CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#6698155 , tramite numerose esperienze personali ( sul campo e tramite sperimentazione ) avesse tratto dai dati /NOUN/dato oggettivi ( osservazioni di fenomeni naturali e produzione di esperimenti empirici ) la sua teoria
doc#6698155 . L' organizzazione delle osservazioni , tradotta in linguaggio matematico , permette di elaborare i dati /NOUN/dato , di manipolarli ( in questa fase essi sono niente altro che simboli che sottostanno
doc#6698156 esemplare è lo spinosauride meglio descritto e più completo finora ( in attesa di avere dati /NOUN/dato pubblicati sugli esemplari di Suchomimus ) . Ho quindi deciso di seguire la stessa "
doc#6698156 qualche suo sottoclade che possano sostenere una tale attribuzione . Concludendo , in base ai dati /NOUN/dato presenti , escludo che la vertebra appartenga ad un dinosauro . Al contrario , ho
doc#6698159 viventi basterebbe interpellare gli stessi . Ho una proposta : si potrebbe creare una banca dati /NOUN/dato fonetica online nella quale gli autori registrano la pronuncia del nome , così da permettere
doc#6698160 algoritmo di parsimonia , si limita a calcolare la posizione più probabile sulla base dei dati /NOUN/dato immessi . I risultati delle analisi oscillano tra le due posizioni citate : a volte
doc#6698160 . Essendo elaborazioni di valori numerici di un ambito per speculare su ambiti privi di dati /NOUN/dato , potrebbero essere corretti nella forma ma completamente inesistenti nella sostanza . Ciò è particolarmente
doc#6698160 vero quando si vuole determinare l’ esistenza di un essere complesso dall’ estrapolazione di pochi dati /NOUN/dato semplici . Questo post parla di un mio gioco mentale , un calcolo volto ad
doc#6698160 si nota una tendenza delle taglie maggiori ad avere una minore frequenza nel totale dei dati /NOUN/dato . Questo dato ci mostra che i teropodi sono animali come tutti gli altri ,
doc#6698160 . La frequenza sembra seguire una curva logaritmica , ricavabile dalla curva di regressione dei dati /NOUN/dato . Tale curva logaritmica ha un R2 abbastanza significativo di 0.86 ( considerando i dati
doc#6698160 dati . Tale curva logaritmica ha un R2 abbastanza significativo di 0.86 ( considerando i dati /NOUN/dato usati ) e potrebbe indicare che , effettivamente , esistono vincoli biomeccanici ed ecosistemici al
doc#6698160 precedenti post sulle masse ) di ben 11 tonnellate ! Questa è l’ estrapolazione dei dati /NOUN/dato numerici sulla base del modello utilizzato . La domanda è : può esistere un teropode
doc#6698160 corrente sul fondo proprio durante una fase anossica , preservandolo dalla completa decomposizione . I dati /NOUN/dato tafonomici ci indicano quindi che i due fossili hanno subito differenti processi di seppellimento .
doc#6698160 pioggia di cenere che li avrebbe uccisi e preservati ) . In conclusione , i dati /NOUN/dato avvalorano l’ idea che le differenze nei resti di tegumento in Mei e Jinfengopteryx non
doc#6698161 1914 ) per quest caratteri , ed ho caricato la matrice corrispondente , assieme ai dati /NOUN/dato cronologici di ciascuna silhouette in BEAST2 , impostando come modello per l' albero il “
doc#6698162 fosse vero anche per gli arcosauri fossili , compresi i theropodi mesozoici . Basandosi sui dati /NOUN/dato diretti , i fossili , non è possibile determinare tutte le forme di velenosità :
doc#6698162 della pura speculazione , non vado oltre con questo discorso . In conclusione , i dati /NOUN/dato non mostrano arcosauri ( e theropodi ) velenosi , e ciò , per un empirista
doc#6698163 " , una versione LETTERALE del record fossile di Spinosaurus , basata quindi sui seguenti dati /NOUN/dato : L' ultimo punto è veramente enigmatico : si tratta di un difetto della documentazione
doc#6698164 analisi filogenetica , ho imparato molto più costruendo direttamente analisi ( ovvero , raccogliendo i dati /NOUN/dato , interprertandoli alla luce dell' anatomia -che ho dovuto approfondire- , convertendoli in istruzioni alfanumeriche
doc#6698164 mera tecnica di analisi , ma , sopratutto , riguarda il modo di interpretare i dati /NOUN/dato , che , si presuppone , sia il vero obiettivo della ricerca scientifica . Ed
doc#6698166 Aurornis allora conservato a Bruxelles ) , non avevo motivi per negare una richiesta di dati /NOUN/dato pubblicati . La scienza è ripetibilità dei risultati e democrazia dell' accesso ai dati .
doc#6698166 di dati pubblicati . La scienza è ripetibilità dei risultati e democrazia dell' accesso ai dati /NOUN/dato . Pur temendo un uso , diciamo , “ idiosincratico ” della matrice , gli
doc#6698166 se Peters ritiene che la risoluzione di un cladogramma sia un fine a prescindere dai dati /NOUN/dato , è inutile fargli notare che qualsiasi matrice costruita con un ridotto rapporto caratteri/taxa (
doc#6698166 una topologia generale , e se tale topologia generale è basata su un secolo di dati /NOUN/dato raccolti e pubblicati , accessibili e ripetibili , è giustificato mettere un grosso dubbio sulla
doc#6698166 resto della vecchia idea che l' aumento di informazione è preferibile ad una riduzione di dati /NOUN/dato , dato che al diminuire dei dati aumenta l' incidenza dell' errore di campionamento .
doc#6698166 di informazione è preferibile ad una riduzione di dati , dato che al diminuire dei dati /NOUN/dato aumenta l' incidenza dell' errore di campionamento . Se ho più di mille caratteri che
doc#6698166 della mera casualità ( il produrre alberi puramente arbitrari prodotti da un piccolo pacchetto di dati /NOUN/dato scelti più o meno a caso ) . Prima di analizzare il risultato numerico ,
doc#6698166 caso ) . Prima di analizzare il risultato numerico , osserviamo l' albero ottenuto dai dati /NOUN/dato lasciando libero il programma di cercare la topologia più parsimoniosa . La topologia generale è
doc#6698166 che l' albero di Peters è molto molto molto poco plausibile , poiché descrive i dati /NOUN/dato a disposizione con una enorme serie accessoria di eventi , ovvero , una quantità esageratamente
doc#6698166 , pur ricavabili dal medesimo dataset , non richiedono così tanti eventi per giustificare i dati /NOUN/dato a disposizione . Un numero così alto di eventi supplementari non necessari è chiaramente molto
doc#6698166 minore dello 0,01 % di essere poco parsimonioso solamente per via del mero campionamento di dati /NOUN/dato . Ciò suggerisce che il campionamento tassonomico alla base di Averostra incida significativamente sulle relazioni
doc#6698167 episodio che sto raccontando , Federico e gli altri membri della spedizione avevano combinato i dati /NOUN/dato di campagna delle spedizioni Polacco-Mongole degli anni ' 60 assieme alle più recenti immagini satellitari
doc#6698167 Ci sono vari modi per testare un' ipotesi filogenetica . Si può controllare che i dati /NOUN/dato utilizzati siano confermati e corretti . Si può analizzare i dati utilizzati con metodi alternativi
doc#6698167 può controllare che i dati utilizzati siano confermati e corretti . Si può analizzare i dati /NOUN/dato utilizzati con metodi alternativi , per testare se il risultato è viziato dal metodo usato
doc#6698167 , per testare se il risultato è viziato dal metodo usato . Si possono includere dati /NOUN/dato ulteriori , non presenti nello studio originale , per testare quanto l' ipotesi originaria "
doc#6698167 originale , per testare quanto l' ipotesi originaria " regga " la prova dei nuovi dati /NOUN/dato . Parte del medesimo team che ha proposto Ornithoscelida 2.0 , ha recentemente ampliato la
doc#6698167 non si può considerare un test vero e proprio , dato che non aggiunge nuovi dati /NOUN/dato significativi . Tutti questi studi si possono considerare come argomentazioni a sostegno di Ornithoscelida .
doc#6698167 pronti per risolvere la questione a livello di analisi , ma a livello di raccolta dati /NOUN/dato . Una amara considerazione finale su alcuni aspetti " extra-scientifici " della questione . Premetto
doc#6698167 scritta più per aprire la controversia , piuttosto che per sviluppare una dettagliata revisione dei dati /NOUN/dato , come ammettono candidamente Langer et al . , quando scrivono " Although we note
doc#6698168 - usualmente - mosse di concerto una rispetto l' altra , sempre dentro il limiti dati /VER:ppast/dare dalla direzione posteroventrale del glenoide . Da ciò deduco che tutte quelle rappresentazioni paleoartistiche in
doc#6698170 la dentatura ed il tegumento . La testa , lievemente disarticolata , aggiunge numerosi nuovi dati /NOUN/dato all’ anatomia cranica degli scansoriopterygidi . Il cranio , alto e corto , ricorda in
doc#6698170 perché i teropodi non dovrebbero aver sviluppato anche loro una forma con patagio ? Nuovi dati /NOUN/dato serviranno per verificare questa ipotesi , che permettetemi di battezzare “ Ipotesi Panzarin-Cau SPP :
doc#6698170 : Scansoriopterygidi , planatori con patagio ” , che trovo assolutamente plausibile sulla base dei dati /NOUN/dato presenti . Attendo una montagna di commenti come per i carnotaurini anfibi ... Nota finale
doc#6698170 Sudamerica , limitatamente al Maastricthiano in India e Madagascar , mentre per l’ Africa i dati /NOUN/dato sono scarsi . Genusaurus , un abelisauroide del Cretacico Inferiore francese , indica che il
doc#6698171 ? La risposta è “ NO ! ” . Abbiamo prove circostanziali , ovvero , dati /NOUN/dato che possono costituire un’ evidenza solo se partiamo già con l’ idea che siano prove
doc#6698171 non è l’ interpretazione più plausibile delle evidenze circostanziali in nostro possesso . Tralasciando i dati /NOUN/dato circostanziali , abbiamo dati evidenti , privi di ambiguità ? Che vi piaccia o meno
doc#6698171 più plausibile delle evidenze circostanziali in nostro possesso . Tralasciando i dati circostanziali , abbiamo dati /VER:ppast/dare evidenti , privi di ambiguità ? Che vi piaccia o meno , essi non esistono
doc#6698171 più semplice , la quale è anche migliore , dato che interpreta meglio tutti i dati /NOUN/dato ( anche quelli tafonomici dei due siti ) , e non richiede l' ammissione di
doc#6698171 smentita , in favore di un' ipotesi più semplice e meglio in accordo con i dati /NOUN/dato paleontologici e biologici oggi noti . Questo significa che anche altri siti citati come prove
doc#6698171 è stato il massimo sostenitore di un' idea , rivelatasi , all’ esame minuzioso dei dati /NOUN/dato , eccessivamente speculativa . Egli , per contrastare la vecchia concezione dei dinosauri ( che