CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#624140 religiose . Delitto penale canonico : cos’è ? Il diritto canonico , così come il diritto di qualsiasi Stato , annovera tra le sue branche anche quella penale . Il diritto
doc#624140 diritto di qualsiasi Stato , annovera tra le sue branche anche quella penale . Il diritto penale canonico racchiude tutte le norme che disciplinano e sanzionano quelle condotte che , a
doc#624140 causa della loro rilevante gravità , meritano una risposta sanzionatoria particolarmente forte . Oggetto del diritto penale canonico è il delitto canonico : vediamo in cosa consiste . Delitto canonico :
doc#624140 canonico può essere definito come quella condotta che costituisce una grave violazione dei precetti del diritto canonico e , spesso , anche di quelli del diritto statale ( si pensi alla
doc#624140 grave violazione dei precetti del diritto canonico e , spesso , anche di quelli del diritto statale ( si pensi alla pedofilia , ad esempio ) . Il delitto canonico ,
doc#624140 , ma mai delittuose . Si tratta di una specificazione che sarebbe inutile per il diritto penale come noi lo conosciamo : secondo la legge dello Stato , infatti , nessuno
doc#624140 legalese si utilizzerebbe una dotta espressione latina : cogitationis poenam nemo patitur ) . Nel diritto canonico , invece , il peccato , inteso come mancanza ai precetti della Chiesa ,
doc#624140 Abbiamo detto che il delitto canonico è un particolare peccato avente rilevanza esterna . Il diritto penale canonico prevede una serie di pene come risposta sanzionatoria al delitto ; queste sanzioni
doc#624147 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624148 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624149 ultimo è economicamente indipendente o è effettivamente in grado di esserlo , non ha più diritto , da oggi in poi , ad ottenere l’ assegno di mantenimento . E quanto
doc#624149 dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico » . Il diritto dell’ ex moglie a ottenere il mantenimento verrà quindi giudicato al pari del diritto dei
doc#624149 Il diritto dell’ ex moglie a ottenere il mantenimento verrà quindi giudicato al pari del diritto dei figli . È del resto il principio di autoresponsabilità economica a governare l’ attribuzione
doc#624151 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624152 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624153 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624154 grafica , filmato , fotografia , marchio , logo , banca dati , grafico , Diritto al trasferimento per chi ha la 104 : non si può negare Legge 104/1992 :
doc#624154 . Lo ha chiarito la Cassazione con una recente sentenza [ 1 ] . Il diritto a scegliere la sede lavorativa Il lavoratore che sia beneficiario della legge 104 del 1992
doc#624154 azienda ha le proprie unità produttive . Non si tratta , però , di un diritto che spetta a prescindere da quelle che possono essere le contrarie esigenze del datore di
doc#624154 la stessa società aveva provveduto a molteplici trasferimenti proprio presso la sede richiesta dall’ avente diritto . Quel diniego non aveva quindi alcuna ragione di carattere tecnico che potesse in alcun
doc#624156 in pieno la c.d. bigenitorialità , ossia quel principio secondo il quale un bambino ha diritto a mantenere un rapporto stabile e continuativo con entrambi i genitori [ 4 ] ,
doc#624156 si è costituito nel giudizio di separazione e pertanto , non ha rivendicato il suo diritto ad esercitare il suo ruolo genitoriale né ha chiesto l’ affido condiviso . quando il
doc#624156 il rapporto tra il figlio e l’ altro genitore , affinché quest’ ultimo eserciti il diritto di visita ( nei tempi e secondo le modalità stabilite dal giudice ) e partecipi
doc#624156 infatti , indicare – a seconda del caso – i tempi e le modalità del diritto di visita del genitore non affidatario . Quanto alle decisioni di maggiore interesse per la
doc#624156 da entrambi i coniugi anche nell’ ipotesi di affido esclusivo . Tuttavia rimane immutato il diritto del minore di ricevere cura educazione e istruzione da entrambi i genitori . Quindi per
doc#624156 autonomia nel rispetto dell’ interesse del minore . Il genitore non affidatario conserva comunque il diritto di visita nei confronti dei minori . Il giudice , infatti , determina i tempi
doc#624156 dei minori . Il giudice , infatti , determina i tempi e le modalità del diritto di visita da parte del genitore non affidatario . In alcuni casi , può decidere
doc#624156 genitore non affidatario . In alcuni casi , può decidere di limitare o escludere tale diritto ; ciò può avvenire quando ritenga che la frequentazione tra genitore non affidatario e figli
doc#624156 figli possa in qualche modo pregiudicare il benessere di questi ultimi . La limitazione del diritto di visita da parte del genitore non affidatario può essere intesa come : una riduzione
doc#624156 ad esempio i servizi sociali ) . Il giudice può anche escludere del tutto il diritto di visita quando , ad esempio , il genitore sia tossico o alcool dipendente ,
doc#624156 , il giudice non dovrà omologare l’ accordo , in quanto il minore ha il diritto , previsto dalla legge , a ricevere cura e assistenza morale e materiale sia dalla
doc#624156 ricevere cura e assistenza morale e materiale sia dalla madre che dal padre ( c.d. diritto alla bigenitorialità ) . Quindi spetta solo al giudice decidere di disporre l’ affido esclusivo
doc#624157 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624158 valore di piena prova [ 2 ] . L’ errore nel CID può pregiudicare il diritto al risarcimento del danno ? Non è raro che i conducenti commettano degli errori nella
doc#624158 non è il semplice errore nella compilazione del modello che potrà precludere il vostro legittimo diritto al risarcimento dei danni subiti . Chiarimenti : potrai sempre chiedere eventuali delucidazioni sulla consulenza
doc#624159 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624160 modello , testo , scritto , contenuto , opera presente nel Sito e i cui diritti di proprietà intellettuale e industriale , appartengono esclusivamente al Proprietario del Sito o sono nella
doc#624162 Sun , 27 Oct 2013 11:24:30 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/ ? v=5.4 Quando scade il diritto d’ autore ? Copyright : la durata dei diritti d’ autore che spettano a chi
doc#624162 https://wordpress.org/ ? v=5.4 Quando scade il diritto d’ autore ? Copyright : la durata dei diritti d’ autore che spettano a chi ha realizzato un’ opera letteraria , fotografica , musicale
doc#624162 letteraria , fotografica , musicale , artistica ed entro cui possono essere fatti valere i diritti patrimoniali è di 70 anni dalla morte dell’ autore . Come gran parte di tutti
doc#624162 è di 70 anni dalla morte dell’ autore . Come gran parte di tutti i diritti a contenuto patrimoniale , anche il diritto d’ autore scade oltre una certa data dalla
doc#624162 autore . Come gran parte di tutti i diritti a contenuto patrimoniale , anche il diritto d’ autore scade oltre una certa data dalla sua nascita . In verità , parlare
doc#624162 oltre una certa data dalla sua nascita . In verità , parlare di scadenza del diritto d’ autore è un po ’ generico e approssimativo , e rischia di trarre in
doc#624162 , e rischia di trarre in inganno il lettore . Difatti , non tutti i diritti che spettano all’ autore di un’ opera letteraria , fotografica , di musica , ecc
doc#624162 , di musica , ecc . hanno una scadenza : ce l’ hanno solo i diritti relativi alla commercializzazione , pubblicazione , riproduzione e duplicazione dell’ opera . Invece , non
doc#624162 , pubblicazione , riproduzione e duplicazione dell’ opera . Invece , non scade mai il diritto ad essere riconosciuto come l’ autore dell’ opera stessa . Ma procediamo con ordine e
doc#624162 procediamo con ordine e cerchiamo di dare risposta all’ interrogativo principale “ quando scadono i diritti d’ autore ” ? Quando scade il diritto d’ autore ? Per rispondere subito alla
doc#624162 all’ interrogativo principale “ quando scadono i diritti d’ autore ” ? Quando scade il diritto d’ autore ? Per rispondere subito alla domanda principale di questa scheda , e rinviando
doc#624162 seguito di una recente modifica della legge avvenuta nel 2014 [ 1 ] , il diritto d’ autore scade dopo 70 anni dalla morte dell’ autore dell’ opera . In precedenza
doc#624162 dopo 70 anni dalla morte dell’ autore dell’ opera . In precedenza la durata del diritto d’ autore era di 50 anni dalla morte dell’ autore . Senonché questo termine è