CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#28289 sa come si chiama il test , sarebbe gi� un punto di partenza ... Poi mi servirebbe sapere l' effetto dell' etanercept su questo test ; di certo i topi si
doc#28289 Grazie mille chick ! Adesso vedr� che posso trovare sull' artrite reumatoide , in particolare mi servirebbe qualcosa sull' etanercept..Se qualcuno mi pu� aiutare sarebbe gradito ... Ma un topo normale
doc#28289 che posso trovare sull' artrite reumatoide , in particolare mi servirebbe qualcosa sull' etanercept..Se qualcuno mi pu� aiutare sarebbe gradito ... Ma un topo normale in media quanto tempo resiste su
doc#28290 questo tipo di DNA . Gio Gio Inserito il - 02 luglio 2008 : 13:17:43 mi sa che � la stessa prof che ho anche io ... . AmbienteLife Inserito il
doc#28291 altri DNA dillo . Inserito il - 09 febbraio 2007 : 17:24:38 IO DI SOLITO MI FACCIO DELLE DILUIZIONE PER LA CONTA IN PIASTRA E POI MI CALCOLO PER ES QUANTO
doc#28291 17:24:38 IO DI SOLITO MI FACCIO DELLE DILUIZIONE PER LA CONTA IN PIASTRA E POI MI CALCOLO PER ES QUANTO VALE 1 OD ... E POI PER GLI ALTRI CAMPIONI USO
doc#28292 ) Sarebbe bene ricordare che il forum di MoLab � nato ( se sbaglio atreliu mi corregga ) per confrontarsi su dubbi , ricevere chiarimenti , scambiare idee e opinioni ,
doc#28294 ) con un core catalitico centrale di 15nt circa altamente conservati. . quello che non mi � chiaro � l' utilit� di queste molecole , che ruolo svolgono ? Inserito il
doc#28295 esami ... ciao grely21 Inserito il - 08 settembre 2009 : 22:58:35 possibile che nessuno mi possa aiutare ? ? ? ! ! ! ! ! Inserito il - 14 novembre
doc#28296 23:03:24 Ragazzi , stavo lavorando sotto cappa quando , mentre stavo mettendo via tutto , mi � schizzato una goccia di terreno delle cellule tumorali ( per la precisione di HCC
doc#28296 di terreno delle cellule tumorali ( per la precisione di HCC ) sulla guancia ; mi sono sciacquato subito ma ora sto vivendo con l' angoscia che le cellule siano penetrate
doc#28297 presenza di metilazione e il suo livello . Secondo voi c' � qualcosa che non mi � chiaro ? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese attenzione . : )
doc#28297 : ) scusa tanto , ma vedo 200 visualizzazioni in meno di un' ora e mi sento snobbata. . non mi pare di aver fatto una domanda secca , ho argomentato
doc#28297 ma vedo 200 visualizzazioni in meno di un' ora e mi sento snobbata. . non mi pare di aver fatto una domanda secca , ho argomentato ed esposto i miei dubbi
doc#28297 10 minuti chiedendo di rispondere alla propria domanda . === Ci� detto , a memoria mi sembra che quello che scrivi sia giusto , ma non ho mai usato questo tipo
doc#28298 101 ma anche per esempio Handy3000 di DS Medica ) e un file excel che mi da graficare impedenza , reattanza , resistenza e angolo di fase , allora sarei a
doc#28298 anche a livello grafico lisalix Inserito il - 18 settembre 2015 : 18:14:12 Ciao , mi riconnetto a questa utilissima discussione per farvi quindi qualche domanda . Anche io sto per
doc#28298 esempio bambino , anziano , sportivo ... ) Scusate per eventuali domande stupide , spero mi possiate aiutare , vorrei capire se l' acquisto dello strumento meno caro mi possa davvero
doc#28298 , spero mi possiate aiutare , vorrei capire se l' acquisto dello strumento meno caro mi possa davvero portare un vantaggio alla fine dei conti . Giuliano652 Inserito il - 31
doc#28298 qualcosa di accettabile senza che sia il meglio del meglio ? Intanto ti ringrazio e mi informo sul nutribox ! Inserito il - 31 agosto 2015 : 21:43:17 Dunque devo trovare
doc#28298 agosto 2015 : 21:43:17 Dunque devo trovare una BIA che analizzi in monofrequenza e che mi dia il report di resistenza e reattanza in maniera attendibile , stop ( l' angolo
doc#28298 , detto tra noi , uno strumento universalmente riconosciuto dagli operatori del settore come attendibile mi basta ! Sai consigliarmi dei modelli che ricalchino queste caratteristiche Giuliano ? Grazie della disponibilit�
doc#28298 possono essere queste : -lettura monofrequenza o multifrequenza ( non ricordo la differenza pratica , mi ricordo che ad un corso di formazione mi dissero che � meglio il primo )
doc#28298 ( non ricordo la differenza pratica , mi ricordo che ad un corso di formazione mi dissero che � meglio il primo ) -report con resistenza , reattanza e angolo di
doc#28298 senza software sia difficile e infatti non � nemmeno questo quello che volevo intendere ... mi sono certamente spiegato male . Intendevo dire che siccome ho questo excel che mi elabora
doc#28298 ... mi sono certamente spiegato male . Intendevo dire che siccome ho questo excel che mi elabora in grafico a partire da dati antropometrici , resistenza e reattanza forse posso evitare
doc#28298 prendere una BIA all' ultimo grido con funzioni e funzioncine e prenderne una che semplicemente mi dia resistenza e reattanza in maniera attendibile . Dopo di che io andrei ad inserire
doc#28298 ce le ho lo stesso ( magari meno accurate ) grazie all' elaborazione grafica che mi fa questo excel . Quindi magari posso optare per una BIA molto " base "
doc#28298 sportivo o uno tendente a obesit� , dializzato o con edemi . La bassa reattanza mi dice che c' � poca massa cellulare e che quindi l' acqua � tendenzialmente extracellulare
doc#28298 sia in grado di mostrarmi i valori di resistenza e reattanza e che magari non mi elabora il tutto in grafici ? Non so nemmeno se esiste una BIA di questo
doc#28298 . stewee Inserito il - 31 agosto 2015 : 16:07:24 Il grafico di Piccoli che mi hai messo al link penso che corrisponde a questo grafico : Inserito il - 07
doc#28299 questo grafico : Inserito il - 07 ottobre 2012 : 19:16:14 Ciao ragazzi ... qualcuno mi saprebbe fare un esempio di calcolo per ottenere una sostanza ad una certa molarit� ?
doc#28299 fare un esempio di calcolo per ottenere una sostanza ad una certa molarit� ? cio� mi spiego meglio..ho questa sostanza che si chiama doxorubicina per effettuare un saggio di citotossicit�..non la
doc#28299 ma la devo prima diluire 1:100 e poi portarla ad una concentrazione di 0,2 micromolare,qualcuno mi sa fare un esempio su come si procede,magari inventando qualche dato nel caso io avessi
doc#28299 /0,2 =500 microlitri ... Ora da dove caspita escono questi 60 microlitri ? o.O lEI mi ha detto che da doxorubicina diluita si prendono 30 microlitri in 500 totali di terreno,ma
doc#28299 molto di fredda iventandolo su due piedi e non fatto i conti , cos� non mi sono accorta che in realt� 5gr non ti basterebbero per fsre 100ml di una soluzione
doc#28299 perch� non si tratta di un esercizio del quale ho un testo,� una cosa che mi � stata spiegata in lab : ) ma che non ho capito del tutto xD
doc#28299 concentrazione ... spero di essermi spiegata xD scusate ma sono una frana xD mAGARI Se mi fate un esempio con numeri presi cosi a caso andrebbe bene uguale,o mi basta pure
doc#28299 mAGARI Se mi fate un esempio con numeri presi cosi a caso andrebbe bene uguale,o mi basta pure solo il procedimento. . so che nel testo che vi ho dato manca
doc#28299 1:100 significa che se considero un volume finale ,lo divido per 100..e il risultato che mi viene � il soluto che devo utilizzare..il resto � acqua..o terreno ... dipende da cosa
doc#28299 non sai come fare una diluizione 1:100 e come calcolare la molarita ? Uhm ... Mi spieghi come agiresti ? Prima di tutto , che vuol dire 1:100 ? che vuol
doc#28301 con la tecnica del dna ricombinante e cosi sono apposto per le materie scientifiche e mi mancano solo ita e storia e ing ma quest ultima una facile sistemazione si trova
doc#28301 vuoi ? Che applicazioni hanno ? Su questo professo la mia ignoranza , ma se mi dai un' imbeccata magari riesco a trovare qualcosa per aiutarti Biomet93xy Inserito il - 11
doc#28301 sinceramente so molto poco dell' uso dei batteri nell' industria , soprattutto non alimentare . Mi sembra difficile usare un estremofilo ( che vive a temperature altissime ) , ma non
doc#28301 di utilizzo ? Biomet93xy Inserito il - 11 maggio 2012 : 19:18:47 grazie mille giuliano652 mi ai offerto del ottimo materiale visto anche che vorrei presentare la mia tesina con il
doc#28301 che vorrei presentare la mia tesina con il pc e non con il cartaceo ma mi rimangono ancora due problemini il primo � che qua spiega piu il processo e va
doc#28301 come stagni,paludi e intestini di animali domestici ma io volevo collegare i batteri estremofili che mi pare che siano un ultima novita in campo biotec e gli ambienti precedentemente elencati non
doc#28301 pare che siano un ultima novita in campo biotec e gli ambienti precedentemente elencati non mi sembrano poi cosi estremi . Biomet93xy Inserito il - 11 maggio 2012 : 19:08:38 Citazione:Messaggio
doc#28301 periodo abbastanza recente Veramente gli antichi egiziani gi� producevano la birra si ma se non mi sbaglio loro applicavano il meccanismo fermentativo " vero e crudo " mentre il termine biotecnologie
doc#28301 molecolari , nei processi industriali per la produzione di beni e di servizi quindi non mi risulta che li egizi avessero industrie chick80 , e le prime industrie comparvero in inghilterra