CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1103311 legge 222/2002 ( norme , peraltro , di carattere eccezionale e non applicabili oltre i casi ed i tempi in esse espressamente considerati)- che la posizione del lavoratore in questione non
doc#1103311 territorio nazionale nel quale è irregolarmente presente . Vero è che , anche in simili casi , la sanzione in esame potrebbe soddisfare l’ ulteriore concorrente esigenza di disincentivare l’ impiego
doc#1103311 per molti anni ) ; ciò che , ragionevolmente , determinerebbe nella maggior parte dei casi la risoluzione del contratto di appalto per i lavori oggetto di sospensione . Ma una
doc#1103311 ” ( opzione che non risulta sbarrata nel verbale prestampato , bensì – “ in caso di impiego di personale extracomunitario ( in calce indicato ) privo del prescritto permesso di
doc#1103311 lavori nel cantiere . Nell’ interpretazione accolta , la sospensione dei lavori , anche in casi come quello in esame , in quanto revocabile a seguito del pagamento delle sanzioni e
doc#1103312 ) espiata ai titoli c.d. “ ostativi ” alla concessione di benefici penitenziari , nel caso di pena determinata in seguito al riconoscimento della continuazione tra i reati contestati all’ interessato
doc#1103312 la sentenza interpretativa di rigetto n.361/1994 della Corte costituzionale , deve ritenersi che , nel caso di soggetto sottoposto ad esecuzione di pene cumulate , delle quali alcune soltanto siano state
doc#1103312 rapporti scaturenti dall’ esecuzione delle singole condanne , con l’ ulteriore incongruenza che , nel caso di cumulo giuridico , questo , concepito soltanto per temperare l’ asprezza del cumulo materiale
doc#1103312 ” , poiché divenuta esecutiva successivamente al 22.8.03 . Il Tribunale ritiene che , nei casi in cui l’ imputazione della pena sia inequivocabilmente riferibile – come nel caso che qui
doc#1103312 , nei casi in cui l’ imputazione della pena sia inequivocabilmente riferibile – come nel caso che qui occupa – ad un determinato titolo esecutivo , non possa farsi applicazione dell’
doc#1103313 settembre scorso , la seconda sezione penale della Corte di Cassazione si è occupata dei casi di inammissibilità del ricorso straordinario in Cassazione , enunciando il principio per cui il ricorso
doc#1103313 giudicato , ma che non incidono sull’ accertamento della responsabilità . E ’ questo il caso di indennizzo da ingiusta detenzione o di riconoscimento della sentenza straniera . L’ errore materiale
doc#1103313 L’ errore materiale e la sentenza straniera La questione portata innanzi alla Suprema Corte nel caso di specie riguardava , da un alto , il mandato d’ arresto europeo e ,
doc#1103313 un giudicato , essa non interferisce in alcun modo con la sua portata . Il caso di specie . Condanna alle spese Nella decisione in esame , peraltro , il ricorso
doc#1103313 estrema importanza , considerando altresì i risvolti in termini di spese processuali che , in caso di inammissibilità dell’ azione , ricadono in via integrale sul ricorrente . Inoltre , a
doc#1103315 specifiche sanzioni di tipo esclusivamente pecuniario in luogo di quelle detentive , ovvero , nei casi di maggiore gravità o di recidiva , con quelle dell’ obbligo di permanenza domiciliare e
doc#1103315 preleggi , secondo il quale è sempre possibile l’ abrogazione tacita di una norma nel caso di “ incompatibilità logica ” della stessa con altra norma promulgata in epoca successiva .
doc#1103315 situazione , stante la logica sottesa alla surriportata modifica sanzionatoria , il giudice dovrebbe in caso di condanna “ aggiungere ” alla pena principale quella accessoria del lavoro in favore della
doc#1103316 vari coinvolgimenti emotivi da parte del fanciullo , che può essere , a seconda dei casi , semplice testimone di un fatto generale di cui non ne è coinvolto oppure testimone
doc#1103316 anch’essa una testimonianza , sebbene una narrazione riferita allo stesso autore della deposizione . Nel caso dei minori la testimonianza è ancora più importante , soprattutto quando si sospetta un abuso
doc#1103316 è ancora più importante , soprattutto quando si sospetta un abuso , poiché in questi casi il minore , oltre che vittima , è spesso l’ unico testimone oculare disponibile ,
doc#1103316 distinguendo tra realtà e fantasia , tra verità e suggestione . Cosa fare quindi nei casi in cui sorge la necessità di ascoltare un minore , come devono comportarsi le forze
doc#1103316 per la finalità di ricostruire le dinamiche e le responsabilità dell’ evento . In questi casi , troppo spesso , non si adotta nessuna particolare cautela e l’ acquisizione della deposizione
doc#1103316 lesività e dal forte impatto visivo ( spargimenti di sangue , estesi traumatismi , frequenti casi di distaccamento di arti e parti anatomiche ) . Si immagini addirittura il caso in
doc#1103316 frequenti casi di distaccamento di arti e parti anatomiche ) . Si immagini addirittura il caso in cui il minore o i suoi congiunti ne siano rimasti vittime . Ecco quindi
doc#1103316 inquinarla e di suggestionarla . PROCEDIMENTI GIUDIZIARI CIVILI Nel processo civile l’ ordinamento in alcuni casi impone l’ audizione del minore e , addirittura , considera vincolante la volontà che egli
doc#1103316 del figlio sedicenne , che non può avvenire senza il suo consenso ; – nei casi di inserimento del figlio naturale nella famiglia legittima , che non può avvenire senza il
doc#1103316 procedura di adozione , che considera decisiva la volontà del minore quattordicenne Anche in altri casi è previsto che il minore sia obbligatoriamente sentito se ha raggiunto una certa età ,
doc#1103316 una certa età , anche se la sua deposizione non è vincolante , come nei casi della procedura di adozione ed in quella di affidamento familiare , che richiede l’ audizione
doc#1103316 legge sull’ affido condiviso , ha innovato profondamente il ruolo dei figli in tutti i casi di separazione dei genitori , innovando il codice civile con l’ introduzione dell’ art .
doc#1103316 stessa legge ha previsto che l’ ascolto del figlio minore potrà essere disposto anche nel caso di procedimenti consensuali , laddove particolari circostanze del caso lo rendano opportuno . In ogni
doc#1103316 minore potrà essere disposto anche nel caso di procedimenti consensuali , laddove particolari circostanze del caso lo rendano opportuno . In ogni caso , l’ ascolto del minore potrà essere disposto
doc#1103316 di procedimenti consensuali , laddove particolari circostanze del caso lo rendano opportuno . In ogni caso , l’ ascolto del minore potrà essere disposto solo nei casi in cui debbano essere
doc#1103316 opportuno . In ogni caso , l’ ascolto del minore potrà essere disposto solo nei casi in cui debbano essere presi provvedimenti che riguardino l’ affidamento , le modalità di visita
doc#1103316 o temporanee e per qualsiasi altra ragione che escludano una cosciente volontà . In questi casi il soggetto , sotto il profilo giuridico , non è responsabile , poiché i reati
doc#1103317 prepara gli atti di gara , commistione di dati e documenti:rischio della cauzione provvisoria in caso di annullamento dell’ aggiudicazione Non possono partecipare alla stessa gara le due imprese che hanno
doc#1103317 prepara gli atti di gara , commistione di dati e documenti:rischio della cauzione provvisoria in caso di annullamento dell’ aggiudicazione Siamo in presenza di univoci e concordanti elementi tali da far
doc#1103317 socio della società Alfa S.r.l. ; – che , in definitiva , sembra sussistere nel caso di specie – ed in forza della sinergica ricorrenza delle circostanze di cui sopra –
doc#1103317 e/o , se necessario , a seguito di consulenza tecnica d’ ufficio ; in ogni caso , con riserva di motivi aggiunti . Visti il ricorso e i relativi allegati ;
doc#1103317 socio della società ALFA S.r.l. ; – che , in definitiva , sembra sussistere nel caso di specie – ed in forza della sinergica ricorrenza delle circostanze di cui sopra –
doc#1103319 sentenza dichiarative non solo sul motivo sanitario ma anche su altri requisiti . In tal caso , se la sentenza copre tutti i requisiti di legge , andrebbe eseguita , se
doc#1103319 . Nei 120 giorni occorre , quindi , eseguire , liquidare e pagare ; in caso contrario non si è provveduto nel termine di legge con tutte le conseguenze( anche e
doc#1103319 che la sentenza non sia già passata in giudicato ) . Ciò vale sia nel caso che il conteggio sia stato supinamente accettato dal Giudice ( ossia Tizio chiede 10 ed
doc#1103319 periodo coperto dal dettato del Giudice occorre liquidare , fatte salve le ovvie cautele del caso ( vedi oltre per le clausole di salvaguardia ) . Tale prassi è condivisibile essendo
doc#1103319 egli non deve avere riscosso somme con PPT od in via amministrativa . In ogni caso , affinché detta rinunzia sia ammissibile , gli importi già riscossi vanno integralmente e previamente
doc#1103319 procedure recuperatorie esattive legali attualmente vigenti presso le sedi dell’ istituto e , se del caso , anche di previe diffide stragiudiziali notificate a mezzo Ufficiale Giudiziario . Il regime prescrizionale
doc#1103319 e/o riscossione somme indebitamente percette ; 2 ) Anni 5 per l’ illecito erariale in caso di dolo o di colpa grave . Decorrenza : da data verificazione del fatto od
doc#1103319 dolo o di colpa grave . Decorrenza : da data verificazione del fatto od in caso di occultamento doloso del danno dalla sua scoperta in sede di responsabilità amministrativa per danno
doc#1103319 108/99 . Per quanto attiene i giudizi intentati dai deceduti , giova evidenziare quanto segue.In caso di interruzione del giudizio per decesso del ricorrente , se quest ’ ultimo muore prima
doc#1103319 andrebbe assoggettato a monitoraggio , a controlli sistematici ed a conseguente adozione dei provvedimenti del caso ( sia in sede civile che penale ) . Il contenzioso dei defunti potrebbe essere