CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2445462 anche dropbox condiviso con me stesso . Posso quindi avere le cartelle più importanti condivise con /PRE/con il PC di casa e il PC del lavoro , ma lavorare con le applicazioni
doc#2445462 importanti condivise con il PC di casa e il PC del lavoro , ma lavorare con /PRE/con le applicazioni proprietarie del mio PC su file che , una volta salvati , verranno
doc#2445462 non era essenziale ma è sempre cosa da non sottovalutare ) e tra l' altro con /PRE/con backup costante dei file più importanti . Salve a tutti , sono nuovo del forum
doc#2445463 la zeta del condensatore che dovrebbe essere : Siamo in presenza di un sistema trifase con /PRE/con terna di alimentazione simmetrica e che alimenta due carichi equilibrati . Si protrebbe evitare la
doc#2445463 due e non so che fare dato che fino ad ora ho svolto solo esercizi con /PRE/con una sola stella o un solo triangolo . Mi spiego meglio , se ci riesco
doc#2445463 Z x I nel triangolo come faccio a trovare le tensioni di fase ? Coincidono con /PRE/con quelle concatenate ? a quali tensioni sono sottoposti i tre rami del triangolo ? Calcoli
doc#2445464 coi miei pensieri e non ho riletto , scusa . Tradotto volevo dire che : con /PRE/con questa configurazione il differenziale a monte non serve , ma , in caso dovessero nascere
doc#2445464 , in caso dovessero nascere nuove esigenze e si dovesse cambiare il quadro , magari con /PRE/con uno metallico , o far passare più condutture all' interno della tratta contatore/quadro , il
doc#2445465 MT , ottenendo un valore RE = 0.42 Ohm . La misura è stata effettuata con /PRE/con l’ impianto nelle normali condizioni di esercizio , con l’ anello di terra del locale
doc#2445465 . La misura è stata effettuata con l’ impianto nelle normali condizioni di esercizio , con /PRE/con l’ anello di terra del locale distributore collegato all’ anello di terra del locale utente
doc#2445465 di terra generale di tutto l’ impianto . Il neutro del distributore è isolato , con /PRE/con massima corrente IF =250 A , tf =0.6 s. Applicando la curva della nuova CEI
doc#2445465 CEI 64-8/6 , art. 61.3.6.2 ( commento ) richiede però che la misura venga effettuata con /PRE/con l’ impianto posto nelle ordinarie condizioni di funzionamento , per cui ritengo la richiesta del
doc#2445465 ancora idoneo se UE &lt ; = 2UTp , per cui sarei a posto anche con /PRE/con 1.5 Ohm . Ma su Tuttonormel di settembre 2013 trovo che la condizione UE &lt
doc#2445465 : ricordo di aver letto che , se la cabina di trasformazione MT/BT è alimentata con /PRE/con cavo , per ottenere la corrente di terra Ie è possibile moltiplicare per 0,7 il
doc#2445465 nell' allegato è definito nell' allegato 0.5-0.6 . Quindi 0.7 è un valore convenzionale sottostimato con /PRE/con un certo margine di sicurezza Buongiorno , Ho un piccolo trapano a colonna con motore
doc#2445466 sottostimato con un certo margine di sicurezza Buongiorno , Ho un piccolo trapano a colonna con /PRE/con motore monofase da 0,37KW . Il motore ha due avvolgimenti , uno principale e l'
doc#2445467 , esplosioni ( ) possano far danni . Ecco le mie misurazioni esatte , e con /PRE/con queste conclusioni che verranno posso anche " chiudere " il post e lasciare per i
doc#2445467 lasciare per i posteri ( me compreso ) un piccolo resoconto : RESISTENZE ( misurate con /PRE/con un multimetro Agilent della prima guerra mondiale , credo . NERO-ROSSO= 16.5ohm NERO-MARRONE= 14.5ohm NERO-BLU=
doc#2445467 guerra mondiale , credo . NERO-ROSSO= 16.5ohm NERO-MARRONE= 14.5ohm NERO-BLU= 13ohm Ho fatto le prove con /PRE/con una lampadina in serie da 100watt , come da voi consigliato . Le ho fatte
doc#2445467 di un trasformatore bisogna tenere conto che sono in H e quindi non sono paragfonabili con /PRE/con altri trasformatori . Usando gli ohm si può fare delle considerazioni solo sul trasformatore che
doc#2445468 possibile scegliere quest' ultimi , o ci sono problemi legati alla saturazione del nucleo ? Con /PRE/con i crossover elettronici poi servono amplificatori separati per i vari canali . Per usare proficuamente
doc#2445468 perche ' oltre ad aver insultato come RoT ( vedere cestino ) ed essersi reiscritto con /PRE/con altra identita ` , riesce a tirare fuori cose sbagliate che sarebbe opportuno tenesse per
doc#2445468 e ` solo la saturazione " dura " , che si riesce ad evitare facilmente con /PRE/con un corretto dimensionamento dell' induttore , ma quello che viene temuto e ` la non
doc#2445468 rispondete a tutte le mie domande L' avevo detto e rbadito che sono un ignorantone con /PRE/con la i maiuscola,c'è da dire che non mi sono mai interessato di HIFI ( certo
doc#2445468 che la necessità è quella di realizzare due filtri crossover per una coppia di diffusori con /PRE/con prestazioni assolutamente senza pretese , dunque una certa distorsione credo potrebbe essere accettabile ( finché
doc#2445469 brutalmente un condensatore sul solo tweeter . E ' sovente trovare quadri nel settore terziario con /PRE/con sistema trifase , in cui sono installati - per le utenze monofase derivate - moduli
doc#2445470 passa alla consegna in media tensione , in questo caso si deve prevedere opportuna cabina con /PRE/con trafo , sezionamenti e protezioni varie . Di riflesso , se così fosse , l
doc#2445470 impianto di terra . Se nel TT la protezione dai contatti indiretti la si esegue con /PRE/con interruttori differenziali cordinati con Rt , lo stesso non vale per il sistema TN ,
doc#2445470 Se nel TT la protezione dai contatti indiretti la si esegue con interruttori differenziali cordinati con /PRE/con Rt , lo stesso non vale per il sistema TN , dove si possono adoperare
doc#2445471 quali polarizzano in minima parte il tubo a led o la lampadina . Hanno risolto con /PRE/con un condensatore in parallelo sulla lampadina da 1,5 uF a 230v . Domande : 1
doc#2445471 lampada . Il valore di 1.5uF mi sembra esagerato , per altre lampade avevo risolto con /PRE/con un condensatore da pochi nanofarad . Il valore del condensatore deve essere molto maggiore della
doc#2445471 . per eliminare il disturbo , ho pensato che andrebbe bene un filtro passa basso con /PRE/con Ft=5H . Dovendo mettere in serie al led una R da 330ohm ( dato che
doc#2445471 di continuo a bassissima intensita ` ) , sono quelle che hanno un tipico raddrizzatore con /PRE/con un ponte di diodi e un condensatore dietro . Le capacita ` parassite rispetto a
doc#2445471 che interrompe il neutro e un carico come descritto prima collegato direttamente alla rete . Con /PRE/con le strisce a 12V mancano entrambe le condizioni . Sarei molto stupito se un accoppiamento
doc#2445472 tutte le mie domande la cosa non e ' illegale ! un elettrificatore per recinti con /PRE/con una tensione di uscita di 10000 volt e una potenza di 4-5 joule e '
doc#2445473 determinato tempo ( t ) : la portata di massa è espressa in kg/s ( con /PRE/con riferimento all' unità di tempo ovvero il secondo ) Prendi un cavo elettrico , hai
doc#2445474 uno strumento per misurare la velocità dell' automobile . Il mio dubbio sta sulla modalità con /PRE/con la quale si fa corrispondere a ogni posizione della lancetta il valore della grandezza .
doc#2445474 per misurare la velocità dei proiettili all' uscita di una bocca da fuoco . Forse con /PRE/con dei comandi a elettromagnete su un cilindro in movimento . Adesso con fotocellule e un
doc#2445474 fuoco . Forse con dei comandi a elettromagnete su un cilindro in movimento . Adesso con /PRE/con fotocellule e un oscilloscopio o contatore digitale è un lavoro da laboratorio didattico . Buongiorno
doc#2445475 sono incappato in una stranezza ancora maggiore . Il circuito e ' un multivibratore astabile con /PRE/con duty cycle variabile tramite un potenziometro che ho sostituito con le reistenze R10 e R11
doc#2445475 e ' un multivibratore astabile con duty cycle variabile tramite un potenziometro che ho sostituito con /PRE/con le reistenze R10 e R11 per eliminare ogni fattore confondente . Per mettere in evidenza
doc#2445475 essa i dati visibili nello schema , sembra che in essa passino 60 A , con /PRE/con una caduta di tensione di 6 V e dissipa quindi 367 W Per il resto
doc#2445475 di 6 V e dissipa quindi 367 W Per il resto il circuito funziona perfettamente con /PRE/con una bella onda quadra con il 50 % di dutycicle . Dove sbaglio ? E'il
doc#2445475 quindi 367 W Per il resto il circuito funziona perfettamente con una bella onda quadra con /PRE/con il 50 % di dutycicle . Dove sbaglio ? E'il RESET del 555 che praticamente
doc#2445476 ' un altro metodo ? quello che a me interessa è la bobina di rame con /PRE/con relativa calamita ! da cosa dipende la corrente generata ? -dalla potenza della calamita ?
doc#2445477 solo quando installo un nuovo circuito . Se il circuito è esistente e mi derivo con /PRE/con un nuovo punto luce o punto presa , si tratta di manutenzione straordinaria . Se
doc#2445477 nessun dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con /PRE/con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . (
doc#2445477 Quello che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con /PRE/con l' esperienza . ( MMGM ) lillo ha scritto:diverso è il discorso degli impianti antincendio
doc#2445478 un circuito elettronico o elettrico . I linguaggi di programmazione visiva FBD e Ladder , con /PRE/con i quali è scritto il programma , sono utilizzati per programmare quasi tutti i relè
doc#2445478 Il programma è per coloro che hanno deciso di provare se stessi nella programmazione . Con /PRE/con l' aiuto di questo programma o realizzato vari progetti come : interruttore automatico con sensore