CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1103261 circonda l’ entità che ha rivestito una persona . Superato questo momento , in ogni caso , e in assenza di una esplicitazione della volontà del defunto in merito , il
doc#1103261 sigla che indica le Società di Cremazione su cui ritorneremo più avanti . In tal caso è sufficiente una dichiarazione autografa scritta e datata dall’ interessato , convalidata dal presidente dell’
doc#1103261 Si tratta di un certificato che deve rilasciare il medico curante o il necroscopo in caso di morte senza assistenza medica . La sottoscrizione va autenticata dal coordinatore sanitario della ASL
doc#1103261 funzione , è , come il medico curante , incaricato di pubblico servizio . Nel caso , invece , in cui la morte sia dovuta a reato o vi sia sospetto
doc#1103261 articolo 116 del d.lgs 28 luglio 1989 , n. 216 dove si dispone che in caso indagini sulla morte di una persona per la quale sorge sospetto di reato la sepoltura
doc#1103261 285/90 , in verità , richiede il nulla osta dell’ autorità giudiziaria , anche in caso di morte improvvisa . La morte improvvisa , però , rileva più sotto il profilo
doc#1103261 necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato ovvero , in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’ autorità giudiziaria , il nulla osta della stessa
doc#1103261 individuato ai sensi degli artt . 74 e ss . del codice civile . In caso di concorrenza di familiari dello stesso grado non sarà , nel testo novellato del regolamento
doc#1103261 è casuale , le ceneri indistintamente in un cinerario comune all’ interno del cimitero in caso di mancata scelta dei familiari su una forma di sepoltura delle ceneri . Il cinerario
doc#1103261 all’ interno del cimitero oppure in natura oppure in aree private . In tale ultimo caso la dispersione deve avvenire all’ aperto e con il consenso dei proprietari e non può
doc#1103261 , vi è la residuale possibilità di affidare il servizio a terzi , in ogni caso tramite procedure ad evidenza pubblica , per ragioni di natura tecnica , economica o di
doc#1103261 , per ragioni di natura tecnica , economica o di opportunità sociale . Anche nel caso in cui , pertanto , per ragioni di opportunità sociale si ritenesse , con adeguata
doc#1103263 per il reinserimento sociale , dovrebbe applicarsi l’ affidamento , non altrettanto pare per i casi di pena ultratriennale ( ultraquadriennale , nel caso di affidamento terapeutico ) . La norma
doc#1103263 affidamento , non altrettanto pare per i casi di pena ultratriennale ( ultraquadriennale , nel caso di affidamento terapeutico ) . La norma , così configurata , nel caso di assoluta
doc#1103263 , nel caso di affidamento terapeutico ) . La norma , così configurata , nel caso di assoluta necessità ( per formulare una prognosi di non recidiva ) di imposizione di
doc#1103263 aggiunto a tale norma , prevede la revoca del differimento della esecuzione della pena nel caso di sopravvenuto pericolo di commissione di reati . 2.2 Altro profilo innovativo è quello connesso
doc#1103263 ritenere che il consenso non possa essere verificato in tale sede . Poiché , nei casi in cui il Tribunale di Sorveglianza lo ritenga , tale misura costituisce una condizione della
doc#1103263 della procedura , evita duplicazioni ( meccanismi di concessione – revoca ) , salvo il caso del rifiuto successivo di assoggettamento al controllo ( o , comunque , venir meno del
doc#1103263 previsto dal comma 2 dell’ art . 275 bis c.p. Non è dubbio che in caso di venir meno del consenso o sottrazione al controllo la misura sia suscettibile di sospensione
doc#1103263 Lo scrupolo legislativo , tendente ad escludere la possibilità di adozione di tale provvedimento nel caso di cui al comma 1 ter della disposizione in rassegna appare inequivoco , atteso l’
doc#1103263 affermazione secondo cui la misura della detenzione domiciliare sarebbe più restrittiva ( e limitata ai casi più gravi ) non sarebbe sempre corretta.[3 ] Se la ricostruzione qui proposta è esatta
doc#1103263 dell’ affidamento in prova al servizio sociale , applicandosi , da un lato , ai casi in cui l’ uscita dall’ abitazione sia comunque fattore di pericolo di recidiva , dall’
doc#1103263 l’ uscita dall’ abitazione sia comunque fattore di pericolo di recidiva , dall’ altro ai casi in cui non vi sia alcuna necessità di prescrizioni positive . Correlativamente , solo nel
doc#1103263 la possibilità di concessione della detenzione domiciliare , senza limiti di pena , per i casi in cui sarebbe concedibile il differimento dell’ esecuzione di cui agli artt . 146 e
doc#1103263 dell’ esecuzione di cui agli artt . 146 e 147 c.p. Ciò consente , nei casi di incompatibilità delle condizioni personali con la carcerazione , di garantire una forma di contenzione
doc#1103263 ( che non è , tuttavia , esclusa ed è , anzi , opportuna nel caso di pena breve ) . Allo scadere del termine , in assenza di proroga (
doc#1103263 di grazia ( art. 147 n. 1 c.p.).[4 ] 5 . La detenzione domiciliare nei casi di cui all’ art . 47 quater o.p. 5.1 . Lo strumento prescelto dalla disposizione
doc#1103263 strutture ospedaliere , universitarie o , comunque , unità operative prevalentemente impegnate nell’ assistenza ai casi di AIDS . Sul piano documentale , è necessario che c ) sia allegata la
doc#1103263 5 ( anche in correlazione con il comma 7 ) , parrebbe limitare i possibili casi di rigetto del beneficio alla sola ipotesi della pregressa fruizione di analogo beneficio e di
doc#1103263 attuabile ma , nel contempo , probabile la recidiva nel delitto , salvo il solo caso della pregressa revoca di analogo beneficio . Una tale soluzione presenterebbe , tuttavia , elementi
doc#1103263 operatività del divieto , è quello di rimettere al Tribunale di Sorveglianza la ponderazione , caso per caso , della prevalenza dell’ aspetto sanitario o di quello preventivo . Quanto al
doc#1103263 divieto , è quello di rimettere al Tribunale di Sorveglianza la ponderazione , caso per caso , della prevalenza dell’ aspetto sanitario o di quello preventivo . Quanto al motivo ostativo
doc#1103263 alla norma medesima . E ’ dubbio se lo siano le stesse misure concesse nei casi ordinari , ovvero la semilibertà , l’ affidamento in prova al servizio sociale terapeutico .
doc#1103263 6 pone il problema se essa limiti o meno la caducazione del beneficio ai soli casi contemplati ( imputazione o sottoposizione a misura cautelare per delitti di cui all’ art .
doc#1103263 misura cautelare per delitti di cui all’ art . 380 c.p.p. ) . Nel secondo caso , la disposizione sarebbe pleonastica . Nel primo , apparirebbe contraddittoria e non del tutto
doc#1103263 servizio sociale o detenzione domiciliare fa propendere per l’ adottabilità del relativo provvedimento , nei casi di possibile revoca . Non è , invece , prevista , la possibilità di applicazione
doc#1103263 ) l’ avvenuta espiazione di un terzo della pena , ovvero 15 anni , nel caso di ergastolo ; d ) il non ricorrere dei presupposti della concessione della detenzione domiciliare
doc#1103263 tra le due disposizioni appare , essenzialmente , nella entità ( ultraquadriennale , per il caso in esame ) della pena espianda . La condizione della idoneità della misura a contenere
doc#1103263 in cui tale giudizio di indegnità derivi da previsioni generiche della legge penale . Il caso avuto essenzialmente di mira è quello della condanna all’ ergastolo ( art. 34 e 32
doc#1103263 fatto che il figlio sia stato , in concreto , affidato ad altri . Nel caso di cui all’ art . 147 c.p. , la previsione sul pericolo di recidiva dovrebbe
doc#1103263 domandarsi , a fronte di una istanza di applicazione dell’ art . 146 c.p. per casi simili ( o , in via di urgenza , 684 c.p.p. ) , rispettivamente il
doc#1103263 , la irrazionalità che si individuava supra , a proposito della detenzione domiciliare per il caso di infermità fisica gravissima : quella di non consentire l’ applicazione della misura più restrittiva
doc#1103263 in un sistema che ammette , contraddittoriamente la scarcerazione sine vinculis , per lo stesso caso , ex art. 684 c.p.p. Per quel che attiene le prescrizioni e il contenuto della
doc#1103263 Legge 8 marzo 2001 n. 40 , il cui comma 2 recita : “ Nel caso che la decadenza intervenga nel corso dell’ esecuzione della misura , questa è immediatamente revocata
doc#1103263 permesso premio ) sia stato espiato ¼ della pena , ovvero 10 anni , nel caso di ergastolo . Rinviando a sede più acconcia per ogni approfondimento sull’ impianto del sistema
doc#1103263 non sussistenza di persistenti collegamenti con la criminalità organizzata , la revoca dei benefici in caso di accertata mendacità delle dichiarazioni o recidiva nel delitto . Ma , soprattutto , attira
doc#1103263 può essere utile rilevare che la normativa tace in ordine alla utilizzabilità , in questi casi , del c.d. braccialetto elettronico . Come sopra si rilevava , unica via per affermarne
doc#1103265 alla casa , purché non abbia un’ età inferiore a quattordici anni . Indennizzo in caso di smarrimento del plico . Gli obblighi dell’ operatore La nuova normativa prevede che in
doc#1103265 di smarrimento del plico . Gli obblighi dell’ operatore La nuova normativa prevede che in caso di smarrimento del plico , l’ operatore tenuto all’ attività di notifica , dovrà corrispondere
doc#1103265 stesso , nella misura stabilita dall’ AGCOM . Nessuna indennità dovrà invece essere dovuta nel caso di smarrimento dell’ avviso di ricevimento ; tuttavia , l’ operatore è tenuto a rilasciare