CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#27768 minimo di ragionamento e poi si cerca di arrivare assieme alla soluzione . A te non /NEG/non � venuto in mente proprio niente ? Potresti iniziare a scrivere le due sequenze possibili
doc#27769 ) e nella modificazione opportuna del genoma( e questo potrebbe essere difficilissimo ma certo.oggi , non /NEG/non impossibile . [ quote][i]Messaggio inserito da vacarovi[/i ] [ br]bene ragazzi � gi� un inizio
doc#27770 per quella di igiene il materiale da ripassare si trovi , ma per quella pratica non /NEG/non saprei davvero da dove iniziare un ripasso/studio . grazie CARLO Inserito il - 01 novembre
doc#27770 ho trovate su internet . il problema serio nascer� con l' identificaz dei vetrini io non /NEG/non ne ho mai osservato uno , se non alle scuole superiori ( liceo scientifico indizzo
doc#27770 nascer� con l' identificaz dei vetrini io non ne ho mai osservato uno , se non /NEG/non alle scuole superiori ( liceo scientifico indizzo biologico ) ma non ricordo nulla vacarovi Inserito
doc#27770 osservato uno , se non alle scuole superiori ( liceo scientifico indizzo biologico ) ma non /NEG/non ricordo nulla vacarovi Inserito il - 12 ottobre 2011 : 11:44:35 bene ragazzi � gi�
doc#27771 come prima cosa ridurrei il volume di buffer che usi ( anche se 500 uL non /NEG/non mi sembra esagerato ... proverei con un 350 per cominciare ) . Altrimenti puoi usare
doc#27771 RIPA buffer che uso io � Quando faccio i lavaggi con PBS faccio attenzione a non /NEG/non portare via il pellet e a occhio mi sembra sempre lo stesso . Inoltre non
doc#27771 non portare via il pellet e a occhio mi sembra sempre lo stesso . Inoltre non /NEG/non ho mai provato a diminuire il volume di RIPA in quanto mi � stato detto
doc#27771 va sempre mantenuto un certo volume di buffer per numero di cellule altrimenti i detergenti non /NEG/non lisano le membrane . Posso comunque provare a farlo e vedere come va ! Geeko
doc#27771 ? Poi le prime due cose che mi vengono da dire sono : controllato di non /NEG/non perderti delle cellule nei lavaggi col PBS ( il pellet � sempre lo stesso ?
doc#27772 proteine con questo buffer. . Inserito il - 04 maggio 2010 : 09:25:20 Senti , non /NEG/non ho la risposta a questa domanda , ma ti posso raccontare un aneddoto che forse
doc#27772 presente . Niente . Mi dissi forse qualcosa nella pcr o nel programma della termiclatore non /NEG/non ha funzionato a dovere . Vado a fare la doppia digestione per tagliare fuori l'
doc#27772 a fare la doppia digestione per tagliare fuori l' inserto . Ancora nulla . Ma non /NEG/non vedevo nemmeno il plasmide intero . Vado quindi a correre il plasmide che avevo estratto
doc#27772 mini ( cosa che AVREI DOVUTO fare ben prima di tutto questo ) e semplicemente non /NEG/non c' era . Qualcosa era andato storto nella mini . [ quote][i]Messaggio inserito da Fenilalanina88[/i
doc#27773 era andato storto nella mini . [ quote][i]Messaggio inserito da Fenilalanina88[/i ] [ br]no , non /NEG/non penso che sia un errore delle slide . Avevo trovato un file in internet che
doc#27773 errore delle slide . Avevo trovato un file in internet che riguardava l' argomento ma non /NEG/non riesco ad inserirlo . Grazie comunque[ : ) ] [ /quote ] Inserito il -
doc#27773 le pi� recenti ) Fenilalanina88 Inserito il - 25 gennaio 2014 : 15:00:13 no , non /NEG/non penso che sia un errore delle slide . Avevo trovato un file in internet che
doc#27773 errore delle slide . Avevo trovato un file in internet che riguardava l' argomento ma non /NEG/non riesco ad inserirlo . Grazie comunque midichloria Inserito il - 24 gennaio 2014 : 19:01:32
doc#27773 gennaio 2014 : 19:01:32 Se il picco negativo corrisponde al ligando che � rimasto libero non /NEG/non legato dalla proteina ... . allora come fa ad esserci scritto che nel picco positivo
doc#27773 c' � anche il ligando libero ? Il ligando libero � sempre lo stesso ... non /NEG/non mi spiego perch� sia in due picchi ... . mi dispiace non saperti dare una
doc#27773 lo stesso ... non mi spiego perch� sia in due picchi ... . mi dispiace non /NEG/non saperti dare una risposta ma non riesco proprio a capire ! ! ! :( pu�
doc#27773 perch� sia in due picchi ... . mi dispiace non saperti dare una risposta ma non /NEG/non riesco proprio a capire ! ! ! :( pu� essere che sia un errore delle
doc#27773 Inserito il - 24 gennaio 2014 : 16:27:27 Grazie per la tua risposta . Forse non /NEG/non sono stata chiara , ma sto studiando dai miei appunti perch� n� sul libro n�
doc#27773 che essendo pi� grande il complesso proteina-lidando verr� eluita per prima . Quello che proprio non /NEG/non ho capito � : perch� nel profilo di eluizione di una proteina che interagisce con
doc#27773 quindi alla loro accessibilit� o meno ai pori della fase stazionaria . Una molecola che non /NEG/non ha accesso alla fase stazionaria verr� eluit� molto pi� velocemente di una molecola che riesce
doc#27774 Non so se era questo che stavi chiedendo a meno : ) Intanto l' esercizio non /NEG/non mi pare riferito all' albero genealogico riportato sopra . Comunque partiamo dal primo quesito :
doc#27774 escludendo l' eventualit� di mutazione de novo nella linea germinale parentale ( tra l' altro non /NEG/non poi cos� rara per la DMD ) , la donna potrebbe essere portatrice sana dell'
doc#27774 DMD mutato sono quindi del 1/2 ( 50 % ti torna ? ) . Ma non /NEG/non � finita qui , ora devi considerare la probabilit� che un figlio maschio erediti l'
doc#27774 ereditare in egual misura il cromosoma X sano e quello mutato ) . Questa certezza non /NEG/non l' abbiamo , quindi considerando i due eventi indipendentemente hai una probabilit� complessiva del :
doc#27774 giusto o se ho sbagliato qualcosa ! Sinceramente anche per come ha scritto il calcolo non /NEG/non capisco il risultato di 1/8 tra l' altro non si deve nemmeno considerare l' ulteriore
doc#27774 per come ha scritto il calcolo non capisco il risultato di 1/8 tra l' altro non /NEG/non si deve nemmeno considerare l' ulteriore " 1/2 " di probabilit� di avere un maschio
doc#27774 pezzi ci sar� qualcuno che ci corregge : ) Per il secondo quesito la risposta non /NEG/non � la stessa del primo : ti dicono che la donna ha gi� avuto un
doc#27774 maschio erediti la copia malata da questa donna portatrice . Per il terzo quesito davvero non /NEG/non capisco da dove hai tirato fuori quell'incrocio o.O stai incrociando un maschio malato con una
doc#27774 ereditare in egual misura il cromosoma X sano e quello mutato ) . Questa certezza non /NEG/non l' abbiamo , quindi considerando i due eventi indipendentemente hai una probabilit� complessiva del :
doc#27774 la domanda d� per certo che si tratti di un maschio dato che una femmina non /NEG/non potrebbe essere in ogni caso affetta da un incrocio simile . Sicuramente per far tornare
doc#27774 da un incrocio simile . Sicuramente per far tornare i risultati con quelli della risoluzione non /NEG/non si pu� che considerare anche l' 1/2 legato al sesso della progenie . Io la
doc#27774 conti tornano . Per il punto C : dal testo dell' esrcizio sicuramente l' uomo non /NEG/non � affetto ha quindi genotipo XAY la donna con cui avr� un figlio/a potrebbe avere
doc#27774 capisco poco . Se l' uomo � normale il fatto che abbia un fratello malato non /NEG/non influisce per niente sulle probabilit� di avere un figlio malato . Dato che il testo
doc#27774 influisce per niente sulle probabilit� di avere un figlio malato . Dato che il testo non /NEG/non ci d� altre informazioni e non conoscendo la frequenza dell' allele mutato tra le donne
doc#27774 avere un figlio malato . Dato che il testo non ci d� altre informazioni e non /NEG/non conoscendo la frequenza dell' allele mutato tra le donne della popolazione concluderei che le probabilit�
doc#27774 XA/Y ) . Per� , se la tua prof . l' albero genealogico in figura non /NEG/non l' ha messo a caso come credo probabilmente devi per ogni punto riferirti a quella
doc#27774 In questo caso il maschio potrebbe essere l' individuo ( II,4 ) , anche se non /NEG/non vengono riportati fratelli malati . Sempre nell' albero questo maschio si incrocia con una donna
doc#27774 maschio di una donna ... " ti dice chiaramente che il figlio � maschio , non /NEG/non dice : " il primo figlio ( generico ) " quindi la risposta corretta �
doc#27774 " il primo figlio ( generico ) " quindi la risposta corretta � 1/4 , non /NEG/non va considerato il fatto che sia maschio perch� � gi� dato per assodato che ti
doc#27774 , quindi la risposta corretta � 1/2 . Poi per la terza domanda in effetti non /NEG/non c' � corrispondenza con l' albero disegnato e quel 1/4 della soluzione non so proprio
doc#27774 in effetti non c' � corrispondenza con l' albero disegnato e quel 1/4 della soluzione non /NEG/non so proprio da dove venga fuori , fatto sta che come avete detto essendo un
doc#27774 fuori , fatto sta che come avete detto essendo un caratte X-linked un uomo sano non /NEG/non potr� essere portatore del carattere e quindi non potr� trasmetterlo alla progenie , quindi la
doc#27774 essendo un caratte X-linked un uomo sano non potr� essere portatore del carattere e quindi non /NEG/non potr� trasmetterlo alla progenie , quindi la P sar� zero . O meglio dipender� dalla
doc#27774 progenie , quindi la P sar� zero . O meglio dipender� dalla donna , ma non /NEG/non sappiamo con chi si sposa ne tanto meno la frequenza dell' allele nella popolazione ,