CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#253284 ’ più un problema organizzativo che tecnologico . Non credo comunque che costerebbe molto . Chi lo dovrebbe fare ? DIGITPA nell’ INDICE PA – E ’ la norma che lo
doc#253290 amici della rete . Chiediamo agli abitanti di questa rete . Cosa ne pensate ? Chi fra voi è disposto ad aiutarci ora e poi quando saremo pronti con le prime
doc#253290 lodi sulle buone pratiche entrino a *palazzo* ma non vengano quasi mai riportate nè a chi ha attuato la buona pratica nè tantomeno all' esterno con nomi e cognomi , ma
doc#253290 di Help Desk ( molto più simpatico piuttosto che una *ronda sulla trasparenza* ) per chi si occupa di trasparenza e siti web sia la chiave migliore . E ' cosi
doc#253290 frutta , ma a ben altra cosa ... . Poi non ce la prendiamo con chi se ne importa poco di guardare questi siti . A meno che , non sia
doc#253321 limitino a erogare passivamente tutele e sussidi , di tipo risarcitorio o assistenziale , a chi esce dalla condizione di soggetto attivo . I sistemi di istruzione e formazione devono adattarsi
doc#253324 in questo caso il link è proprio il titolo . Un dominio molto atteso da chi crede nell' open government e negli open data . Nel sito il catalogo italiano dei
doc#253324 Commons Zero , dove quello " zero " sottolinea quali sono gli obblighi chiesti a chi utilizza i dati ( pertanto si parla di pubblico dominio ) . Le restanti versioni
doc#253324 lavorando . Ora i dati disponibili sono molto pochi , questo è comprensibile , ma chi mi avverte quando vengono inseriti nuovi dataset ? Penso che la soluzione più semplice sarebbe
doc#253324 che abbiano necessità/possano offrire lavoro accessorio Pubblicizzazione tramite media ( spiegazione sistema e sanzioni per chi offre lavoro anche 1 ora sola senza voucher e quindi in nero , come da
doc#253324 e , senza scherzare , da psicologa vi dico : attenzione ! la reazione di chi si sente trattare da spazzatura dopo una certa età senza sostegni e senza lavoro può
doc#253324 obblighiamo tutte le p.a. a farlo e soprattutto se non si studiano sanzioni serie per chi non rispetta la trasparenza si aumenta il divario tra amministrazioni e amministrazioni che non pubblicano
doc#253338 si adatta alla nostra analisi : " Si può definire la legge come I'unione di chi comprende e vede da lontano contro chi vede solo ciò che ha vicino . I
doc#253338 Si può definire la legge come I'unione di chi comprende e vede da lontano contro chi vede solo ciò che ha vicino . I primi devono costringere i secondi a compiere
doc#253338 . Parole oggi soffocate ma che dovrebbero essere il breviario per una buona politica per chi fa politica e per chi vive di politica sapendo in questo ultimo caso che vivere
doc#253338 che dovrebbero essere il breviario per una buona politica per chi fa politica e per chi vive di politica sapendo in questo ultimo caso che vivere di politica è già un
doc#253338 valori laici della buona politica . C' è una meravigliosa frase di Aristotele : " Chi è cittadino ? E ' cittadino colui che è capace di governare e di essere
doc#253338 . Uno Stato che non risorge da solo ma che aspetta un miracolo . E chi potrà fare questo miracolo ? La Società . Una Società senza Stato muore giovane .
doc#253352 contatta e offre corsi idonei eventualmente necessari , lasciando che l' utente si rivolga a chi vuole sul mercato per i colloqui personali ma sempre sostenendolo con un reddito minimo a
doc#253352 volontà è complicatissimo farlo e i tempi della burocrazia rendono il processo lentissimo , mentre chi è senza lavoro non può aspettare accordi e pubblicazioni , senza mangiare . Per quanto
doc#253382 sempre in questo forum , entro il 21 Maggio p.v. alle ore 22:00 . Per chi volesse approfondire quanto emerso durante i tavoli che hanno avuto luogo a Palermo , presso
doc#253382 . Alcuni degli elementi principali di tale piattaforma sono : uno spazio di auto-censimento di chi opera nell’ innovazione , integrando anche mappature di gruppi ed associazioni esterne uno spazio per
doc#253382 che imposta un sistema di navigazione ) sia di poi rendere questa conoscenza disponibile a chi ne ha bisogno al momento e nel luogo in cui ha bisogno . Il sistema
doc#253382 contributi dei suoi ricercatori per questo e per gli altri tavoli . A tale scopo chi scrive è stato indicato dal Rettore come referente ed ha raccoltonumerosi contributi provenienti da differenti
doc#253396 di Formez PA dedicato ai temi per prevenire la corruzione nel settore sanitario . Per chi è interessato , il percorso formativo si apre con un webinar venerdì 6 giugno 2014
doc#253408 reddito minimo garantito a tutti e che gli incarichi di lavoro siano affidati esclusivamente a chi non ne ha altri e non è in pensione , ciascuno scegliendo il preferito fra
doc#253413 Sociale Europeo Indirizzo di residenza Campo obbligatorio per progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo Ecco chi sono i 10mila lavoratori esodati salvaguardati dalla riforma delle pensioni con la Legge di Stabilità
doc#253427 da un po ’ di tempo una infografica che cerca di dare un quadro di chi apre i dati in Italia . Sono online gli ultimi dati , aggiornati ad ottobre
doc#253427 Al fine di avvalorare l' importanza del riuso dei dati , oltre alle statistiche su chi mette a disposizione dati aperti potrebbe essere utile effettuare statistiche anche sull' effettivo riuso comprendendo
doc#253434 caldo quello delle unioni dei comuni in questo periodo di spending review . C’ è chi le caldeggia e le incoraggia come soluzioni auspicabili per fronteggiare problemi di spesa , per
doc#253434 servizi , per rendere più efficiente ed efficace l’ azione amministrativa ; e c’ è chi invece crede non siano la risposta giusta e adduce ragioni come : si annulla il
doc#253502 esperienze e soluzioni sulle nuove funzioni attribuite ai CPI dalla normativa anticrisi . Esperienze di chi ascolta , innova e lo fa in rete.Leggi La rete per l' innovazione nella Pubblica
doc#253513 forse è improprio. . già , " perché gli individui sceglierebbero di aggregarsi ? " Chi ha un perché abbastanza forte , può superare qualsiasi come , sosteneva Nietzsche . Ecco
doc#253519 potermi iscrivere al network linea amica ... ma non ho ancora ricevuto risposta . a chi devo chiedere esattamente ? come posso partecipare a questi webinar che sembrano interessantissimi ? grazie
doc#253521 interagisce con la comunità , se trae spunto mondo reale e le necessità concrete di chi ci abita . Infine , penso che solo così ci si riesce ad innescare rapporti
doc#253529 frenano le varie iniziative intraprese sinora . Poi c' è la domanda del come : chi definisce e certifica ? Ci vuole una formazione professionale , supporto a stage in loco
doc#253529 promozione di iniziative tipo BarCamp ? Qui diventa sopratutto una questione di governance ; a chi appartiene la comunità degli innovatori , chi deve decidere per loro ? Con queste domande
doc#253529 diventa sopratutto una questione di governance ; a chi appartiene la comunità degli innovatori , chi deve decidere per loro ? Con queste domande , non voglio scoraggiare ma anzi sottolineare
doc#253529 : garante di che cosa , sulla base di quali scelte , nei confronti di chi e in rappresentanza di chi ? Queste sono domande che sopratutto possono rallentare l' azione
doc#253529 , sulla base di quali scelte , nei confronti di chi e in rappresentanza di chi ? Queste sono domande che sopratutto possono rallentare l' azione della cosa pubblica perché lo
doc#253539 formazione e sviluppo organizzativo da 30 anni ( dal MAPS , anni ' 80 per chi se la ricorda allo sviluppo della metodologia ATM - Agorà del Terzo Millennio ) I
doc#253553 “ E ’ necessario un piano di rilascio degli open data che tenga conto di chi si potrà appropriare del valore economico delle informazioni ” . Secondo punto di attenzione :
doc#253553 si potrà appropriare del valore economico delle informazioni ” . Secondo punto di attenzione : chi paga per il mantenimento del Registro delle Imprese ? In Italia , a differenza ad
doc#253553 sono già pagati , e visto che la normativa è cambiata , è ora che chi detiene i dati si riorganizzi adeguatamente , invece di pensare solo ai soldi del proprio
doc#253563 anche le leggi inapplicate ricorrendo a cavilli e antiquati bolli tondi . In altissimo ( chi fa le leggi ) c' è una certa cultura ; in basso , senza offesa
doc#253563 una squadra di gatti talebani " guardiani dell' innovazione " che aiutino tutti a stanare chi non si vuole muovere . Per favore , però , finiamola con il coro delle
doc#253563 chiedere banali notizie spostandosi da casa . Queste e altre piccole cose sono ovviamente per chi usava sino a poco tempo fa solo “ carta e penna ” , grandi conquiste
doc#253563 innovatori . Ho , dall' inizio ' sostenuto che " le leggi son , ma chi pon mano ad esse " ; continuo ad essere di questa idea e con Coco
doc#253563 magari anche dal Direttore Generale , o da tre Dirigenti insieme . Ma in pratica chi dovrebbe mandarla questa mail un B , un C , un D ? Un Capo
doc#253563 C , un D ? Un Capo Area ? O solo il Dirigente ? E chi la dovrebbe ricevere dall’ altra parte ? E il Dirigente come controlla quello che faccio