CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1103293 . Infatti , uniche cause ostative a tale definizione sono quelle , non sussistenti nel caso di specie , enunciate dalla disposizione del codice del processo ora citata , e cioè
doc#1103293 principio , ma dovrà evitare difformità per incuriam rispetto allo stesso . 8.7 . Nel caso di specie il TAR Molise fa espresso riferimento alla decisione della Adunanza Plenaria e se
doc#1103293 di cui all’ Ad . Plen . n. 13/2017 , non ritenendo sussistenti , nel caso deciso dall’ Adunanza , i presupposti per l’ applicazione dello strumento del prospective overruling .
doc#1103293 Il motivo è fondato . 10.1 . Le pronunce dell’ Adunanza Plenaria , specie nel caso in cui la stessa enunci un principio di diritto , hanno natura essenzialmente interpretativa e
doc#1103293 quelle di incostituzionalità , hanno efficacia nei giudizi in corso . 10.2 . In taluni casi tuttavia , la medesima esigenza di certezza del diritto che muove all’ enunciazione del principio
doc#1103293 sul procedimento ( Ad.Plen.1/18 ) , perché anche nell’ ambito del procedimento amministrativo ( nel caso in esame , di conclusione del procedimento di vincolo ) , come in ambito processuale
doc#1103296 si è stabilita la validità della Commissione composta da tre anziché da quattro membri nel caso di rinuncia di un membro . Tale censura era stata mossa , come evidenziato ,
doc#1103296 per evidenti ragioni di celerità , speditezza ed economicità dell’ azione amministrativa , che in caso di rinuncia di uno dei componenti nominati , la commissione sarà lo stesso validamente composta
doc#1103296 ipotesi subordinata , di funzionamento della commissione con un collegio a tre membri , nel caso di rinuncia da parte di uno dei membri nominati . L’ ipotesi della necessità della
doc#1103296 necessità della sostituzione scattava , quindi , per espressa scelta della lex specialis nel solo caso di rinuncia da parte di due membri , dovendo allora reintegrarsi la commissione fino al
doc#1103296 , dovendo allora reintegrarsi la commissione fino al numero minimo di tre membri . Nel caso di specie la lex specialis della gara ha fin dall’ inizio previsto che la commissione
doc#1103296 oggettivamente , determinerebbe meno disagio per gli anziani ospiti della Casa di Riposo , in caso di trasferimento per ristrutturazione della Casa di riposo . Non è irragionevole , quindi ,
doc#1103296 insegnamenti giurisprudenziali , che l’ amministrazione consideri le misure equivalenti fornite dagli appaltatori . Nel caso di specie la cooperativa *** è inserita nell’ elenco dei soggetti in possesso dei requisiti
doc#1103296 poi alla mancata attribuzione di 17 punti in luogo di 18 la censura in ogni caso , per la prova di resistenza , non risulta decisiva , per cui , su
doc#1103297 dati identificativi , in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante , rispettivamente , dati anonimi od opportune modalità che permettano di
doc#1103297 rispettivamente , dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’ interessato solo in caso di necessità , in conformità all’ art . 3 del Codice . 1 ) Ambito
doc#1103297 giudiziaria , nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione nei casi previsti dalla normativa comunitaria , dalle leggi , dai regolamenti o dai contratti collettivi .
doc#1103297 dai regolamenti o dai contratti collettivi , che non possano essere perseguiti o adempiuti , caso per caso , mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura
doc#1103297 o dai contratti collettivi , che non possano essere perseguiti o adempiuti , caso per caso , mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa .
doc#1103298 La Cassazione ribadisce i requisiti necessari ai fini dell’ ammissibilità dei motivi di appello Il caso La Corte d’ Appello di Brescia , con sentenza del 26.9.2013 , dichiarava inammissibile il
doc#1103298 è nulla , atteso che giurisprudenza consolidata ha affermato il principio per cui “ in caso di notificazione del ricorso per cassazione affetta da nullità perché effettuata presso l’ Avvocatura distrettuale
doc#1103298 debba procedere alla integrazione del contraddittorio nei confronti di un litisconsorte necessario , sia nel caso in cui la notifica del ricorso sia nulla e potrebbe quindi farsi applicazione dell’ art
doc#1103298 tributarie ) . Secondo gli ermellini il riferimento alla possibilità di applicare , in ogni caso , la L. n. 183 del 2010 , vigente al momento dell’ emissione della sanzione
doc#1103300 dati identificativi , in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante , rispettivamente , dati anonimi od opportune modalità che permettano di
doc#1103300 rispettivamente , dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’ interessato solo in caso di necessità , in conformità all’ art . 3 del Codice . 1 ) Ambito
doc#1103300 qualità professionale dell’ investigatore , nonché la natura facoltativa del conferimento dei dati . Nel caso in cui i dati siano raccolti presso terzi , è necessario informare l’ interessato e
doc#1103300 calce a esso qualora tale possibilità sia stata prevista nell’ atto di incarico . Nel caso in cui si avvalga di collaboratori interni designati quali responsabili o incaricati del trattamento in
doc#1103300 giudiziaria , anche nell’ ambito delle investigazioni relative ad un procedimento penale . In tali casi , il Codice non si applica anche se i dati sono comunicati occasionalmente ad una
doc#1103303 positivo della messa alla prova estingua il reato con sentenza pronunciata dal giudice . Nel caso di esito negativo della messa alla prova , viceversa , il processo riprenderà il suo
doc#1103303 5 ) , destinate a sostituire le attuali pene della reclusione e dell’ arresto in caso di condanne per reati puniti con pene detentive non superiori a 4 anni . Si
doc#1103303 in misura non inferiore a 15 giorni e non superiore a 4 anni , nel caso di delitti , e non inferiore a 5 giorni e non superiore a 3 anni
doc#1103303 , e non inferiore a 5 giorni e non superiore a 3 anni , nel caso di contravvenzioni . Detto intervento , come sottolineato anche nella relazione di accompagnamento al provvedimento
doc#1103304 governo decentrati sono impegnati dunque a concorrere al contenimento della spesa pubblica e , in caso di inosservanza delle regole fiscali , sono assoggettati a sanzioni quali la riduzione di trasferimenti
doc#1103304 e le modalità descritte nel provvedimento , utilizzando l’ applicazione web appositamente prevista . In caso di mancata comunicazione viene meno la rimodulazione degli obiettivi . PEC inattive : cancellazione d’
doc#1103305 individuali . Gli indirizzi PEC iscritti devono poi essere mantenuti attivi nel tempo , in caso contrario l’ ufficio del Registro potrà chiedere alle imprese la riattivazione o l’ iscrizione di
doc#1103310 della domanda di partecipazione ad una gara pubblica , ovvero di presentazione delle offerte in caso di procedura aperta , essendo irrilevanti eventuali adempimenti tardivi come anche la buona fede .
doc#1103310 pur sollecitata dalla controinteressata per l’ ipotesi di specifica soccombenza . Come accennato , nel caso di specie trattasi di un ritardo nel pagamento di una rata di un debito contributivo
doc#1103310 ma alla data di scadenza della rata ( 16 maggio 2008 ) ; in ogni caso non può riconoscersi alcun effetto sanante ai fini della partecipazione alla gara al successivo pagamento
doc#1103310 fin dal momento della presentazione della domanda di partecipazione ovvero di presentazione delle offerte in caso di procedura aperta , essendo irrilevanti eventuali adempimenti tardivi ” . 5.4.La regolarità della posizione
doc#1103311 soltanto dopo la regolarizzazione delle posizioni lavorative , non sarebbe applicabile qualora , come nel caso in questione , la legge , per altri motivi , non consenta la regolarizzazione ,
doc#1103311 verrebbe meno la stessa ratio giustificativa della sanzione . Ed ancora &lt ; In ogni caso , la sospensione non avrebbe dovuto essere in concreto applicata , posto che l’ attività
doc#1103311 superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere ovvero in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro , di
doc#1103311 lavori nel cantiere . Nell’ interpretazione accolta , la sospensione dei lavori , anche in casi come quello in esame , in quanto revocabile a seguito del pagamento delle sanzioni e
doc#1103311 legge 222/2002 ( norme , peraltro , di carattere eccezionale e non applicabili oltre i casi ed i tempi in esse espressamente considerati)- che la posizione del lavoratore in questione non
doc#1103311 territorio nazionale nel quale è irregolarmente presente . Vero è che , anche in simili casi , la sanzione in esame potrebbe soddisfare l’ ulteriore concorrente esigenza di disincentivare l’ impiego
doc#1103311 per molti anni ) ; ciò che , ragionevolmente , determinerebbe nella maggior parte dei casi la risoluzione del contratto di appalto per i lavori oggetto di sospensione . Ma una
doc#1103311 soltanto dopo la regolarizzazione delle posizioni lavorative , non sarebbe applicabile qualora , come nel caso in questione , la legge , per altri motivi , non consenta la regolarizzazione ,
doc#1103311 la regolarizzazione , perché verrebbe meno la stessa ratio giustificativa della sanzione . In ogni caso , la sospensione non avrebbe dovuto essere in concreto applicata , posto che l’ attività
doc#1103311 superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere ovvero in caso di reiterate violazioni della disciplina in materia di superamento dei tempi di lavoro , di
doc#1103311 dell’ accertamento dal lavoratore irregolarmente presente nel cantiere . Senza contare che , in ogni caso , l’ attività svolta dal lavoratore in questione , dato e non concesso che fosse