CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2523860 tiene conto della caduta sulla resistenza di shunt . In ogni caso sarebbe meglio se ogni strumento avesse il suo alimentatore indipendente e galvanicamente isolato dal resto , così l' amperometro
doc#2523861 vi piace commentate qui ed eventualmente aggiungo man mano altri articoli e video ... quasi ogni volta che controllo i fusibili a protezione dei trasformatori(primario e secondario)mi ritrovo dei fusibili totalmente
doc#2523862 vi piace commentate qui ed eventualmente aggiungo man mano altri articoli e video ... quasi ogni volta che controllo i fusibili a protezione dei trasformatori(primario e secondario)mi ritrovo dei fusibili totalmente
doc#2523863 ha fatto davvero Renzo , ma da che razza di pianeta provieni ? Perdinci , ogni tua risposta è un' esplosione di scienza . Admin , diccelo una volta per tutte
doc#2523866 dei condensatori elettrolitici da almeno 20000-30000uF a valle del ponte . Per il preamplificatore in ogni caso ti conviene procurarti un piccolo trasformatore dedicato : eviti tanti problemi che potrebbero insorgere
doc#2523869 la risposta Emanuele . è vero che la qualifica di responsabile tecnico è incompatibile con ogni altra attività continuativa , ma da quello che ho letto in giro una persona non
doc#2523869 comma 1 svolge tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa . " Lascia ben poco spazio all' interpretazione . Anche i Liberi
doc#2523869 può svolgere tale funzione esclusivamente per una sola impresa . La qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa , imprenditoriale e professionale . quindi nemmi i liberi professionisti non potrebbero
doc#2523873 tenendolo premuto e rlasciandolo dopo una paio di scondi L ' idea era che ad ogni cambio di stato la funzione loop stampi a monitor " l ' ora " e
doc#2523882 interruttore autonomamente ; invece se faccio coincidere generale e interfaccia dovrò avere il motorizzato in ogni caso . E ' corretto ? Per quanto invece riguarda l' UPS , la sua
doc#2523882 interruttore autonomamente ; invece se faccio coincidere generale e interfaccia dovrò avere il motorizzato in ogni caso . E ' corretto ? In genere gli interruttori di interfaccia sono sempre motorizzati
doc#2523882 di interfaccia sono sempre motorizzati , questo per permettere automazioni a distanza , altrimenti a ogni intervento del NV10P o equivalente occorre l' omino che vada fisicamente a chiudere l' interruttore
doc#2523888 Significa che se mi metto a guardare il passaggio a Londra o a Lugano , ogni tanto un' auto elettrica si vede nel traffico . Le vendite sono rallentate dall' effetto
doc#2523893 possono usare due TA , ovviamente nulla vieta di usarne anche tre ( uno su ogni fase ) I tre TA divenatno indispensabili quando devono fornire anche il segnale relativo alla
doc#2523894 una tabella di salti . Adoro quel post che sei andato a spulciare ! Ad ogni modo non è stato certo lui a inventare il loop unrolling E ' vero la
doc#2523898 almeno un guasto . Ovviamente ho bisogno di 2 contatti " puliti " , ma ogni motore ha disposizione un solo contatto NC ( termistore ) . Ho pensato di utilizzare
doc#2523898 teleruttore , contatto relè termico , inverter , etc etc ? Ce n'è una per ogni motore di ciascun gruppo ? Le richieste sono : 1 ) Ogni motore deve avere
doc#2523898 motore deve avere la sua spia . 2 ) Deve essere segnalata un anomalia su ogni gruppo di motori , quindi serie di contatti di allarme dei motori che fanno parte
doc#2523898 le tabelline sono dunque 70 motori , bene , ma l' indicazione di allarme(anomalia) di ogni motore di quante segnali dovrebbe tenere conto , solo del termistore ? L' anomalia(di ogni
doc#2523898 ogni motore di quante segnali dovrebbe tenere conto , solo del termistore ? L' anomalia(di ogni motore ) , della quale disponi , è costituita dunque solo dalla variazione del contatto
doc#2523898 avere dei quadri che comandano " n ' " motori con una spia accesa per ogni motore funzionante . L' operatore deve individuare subito il motore non funzionante tramite la spia
doc#2523898 protezione dalle sovracorrenti ( salvamotore o terna di fusibili+termico ) . Salve , potresti per ogni motore realizzare una serie tra termistore ( NC ) e il contatto NC del relè
doc#2523898 una serie tra termistore ( NC ) e il contatto NC del relè termico di ogni singolo motore con relè ausiliario . Però il relè termico è inserito nel circuito di
doc#2523902 è una guerra perenne , va tenuta sempre a cuore la prima delle regole di ogni guerra : mai sottovalutare l' avversario e mai sopravvalutarsi rispetto al medesimo , anche quando
doc#2523909 della corda e poi per via trigonometrica ricavare H accontentandosi della ridotta precisione . In ogni caso se rilasci istantaneamente il carico dei 12kN , rompi tutto mi sa . La
doc#2523915 . Ciò non toglie che bisogna attenersi agli obblighi normativi e al buon senso in ogni caso . Quindi ho ringraziato gli esperti per la spiegazione , ma nelle applicazioni che
doc#2523919 euro contro 10 litri per 1,80 euro pari a 18 euro si risparmiano 12 euro ogni 150 km . Quindi 24.000 * 150 / 12 = 2.000 * 150 = 300.000
doc#2523920 ( almeno in Europa ) . Ciò che conta , tuttavia , è che in ogni caso i mezzi di protezione devono essere totali . La protezione dai contatti diretti (
doc#2523921 piu ` punti la striscia a questi fili . Oppure tagli la striscia e alimenti ogni spezzone , cosi ` eviti che attraverso la parte iniziale della striscia passi una corrente
doc#2523921 fusibili di protezione ( del valore pari alla corrente nominale che la singola striscia assorbe)su ogni linea di alimentazione . Grazie ragazzi , proprio quello che temevo . Dico cosi '
doc#2523934 normale montaggio dei modulari il loro massimo è forma 2 , poi se si monta ogni modulare in un cassetto dedicato potrebbero anche essere in forma addirittura 4 . Potrebbe avvenire
doc#2523934 di forma 1 ( come invece afferma la committenza ) , per motivi di sicurezza ogni intervento deve avvenire togliendo l' alimentazione su tutto il quadro e non solo dove è
doc#2523935 adoperare . Non è detto che utilizzi proprio quelli del link di ebay . In ogni caso lasciando perdere piccoli particolari il prodotto è quasi identico . Ti ringrazio della risposta
doc#2523935 di fare tutto questo è con un microcontrollore . Potresti anche sincronizzare le accensione di ogni singola riga con le attivazioni dei relè , ma si suppone che devi anche selezionare
doc#2523938 anche di ipotizzare le fasi operative comprensive di collaudo degli impianti elettrici riqualificati e per ogni fasi individuare i rischi e i dpi necessari . ora la domanda non è che
doc#2523938 ex novo oppure solo dopo la riqualificazione energetica , perchè chiede di ipotizzare ! In ogni caso come riqualificazione avevo pensato a delle lampade a led comandate da centraline che regolano
doc#2523938 sia giusto perchè la guida CEI 0-10 mi pare non sia proprio uguale , in ogni caso devo menzionarla ? Analizzando nel dettaglio ogni singola fase il tecnico incaricato della manutenzione
doc#2523938 pare non sia proprio uguale , in ogni caso devo menzionarla ? Analizzando nel dettaglio ogni singola fase il tecnico incaricato della manutenzione deve : 1 . consultare il registro degli
doc#2523948 contattore sempre eccitato ; inoltre c' è la questione che entri nei vari centralini di ogni utente con una linea a 230V , farei piuttosto con un trafo doppio isolamento 24
doc#2523948 ... . . ; inoltre c' è la questione che entri nei vari centralini di ogni utente con una linea a 230V , METTEREI UNA TARGHETTA MONITORIA farei piuttosto con un
doc#2523949 il condensatore elettrolitico solo su altre schede che montavano altri tipi di IC . In ogni modo è fatto bene che tu controlli gli altri componenti che sono montati sia dintorno
doc#2523951 senza uscita , solo uno Stato che però è come minimo infestato di lobbies di ogni genere che gli remano contro per portare più acqua possibile al loro mulino . E
doc#2523952 unTL 081 o un TL 082 e una tale sostituzione l' ho vista praticamente su ogni Marshall che mi è capitato di aprire a dispetto dello schema elettrico ! Un' altra
doc#2523960 di competenza è totalmente diverso , ma nappo sempre a 360° e qualcosina la imparo ogni giorno , sia qui che in generale ) Buongiorno , vorrei inserire il sorgente di
doc#2523968 . Se la corrente di fase è deformata per effetto della saturazione del ferro , ogni corrente di fase si può , ad esempio , scomporre in una fondamentale di frequenza
doc#2523968 valori efficaci di fase e di linea si ha Il valore efficace della corrente di ogni fase è maggiore del valore efficace della corrente di linea diviso la radice quadrata di
doc#2523979 300/1500 giri cioè da 300 a 1500 . ora , mi vien da pensare che ogni 16ms io ho attivato una candela , quindi per una rotazione completa ho bisogno di
doc#2523979 bensì 16*8 ( quindi 8 onde quadre consecutive , poiché , la scintilla utile scocca ogni due giri ) ? Scusa ma non conoscendolo , chiedevo che motore è proprio per
doc#2523979 con lo scoppio del cilindro 2.Ricordo in oltre che la spazzola trova un cavo candela ogni 90 gradi.Spero di essere stato il più chiaro possibile . Ultima domanda per concludere il
doc#2523979 dire che la scintilla utile ( Quindi la scintilla che provoca lo scoppio ) avviene ogni due giri della spazzola del spinterogeno ? Ovvero,prendendo in analisi la candela 1 , abbiamo