CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#5216112 ancora questi problemi è inutile passare a NTC 2012 . IL GIUNTO E ' MOLTO PIU ' IMPORTANTE DI QUALSIASI PROGETTAZIONE E CALCOLO SUPERRAFFINATO PER UNA STRUTTURA ! E ' IL
doc#5216112 sono cose che si capiscono con una semplice personale riflessione sintetica di pochi attimi . Più ne discutete più andate fuori strada . Il martellamento ci sarà e tutto è destinato
doc#5216112 si capiscono con una semplice personale riflessione sintetica di pochi attimi . Più ne discutete più andate fuori strada . Il martellamento ci sarà e tutto è destinato a crollare .
doc#5216112 pratiche autorizzate ai sensi di NTC 2008 , e con il crollo non si capirà più un cassio circa il motivo del crollo ( depistaggio ) . Sono 30 e passa
doc#5216112 ancora questi problemi è inutile passare a NTC 2012 . IL GIUNTO E ' MOLTO PIU ' IMPORTANTE DI QUALSIASI PROGETTAZIONE E CALCOLO SUPERRAFFINATO PER UNA STRUTTURA ! E ' IL
doc#5216112 cui i due edifici si spostano nella stessa direzione ed un edificio si sposta di più e va ad ' appoggiarsi ' all' altro che magari si sposta di meno .
doc#5216112 . Poi è possibile che spostandosi nella stessa direzione l' edificio che si sposta di più sia libero di farlo e quindi non avviene alcun trasferimento di reazioni da una struttura
doc#5216112 che governino il problema . Per chiudere riassumo dicendo che la situazione che pare quella più probabile , ovvero due strutture separate e semplicemente in aderenza , non è assolutamente accettabile
doc#5216112 traccia nelle nuove leve ) è mantenere gli schemi strutturali ed i percorsi di carico più semplici ma ridondanti possibili . Questo ci porta ovviamente a preferire la soluzione ( direi
doc#5216113 solaio o di due pareti e solaio ) in cui la dispersione termica non può più essere assimilata ad un fenomeno lineare . Se acquisti un qualunque testo di termotecnica trovi
doc#5216113 esperienza in questo campo ed è meglio che i neofiti evitino queste semplificazioni . Tanto più che il valore da te indicato può andar bene in talune situazioni del centro-nord Italia
doc#5216113 radiatori con il passar del tempo perdono le loro caratteristiche nominali , credo che tenersi piu abbondanti specialmente quando si dimensiona il proprio appartamento sia legittimo , l' importante è non
doc#5216113 una palazzina a roma , ci attenemmo scrupolosamente alla L.10/91 con dimensionamento a cura di piu ingegneri vista l' importanza della Committente , dopo la consegna gli inquilini lamentarono di sentir
doc#5216114 le varie combinazioni di carico . Il problema è che mi ritrovo con 3 campate più 2 sbalzi ( i relativi balconi ) ; però su una campata ho un carico
doc#5216116 la fossa potrebbe coincidere con l' anima della trave e quindi lo zero sismico è più sopra ma tieni conto che in questi casi dovresti avere una trave di fondazione bella
doc#5216116 le azioni sismiche . Questo secondo me è un' errore ( ma lo hanno detto più volte pure ai corsi a cui sono stato ) ... O.T. Che sia un errore
doc#5216116 la fossa potrebbe coincidere con l' anima della trave e quindi lo zero sismico è più sopra ma tieni conto che in questi casi dovresti avere una trave di fondazione bella
doc#5216117 " , " corsi " e " assicurazioni " cosa mi succede ? non posso più fare il mio lavoro ? quindi mi è venuto il dubbio : si sta forse
doc#5216119 di estradosso , se non erano state montate si può soltanto RIMEDIARE con una o più coppie di ganci ad U chiusi e risvoltati a ricreare le staffe dei pilastri .
doc#5216119 nei nodi laterali dove ho la tavola di carpenteria per chiudere il getto diventa ancora più difficile sistemare i ganci , per la presenza dei ferri correnti . Preciso : il
doc#5216119 fare dividere sotto , nella zona non confinata da solaio e balcone ( la parte più critica , perché solaio e balcone confinano ) . Sopra parlavo di errori di montaggio
doc#5216119 la gru per posizionarli è molto dispendioso ( costoso ) , sia perché non permette più l' inserimento delle staffe al momento giusto nella posizione giusta ( e intere ! Mettere
doc#5216119 nelle riprese dei pilastri . Nella fase 1 ancora non sono messi . Le gabbie più alte devono avere l' intradosso a circa 5-7 cm dal tavolame del solaio , per
doc#5216119 tutte le gabbie deve stare su uno stesso piano . F1 ) Considerata la trave più alta , ad es . 70 cm , prima si pongono delle bacchette corte attaccate
doc#5216119 tutte le barre inferiori di tutte le travi , partendo però dalle barre della trave più alta . F3 ) Si inseriscono le staffe dei nodi dei pilastri ( facilissimo ,
doc#5216119 ferro che lo tiene fermo e tutto va giù . In ultimo , questa pratica più che metterla esplicitamente negli esecutivi ( da noi è implicito che si fa così )
doc#5216119 che le staffe debbano essere tutte con i ganci risvoltati all' interno è la cosa più intelligente di tutto il DM 2008 . Prima era follia imporlo . Se noti ,
doc#5216119 DM 2008 . Prima era follia imporlo . Se noti , il risvolto del braccio più debole è non meno di 15 cm e rispetto alla massa che lo faceva fare
doc#5216119 credo che quelle staffe siano ben fatte ( rispetto ad allora ) . Il braccio più debole è alternato nelle travi come da foto . Nei pilastri lo facevo alternare ai
doc#5216120 da un esame a vista e da una serie di prove , ed è tanto più agevole per il professionista quanto maggiore è la disponibilità di documentazione tecnica . L' esame
doc#5216120 ti ho riferito , io sono in accordo con me stesso , non ti pongo piu la discussione che TU HAI VOLUTO RIMARCARE ... . comunque la commissione aveva determinato linee
doc#5216121 senza fluido intermediario , in cui il flusso dell' aria è mantenuto da uno o più ventilatori ; Nel caso il tuo generatore sia esattamente di questo tipo , l' installazione
doc#5216123 e soprattutto i tuoi " minimi " sono rispettati . Che vuoi che faccia in più quell'altra. . Quando ci metteremo in testa che in Italia comanda la Normativa Italiana avremo
doc#5216123 sono identiche quindi è un falso problema . @flaviole : Non hai specificato la cosa più importante , cioè l' Rck indicato in bolla . Se è R30 tutto è a
doc#5216123 dichiarare una classe di esposizione minore non si tutela in nessun modo . Per essere più precisi altri parametri che si potrebbero misurare in opera sono il contenuto d' aria e
doc#5216123 e soprattutto i tuoi " minimi " sono rispettati . Che vuoi che faccia in più quell'altra. . Sono stato molto attento a leggere gli ottimi due esempi . _________________ Tra
doc#5216123 ha gli interni in pelle cuciti a mano , un calcestruzzo XC2 cosa ha i più rispetto ad un XC1 ? ciao , qualcuno di voi sa dirmi come dimensionare un
doc#5216124 dati statistici possono essere utilizzati per un dimensionamento di massima , mentre per un calcolo più preciso va verificato l' effettivo consumo caso per caso . Una volta stabilito il consumo
doc#5216124 dati statistici possono essere utilizzati per un dimensionamento di massima , mentre per un calcolo più preciso va verificato l' effettivo consumo caso per caso . Una volta stabilito il consumo
doc#5216125 so se questo sbattimento si tradurrà effettivamente in un vantaggio ... - trasferirmi in facoltà più blasonate e con piani di studio sulla carta interessanti , come il PoliMI o il
doc#5216125 Per questo volevo ripiegare su corsi che poi forniscono la possibilità di frequentare 1anno o più all' estero ed alla fine del corso ottenere la doppia laurea . Il mio dubbio
doc#5216125 circa 6 esami quasi la metà del corso ! ) Unica cosa su cui università più blasonate hanno sicuramente una marcia in più , anche se nel mio caso il danno
doc#5216125 corso ! ) Unica cosa su cui università più blasonate hanno sicuramente una marcia in più , anche se nel mio caso il danno è fatto , è sull' organizzazione dei
doc#5216125 . Non saprei dire , nel ramo civile / strutture / edile , quale sia piu ' consigliabile fra MI e TO . L' indotto torinese e ' soprattutto automotive e
doc#5216126 si scelga quella corretta ( ingegneristicamente e ai sensi di legge ) . Nel caso più disperato aggiungo i due pilastri e separo la nuova struttura ! Se in futuro vorrà
doc#5216126 in legno mi pare che ce ne siano zero , io cercherei di semplificare il più possibile , in quanto il problema è da un lato burocratico e dall ' altro
doc#5216126 . Già che spacchi ti costa poco farlo . Oltretutto le murature nel loro piano più le carichi meglio stanno . L ' unica rogna viene dal fuori piano ma se
doc#5216126 attualmente sorregge una copertura speculare a quella che voglio realizzare . La copertura esistente è più alta di quella in progetto di poco più di un metro ( ecco l’ accumulo
doc#5216126 voglio realizzare . La copertura esistente è più alta di quella in progetto di poco più di un metro ( ecco l’ accumulo neve ) ! Il setto non è assolutamente
doc#5216128 nemmeno una seggiola . E ' solenne e lunga , lunga . Non te passa più . Non capisco una beata cippa di russo , ma non so come , ho