CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#196167 società in nome di un falso concetto di concorrenza , quando si parla di un pubblico servizio che DEVE essere ugualmente fornito a TUTTI i cittadini che sono soggetti alla stessa
doc#196167 etc . 2 . Quanto poi alla " bellezza creativa " richiamata per dei Servizi Pubblici , non vorrei fare commenti " pro bono pacis " . 3 . Vorrei ricordare
doc#196167 Promozione Turistica e le informazioni su Alberghi e Ristoranti , se fatta in un posto PUBBLICO , deve seguire norme di trasparenza e correttezza molto stringenti . Nessuno vieta che per
doc#196167 richiamo ai vari CODICI Amministrazione Digitale . Le regole in vigore PRESCRIVONO che nessuna Amministrazione Pubblica può chiere ad un Cittadino dati o informazioni che sono già in possesso di un'
doc#196167 ad un Cittadino dati o informazioni che sono già in possesso di un' altra Amministrazione Pubblica . A questa regola si può rispondere soltanto con una centralizzazione di tutti i dati
doc#196167 con la mia tesi sulla necessità di unificare la struttura e lo sviluppo dei siti pubblici , lasciando alle varie amministrazioni solo il compito di riempirli omogeneamente di contenuti . Solo
doc#196167 forum io lavoro per un' azienda che ( coscienziosamente ) sviluppa siti web per Enti Pubblici . Veniamo al dunque : @lia.ruffo : i portali degli Enti Pubblici non sono mai
doc#196167 web per Enti Pubblici . Veniamo al dunque : @lia.ruffo : i portali degli Enti Pubblici non sono mai " gratuiti " . Non è gratuita la soluzione proposta dalla Sua
doc#196167 di sviluppo , programmazione , normativa , grafica ... E a meno che il dipendente pubblico che se ne occupa non decida di rinunciare a diversi mesi di stipendio , rappresentano
doc#196167 libertà creatriva per quanto riguarda la grafica . La Bussola prevede alcune TIPOLOGIE DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ed a queste facevo riferimento . Il massimo della differenziazione possibile che mi viene in
doc#196167 differenziazione ed è questo il punto importante Vorrei dare per scontato che a qualunque servizio pubblico DEVE essere facile accedere indipendentemente dalla " porta " usata per accedere . Una seconda
doc#196167 accedere . Una seconda premessa che mi sembra opportuna è : Il costo dei servizi pubblici al cittadino deve offrire il massimo dei risultati con il minimo possibile della spesa .
doc#196167 collega affatto ma può distrarsi in mille altri modi , fosse questo il problema della pubblica amministrazione ... Prendere dimestichezza con questi strumenti e utilizzarli per lavoro , con l' utenza
doc#196167 per nulla fra di loro sarebbe utilissimo e poi diciamo pure che la demotivazione nel pubblico è altissima ormai e attenuare questo disagio aumentando la comunicazione gioverebbe , secondo me Laura
doc#196168 1500 prodotti formativi online , suddivisi in 13 aree tematiche , Informatica , Lingue , Pubblica Amministrazione , ecc . è a mio avviso un’ ottimo esempio che può spiegare come
doc#196168 Web Learning Group ( WLG ) , comunità di utenti appartenenti ad Enti e organizzazioni pubbliche , ecc . cui il sistema regionale di Web Learning mette a disposizione , contenuti
doc#196168 dell' eLearning che provi ad aggregare tutte le risorse in rete , sia quelle di pubblico dominio ( modello MIT ) che quelle linkabili ma protette da licenze , ecc .
doc#196169 Specializzazione Intelligente 2014-2020 , il 23 gennaio 2014 hanno organizzato un incontro con gli Enti Pubblici di Ricerca , le Università Siciliane Il processo di elaborazione della RIS3 , ovvero del
doc#196170 Anci Umbria si è svolto il seminario in materia di coprogettazione e codice degli appalti pubblici , anche alla luce delle importanti innovazioni recentemente introdotte dal Codice del Terzo settore di
doc#196171 Terzo settore di cui al d.lgs . 117/2017 . La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca Roberto Franchini CNR - Consiglio nazionale delle ricerche , Piazzale
doc#196171 Provincia di Lecce ; è un esperto nella progettazione e realizzazione di sistemi informativi per pubbliche amministrazioni ed aziende . La sua attività ha molteplici aspetti ma il suo punto fermo
doc#196171 con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa di progetti di reingegnerizzazione per le Pubbliche Amministrazioni dal punto di vista hardware , software e networking , adottando e promuovendo soluzioni
doc#196171 al giorno d’ oggi una necessità . Ultimamente ho configurato un sistema Alfresco per una pubblica amminsitrazione ( comune ) , in cui oltre ad implementar eper i vari uffici il
doc#196172 chiesto se poteva anche essere implementata la funzionalità di protocollazione . Il contesto degli appalti pubblici appare ancor oggi , nonostante gli ultimi interventi del legislatore , oggettivamente sovraffollato di numerosissime
doc#196172 oggettivamente sovraffollato di numerosissime disposizioni che di certo non agevolano gli operatori del settore ( pubblici o privati ) nella sicura applicazione dei principi generali e delle vari All' interno della
doc#196173 la creazione di costi fittizi ed consentire , in La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca Roberto Galoppini SOS Open Source , Roma Una sua breve
doc#196173 Autonomie Produttive . Organizza e cura gli incontri del Focus Group Open Source per la Pubblica Amministrazione . I suoi studi e di cosa si occupa:&nbsp Laureato in scienze dell' informazione
doc#196174 open e cloud computing . E ' stato pubblicato il 20 giugno 2016 l' Avviso pubblico per la formazione di un “ Roster ” di esperti individuali al servizio della strategia
doc#196175 ultimi contenuti pubblicati da Claudio Pisu Negli ultimi anni le consultazioni degli stakeholder e del pubblico , cittadini e imprese , in particolare le consultazioni online , si sono susseguite a
doc#196176 amministrative devono essere attivate per raggiungere tale scopo ? La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca Stefano Epifani Sapienza , Università di Roma , Tarano Una
doc#196176 Knowledge.Com , istituito dall’ Università La Sapienza . In particolare , per quanto attiene la pubblica amministrazione , sono consulente dell’ ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italiani ) per lo sviluppo
doc#196176 qualche giorno fa mi ha chiesto di rispondere a due domande relative al rapporto tra Pubblica Amministrazione e Social Network per il canale YouTube InnovazioneTV della rivista eGov , di Maggioli
doc#196177 frequente trovarsi a lavorare in diversi [ ... ] La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca ROBERTA CERRETI INAIL ROMA AURELIO - processo prestazioni , Roma
doc#196179 , di conversione del decreto legge n. 16/2014 . La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca Roberto Gens Sono un appassionato di innovazione tecnologia , che
doc#196180 per la gestione degli enti locali presso CPEL/CELVA . La rete per l' innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Form di ricerca Patrizia Prete Collaborando con il FORMEZ PA per l' attuazione
doc#196181 al Talent Garden di Roma la premiazione OpenGov Champion , iniziativa del Dipartimento della funzione pubblica realizzata in collaborazione con l’ Open Government Forum , nell’ ambito del terzo Piano di
doc#196182 taglio alle società partecipate . In Sardegna una su 7 sarebbe fallita senza l' intervento pubblico . Ci chiadiamo quale azienda si può permettere di perdere 2.328 euro al giorno senza
doc#196182 enti locali su 7 avrebbe dovuto chiudere i battenti se non avesse ricevuto il sostegno pubblico . Al contrario , invece , circa il 30 % delle partecipate sotto il controllo
doc#196182 , ogni anno il Consiglio dovrà valutare le partecipazioni che sono necessarie per le politiche pubbliche , eliminando così quelle superflue e stabilendo , all' occorrenza , anche una durata .
doc#196182 gli organi di controllo e revisione ) , l' applicazione delle norme vigenti per la pubblica amministrazione per assunzioni e conferimento degli incarichi . Ciao a tutti ! Volevo " riattivare
doc#196182 Commissari indagano nell' universo delle partecipate . Sono oltre 8 mila le società ed enti pubblici partecipati.423 sono le società partecipate dalle amministrazioni centrali dello Stato e 7.472 dalle amministrazioni locali
doc#196182 Stato e 7.472 dalle amministrazioni locali . 26.500 sono i consiglieri di amministrazione delle società pubbliche . 22 mila persone preposte agli organi di controllo ( collegi dei revisori e collegi
doc#196182 , province , comuni , camere di commercio , università , istituti di istruzione universitaria pubblici ed autorità portuali . L’ obbligo di approvare il piano di razionalizzazione è di competenza
doc#196182 amministrazioni centrali . Al fine di tutelare la concorrenza e il mercato , le amministrazioni pubbliche di cui all’ art . 1 c. 2 d. lgs . 30 marzo 2001 n.
doc#196182 svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali ( anche tramite l’ istituto della fusione o attraverso la internalizzazione delle funzioni )
doc#196182 o attraverso la internalizzazione delle funzioni ) ; l’ aggregazione delle società che svolgono servizi pubblici locali . La riduzione dei costi di funzionamento delle società si attua attraverso il riassetto
doc#196182 siano in numero superiore a quello dei dipendenti , aggregazione delle società che svolgono servizi pubblici locali , riorganizzazioni della struttura aziendale , vendita delle quote societarie o , in alternativa
doc#196182 . 3 , comma 27 della Finanziaria 2008 ) ; aggregazione di società di servizi pubblici locali ; evitare che vi siano più aziende che svolgono attività analoghe o simili .
doc#196182 entro il 31 dicembre 2015 . Ad oggi , l' obbligo di dismissione delle società pubbliche in perdita ( ex art. 14 c. 32 Dl 78/2010 ) , abrogato con la
doc#196182 partecipate costruito , nel tempo , ( anche ) per ridurre l' impatto del debito pubblico sui bilanci degli Enti locali e per stabilizzare personale precario e garantire un livello di