CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#5189385 , dovrà essere portato ad una umidità il più vicino possibile a quella appropriata alle condizioni ambientali in cui si troverà nell' opera finita . Qualora si operi con elementi lignei
doc#5189397 reazione orizzontale è nulla , visto che non ci sono forze orizzontali esterne ) Le condizioni al contorno sono A v=0 B v'=o ' ( indicando con o la freccia della
doc#5189397 reazione orizzontale è nulla , visto che non ci sono forze orizzontali esterne ) Le condizioni al contorno sono A v=0 B v'=o ' ( indicando con o la freccia della
doc#5189397 forza incognita C come la trovo ? , devo integrare -(P+C)v/(EI)=v " e sostituire le condizioni al contorno ? Autore : nnsoxke [ venerdì 20 giugno 2014 , 7:04 ] Oggetto
doc#5189399 luglio 1975 : " Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano . La temperatura di progetto dell' aria interna deve essere compresa tra
doc#5189406 P.IVA . Fermo restando questa premessa , la prestazione professionale gratuita si può effettuare in condizioni particolari ovvero nel caso di parentela stetta -che sarebbe il tuo caso- ed in caso
doc#5189407 formule dell’ EC7 . Io l’ ho capita come scrivo di seguito . CALCOLO IN CONDIZIONI SISMICHE ( §7.11.5.3 ) C’ è scritto : “ [ ... ] Devono essere considerati
doc#5189413 portata di refrigerante in ingresso all' evaporatore , in modo da consentire di raggiungere le condizioni di completa evaporazione al refrigerante stesso . Il compressore , che elabora un salto di
doc#5189413 al refrigerante stesso . Il compressore , che elabora un salto di pressione funzione delle condizioni al condensatore ( quindi virtualmente indipendenti dalle condizioni lato refrigerante ) lavora con una portata
doc#5189413 elabora un salto di pressione funzione delle condizioni al condensatore ( quindi virtualmente indipendenti dalle condizioni lato refrigerante ) lavora con una portata minore , ma anche un rendimento isoentropico minore
doc#5189414 riportato sul Viggiani per i pali di grande diametro , che teoricamente è valido in condizioni di esercizio . A parere anche la portata limite va calcolata con questo valore ,
doc#5189415 tribunale avrebbe respinto i ricorsi di laureati con il medesimo titolo che si vedevano applicare condizioni diverse da quelle dei loro predecessori , mentre per i NO , almeno sulla carta
doc#5189415 tribunale avrebbe respinto i ricorsi di laureati con il medesimo titolo che si vedevano applicare condizioni diverse da quelle dei loro predecessori , mentre per i NO , almeno sulla carta
doc#5189441 base di criteri puramente economici . Adesso , fortunatamente , sono di nuovo nella stessa condizione e sono ben disposta ad accettare proposte di lavoro/stage/collaborazione lasciando in II , III ,
doc#5189446 di taglio . Se appoggi l' HEB sull' ala inferiore dell' UPN devi metterti nelle condizioni peggiori che il carico viene trasferito per contatto con l' ala e quasi in prossimità
doc#5189451 quello che sa " ( Michele Pagano ) Facendo così riuscirei a ripristinare integralmente le condizioni ante foro , almeno dal punto d vista di resistenza alla flessione . Non mi
doc#5189471 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189471 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189471 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189474 Brinch Hansen . Tra l' altro mi sembra che i fattori relativi al calcolo in condizioni sismiche ( paolucci-pecker , maugeri-novità , ... ) siano stati tarati utilizzando BH e probabilmente
doc#5189477 4 dice : " Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano . La temperatura di progetto dell' aria interna deve essere compresa tra
doc#5189480 cui all' articolo 3 i progetti relativi alle seguenti opere , purchè soddisfino anche le condizioni indicate al comma 2 : a ) nuovi edifici di civile abitazione non di uso
doc#5189480 lettera d deduco che il progetto non è sottoposto al controllo ( soddisfando anche le condizioni del comma 2 ) . La relazione geologica la faccio fare , quindi per quello
doc#5189480 lettera d deduco che il progetto non è sottoposto al controllo ( soddisfando anche le condizioni del comma 2 ) . La relazione geologica la faccio fare , quindi per quello
doc#5189480 è stata classificata come suscettibile di amplificazione , quindi se è questo il caso la condizione comma 2 punto b)3 non sarebbe soddisfatta ( probabilmente neanche la b)1 ) e non
doc#5189484 a eseguire il calcolo solo con lo SLV , devi anche eseguire il calcolo in condizioni di esercizio con lo stato limite di danno SLD . La nuova normativa inoltre ti
doc#5189490 . l' importante è vedere se è sufficiente per stabilizzare il corpo stradale in quelle condizioni particolari di instabilità . quella che descrivi tu pasquale è stabilizzazione con calce che cambia
doc#5189490 buone resistenze finali . altre tecniche di IN sono possibile ma ( non conosco le condizioni al contorno ) non sempre ti forniscono le resistenze necessarie . Ho bisogno di un
doc#5189503 almeno non me lo ricordo , ma dev'essere una bella fatica ! ! ! In condizioni normali , questo forte stress viene riassorbito , ma se una donna è predisposta al
doc#5189522 massima distanza tra i pali . Ho trovato una formula ma questa vale solo per condizioni drenate . Grazie per venetuali risposte Il problema che evidenzi non è affatto semplice .
doc#5189522 analisi di diversi stati limite a cui il terreno è sottoposto . La procedura in condizioni non drenate poi è piuttosto complessa per cui ti consiglio di rivolgerti a un geotecnico
doc#5189522 superiore della spinta sul palo . Una cosa però non capisco . Perchè escludi le condizioni drenate ? Se prima esegui i pali e poi fai lo scavo , ed il
doc#5189529 della molla , sarà minima alla mezzeria ) per un approccio semplificato mettiti nella peggiore condizione ( mezzeria sia di travetto che di rompitratta ) e verifica l' inflessione tenendo conto
doc#5189529 della molla , sarà minima alla mezzeria ) per un approccio semplificato mettiti nella peggiore condizione ( mezzeria sia di travetto che di rompitratta ) e verifica l' inflessione tenendo conto
doc#5189529 della molla , sarà minima alla mezzeria ) per un approccio semplificato mettiti nella peggiore condizione ( mezzeria sia di travetto che di rompitratta ) e verifica l' inflessione tenendo conto
doc#5189529 per quella configurazione , andando memoria , dovrebbe essere 1.1xLxq ) . Questa è la condizione più estrema , per cui se dimensioni la rompitratta per questa configurazione , nella realtà
doc#5189539 P.S. Per analizzare la struttura con l' analisi statica equivalente devono essere verificate le seguenti condizioni : 1 ) massa eccitata con il primo modo pari all' 85 % 2 )
doc#5189554 l' accumulo di energia nel sistema nel momento in cui si deve intervenire è una condizione iniziale a noi ignota anche se di importanza vitale . Salve a tutti , volvo
doc#5189560 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189560 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189560 facile rispetto a quello di calcolare gli scambi termici su ogni superficie in base a condizioni climatiche interne ed esterne ( Come si fa in Fisica Tecnica per intenderci ) .
doc#5189590 non risulta essere solo difficoltoso , a volte diventa fuorviante data la sensibilità , in condizioni limite , del programma ai parametri di resistenza del terreno . Nel caso delle paratie
doc#5189595 che da questa non ne usciremo vivi . Facendo così riuscirei a ripristinare integralmente le condizioni ante foro , almeno dal punto d vista di resistenza alla flessione . Non mi
doc#5189596 perchè non se ne può fare a meno , si fa , ma a determinate condizioni e mai su travi importanti . Aggiungo e non me ne volere , che da
doc#5189608 , La mia domanda e ' che senso ha effettuare una verifica della struttura nelle condizioni attuali ? ( come richiesto dal DM 08 ) . Non basterebbe verificare , a
doc#5189608 DM 08 ) . Non basterebbe verificare , a livello globale , la struttura nelle condizioni progettuali ? ma il discorso e ' diverso ... io nel 99 % dei casi
doc#5189608 dimostrare che lo stato finale sia adeguato , punto e basta . Quale fosse la condizione di partenza a mio avviso non è rilevante . Ovviamente tutto cambia se si parla
doc#5189608 dimostrare che lo stato finale sia adeguato , punto e basta . Quale fosse la condizione di partenza a mio avviso non è rilevante . Ovviamente tutto cambia se si parla
doc#5189612 reazione orizzontale è nulla , visto che non ci sono forze orizzontali esterne ) Le condizioni al contorno sono A v=0 B v'=o ' ( indicando con o la freccia della
doc#5189612 reazione orizzontale è nulla , visto che non ci sono forze orizzontali esterne ) Le condizioni al contorno sono A v=0 B v'=o ' ( indicando con o la freccia della