CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1020612 operazioni mediante emissione della fattura non hanno l’ obbligo di indicare separatamente l' imposta1 , il predetto limite è pari a 3.600 euro . Per la determinazione di dette soglie (
doc#1020612 Viceversa , per le altre tipologie di contratto ( ad esempio , compravendita ) , il superamento della soglia di 3.000 euro deve essere sempre collegato alla singola operazione . Sempre
doc#1020612 corrispettivi previsti per tutti i contratti . In proposito , si evidenzia che , secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione2 , il collegamento negoziale , sia che trovi la
doc#1020612 proposito , si evidenzia che , secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione2 , il collegamento negoziale , sia che trovi la sua fonte nella legge3 ovvero nell’ autonomia negoziale
doc#1020612 fonte nella legge3 ovvero nell’ autonomia negoziale delle parti4 , è essenzialmente un meccanismo mediante il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso che viene realizzato non per
doc#1020612 elemento oggettivo che quello soggettivo . Pertanto , ai fini della comunicazione in parola , il collegamento negoziale rileva quando dalla pluralità dei contratti emerge nei confronti dello stesso contribuente un
doc#1020612 l’ importo complessivo delle operazioni rese e ricevute nell’ anno di riferimento , anche se il corrispettivo relativo al singolo contratto è inferiore a detti limiti , compilando un’ unica riga
doc#1020612 le operazioni di importo unitario pari o superiore ai limiti , indipendentemente dal fatto che il pagamento sia regolato in modo frazionato ( ad esempio , acconto e saldo ) e
doc#1020612 comunicazione e , quindi , per le operazioni relative all’ anno d' imposta 2010 , il provvedimento ha previsto l’ esclusione dalla comunicazione sia delle operazioni soggette all’ obbligo di fatturazione
doc#1020612 i fenomeni evasivi e di frode di maggiore pericolosità . Per tali motivi , per il periodo d’ imposta 2010 , la comunicazione da parte di tutti i soggetti obbligati è
doc#1020612 ricevuta una fattura di importo non inferiore a 25.000 euro . Per tali operazioni , il provvedimento ha fissato al 31 ottobre 2011 il termine entro cui deve essere trasmessa la
doc#1020612 25.000 euro . Per tali operazioni , il provvedimento ha fissato al 31 ottobre 2011 il termine entro cui deve essere trasmessa la comunicazione . 3.4 . Operazioni escluse dall’ obbligo
doc#1020612 confronti di contribuenti non soggetti passivi ai fini dell’ imposta sul valore aggiunto , qualora il pagamento dei corrispettivi sia avvenuto mediante carte di credito , di debito o prepagate emesse
doc#1020612 operatori finanziari non residenti e senza stabile organizzazione nel territorio nazionale ( pertanto , ove il pagamento venga eseguito con tali ultime carte , sussiste l’ obbligo di comunicazione dell’ operazione
doc#1020612 3.000 euro , supera detto limite . Nell’ ipotesi in cui la variazione avvenga dopo il termine previsto per la comunicazione , l’ importo sarà indicato in quella relativa all’ anno
doc#1020612 cui al punto 3.1 , per le operazioni non soggette all’ obbligo di fatturazione , il committente o il commissionario è tenuto a fornire i propri dati identificativi di cui alle
doc#1020612 3.1 , per le operazioni non soggette all’ obbligo di fatturazione , il committente o il commissionario è tenuto a fornire i propri dati identificativi di cui alle lettere b )
doc#1020612 punto . ” . Pertanto , l’ acquisizione del codice fiscale è sempre necessaria qualora il cessionario o committente non rivesta la qualifica di soggetto passivo IVA anche in caso di
doc#1020612 emissione della fattura salvo che , come già evidenziato , per le ipotesi in cui il pagamento dei corrispettivi avvenga mediante carte di credito , di debito o prepagate emesse da
doc#1020612 . In tale ultima ipotesi , occorrerà , pertanto , indicare per le persone fisiche il cognome e il nome , il luogo e la data di nascita e il domicilio
doc#1020612 ultima ipotesi , occorrerà , pertanto , indicare per le persone fisiche il cognome e il nome , il luogo e la data di nascita e il domicilio all' estero ,
doc#1020612 occorrerà , pertanto , indicare per le persone fisiche il cognome e il nome , il luogo e la data di nascita e il domicilio all' estero , mentre per i
doc#1020612 fisiche il cognome e il nome , il luogo e la data di nascita e il domicilio all' estero , mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche , la denominazione
doc#1020612 . Si ricorda infine che , per l’ individuazione degli elementi informativi da trasmettere , il soggetto obbligato farà riferimento al momento della registrazione ai sensi degli artt . 23 ,
doc#1020612 , ad esempio , delle operazioni effettuate da coloro che cedono beni usati che applicano il regime del margine ( cfr . articolo 36 del decreto legge n. 41 del 1995
doc#1020612 intermediazione . In tal caso , si ricorda che oggetto dell’ adempimento sono le operazioni il cui corrispettivo , secondo le condizioni contrattuali , sia pari o superiore a 3.000 euro
doc#1020612 della comunicazione Il nuovo adempimento , che ha cadenza annuale , deve essere assolto entro il 30 aprile di ciascun anno con riferimento alle operazioni relative all' anno d' imposta precedente
doc#1020612 relative all' anno d' imposta precedente . Solo per l' anno d’ imposta 2010 , il termine sopra citato è stato posticipato , dal provvedimento , al 31 ottobre 2011 .
doc#1020612 operazioni soggette all’ obbligo di fatturazione . Scaduti i termini di presentazione della comunicazione , il contribuente che intende rettificare o integrare la stessa può presentare , entro l’ ultimo giorno
doc#1020612 trenta giorni dalla scadenza del termine previsto per la trasmissione annuale dei dati . Scaduto il suddetto termine , si rende applicabile , qualora sussistano le condizioni previste dall’ articolo 13
doc#1020612 AGENZIA __________________ 1 . Come nel caso delle agenzie di viaggi e turismo che applicano il regime speciale IVA ai sensi dell' art . 74-ter del D.P.R. n. 633 del 1972
doc#1020613 , in ragione della mancata approvazione delle norme necessarie per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo dei suddetti organi fissata per il 1° aprile 2007 ; Considerato che le operazioni
doc#1020613 norme necessarie per lo svolgimento delle elezioni per il rinnovo dei suddetti organi fissata per il 1° aprile 2007 ; Considerato che le operazioni elettorali relative al Consiglio direttivo della Corte
doc#1020613 ragioni ; Ritenuto che la proroga appare indispensabile per evitare un grave vuoto istituzionale e il conseguente notevole pregiudizio al sistema di autogoverno della magistratura e al funzionamento delle istituzioni giudiziarie
doc#1020613 Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della giustizia ; Emana il seguente decreto-legge : Art . 1 . 1 . I componenti dei Consigli giudiziari in
doc#1020613 . 2 . Le elezioni del Consiglio direttivo della corte di cassazione e quelle per il rinnovo dei Consigli giudiziari presso le Corti di appello operanti alla data di entrata in
doc#1020613 alla data di entrata in vigore del presente decreto si svolgono la prima domenica ed il successivo lunedi ' del mese di aprile dell' anno 2008 . Art . 2 .
doc#1020613 Art . 2 . entrata in vigore 1 . Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara ' presentato
doc#1020613 NAPOLITANO Prodi , Presidente del Consiglio dei Ministri Mastella , Ministro della giustizia Visto , il Guardasigilli : Mastella Condividi TI È PIACIUTO QUESTO CONTENUTO ? Iscriviti ad Altalex e resta
doc#1020614 assegnare al nucleo operativo della comunicazione . Termine per la presentazione delle domande : entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana .
doc#1020614 Cancro tel. 010555/2642/3322/2230 dalle ore 11,00 alle ore 12,30 di tutti i giorni feriali escluso il sabato . Per il testo integrale del bando ed i requisiti di ammissione cliccare qui
doc#1020614 ore 11,00 alle ore 12,30 di tutti i giorni feriali escluso il sabato . Per il testo integrale del bando ed i requisiti di ammissione cliccare qui Condividi TI È PIACIUTO
doc#1020615 formativi destinati ai giovani ; disciplina delle strutture ricettive in un’ ottica di garanzia per il turista riguardo agli standard qualitativi e di semplificazione delle procedure di operatività delle strutture ;
doc#1020615 si pongono in un luogo lontano dalla sua dimora , riconoscendogli , in particolare , il diritto al risarcimento del danno da vacanza rovinata sulla base di specifici e puntuali criteri
doc#1020615 giudiziale che in sede stragiudiziale . I diversi sistemi giuridici e le conseguenti differenze tra il sistema italiano e quello tedesco necessitano una soluzione competente che risolva i Suoi problemi giuridici
doc#1020615 di lungo termine , contratti di rivendita e di scambio . ( 11G0123 ) Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999 , n. 303 , recante ordinamento della Presidenza del Consiglio
doc#1020615 a norma dell' articolo 11 della legge 15 marzo 1997 , n. 59 ; Visto il decreto legislativo 6 settembre 2005 , n. 206 , recante codice del consumo , a
doc#1020615 a norma dell' articolo 7 della legge 29 luglio 2003 , n. 229 ; Visto il decreto-legge 18 maggio 2006 , n. 181 , convertito , con modificazioni , dalla legge
doc#1020615 deliberazione del Consiglio dei Ministri , adottata nella riunione del 19 ottobre 2010 ; Udito il parere del Consiglio di Stato , espresso nell' Adunanza del 13 gennaio 2011 ; Acquisito
doc#1020615 parere del Consiglio di Stato , espresso nell' Adunanza del 13 gennaio 2011 ; Acquisito il parere della Conferenza unificata di cui all' articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997