CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#101939 della regione 5 ' UTR dell' HCV ma ho difficolt� nell' ottenere un primer che mi copra l' intera regione di 341bp . infatti l' amplificato pi� lungo che mi da
doc#101939 che mi copra l' intera regione di 341bp . infatti l' amplificato pi� lungo che mi da � di 277 bp . come faccio a far capire al programma che come
doc#101939 range di amplificazione voglio tutta la regione ? oppure sapete suggerirmi qualche altro programma che mi permette di ottenere quello che cerco ? grazie infinite ! ! ! ! ! kiss
doc#101939 e vorrei sapere in quale regione della mia sequenza codificante cadono..ci sono dei programmi che mi possono aiutare ? Grazie 1000 ! Ciao ! io avrei il problema opposto..ho dei primer
doc#101939 e vorrei sapere in quale regione della mia sequenza codificante cadono..ci sono dei programmi che mi possono aiutare ? Grazie 1000 ! Mi sembra essere realizzato piuttosto bene , anche se
doc#101939 mia sequenza codificante cadono..ci sono dei programmi che mi possono aiutare ? Grazie 1000 ! Mi sembra essere realizzato piuttosto bene , anche se la grafica � un po ' antiquata
doc#101939 personale , anche se li scegli dalla banca dati CONTROLLALI ! ! ! una volta mi hanno fatto un brutto scherzo queste banche dati ) In ogni caso non ci sono
doc#101939 1300bp ) su cui dovr� fare i miei primer , prima di tutto perch� non mi importa il file fasta salvato come file di txt e provando a scaricarla con ensembl
doc#101939 di txt e provando a scaricarla con ensembl non riesce ad attacarsi al server e mi restituisce errore . Qualcuno ha un' idea su come possa risolvere questa cosa ed evitarmi
doc#101939 di impazzire a scrivere le ATGCTAGCTA ... . . vi ringrazio ciao Salve ragazzi , mi sto cimentando per la prima volta nel disegnare dei primers per amplificazione di geni del
doc#101939 considerare ) ma domani chieder� meglio al prof ! ! Se sono ancora in crisi mi far� viva ! ! ! Salve a tutti ! ! sto lavorando con il gene
doc#101939 ! ! sono nuovo in questo forum ! !ecco ho qualche domanda ... e spero mi potrete aiutare.Mercoledi ho l' esame di biologia molecolare ... ma ho ancora qualche dubbio !
doc#101941 abbia tra i suoi obiettivi fare il ricercatore dopo la laurea. . e poi se mi dici che chimica la fanno meglio non ci piove , genetica ho i miei dubbi
doc#101941 ci piove , genetica ho i miei dubbi , botanica zoologia ecc dubito fortemente magari mi sbaglio perch� non so dettagliatamente gli esami che si fanno a farmacia ma sono due
doc#101941 scelta del corso di laurea si fa in base ai propri interessi,alle ambizioni ecc.Io quando mi sono iscritta all' universit� avevo l' indecisione tra farmacia,medicina e biologia ... ho sentito i
doc#101941 sapere che il recettore viene fosforilato , non tanto gli effetti collaterali del farmaco . Mi sembra un discorso semplicissimo , non vedo dove sia il problema a dire che sono
doc#101941 in facolt� diverse ... non ci vedo nulla di male in questo , al massimo mi sembra curioso ostinarsi ad affermare il contrario ... Sono d' accordo con chick ... anche
doc#101941 in facolt� diverse ... non ci vedo nulla di male in questo , al massimo mi sembra curioso ostinarsi ad affermare il contrario ... nelle facolta di farmacia genetica la si
doc#101941 piu piccole a parte il fatto che anch io concorto con chick,cmq giusto per capire mi faresti un esempio di cosa sia tutto di un esame ... tipo biochimica oppure di
doc#101942 di avervi lavorato per una 5/10 anni . ciao a tutti , spero che qualcuno mi possa aiutare ... Devo sostenere l' esame di stato per l' abilitazione alla professione di
doc#101942 sostenere l' esame di stato per l' abilitazione alla professione di biologo nutrizionista , e mi chiedevo se qualcuno su questo forum ha gia ' sostenuto l' esame di stato e
doc#101943 trasduzione che porta all' attivazione del fattore di trascrizione NFkB e quindi alla trascrizione . Mi sorge per� un dubbio : esiste anche un altro recettore per gli LPS sui neutrofili
doc#101944 interagiscono con questi recettori ... Ciao a tutti , sto facendo delle colture cellulari e mi � venuto un gran dubbio . Se io ho una piastra di cellule ( fibroblasti
doc#101944 se le cellule piastrate si dividono e quindi aumenter� il numero . Non so se mi sono spiegata e scusatemi per l' ignoranza ! Grazie a tutti quindi se io piastro
doc#101945 una risposta ad un antigene , altrimenti non crescono . ciao a tutti ! chi mi aiuta a risolvere questo esercizio ? ho una coltura con titolo iniziale 1x10alla8 sta a
doc#101946 gradito ! Molto carino , anche se le animazioni così “ pesanti ” in genere mi infastidiscono . Di sicuro l’ usabilità e la chiarezza sul dove reperire informazioni e materiali
doc#101947 , 21 , 35 giorni ) . Ora voglio sapere se l' aggiunta dell' additivo mi influenza la conta microbica durante la maturazione ... . se ho ben capito ho 1
doc#101947 usare l' ANOVA ? aiuto Infatti ... anche a me il discorso dei valori negativi mi � poco chiaro , perch� io nn ce li ho ... per� quello che nn
doc#101947 . Citazione:Messaggio inserito da barbara.turchi Infatti ... anche a me il discorso dei valori negativi mi � poco chiaro , perch� io nn ce li ho ... per� quello che nn
doc#101949 ' familiari : ecco che cosa succ ... » » 03/08/2005 Ciao a tutti , mi servirebbero siti o altro da cui prendere info circa i microsatelliti in generale e poi
doc#101950 geni,o solo per alcuni ? so solo che c' � un espressione residua linfocitaria che mi permette di valutare l' espressione genica in termini di rna,ma vale per tutti i geni
doc#101950 nel fegato , ma non nel linfocita che ha un' espressione residua , a quanto mi dici , e quindi gi� troppo bassa . Immagino che tu voglia fare l' analisi
doc#101952 � ! ) ? ? ? ? ? ? ? ? ... .non so se mi sono spiegata bene , sono troppo confusa Help ! ! ! ! ! ! Il
doc#101952 stamattina a leggere sempre la stessa pg ma nn capisco nulla quindi spero che voi mi possiate aiutare ad ogni modo in breve ... Invaginazione : un epitelio si " infossa
doc#101952 cellule della zona marginale interna cominciano il processo di gastrulazione e cosa succede dopo non mi � chiaro . Saprestri spiegarmi meglio le tappe ? Mi spiego meglio,scusami ... so come
doc#101952 e cosa succede dopo non mi � chiaro . Saprestri spiegarmi meglio le tappe ? Mi spiego meglio,scusami ... so come avviene il processo di embolia , ma non riesco a
doc#101952 un po ' a fare il punto della situazione , attingendo a tutto quello che mi ricordo ( e per quel che nn ricordo ho il Gilbert sottomano ) . Dunque
doc#101952 mediana dell' embrione , assottigliandosi in uno strato unico e allungandosi allo stesso tempo ( mi piace riportare la bellissima metafora del Gilbert , che paragona questi movimenti alle auto in
doc#101952 sviluppo e io ho l' esame proprio luned� :D il gilbert nona edizione in inglese mi ha fatto dannare l' anima. . maledetto il pollo ... -.- mi spiego ... quando
doc#101952 edizione in inglese mi ha fatto dannare l' anima. . maledetto il pollo ... -.- mi spiego ... quando parla della stria primitiva ... innanzitutto la figura 8.5 ( per chi
doc#101952 ... mai ho visto un libro che fa una confusione del genere ... . . mi riferisco al pollo ... .-.- Dovrei riguardare sul libro perch� in questo preciso momento nn
doc#101952 convergono tutti lungo la mediana allungandola ? quindi cambiano protocaderina transmembrana ? insomma il gilbert mi ha fatto un casino mostruoso in testa su sto pollo ... idem per patterning postero
doc#101952 come saprai � di origine ectodermica ) , per lo meno la parte medio-posteriore , mi riferisco sempre agli anfibi . Pero ' � anche vero che questi processi differiscono un
doc#101953 , un curriculum agroambientale . Vorrei fortemente applicare per un dottorato nella mia universit� dove mi trovo benissimo e ci sono gruppi di ricerca di interesse , in quanto nel corso
doc#101953 in generale una certa vicinanza alla ricerca e ai suoi metodi . Quando ci penso mi sento felice . Sono per� preoccupato da alcune cose . 1)La prima � la laurea
doc#101953 . Una volta ritrovata la motivazione � andata bene , ma l' accumulo degli esami mi ha rallentato . Cos� dopo 7 anni mi sono laureato con la media intorno al
doc#101953 bene , ma l' accumulo degli esami mi ha rallentato . Cos� dopo 7 anni mi sono laureato con la media intorno al 25-26 e 99/110 . La specialistica sta andando
doc#101953 a replicarla senza una guida , sebbene ovviamente ne conosca i principi teorici . Se mi venisse data la possibilit� di un dottorato , lo farei con la massima dedizione ma
doc#101953 io sia dispostissimo a farmi in quattro per recuperare . Secondo voi gli argomenti che mi preoccupano meritano che io mi fermi ad indugiare oppure ritenete che dovrei provare a '
doc#101953 in quattro per recuperare . Secondo voi gli argomenti che mi preoccupano meritano che io mi fermi ad indugiare oppure ritenete che dovrei provare a ' seguire il cuore ' ?