CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#26508 cura di te si prendesse con calma il caff� ? Ma anche , ti piacerebbe se il famoso commesso di cui sopra a cui hai portato il tuo computer per una
doc#26508 parlando di quello . io penso che in ogni lavoro bisogna essere professionali , anche se non � il lavoro che abbiamo sognato fin da piccoli . ovvio che non �
doc#26508 di persone ? eppure c' � chi si trova a fare quel lavoro , e se si impegna lo fa bene . quindi , secondo me , meglio avere una laurea
doc#26508 innamorato della materia . per la seconda cosa non ti capisco a pieno perch� , se tu potessi visitare e prescrivere esami , saresti molto pi� libero anche nell' insegnare il
doc#26508 . il solo fatto che tu non possa dire che un cliente � diabetico neanche se ha la glicemia a mille , e che tu debba aspettare che te lo certifichi
doc#26508 e solo dopo l' iscrizione mi sono accorto che biologia era meglio di medicina , se questo era il mio scopo . Il biologo � per definizione un libero professionista ,
doc#26508 fa pensare di poter essere solo sanitario nel senso stretto del termine , ma anche se non in via esclusiva le possibilit� sono molte . Per il paziente diabetico ... il
doc#26508 fa pensare di poter essere solo sanitario nel senso stretto del termine , ma anche se non in via esclusiva le possibilit� sono molte . Questo non lo condivido molto ...
doc#26508 che con la laurea in biologia , � questo che sto cercando di dire . Se sei laureato in biologia e vuoi fare il genetista medico , ti tocca fare anni
doc#26508 inoltre poi dopo ha molte pi� probabilit� di fare effettivamente il genetista , in quanto se non viene assunto in ospedale pu� aprire uno studio privato , perch� la professione di
doc#26508 privato , perch� la professione di medico esiste , ed � esclusiva dei medici . Se non riesce nell' impresa di fare il genetista , pu� comunque , alla peggio ,
doc#26508 avere un altro lavoro nel campo biomedico abbastanza facilmente . Il biologo , invece , se non riesce nell' impresa di diventare genetista medico , arrivato ad una certa et� dopo
doc#26508 sanitaria , mi prenderei una laurea in medicina , non in biologia . Oppure , se mi accontentassi di essere un tecnico , prenderei la laurea in TLB e dopo 3
doc#26508 . Che senso ha ? infatti il succo di tutti i miei discorsi � : se devi fare ricerca biomedica , prendi una laurea in medicina , cos� avrai una strada
doc#26509 botto poi sono fatti con fluorofori e dopo poco il segnale decade e oltre tutto se esageri con i lavaggi perdi molto materiale per altri dati se vuoi ti invio il
doc#26509 decade e oltre tutto se esageri con i lavaggi perdi molto materiale per altri dati se vuoi ti invio il file della mia tesi ti invia qualcosa sull ' analisi dati
doc#26509 aspetta per un numero maggiore di info mi trovi alla mail i.ballarini@libero.it fammi saper che se ti posso aiutare lo faccio volentieri ..devo dire che questo sito mi ha davvero stupita
doc#26510 io sono Riccardo . Sono biologo marino e lavoro presso un laboratorio di microbiologia . Se avete bisogno son qui ! Basta che non mi chiediate di matematica perch� la odio
doc#26511 due filamenti . Ti linko qualche conversazione dove abbiamo parlato di frammenti di okazaki . Se cerchi nel forum ce ne sono anche altre . Un gruppo multidisciplinare per il tumore
doc#26512 ritengono che i bambini dell' uomo di Neand ... » » 30/11/2010 Problemi di salute se le cellule adipose raggiungono il limite Le cellule adipose delle persone obese sembrano avere un
doc#26513 abbastanza lungo , difficile e ‘ spigoloso ’ per i profani ed esperti , anche se penso che tutti lo conoscono almeno un po ’ per sentito dire . Parleremo dell’
doc#26513 incontrare una o più cellule recettoriali olfattive ( ORC ) , in un uomo adulto se ne contano circa 10-20 milioni , ricche di propagini dette ciglia e di proteine dette
doc#26513 cui alcune ORC esprimono in maniera forzata un determinato OR scelto da noi e valutare se c’ è coespressione . Il risultato è interessante , non c’ è alcuna sovrapposizione di
doc#26513 del nostro OR transgenico non permette di esprimere un qualsiasi altro OR endogeno , e se si tenta di generare un topo transgenico con una espressione forzata di due OR diversi
doc#26513 ; tecnicamente può legarsi ad un solo OR e quindi può esprimere solo quello . Se il fattore trascrizionale non è molto efficiente nell’ esprimere un OR si potrebbe spiegare come
doc#26513 di geni degli OR per volta tirando in ballo meccanismi di riconoscimento improbabili . E se fossero dei Linfociti ? Se ci pensate , esiste un meccanismo di scelta molto simile
doc#26513 volta tirando in ballo meccanismi di riconoscimento improbabili . E se fossero dei Linfociti ? Se ci pensate , esiste un meccanismo di scelta molto simile che avviene nei linfociti .
doc#26513 localizzare dove inizia la trascrizione di un determinato gene all’ interno del nucleo e valutare se , in seguito ad una ricombinazione , cambia posizione . I risultati , alquanto discutibili
doc#26513 un OR , è ancora in linea con la teoria della ricombinazione genetica , poiché se è vero che la scelta è casuale , questa non può avvenire in entrambi gli
doc#26513 , questa non può avvenire in entrambi gli alleli fratelli allo stesso modo . Inoltre se l’ inizio della trascrizione avviene sempre nello stesso punto , questo non esclude che tutto
doc#26513 di un determinato OR in tutte le condizioni , come avviene per un linfocita . Se da questo DNA ricombinato si clonasse il topo stesso da cui deriva … l’ animale
doc#26513 in discussione anche questa ipotesi granitica . L’ idea di fondo è la seguente … Se è vero che la cellula sceglie casualmente un gene su circa 1.000 , e di
doc#26513 allele , ne consegue che la scelta è di 1 sui 2.000 alleli disponibili . Se riuscissimo ad inattivare solo 1 di questi 2.000 alleli , ad esempio in modo tale
doc#26513 1.998 alleli rimanenti . Come potrebbe la cellula riconoscere in modo specifico l’ altro allele se la scelta è basata solo sulla casualità ? Qualcosa non quadra , ed in questo
doc#26513 recettore è perfetto nonostante il cambio recettoriale durante la formazione dell’ assone . Tuttavia , se si cerca di cambiare la scelta dell’ OR espresso dopo la maturazione della ORC ,
doc#26515 in tutto e per tutto a Farmacologia I ! ! ! In pratica � come se avessi preparato due volte lo stesso esame ( tra l' altro materia non troppo leggera
doc#26515 Immunologia mentre Biologia Molecolare 2 del terzo anno ne vale pure di meno Mi chiedo se facciano apposta a dimezzare i crediti degli esami , lasciare invariato il programma , e
doc#26516 alla Meiosi I e cosa alla Meiosi II . Poi non si tratta di altro se non di vedere cosa succede se c' � non-disgiunzione , ovviamente se la non-disgiunzione si
doc#26516 Meiosi II . Poi non si tratta di altro se non di vedere cosa succede se c' � non-disgiunzione , ovviamente se la non-disgiunzione si verifica alla Meiosi I � diverso
doc#26516 tratta di altro se non di vedere cosa succede se c' � non-disgiunzione , ovviamente se la non-disgiunzione si verifica alla Meiosi I � diverso che non se si verifica alla
doc#26516 non-disgiunzione , ovviamente se la non-disgiunzione si verifica alla Meiosi I � diverso che non se si verifica alla Meiosi II ! Consiglio che do sempre a tutti : " prendi
doc#26519 seguito lo sviluppo dell' agricoltura e dei cambiamenti ambientali Fino a 10.000 anni fa , se cercavate il moscerino della frutta Drosophila melanogaster in Europa o in Asia , la vostra
doc#26520 difficili entrambe . a medicina c' � solo il problema del test da superare . se per� si vuole fare ricerca di tipo biologico in senso stretto ( botanica , evoluzione
doc#26520 bene ) alla specializzazione , durante la quale pu� fare anche ricerca . Infine , se proprio un medico il ricercatore non riesce a farlo , ha sempre e comunque un
doc#26520 neanche l' ombra di una lavoro vero da biologo . Tutti lavori da tecnici . Se invece fossi medico , mi iscriverei alla specializzazione in genetica medica , farei quello che
doc#26520 invece a fare guardie mediche , non determina malsanit� . Uno il proprio lavoro , se si impegna , lo fa bene , a prescindere da quale lavoro gli capita di
doc#26520 fa bene , a prescindere da quale lavoro gli capita di fare . Altro discorso se si vuole fare ricerca NON biomedica o lavorare in ambito non sanitario . Se ti
doc#26520 discorso se si vuole fare ricerca NON biomedica o lavorare in ambito non sanitario . Se ti vuoi occupare di epigenetica , ovviamente , laureati in biologia molecolare , non in
doc#26520 che � l� solo per scaldare il banco . -- - PS : monera , se ti riferisci alla mia prima risposta , era un' affermazione tristemente ironica . Io ho
doc#26520 fare il ricercatore , pu� sempre fare il medico classico ; un biologo invece , se non fa ricerca , non si sa dove va a finire : gli pu� andare