CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2755116 direttamente a valle solamente gli inverter per la retroilluminazione ; che siano quindi quelli il problema ? A quanto pare la resistenza del primario dovrebbe essere di 0.4 Ohm , praticamente
doc#2755116 normale multimetro , quindi non so come procedere ... consigli ? Potrebbe essere che il problema sia invece a monte dei MOSFET , che magari non vengono più pilotati a dovere
doc#2755123 la versione 4.9.9.2 di dev c++ , non capisco a questo punto se è un problema di compatibilità con windows 10 o un problema di non aver impostato il percorso giu
doc#2755123 capisco a questo punto se è un problema di compatibilità con windows 10 o un problema di non aver impostato il percorso giu ... Ciao e grazie per l' aiuto .
doc#2755126 committente delle ditta Rossi che ha posato la struttura . Ora , capisci che il problema è a monte : la ditta Rossi non può figurare installatrice dell' impianto è semplicemente
doc#2755126 quando non succede nulla va tutto bene , ma se scatta il contenzioso poi son problemi ... -- Michele Guetta -- Non credete minimamente a ciò che dico . Non prendete
doc#2755128 ruotare di 180° ogni volta , il che non è ideale . Per ovviare al problema dell' orientamento " spinto " , all' impossibilità di coltivare piante lontano dalla finestra ed
doc#2755128 , " filano " a causa della quantità di luce insufficiente . Non un grosso problema perché una volta cresciute un minimo vengono spostate in un luogo molto luminoso ma il
doc#2755128 perché una volta cresciute un minimo vengono spostate in un luogo molto luminoso ma il problema c' è . Dovrei come minimo quadruplicare la potenza delle lampade ma poi i consumi
doc#2755128 , ventola di raffreddamento e resistenza per eventuali temperature notturne con relativa serra ) il problema potrebbe spostarsi sulle altre ( in realtà infinite ) variabili di un ambiente naturale .
doc#2755130 Una lampada per illuminazione interna resterà quindi accesa 10 minuti in un anno . Di problemi non ne dà una lampada , è sufficiente sostituirla con un' altra che abbia lo
doc#2755132 . La regolazione della tensione deriva solo dalla Cabina Primaria ( AT/MT ) . I problemi di una zona/linea Bt , quindi , sono localizzati e circoscritti dove abbiamo la linea
doc#2755132 sia emerso con chiarezza quale sia la causa , in fondo molto banale , del problema : m_dalpra ha scritto:Non ci sono effetti che tengano : queste solo linee BT semplicemente
doc#2755132 si avrà una minor caduta di tensione ... Semmai la difficoltà sta nel risolvere il problema che si ritrova l' utente quando il distributore non interviene ad adeguare le reti terminali
doc#2755132 a tutti , la questione è stata ampiamente discussa ed il risultato evidenzia che il problema sta nell' inadeguatezza delle linee elettriche BT . A questo punto però , volendo risolvere
doc#2755132 nell' inadeguatezza delle linee elettriche BT . A questo punto però , volendo risolvere il problema in altro modo ( date le tempistiche Enel ) , è possibile utilizzare uno stabilizzatore
doc#2755134 suo caricatore 220/USB femmina , che mi esce con 5v , 1A , potrei avere problemi di sovralimentazione o rischio che la batteria mi scoppi ? Questo discorso vale per tutti
doc#2755135 i giorni sia in impieghi di potenza che con microcontrollori e non ho mai avuto problemi . E queste sono classiche domande " astratte " non ha nessun circuito che richieda
doc#2755138 che porta potenza attiva , cioè quella in fase con la tensione . Il vero problema è che bisogna sapere programmare senza problemi , sapere bene TCP/IP e come si gestisce
doc#2755138 in fase con la tensione . Il vero problema è che bisogna sapere programmare senza problemi , sapere bene TCP/IP e come si gestisce una rete Wifi Questo Aieje è uno
doc#2755138 sapere bene TCP/IP e come si gestisce una rete Wifi Questo Aieje è uno dei problemi con cui mi scontro spesso anche io . Parlare tra di noi di una connessione
doc#2755138 uso di questi moduli , sono molto economici e facilmente programmabili per chi non ha problemi a programmare in C e ha tempo di leggersi tutta la documentazione presente in rete
doc#2755139 poi affermi che l' E-cat è un dispositivo rispondente a quanto propagandicizzato ! ? Il problema di alcuni tipi di " bufale " non è affatto semplice , dato che coinvolge
doc#2755139 : se non si applica etica al posto di consumismo/capitalismo/egoismo , non si risolve alcun problema , neanche potendo tirarsi il sole in casa . Il problema è che si tratta
doc#2755140 non si risolve alcun problema , neanche potendo tirarsi il sole in casa . Il problema è che si tratta di un' iniziativa condotta dalla Microsoft . Riporto una recensione :
doc#2755142 subito è che vuole i ponticelli sui nc , spero proprio che sia questo il problema . vorrei capire come mai ora che ogni tanto torna in aria qualche vecchio radioamatore
doc#2755143 ma quindi lasciare ferma nei casetti per magari decenni una radio poi porta a questi problemi con gli elettrolici ? chiedo questo perche sento in aria o leggo SPESSO dei vari
doc#2755143 difettosi " per un dato modello ? Anch'io a volte accendo un rtx per questo problema Hai dimenticato soprattutto gli STANDARD c520-c528 che purtroppo soffrono dello stesso problema.radio portatili ( forse
doc#2755143 riducendone il degrado Parliamo soprattutto di portatili o palmari per v-uhf anni 90 circa .i problemi agli elettrolitici sono venuti fuori già da 7-8 anni direi ma sono dovuti a perdita
doc#2755143 altera il valore dei circuiti dando luogo ai più svariati malfunzionamenti . Io dividerei il problema degli elettrolitici in due : - quelli veramente vecchi , 40 anni o più ,
doc#2755143 magari di non eccelsa qualità iniziale . - quelli su apparati più recenti con il problema del rigonfiamento e perdita I primi è possibile e probabile che siano soggetti ad essicamento
doc#2755143 le mani bad capacitors anche su prodotti successivi . Come dice Kagliostro , è un problema di qualità . E tutti i condensatori ad elettrolitico liquido sono soggetti a durata limitata
doc#2755143 tutti i condensatori ad elettrolitico liquido sono soggetti a durata limitata . Per parare il problema si può considerare che esistono brand e tecnologie costruttive che garantiscono una sicurezza notevole (
doc#2755144 video https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php ? f=16&t=47369#p442173 davide71 2013-09-30T18:50:52Z 2013-09-30T18:50:52Z Mi accodo a questo post perchè ho un problema simile . Mi hanno assemblato un pentium 4 con scheda video VGA ,per intenderci quella
doc#2755144 la vecchia scheda video non avevo modo di disinstallare i driver e non ho riscontrato problemi . In effetti è consigliabile disinstallare prima i driver vecchi e poi mettere i nuovi
doc#2755150 sul " metodo " , lavorando sull' impostazione mentale nell' analisi e soluzione di un problema . Utilissimo . Una volta letto tutto il libro e imparato bene le basi ,
doc#2755153 , l' op-amp che ho consigliato usato in un doppio stadio permette di risolvere molti problemi . Una discussione più approfondita sicuramente gioverebbe al progetto , sul lato filtri ho dubbi
doc#2755153 . Un motivo determinante della mia proposta era l' esperienza con questi micro . Il problema principale da inquadrare secondo me però è : su quale micro c' è un know-how
doc#2755154 letture si sfalsano perciò io non capisco nonostante l' hardware non riesca a risolvere il problema , perciò il software è l' ultima soluzione il fatto è che con l' interrupt
doc#2755154 netta opacità della linea si può poi proseguire con il software , sempre che il problema si ripresenti . Ho avuto questo problema con un' asticella di plastica di 1mm di
doc#2755154 proseguire con il software , sempre che il problema si ripresenti . Ho avuto questo problema con un' asticella di plastica di 1mm di spessore che sembrava opaca , ma per
doc#2755154 letture si sfalsano perciò io non capisco nonostante l' hardware non riesca a risolvere il problema , perciò il software è l' ultima soluzione il fatto è che con l' interrupt
doc#2755154 consigli ? qui ci sono due affermazioni che non comprendo : una che lega il problema alle basse velocità , l' altra che vede una difficoltà nell' uso dell' interrupt .
doc#2755155 sezione dove postare ma non riesco a capire dove dovrei . Vi spiego il mio problema : ho due elettrovalvole CEME 5523 nuove di pacca che devo utilizzare in un compressore
doc#2755155 sarei aspettato un difetto di una valvola ma che tutte e due abbiano lo stesso problema mi sembra francamente impossibile . Avete qualche suggerimento ? Qualcuno del mestiere sa dirmi se
doc#2755155 il discorso cade nel momento in cui anche la seconda elettrovalvola ha lo stesso identico problema ma non è stata toccata da questo fluido . I motivi devono essere altri ,
doc#2755156 danni alle schede di una pompa di calore . Loro non hanno mai negato il problema ed infatti hanno programmato diversi interventi per risolverlo . Colo che quando ho inviato un
doc#2755156 e non c' è stato bisogno di mettere il misuratore perché hanno ammesso subito il problema . Hanno fatto subito qualche inutile tentativo di risolvere : prima hanno cambiato fase ...
doc#2755156 staccato una strada dalla cabina che alimenta me . ma devo ancora capire se il problema c' è ancora , perché si manifesta soprattutto quando c' è freddo e la gente
doc#2755156 206 V che non è proprio regolare ... ma credo che la loro ammissione del problema e i tentativi di risoluzione possano sostituire una perizia , non trovi ? Sommario Molto