CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#3998449 altri due campioni ( a loro volta relativi al proprio controllo ) . Ok ... se nn mi son fatta capire mi scuso ma nn so come altro descrivere e se
doc#3998449 se nn mi son fatta capire mi scuso ma nn so come altro descrivere e se nn mi potete aiutare direttametne magari mi segnalate un sito per questo tipo di problemi
doc#3998449 altri due campioni ( a loro volta relativi al proprio controllo ) . Ok ... se nn mi son fatta capire mi scuso ma nn so come altro descrivere e se
doc#3998449 se nn mi son fatta capire mi scuso ma nn so come altro descrivere e se nn mi potete aiutare direttametne magari mi segnalate un sito per questo tipo di problemi
doc#3998450 . ! Inserito il - 01 ottobre 2009 : 09:44:16 scusate la domanda ma sapete se per accedere alle specializzazioni per biologi devo aver fatto per forza prima l' esame di
doc#3998450 tesla Inserito il - 01 ottobre 2009 : 20:16:27 Citazione:Messaggio inserito da Dearg-Due Ditemi voi se una tesi , sperimentale quanto si voglia , magari in botanica , possa abilitare a
doc#3998450 . Dearg-Due Inserito il - 01 ottobre 2009 : 19:45:44 Citazione:Messaggio inserito da Giuliano652 anche se ultimamente si parlava di reinserirlo il tirocinio Sono disinformato allora ... sapevo che era stato
doc#3998450 un male , a patto che sia reintrodotto un vero tirocinio professionalizzante . Ditemi voi se una tesi , sperimentale quanto si voglia , magari in botanica , possa abilitare a
doc#3998455 disposizione . Ma il bello del forum � che partecipano molte persone , quindi , se non pu� uno potr� un altro ! Inoltre il forum ha anche un' altra bella
doc#3998455 hanno gli sessi diritti qui e si cerca quanto meno di non fare preferenze . Se ad una domanda non viene risposto e ad un' altra si non � certo per
doc#3998455 aggiungi il sito di restrizione Stella86 Inserito il - 10 febbraio 2010 : 15:07:10 correggimi se sbaglio ... io devo utilizzare lo stesso enzima sia per tagliare il vettore che la
doc#3998455 del forum : Citazione:5 ) Nessuno � MAI obbligato a rispondere a nessun messaggio . Se lo fa � per sua pura gioia e gaudio . Evitare quindi di mandare un
doc#3998456 altro che crescere e quindi diventa un tumore ... Spero di essere stato chiaro . Se hai dubbi , non esitare a chiedere ! ! ! Puoi cominciare a dare un'
doc#3998456 altro che crescere e quindi diventa un tumore ... Spero di essere stato chiaro . Se hai dubbi , non esitare a chiedere ! ! ! Oddio , concettualmente sono perfettamente
doc#3998456 cellula quando serve , e non la fanno crescere quando non ce n'� bisogno ... Se questi geni sono mutati ... quindi non funzionanti ... la cellula perde il controllo ,
doc#3998456 inizia a crescere sempre ... e si trasforma in un tumore . ( chiedi ancora se non ti � chiaro ... siamo qui per questo ! ! ! ) Quale passaggio
doc#3998456 abbiamo crosspostato ... evidentemente non avevo capito bene la domanda ... Nel retinoblastoma dipende , se si parla della forma sporadica c' � bisogno di 2 mutazioni mentre in quella familiare,la
doc#3998457 Comincio io American Journal of Clinical Nutrition New England Journal of Medicine PNAS ( ovviamente se ne avete di pi� ben venga :- ) ) 10 U L T I M
doc#3998457 . Non per generalizzare ma i chimici-fisici e biofisici propongono spesso modelli matematici molto eleganti se non complessi per� giunti al punto di validare i loro metodi propongono spesso una banalissima
doc#3998457 di validare i loro metodi propongono spesso una banalissima statistica descrittiva non sempre andeguata ( se non talvolta inesistente ) . Mah ... Ho visto da un grafico in un articolo
doc#3998458 - 20 settembre 2009 : 01:18:28 Beh bisognerebbe capire bene dove � inserito , ma se solo � a cavallo tra il vettore e del gene clonato , non trovi comunque
doc#3998458 , a parte BLAST ma non lo trovo molto adatto . Io utilizzo AnnHyb ( se ne parlava qui ) sia per cercare primer che per cercare pezzi di sequenza ,
doc#3998458 vorresti creare l' account ? ? ? Non ho capito , quindi non ho idea se sia necessario o meno . terreno85 Inserito il - 07 settembre 2009 : 14:19:33 vero
doc#3998458 vettori di espressione come per esempio quella di pNIC-28-Bsa4 ? ? Goooooooooooogle ! In genere se sai la ditta che produce il vettore , cerchi sul sito della ditta . Altrimenti
doc#3998458 http://www.addgene.org/pgvec1 ( che indicava Domi84 in questa discussione : http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp ? TOPIC_ID=10939 ) non so se ce ne siano altre . Altrimenti ti rimane solo di affidarti a google . Sinceramente
doc#3998458 T4 DNA polimerasi che ha sia attivit� esonucleasica 3'-5 ' che polimerasica 5'-3 ' . Se � in assenza di nucleotidi prevale l' attivit� esonucleasica , se � disponibile un solo
doc#3998458 polimerasica 5'-3 ' . Se � in assenza di nucleotidi prevale l' attivit� esonucleasica , se � disponibile un solo dNTP taglia tutti i nucleotidi ma non quello del nucleotide presente
doc#3998458 dNTP taglia tutti i nucleotidi ma non quello del nucleotide presente , quindi ad esempio se hai dATP e questa sequenza : taglier� fino alla prima A , quindi : Tagli
doc#3998460 dei parametri da tenere presente � la concentrazione di sali . Vorrei sapere cosa succede se - aumento la concentrazione di sali - diminuisco la concentrazione di sali . Grazie 13
doc#3998460 sia testare e fare diverse ip di prova . sono due buffer equivalenti simili francamente se ho problemi con una immunoprecipitazione difficilmente tenterei di risolverli sperimentando diversi buffer ma lavorerei sulle
doc#3998460 una volta che nessuno ha mai parlato di condizioni estreme . E ' chiaro che se usi 1M di NaCl nel tuo buffer strippi tutto . Non so pero ' effettivamente
doc#3998460 proteasi si avvicini poi alla normale fisiologicit� della cellula . Quello che voglio dire , se non � chiaro , � che nella co-ip devi " giocare " su una quantit�
doc#3998460 solito x dimostrare per es che A lega B. Quindi immunoprecipito x A e vedo se si porta con se B. Se le condizioni di reazione sono estreme o comunque lontane
doc#3998460 es che A lega B. Quindi immunoprecipito x A e vedo se si porta con se B. Se le condizioni di reazione sono estreme o comunque lontane da quelle fisiologiche il
doc#3998460 A lega B. Quindi immunoprecipito x A e vedo se si porta con se B. Se le condizioni di reazione sono estreme o comunque lontane da quelle fisiologiche il dato ottenuto
doc#3998461 comuni con altre riviste di alto profilo come « Nature » . « Sarebbe spiacevole se gli autori decidessero di presentare un documento a una rivista sulla base degli standard ,
doc#3998462 riconosciuto . Lavoro con un batterio che mostra pigmentazione con una certa frequenza : quindi se effettuo una semina in Agar , alcune colonie saranno pigmentate e altre no. Devo stimare
doc#3998462 , oppure calcolare la frequenza piastra per piastra e farne la media . Non so se SPSS mi dar� info aggiuntive , come un' eventuale stima dell' errore sul calcolo .
doc#3998462 ) elisacarli Inserito il - 27 giugno 2012 : 15:12:25 Il metodo che usi te se ho capito bene il problema non � corretto . Devi digitalizzare la mappa e quindi
doc#3998462 fare un analisi ANOVA , dove il ph � il fattore e cos� puoi vedere se la differenza di Ph � signficativa per la crescita del batterio . Per il problema
doc#3998462 . Ho lavorato con un batterio che presenta una pigmentazione rossa : si voleva verificare se la pigmentazione cambiasse in relazione al pH del terreno liquido di crescita . Per far
doc#3998462 andato a vedere l' ammontare delle componenti RGB ! ! ! L' idea � che se il pigmento � rosso , allora la componente rossa sarebbe dovuta cambiare a diversi pH
doc#3998462 verde variano sensibilmente e quella rossa � praticamente costante , come posso analizzare secondo voi se le differenze tra i pozzetti sono significative ? Ho agito cos� : per ognuno dei
doc#3998462 Spesso comunque non basta chick80 Inserito il - 13 giugno 2012 : 15:39:55 Beh ... se vuoi semplicemente una frequenza non c' � bisogno di scomodare SPSS ... Se vuoi fare
doc#3998462 Beh ... se vuoi semplicemente una frequenza non c' � bisogno di scomodare SPSS ... Se vuoi fare un' analisi statistica ad es . tra diverse condizioni di crescita allora un
doc#3998462 essere utile . Su SPSS non so aiutarti , personalmente uso R , ma ribadisco se vuoi solo fare un rapporto ti basta una calcolatrice ... Salve vorrei sapere se con
doc#3998463 ribadisco se vuoi solo fare un rapporto ti basta una calcolatrice ... Salve vorrei sapere se con laurea triennale ( L-2 ) � possibile svolgere queste attivit� : analisi cliniche,svolgere il
doc#3998468 , o il minimo necessario . Inserito il - 10 dicembre 2005 : 14:57:05 Cmq se ti puo ' essere utile , in questo momento sto scrivendo da un browser in
doc#3998468 ma non sonoai molto brava al rif�guardo,per� ho un amico che � un genio ... se mi dai qualche altra notizia ti faccio sapere che dice chick80 Inserito il - 09
doc#3998468 audio " base " ormai te le tirano dietro e sono ottime . Certo , se vuoi collegare il computer al " superimpiantostereodolbysurroundchesvegliotuttoilquartierequandoloaccendo " magari devi prendere quelle robe tipo Sound