CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1103265 mittente un duplicato dello stesso , senza ulteriori costi aggiuntivi . Di prassi , nel caso in cui il mittente abbia indicato un indirizzo pec , l’ avviso di ricevimento verrà
doc#1103266 altra e deve essere installato ad una certa altezza per non essere manomettibile . Nel caso , viceversa , nella seconda foto la targa è illeggibile , e quindi non consente
doc#1103266 risulta sottoscritto e pertanto “ non può ritenersi rispettoso delle norme del CdS che nel caso della contestazione non immediata impongono una serie di attività per nulla dimostrate nel corso del
doc#1103266 esposte è evidente , di conseguenza , l’ insufficienza della sola documentazione fotografica , nel caso di specie , una riproducente il veicolo fermo prima della linea di arresto e l’
doc#1103266 ricorrente per mezzo posta , prestampato e , ’ predeterminato nella sua motivazione c nel caso di specie , nemmeno sottoscritto , non può ritenersi rispettoso delle norme del C.d.S. ,
doc#1103267 , sul totale delle ditte presenti , e il peso del sommerso . In questo caso , a differenza dei primi due , la relazione è positiva ; le ditte individuali
doc#1103267 busta ” per lavoro straordinario svolto con un contratto a tempo indeterminato – in questo caso , il maggior costo viene evitato attraverso un accordo che ha come fine , in
doc#1103267 a tempo pieno ) ; mancata dichiarazione di ore di lavoro ordinario , in questo caso si utilizza il contratto a tempo parziale per occultare un rapporto full time , corrispondendo
doc#1103267 il lavoro nell’ edilizia o in servizi di basso livello ; Nella maggior parte dei casi , gli immigrati disposti a lavorare nel settore edile irregolare si presentano in posti prestabiliti
doc#1103270 cancelleria del tribunale entro trenta giorni dalla comunicazione di cui all’ articolo 97 ovvero in caso di revocazione dalla scoperta del fatto o del documento . Il ricorso deve contenere :
doc#1103270 nell’ articolo precedente sono perentori e decorrono dalla notificazione della sentenza , tranne per i casi previsti nei numeri 1 , 2 , 3 e 6 dell’ articolo 395 e negli
doc#1103270 dell’ articolo 395 , o il pubblico ministero ha avuto conoscenza della sentenza . Nel caso previsto nell’ articolo 332 , l’ impugnazione proposta contro una parte fa decorrere nei confronti
doc#1103271 portare con se ’ una museruola , rigida o morbida , da applicareal cane in caso di rischio per l’ incolumita ’ di persone o animali osu richiesta delle Autorita ’
doc#1103271 veterinari , oltre a quanto stabilito dall’ art . 1 , comma 6 , in caso di rilevazione di rischio elevato stabiliscono le misure di prevenzione e la necessita ’ di
doc#1103273 , al disposto normativo di cui all’ art . 92 del T.U. , disciplinante i casi in cui opera l’ elevazione del reddito per l’ ammissione al gratuito patrocinio[6 ] .
doc#1103273 ” . Al quarto comma , poi , la norma fa riferimento a due specifici casi : per un verso , l’ ipotesi in cui oggetto della controversia sono i diritti
doc#1103273 di pagamento ” in osservanza “ alla tariffa professionale in modo che , in ogni caso , non risultino superiori ai valori medi delle tariffe professionali vigenti relative ad onorari ,
doc#1103273 giudizio di legittimità[10 ] ” . Decisione sull’ istanza di ammissione al patrocinio : i casi di rigetto Al riguardo , le disposizioni che interessano sono tutte inserite nel Capo IV
doc#1103273 ai sensi dell’ art . 79 . Il successivo comma , poi , analizza i casi di rigetto della richiesta . Casi che trovano applicazione allorquando ricorrano fondati motivi per sostenere
doc#1103273 . Il successivo comma , poi , analizza i casi di rigetto della richiesta . Casi che trovano applicazione allorquando ricorrano fondati motivi per sostenere che il soggetto richiedente non versi
doc#1103273 oppure no. E , dunque , capire se il soggetto interessato è tenuto , in caso di revoca dell’ ammissione al patrocinio , ad avvalersi direttamente dello strumento processuale consacrato dall’
doc#1103273 per violazione di legge , tanto nelle ipotesi di rigetto originario della richiesta quanto nei casi di revoca successiva al beneficio già attribuito . Sistema che è rimasto in piedi con
doc#1103273 proposizione del ricorso all’ organo giudiziario al quale appartiene il giudice emittente per i soli casi di rigetto originario dell’ istanza di ammissione al patrocinio , l’ art . 113 ,
doc#1103273 113 , al contrario , fa riferimento alla sola possibilità di ricorrere per Cassazione nei casi di violazione di legge . Una distinzione , quest’ ultima , che ha richiesto spesso
doc#1103273 la diretta conseguenza che il rimedio impugnatorio da essa previsto potrà dirsi applicabile sia in caso di originario rigetto dell’ istanza di ammissione al gratuito patrocinio sia in caso di revoca
doc#1103273 sia in caso di originario rigetto dell’ istanza di ammissione al gratuito patrocinio sia in caso di revoca del beneficio su richiesta dell’ ufficio finanziario ( ex art. 113 ) .
doc#1103273 patrocinio , l’ interessato gode della possibilità di proporre ricorso per Cassazione . Non a caso , la norma utilizza il termine ” può ” proprio con un fine preciso :
doc#1103273 euro 11.528,41 . Altresì , la norma di cui all’ art . 92 regolamenta i casi in cui è ritenuta ammissibile una elevazione dei redditi per l’ ammissione al patrocinio .
doc#1103273 avviso di deposito se l’ interessato è presente all’ udienza . 3 . Fuori dei casi previsti dal comma 2 , se l’ interessato è detenuto , internato , in stato
doc#1103274 Nocera Inferiore . In particolare , l’ Autorità ha distinto due diverse ipotesi . Nel caso in cui siano attribuiti ad un professionista uno o più incarichi per la difesa e
doc#1103275 è volontaria , non sussistendo un obbligo cogente di rispettarle , se non in specifici casi legati principalmente alla sicurezza delle persone e , in generale , quando : sono richiamate
doc#1103275 in generale , quando : sono richiamate da disposizioni legislative , diventandone parte integrante ( casi tuttavia rari ) ; sono contenute in un contratto tra le parti ; il costruttore
doc#1103275 di sicurezza sono rispettati ( prova che si può invece avere per presunzione , nel caso di applicazione delle norme tecniche ) . Sotto il profilo della responsabilità , in particolare
doc#1103275 dell’ illecito , vale a dire dal dolo e dalla colpa ) . Nel primo caso , il costruttore che riuscisse a dimostrare di aver operato nel rispetto delle norme tecniche
doc#1103275 operato nel rispetto delle norme tecniche , dovrebbe essere esente da responsabilità . Nel secondo caso , per non incorrere in responsabilità risarcitorie , dovrebbe dimostrare che lo stato delle conoscenze
doc#1103275 la Commissione europea ha chiarito che le norme tecniche assumono efficacia vincolante solo nei tre casi sopra ricordati , cioè : quando la norma tecnica è imposta da una norma giuridica
doc#1103275 si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze ” . Anche in questo caso emerge il concetto di “ presunzione di sicurezza ” stabilito dalla legislazione per coloro che
doc#1103275 in quanto non vi è obbligo di seguirle e rispettarle se non in determinati specifici casi , legati principalmente alla sicurezza delle persone , come ad esempio in quelli di cui
doc#1103275 realizzato in modo conforme alle norme tecniche , anche se la soluzione di ogni singolo caso non potrà prescindere dall’ analisi del fatto , al di là che le norme tecniche
doc#1103275 norme tecniche , posto che il danneggiante potrebbe liberarsi dall’ obbligo del risarcimento provando il caso fortuito , la prova del rispetto delle norme tecniche potrebbe costituire un elemento rilevante ai
doc#1103275 elemento rilevante ai fini del conseguimento del convincimento del Giudice in ordine al verificarsi del caso fortuito . In mancanza di correlato rinvio da parte delle norme legislative alle norme tecniche
doc#1103275 prescrizioni contenute nelle norme tecniche non discenderebbe da fatto imputabile agli enti normalizzatori , nel caso in cui si venisse ad appurare che tali norme tecniche non rispecchiano lo stato dell’
doc#1103275 che tali norme tecniche non rispecchiano lo stato dell’ arte ; quindi , in tal caso , non si potrà svolgere azione di responsabilità nei confronti degli enti normalizzatori , perché
doc#1103275 ente normalizzatore . L’ attribuire rilevanza giuridica alle norme tecniche potrà comportare , in ogni caso , una diversa distribuzione del rischio sociale ai danni del danneggiato laddove ciò contribuirà alla
doc#1103275 diversa distribuzione del rischio sociale ai danni del danneggiato laddove ciò contribuirà alla prova del caso fortuito , ovvero ai danni del danneggiante laddove il medesimo in buona fede abbia confidato
doc#1103275 fede abbia confidato sull’ attualità ed idoneità delle norme tecniche che , magari anch’esse per caso fortuito , abbiano avuto a fornire indicazioni erronee o inattuali . Al riguardo il decreto
doc#1103275 disposizioni legislative , diventandone parte integrante e assumendo quindi valenza cogente ( ma è un caso estremamente raro ) ; 2 . sono contenute in un contratto tra le parti ,
doc#1103275 ) ; 2 . sono contenute in un contratto tra le parti , nel qual caso diventano obbligatorie come qualsiasi altro requisito contrattuale ; 3 . il fabbricante asserisce di rispettarle
doc#1103275 la guida all’ applicazione della direttiva 2006/42/CE ) . Va sottolineato , anche in questo caso , come l’ applicazione delle norme armonizzate – come del resto quella di qualsiasi tipo
doc#1103275 che la norma sia stata superata dal progresso dello stato dell’ arte , nel qual caso il costruttore dovrebbe tenerne conto ; questa evoluzione rappresenta normalmente un miglioramento delle soluzioni proposte