel corso del tempo ; in tali casi , non si avrebbe più il presupposto fondamentale a giustificazione dell’ imposizione della misura preventiva
doc#1103337 la sussistenza o meno di tale elemento . Altro orientamento ritiene invece che , nel caso di soggetto indiziato per appartenenza ad associazione mafiosa , viga una presunzione assoluta di pericolosità
doc#1103338 azienda sanitaria e il danno che ha subito da tale inadempimento ; invece , in caso di responsabilità extracontrattuale , è necessario provare anche quale colpa sia attribuibile al medico e
doc#1103340 verifica per il rilascio del documento unico di regolarità contributiva ( DURC ) , in caso di mancanza dei requisiti per il rilascio di tale documento gli Enti preposti al rilascio
doc#1103340 l’ invito alla regolarizzazione ( c.d. preavviso di D.U.R.C. negativo ) non si applica nel caso del c.d. D.U.R.C. esterno , perché non è compatibile con i principi in materia di
doc#1103344 € 2.065,83 . Come precisato nella circolare esplicativa dell’ Agenzia delle Entrare n. 28/E/2006 nei casi sopra elencati , è comunque sempre possibile regolarizzare eventuali violazioni ricorrendo all’ istituto del ravvedimento
doc#1103344 rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati … ” Analizzando il caso in questione , si evince immediatamente che la finalità del trattamento sarà quella di adempiere
doc#1103344 dati avverrà telematicamente c. il conferimento dei dati è obbligatorio per legge e che in caso l’ interessato si rifiutasse di rispondere sarà ritenuto responsabile di tale inadempimento d. si dovranno
doc#1103344 e fornitori ü Verificare le misure minime di sicurezza previste dal Codice Privacy ed in caso di necessità apportare le dovute modifiche al sistema informativo aziendale al fine di rispettare gli
doc#1103345 derivano vantaggi e costrizioni per alcuni o se vengono coinvolti principi basilari , in tal caso la controversia perde l’ aspetto contrattuale per assumere i toni di una guerra di religione
doc#1103345 politica e amministrazione o del perseguimento del criterio di efficienza , nella maggior parte dei casi non corrispondono alla realtà operativa , gli esecutori tendono ad appropriarsi dei procedimenti tecnici ed
doc#1103345 di possibili disfunzioni come nella mancata messa in opera . Le difficoltà operative aumentano nel caso in cui la fonte della politica pubblica e la conseguente autorità si trovano lontano dal
doc#1103345 decisione nel tempo quale elemento fondamentale per il successo di una politica pubblica . Nel caso del tunnel del Gottardo i circuiti di controllo dei problemi partivano dal problema del traffico
doc#1103347 il reclamo del detenuto in epigrafe indicato deve essere dichiarato inammissibile ; Non sempre in caso di phishing la banca è tenuta a risarcire il cliente Sono sempre più numerosi i