CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1208656 beatitudine e ammirabili i doni del Signore ! La vita nell&rsquo ; immortalit&agrave ; , lo splendore nella giustizia , la verit&agrave ; nella franchezza , la fede nella confidenza ,
doc#1208656 nostre capacit&agrave ; . Quali saranno allora i beni che vengono preparati per coloro che lo aspettano ? Solo il creatore e padre dei secoli , il santissimo ne conosce la
doc#1208657 digitali’ – ha richiamato mons . Pompili – è dunque necessario per la Chiesa mantenere lo sguardo vigile e il cuore aperto rispetto ai mutamenti in corso . Per poter parlare
doc#1208657 , non sono “puri ‘strumenti’ , ‘devices’ , ma possono diventare ‘opere che recano impresso lo spirito del dono’ , e che consentono d’intraprendere un cammino di ‘relazionalità , di comunione
doc#1208657 che sanno muoversi velocemente ma non sanno dove andare ) e immigrati digitali” . “Allargare lo spazio dell’alleanza – ha concluso – significa valorizzare le occasioni di condivisione e convivialità che
doc#1208658 nome : di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono . Ha spiegato la potenza del suo braccio , * ha disperso i superbi
doc#1208659 Cristo si è addormentato nella morte e si è risvegliato nella risurrezione , perché Dio lo sosteneva ( sant’Ireneo ) . Signore , quanti sono i miei oppressori ! * Molti
doc#1208659 contro di me insorgono . Molti di me vanno dicendo : * « Neppure Dio lo salva ! » . Ma tu , Signore , sei mia difesa , * tu
doc#1208659 santa Chiesa proclama la tua gloria , adora il tuo unico Figlio , * e lo Spirito Santo Paraclito . O Cristo , re della gloria , * eterno Figlio del
doc#1208664 principale ] OPUSCOLO ( pdf ) In questa pubblicazione vengono offerte le indicazioni concrete per lo svolgimento del XXVI Congresso Eucaristico Nazionale . Sarà una manifestazione di popolo che insieme -
doc#1208664 vitale con Sé . Tante sono le novità di questo Congresso rispetto a quelli che lo hanno preceduto : le attività delle prime due giornate - giovedì e venerdì - saranno
doc#1208665 sant&rsquo ; Agostino ) . Dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato , * &ndash ; lo dica Israele &ndash ; dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato , * ma non hanno
doc#1208665 non come chi batte l&rsquo ; aria , anzi tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavit&ugrave ; perch&eacute ; non succeda che , dopo aver predicato agli altri
doc#1208665 , venga io stesso squalificato . V. Ho trovato il mio grande amore : R. lo stringo a me , e non lo lascio andare . ORAZIONE O Dio , che
doc#1208665 Ho trovato il mio grande amore : R. lo stringo a me , e non lo lascio andare . ORAZIONE O Dio , che hai guidato Santa Brigida nelle varie condizioni
doc#1208668 sarà affidata a Giorgio Raccis , presidente dell’associazione , poi toccherà allo stesso Peresson illustrare lo “stato dell’arte” . Verranno comunicati i nuovi dati sul trend generale e si raffronteranno quelli
doc#1208670 benedizione dal Signore , * giustizia da Dio sua salvezza . Ecco la generazione che lo cerca , * che cerca il tuo volto , Dio di Giacobbe . ( Ant
doc#1208670 alleluia . 2 ant . Il Signore non ha abbandonato il giusto tradito , ma lo ha salvato dai peccatori , alleluia . II ( 16-22 ) Chiam&ograve ; la fame
doc#1208670 rese giustizia . Il re mand&ograve ; a scioglierlo , * il capo dei popoli lo fece liberare ; lo pose signore della sua casa , * capo di tutti i
doc#1208670 re mand&ograve ; a scioglierlo , * il capo dei popoli lo fece liberare ; lo pose signore della sua casa , * capo di tutti i suoi averi , per
doc#1208670 anziani . 2 ant . Il Signore non ha abbandonato il giusto tradito , ma lo ha salvato dai peccatori , alleluia . 3 ant . Dio ha ricordato la sua
doc#1208670 di Cam come straniero . Ma Dio rese assai fecondo il suo popolo , * lo rese pi&ugrave ; forte dei suoi nemici . Mut&ograve ; il loro cuore e odiarono
doc#1208670 questo libro ; e chi toglier&agrave ; qualche parola di questo libro profetico , Dio lo priver&agrave ; dell&rsquo ; albero della vita e della citt&agrave ; santa , descritti in
doc#1208670 digiuni e preghiere . L&rsquo ; altro , invece , dopo la fine dei digiuni lo celebriamo nella lode . Ecco perch&eacute ; cantiamo : alleluia . Infatti in Cristo ,
doc#1208671 un luogo ben fermo , dotato di peso , di gravitas , anche per questo lo preferiamo di pietra . Può anche non avere interventi scultorei : il luogo è di
doc#1208673 e manie , don Carlo si giocherà nei rapporti umani ( dove forse il Signore lo chiama ) . La platea ha apprezzato l’umanità con cui Verdone racconta il suo personaggio
doc#1208673 questa degeneri nel peccato » . « Un sacerdote che si chiede se la comunità lo consideri un prete o lo veda più come una persona che ascolta , su cui
doc#1208673 . « Un sacerdote che si chiede se la comunità lo consideri un prete o lo veda più come una persona che ascolta , su cui riversare le proprie grane -
doc#1208676 Ascolta , Padre altissimo , tu che regni in eterno , con il Figlio e lo Spirito nei secoli dei secoli . Amen . Ant . Alleluia , alleluia , alleluia
doc#1208680 preghiera . Verso di me ha teso l&rsquo ; orecchio * nel giorno in cui lo invocavo . Mi stringevano funi di morte , * ero preso nei lacci degli inferi
doc#1208680 ; mai entrarono in cuore di uomo , queste ha preparato Dio per coloro che lo amano ( Is 64 , 3 ) . Ma a noi Dio le ha rivelate
doc#1208680 nome : di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono . Ha spiegato la potenza del suo braccio , * ha disperso i superbi
doc#1208686 una varietà di luoghi nei quali l‘essere umano possa incontrare quella pace dello spirito che lo mette nelle condizioni migliori per porsi nell‘atteggiamento orante . Se un giorno si potrà mai
doc#1208686 preso in considerazione come motivo di ispirazione : per la qualità sobria e rispettosa che lo caratterizza , lontana dai fastosi paludamenti accademici , vicina a un‘autentica intensità di vita .
doc#1208688 freccia che vola di giorno , † la peste che vaga nelle tenebre , * lo sterminio che devasta a mezzogiorno . Mille cadranno al tuo fianco † e diecimila alla
doc#1208688 leoni e draghi . Lo salverò , perché a me si è affidato ; * lo esalterò , perché ha conosciuto il mio nome . Mi invocherà e gli darò risposta
doc#1208688 invocherà e gli darò risposta ; † presso di lui sarò nella sventura , * lo salverò e lo renderò glorioso . Lo sazierò di lunghi giorni * e gli mostrerò
doc#1208688 darò risposta ; † presso di lui sarò nella sventura , * lo salverò e lo renderò glorioso . Lo sazierò di lunghi giorni * e gli mostrerò la mia salvezza
doc#1208690 , per adesso . “Guardate questo disegno : è profetico ... ” . E Biagio lo spiega : “Fares ha disegnato il suo viaggio che parte dall’Africa e arriva direttamente dentro
doc#1208692 La fede è dono prezioso di Dio , il quale apre la nostra mente perché lo possiamo conoscere ed amare . Egli vuole entrare in relazione con noi per farci partecipi
doc#1208693 sciupare il dono di Dio . Approfondimenti La torre che cade Gli interlocutori di Gesù lo interrogano sull’attualità politica , su un fatto di sangue che riguardava l’oppressore romano e un
doc#1208693 , è presente un’occasione unica . Inutile perdersi in contese politiche , mentre è aperto lo spazio della misericordia divina . Per far comprendere l’urgenza della conversione , Gesù aggiunge una
doc#1208693 discordia tra gli uomini , a un fatto imprevedibile , misterioso ( per quei tempi lo era ancor di più ) come la caduta di una torre . Un edificio fatto
doc#1208693 , sia l’annuncio della pazienza divina , per la quale può avvenire una dilazione e lo spostamento del termine . Da parte di Dio , la percezione dei tempi e dell’importanza
doc#1208693 presenta come un atteggiamento anti-economico . Una sorta di affetto del vignaiolo per il fico lo spinge ad andare oltre il buon senso e il criterio di massimizzare la produttività .
doc#1208693 ragionare in questi termini : “Perché deve sfruttare il terreno&quest ; ” . Il vignaiolo lo apre a una prospettiva diversa . Sorge però ugualmente la domanda : che cosa ha
doc#1208694 ! » . Con quest’ auspicio Papa Francesco , nel suo discorso , aveva salutato lo scorso 10 maggio una Piazza San Pietro capace di contenere in un grande e solidale
doc#1208694 scuola sia : « Un bene comune ,un diritto di ciascuno e un dovere per lo Stato » ; e richieda la necessaria responsabilità politica per restituirgli « dignità e funzione
doc#1208695 il Signore fa prodigi per il suo fedele : * il Signore mi ascolta quando lo invoco . Tremate e non peccate , * sul vostro giaciglio riflettete e placatevi .
doc#1208695 Orazione notturna nel tempio Lodate il nostro Dio , voi suoi servi , voi che lo temete , piccoli e grandi ( Ap 19 , 5 ) . Ecco , benedite