CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2479529 correnti ... non si finisce mai di imparare 17.41 edit : premesso che le info sulla pagina del componente , cosi come riportate da RS , non sono del tutto corrette
doc#2479533 scalini come ho scritto . O mi sto sbagliando ? Salve a tutti,cercavo dei consigli sulla realizzazione di un piccolo e semplice circuito , per disattivare una piccola sirena acustica (
doc#2479540 che si tratti di dispersione , di un problema che non mi hanno mai risolto sulla rete elettrica di casa . Infatti ogni tanto salta la corrente nonostante abbia fatto cambiare
doc#2479540 . Per avere un idea di cosa potrebbe essere dovresti dare più indizi ad esempio sulla frequenza degli scatti . Soprattutto sarebbe importante sapere cosa scatta : il magnetotermico ? Il
doc#2479545 riduzione delle pulegge il problema potrebbe ripresentarsi . Analizza bene l' impiantistica prima di intervenire sulla parte elettrica/meccanica . Del resto non hai molte altre possibilità . Quando non si può
doc#2479552 di ogni finale con in parallelo un LED con resistore di limitazione ; quando interviene sulla placca arriva solo il tubo è interdetto per via della limitatissima corrente del LED e
doc#2479559 lo uso ( usavo ) per i flyer marketing . La mia critica e ' sulla interfaccia utente monocromatica e con icone piccolissime e in numero spropositato color blind e ipovedenti
doc#2479562 il multimetro non esegue la lettura , sempre se non si sia aperta la protezione sulla portata 200 mA . sonny ha scritto:Riporto il risultato delle prove con tester ... .
doc#2479562 la prima misura sarà saltato il fusibile di protezione per cui ora non misura nulla sulla portata 200 mA ... strano però che non rilevi nulla sulla portata 10 A (
doc#2479562 ora non misura nulla sulla portata 200 mA ... strano però che non rilevi nulla sulla portata 10 A ( la quale anche con soli 300 mA dovrebbe indicare all' incirca
doc#2479562 " ) ... cerco di pensare a un modo per rimediare ma non assicuro niente sulla tempistica . " Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione
doc#2479573 , con l' esperienza . ( MMGM ) Ciao a tutti . Vorrei chiedere chiarimenti sulla selettività differenziale verticale . Nella fattiscpecie , nel caso di selettività totale ( ameperometrica +
doc#2479575 segnale del telecomando . Ho cambiato le batterie , pulito la finestre di trasmissione segnale sulla punta del telecomando . Ho provato con altro telecomando universale per l' autoapprendimento , ma
doc#2479575 è il risuonatore ceramico.tanto per provare dovresti aprire il telecomando e con un tester messo sulla funzione test diodi ( che spero tu abbia ) provi a mettere i puntali ai
doc#2479575 alcohol la parte sotto del tastierino e la parte dove vanno a premere i tasti sulla scheda . Purtroppo anche la polvere fa il suo sporco lavoro ... .la polvere ...
doc#2479584 qualche cosa che mi sfugge ) . Questo però mi avrebbe complicato molto il cablaggio sulla parte esistente del committente e sarebbe stato sicuramente un costo in più e ore di
doc#2479590 eseguito il mio impianto mi fido,non mi fido di coloro invece che fanno le riparazioni sulla rete di distribuzione che potrebbero , per incompetenza o distrazione,invertire fase e neutro,cosa che ,sembra
doc#2479598 serve a niente . Durante le ispezioni per il DPR 462 leggo spesso documenti imbarazzanti sulla misura della resistenza di terra . Prova a fare così : Se hai a disposizione
doc#2479600 al pulsante di power . Quando gli elettrolitici di quel tipo si gonfiano ció avviene sulla parte superiore la parte metallica scoperta con l' incisione a croce , quella parte si
doc#2479601 avrà modulo pari a 5 volte il modulo della corrente e sarà in quadratura ritardo sulla stessa , di conseguenza sottraggo all' argomento del seno . Se posso darti un consiglio
doc#2479605 usate un semplice ricevitore è evidente che questo vi presenti in uscita qualsiasi cosa presente sulla frequenza , La parte ricevente di un sistema di radiocomando DEVE sempre comprendere 2 parti
doc#2479607 sotto un certo tensione , adesso come soluzione mi tocca andare a chiudere la valvola sulla tubazione quando lo strumento che ho collegato per il controllo dei volt mi da una
doc#2479620 che ci circonda esercita una pressione su di noi e su tutte le cose presenti sulla superficie terrestre . Evangelista Torricelli Torricelli sigillò un lungo tubo di vetro ad una estremità
doc#2479620 pressione nella parte chiusa è : . Il volume dell' aria racchiusa può essere letto sulla scala del tubo precedentemente calibrato , mentre la temperatura è mantenuta costante dall' ambiente che
doc#2479622 mi serve è quella che possono sopportare i circuiti . Salve a tutti,cercavo dei consigli sulla realizzazione di un piccolo e semplice circuito , per disattivare una piccola sirena acustica (
doc#2479626 si aprono perche non passa corrente . Poi ho fatto varie prove sul PIC montato sulla bred board e se faccio i collegamenti giusti sul diodo del mclr non c' è
doc#2479626 il PIC ? Il programma è semplicissimo Allora questi sono i collegament che ho fato sulla bred board . Per quanto riguarda i collegament sul PIC si vede il quarzo da
doc#2479626 ho messo anche un led con una resistenza ( identica a quella che ho messo sulla port B ) , per verificare che sulla bred board ci sia la tensione da
doc#2479626 ( identica a quella che ho messo sulla port B ) , per verificare che sulla bred board ci sia la tensione da 5 volt data dal programmatore . Praticamente questo
doc#2479626 punti in cui ci deve essere , sul positivo e massa del PIC . Ma sulla porta B non c' è mai niente , a meno che come ho gia detto
doc#2479626 arrivano tipo 0.5 volt . valentino86 ha scritto:Poi ho fatto varie prove sul PIC montato sulla bred board e se faccio i collegamenti giusti sul diodo del mclr non c' è
doc#2479626 ti ha dato il consiglio giusto . Poi ho fatto varie prove sul PIC montato sulla bred board e se faccio i collegamenti giusti sul diodo del mclr non c' è
doc#2479629 mi metto solo nei guai . Mi pare di capire che le perplessità di gattogiallo sulla " non rotondità " del timbro siano da collegarsi al suo sospetto ( per usare
doc#2479629 ) della mancata firma digitale del documento che gli è stato rilasciato , e dunque sulla sua conseguente nullità . La geometria non c' entra un fico secco , al pari
doc#2479629 se " funziona bene " , sorvolando sul fatto che il manuale e i documenti sulla garanzia siano scritti sulla carta del formaggio e firmati da Topo Gigio . gattogiallo ha
doc#2479629 " , sorvolando sul fatto che il manuale e i documenti sulla garanzia siano scritti sulla carta del formaggio e firmati da Topo Gigio . gattogiallo ha scritto:Dicendo " indicato "
doc#2479629 La responsabilità dell' impianto esistente è tutta in capo al professionista ( secondo quando dichiarato sulla DIRI , che è un atto pubblico e quindi perseguibile penalmente se mendace ) e
doc#2479630 nove " ? c ) gli ingressi dell' espansione sono configurabili al pari di quelli sulla scheda madre ? d ) ne avresti " abilitati " solo tre ? e )
doc#2479630 ... vediamo prima il " Problema uno " ... ma ... dovrebbe esserci una opzione sulla quale compiere la scelta di abilitazione si/no del circuito H24 ( tramite SM o tastiera
doc#2479630 bus della tastiera va sul modulo di espansione , da cui poi parte e finisce sulla scheda madre . Dove si mettono le terminazioni ? Penso su tastiera e su scheda
doc#2479630 su tastiera e su scheda madre . Se invece la giunta dei cavi fosse fatta sulla morsettiera della scheda madre i terminali andrebbero su tastiera ed espansione , vero ? Mi
doc#2479630 e non si può modificare il parametro . Tutto ciò in contradizione con quanto riportato sulla documentazione inclusa nella scatola della centralina . Ricordo ancora tutte le disquisizioni tecniche che sono
doc#2479630 H24 ) ed evitare così che si attivi la sirena . L' alternativa sarebbe agire sulla sirena ma non voglio nemmeno prendere in considerazione questa possibilità . ale0703 ha scritto:Ricordo ancora
doc#2479630 H24 ) ed evitare così che si attivi la sirena . L' alternativa sarebbe agire sulla sirena ma non voglio nemmeno prendere in considerazione questa possibilità . Saluti Sono d' accordo
doc#2479631 sia stato fatto ( manco il licenziato che l' ha fatto e che ha mentito sulla presenza del progetto ) . Nella dico metteranno solo una descrizione che contiene : il
doc#2479655 l ' oggetto e l ' orecchio destro è inferiore l ' oggetto si trova sulla destra . La composizione delle due distanze determina la posizione . Tutto qui . "
doc#2479657 gestire il display ) , oppure entrambi ? Premetto di non aver fatto alcun controllo sulla configurazione ne sull' utilizzo delle funzioni relative allo LCD ( tra l' altro non c'
doc#2479657 questo punto , forse , della visualizzazione possiamo anche non curarci ; è meglio concentrarsi sulla lettura dei pulsantini . Non vorrei che tu mettessi in " corto " pin(s) di
doc#2479661 USB fornisce 500mA solo se ci si mette d' accordo con il computer , parlando sulla connessione USB , altrimenti la corrente e ` di soli 100mA , sempre che il
doc#2479665 serie e il grasso originale negli interrrutori , Serien 312 con la scritta in rilievo sulla porcellana “ ORIGINAL KONTAKT ed un marchietto con le lettere A G inserito in un