CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#6684112 . Dato che un confronto diretto tra un rostro premascellare-mascellare ed un dentale avviene tra parti non omologhe , userò i baryonychini per i quali i due elementi sono compresenti nello
doc#6684112 esemplare milanese è una " copia più grande " dell' olotipo e tutte le sue parti sono una versione in scala espansa dell' altro . Ipotesi B ) Allometria : L'
doc#6684112 : L' esemplare milanese è una versione " deformata " dell' altro , con alcune parti più grandi di altre , ma ciò non implica necessariamente che fosse in assoluto più
doc#6684112 i coelurosauri , persino gli uccelli . Il cranio che si ottiene , sovrapponendo le parti a livello della regione antorbitale , è lungo 140 cm dal premascellare alla regione nucale
doc#6684113 tracce carboniose trovate nell' ansa anteriore del gomito di esemplari articolati di Caudipteryx – conservanti parti molli – sia la traccia lasciata da propatagio ( che è una parte del patagio
doc#6684114 mesozoici , in particolare i theropodi , sono avari di informazioni in merito a certe parti non-mineralizzate , come è la regione del cavo orale . La comparazione con i Reptilia
doc#6684116 di Andrade et al ( 2010 ) . La mia risposta ( articolata in tre parti ) è stata ridotta all' osso ( per esigenze giornalistiche ) ... comunque , è
doc#6684116 privi di collegamento reciproco , sono stati pubblicati oggi . Essi sono accomunati dal riguardare parti molli che , generalmente non lasciano tracce fossili , ma che , alla luce dei
doc#6684118 nuova porzione della coda , unita alla volontà di ri-descrivere nel dettaglio l' anatomia della parti già note , ci spinse a progettare un lavoro più ampio e dettagliato rispetto al
doc#6684119 ! Anche se impegnato dal lavoro , io farò una capatina : se siete dalle parti di Parma , accorrete numerosi ! ( Nella locandina , sullo sfondo un' opera indedita
doc#6684120 quasi completo , la parte distale dei pubi e parte dell' arto posteriore . Nelle parti confrontabili , Gualicho è molto simile a Deltadromeus . La scapola , il coracoide e
doc#6684120 quella suggerita per Bahariasaurus da Motta et al . 2016 ) , non ci sarebbero parti direttamente confrontabili tra i due taxa , che potrebbero quindi essere solamente dei sinonimi istituiti
doc#6684120 confrontabili tra i due taxa , che potrebbero quindi essere solamente dei sinonimi istituiti su parti non omologhe del medesimo taxon . Ad esempio , sebbene le caudali dei due taxa
doc#6684120 i quali forniscono una rarissima ed eccezionale documentazione della forma corporea e di dettagli delle parti molli in questi animali altresì noti solo da resti scheletrici . Uno dei siti più
doc#6684120 difatti non è identico nella sua composizione , sia tra specie differenti che tra diverse parti del cervello . L' elefante ha 270 miliardi di neuroni nel suo cervello , ovvero
doc#6684120 sto studiando un theropode molto ben conservato , completo ed articolato , che preserva ampie parti della pelle . Non posso per ora parlare nello specifico dell' esemplare , ma mi
doc#6684121 Gli organi riproduttivi dei vertebrati sono , nella maggioranza dei casi , formati esclusivamente da parti molli , e quindi tendono a non fossilizzare . Eccezioni a questa regola sono i
doc#6684121 una camera che sbocca all' esterno tramite la cloaca . Senza entrare nei dettagli della parti più interne dell' apparato riproduttivo , sempre prendendo tutti i rettili ( uccelli compresi )
doc#6684121 che inevitabilmente sovrastimerebbe il nostro theropode italico . La presenza , forma e morfologia delle parti mancanti Perché abbiamo ricostruito il cranio di Saltriovenator avente delle creste nasali e lacrimali ?
doc#6684121 di Saltriovenator avente delle creste nasali e lacrimali ? Generalmente , una ricostruzione scheletrica di parti mancanti tende ad essere " minimalista " e non si " azzarda " ad aggiungere
doc#6684122 di buona parte del clade . A destra , il medesimo albero con indicati le parti caratterizzate da riduzione corporea e quelle da aumento di dimensioni . Notare la sequenza persistente
doc#6684125 anatomia dell' orecchio interno per dirci qualcosa che , forse , è deducibile solo dalle parti molli ( o dal comportamento in vita ) . L' articolo prende una piega intrigante
doc#6684129 ossigeno ) può essere poco dannosa per gli animali che nuotano e vivono lungo le parti alte della colonna d' acqua , ma è mortale per tutte le comunità che vivono
doc#6684130 erano omeotermi con isolamento termico . Altri dinosauri mostrano meccanismi termoregolativi ( in particolare , parti corporee con alti rapporti superficie-volume ) che indicano che nel complesso , l’ intero clade
doc#6684132 come sinonimo fuso a Unenlagia ) , le due “ versioni ” si collocano in parti distinte di Dromaeosauridae : ciò è alquanto anomalo , dato che due taxa aventi una
doc#6684132 riflessione sul concetto scientifico . Il dinomaniaco classico è un fervente raccoglitore di entrambe le parti ( quella reale e quella immaginaria ) : proprio perché è timorato di Dio e
doc#6684137 urla di strazio e scandalo dei dinomaniaci sono giustificate . Creare “ chimere ” unendo parti di animali differenti , aggiungendo ai dinosauri attributi che non sono loro caratteri naturali ,
doc#6684137 e paleontologiche delle specie estinte reali , non erano mostri creati mescolando in modo artificiale parti e caratteristiche di animali distinti ( o , nel caso estremo , attribuendo ai dinosauri
doc#6684137 era perfetto per lasciare la fantasia libera di speculare , per " colmare " le parti mancanti . La scoperta di due nuovi esemplari , tra il 2006 ed il 2009
doc#6684137 monito per chi , impropriamente , usa l' inferenza filogenetica per " colmare " le parti mancanti di un taxon : sebbene sia utile per dedurre potenziali caratteri condivisi con taxa
doc#6684138 nuova porzione della coda , unita alla volontà di ri-descrivere nel dettaglio l' anatomia della parti già note , ci spinse a progettare un lavoro più ampio e dettagliato rispetto al
doc#6684139 come sinonimo fuso a Unenlagia ) , le due “ versioni ” si collocano in parti distinte di Dromaeosauridae : ciò è alquanto anomalo , dato che due taxa aventi una
doc#6684139 riflessione sul concetto scientifico . Il dinomaniaco classico è un fervente raccoglitore di entrambe le parti ( quella reale e quella immaginaria ) : proprio perché è timorato di Dio e
doc#6684140 confronterò questo esemplare con i taxa a lui più strettamente imparentati , le dimensioni delle parti preservate indicano che il cranio completo aveva una lunghezza basicraniale di almeno 155 cm .
doc#6684144 anatomia dell' orecchio interno per dirci qualcosa che , forse , è deducibile solo dalle parti molli ( o dal comportamento in vita ) . L' articolo prende una piega intrigante
doc#6684145 di pelle furono rinvenuti sotto il fianco destro dello scheletro . Essi corrispondono a varie parti del corpo . Un frammento è dalla regione cervicale anteriore , ed è associato con
doc#6684145 di tegumento filamentoso . Kulindadromeus e Juravenator dimostrano che nel corpo dei dinosauri possono coesistere parti tubercolate con parti filamentose . Carnotaurus ha la stessa dimensione generale di Yutyrannus , quindi
doc#6684145 . Kulindadromeus e Juravenator dimostrano che nel corpo dei dinosauri possono coesistere parti tubercolate con parti filamentose . Carnotaurus ha la stessa dimensione generale di Yutyrannus , quindi evitate di tirare
doc#6684146 dei conodonti . Ricorderete dal primo post che i fossili chiamati " conodonti " sono parti di un apparato boccale di piccole creature marine vermiformi . L' apparato boccale di questi
doc#6684146 i rarissimi casi di fossili rinvenuti con l' animale integro e con ancora tracce delle parti molli , i vari pezzi dei conodonti si accumulano disarticolati e mescolati tra loro .
doc#6684146 ricerca di una Verità Totale , in questo caso inconoscibile ( l' associazione delle varie parti in apparati boccali completi in assenza di esemplari articolati ) . 29 aprile 2012 Gli
doc#6684147 ambigui . In particolare , nello scheletro si utilizza spesso lo stesso termine per definire parti di vertebre differenti . La " spina neurale " non è un' esclusiva della prima
doc#6684154 , per essere corretti , 150 milioni di anni fa non avrebbe avuto senso chiamare parti distinte di Gondwana con nomi distinti ) . Quello che accade in mezzo a queste
doc#6684155 i quali forniscono una rarissima ed eccezionale documentazione della forma corporea e di dettagli delle parti molli in questi animali altresì noti solo da resti scheletrici . Uno dei siti più
doc#6684155 difatti non è identico nella sua composizione , sia tra specie differenti che tra diverse parti del cervello . L' elefante ha 270 miliardi di neuroni nel suo cervello , ovvero
doc#6684155 sto studiando un theropode molto ben conservato , completo ed articolato , che preserva ampie parti della pelle . Non posso per ora parlare nello specifico dell' esemplare , ma mi
doc#6684157 di buona parte del clade . A destra , il medesimo albero con indicati le parti caratterizzate da riduzione corporea e quelle da aumento di dimensioni . Notare la sequenza persistente
doc#6684158 correlazione tra ambiente e comportamento riproduttivo , con risultati molto interessanti . Nelle precedenti due parti di questa serie , avevo discusso prettamente di un testo pubblicato recentemente , e che
doc#6684160 Falso assoluti e cristallini . Punti deboli della struttura non inficiano la validità di altre parti più robuste . Quanti sono disposti ad ammetterlo nella diatriba su Spinosaurus ? Sarebbe troppo
doc#6684160 faziosità ( pro o contro ) , ho scritto i post in cui rimarcavo le parti deboli e rivedibili della loro ricerca . Tuttavia , sul fronte dei critici , è