This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Mozzarelli e R. Pavoni , Milano , Guerini e Associati , 1991 , | p. /NOUN/pagina | 120 ) . Si registra in quegli anni anche la comparsa di un |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | unificazione italiana , Serie II , vol . IX , Torino , 1964 , | p. /NOUN/pagina | 48 ) . Alla fine dell’ Ottocento il distretto biellese |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Cerratelli , Quaderno n. 1 , Pisa , Edizioni ETS , 2008 , | p. /NOUN/pagina | 61 ) . Abbiamo però , e non è poco , archivi e raccolte di |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di moda italiana 1900-2000 , Roma , Meltemi editore , 2005 , | p. /NOUN/pagina | 142 ) . L’ alluvione di Firenze del 1966 assesta un duro colpo |
www.academiabarilla.it,gastronomia | nel suo “ La scienza in cucina e l' arte di mangiar bene ” a | p. /NOUN/pagina | 258 . Cerca nella Biblioteca Gastronomica È possibile |
www.academiabarilla.it,gastronomia | lingua non mai fin qui stampato , Bologna , Romagnoli , 1863 , | p. /NOUN/pagina | 79 ; la ricetta è riportata nel Liber coquinarum bonarum , Ms |
www.academiabarilla.it,gastronomia | incontri di quello stesso anno . II° Album del Bon Bock : | p. /NOUN/pagina | 1 Ogni esemplare doveva essere accompagnato , in testa al |
www.academiabarilla.it,gastronomia | incontri di quello stesso anno . II° Album del Bon Bock : | p. /NOUN/pagina | 1 Ogni esemplare doveva essere accompagnato , in testa al |
www.ambrosiana.it,biblioteconomia | Cuore di Milano Direttore della Classe di Studi Africani | p. /NOUN/pagina | Paolo Nicelli , P.I.M.E. , Biblioteca Ambrosiana , Milano |
www.ambrosiana.it,biblioteconomia | Cuore di Milano Direttore della Classe di Studi Africani | p. /NOUN/pagina | Paolo Nicelli , P.I.M.E. , Biblioteca Ambrosiana , Milano |
www.ambrosiana.it,biblioteconomia | Cuore di Milano Direttore della Classe di Studi Africani | p. /NOUN/pagina | Paolo Nicelli , P.I.M.E. , Biblioteca Ambrosiana , Milano |
www.portalearaldica.it,araldica | CAMAJANI , Dizionario Araldico , Manuali Hoepli , 1940 , | p. /NOUN/pagina | 481 e segg . ) . L' articolo 59 dell' ultimo Regolamento per la |
www.portalearaldica.it,araldica | CAMAJANI , Dizionario Araldico , Manuali Hoepli , 1940 , | p. /NOUN/pagina | 237 ) . In base alle norme contenute nell' ultimo |
www.portalearaldica.it,araldica | il titolo principesco ” ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . | p. /NOUN/pagina | 112 , nota 31 ) . Secondo quanto dispone il R.D. 7 giugno 1943 , |
www.portalearaldica.it,araldica | un feudatario di rango ” ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 112 , nota 32 ) . La corona normale di Duca è cimata da otto |
www.portalearaldica.it,araldica | vicinanza al confine ” ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 112 , nota 33 ) . “ Col passare dei tempi , acquistato il titolo |
www.portalearaldica.it,araldica | Araldico , Manuali Hoepli , 1940 , rist . Forni 1974 , | p. /NOUN/pagina | 357 ) . La corona spettante al Marchese è cimata da quattro |
www.portalearaldica.it,araldica | armati propri . Per altri ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 113 , nota 34 ) essa deriva dalla voce counts o countes dei |
www.portalearaldica.it,araldica | altre regioni d' Italia ” ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 113 , nota 35 ) . “ Vi furono signori di provincia i quali non |
www.portalearaldica.it,araldica | duca di Borgogna ( 1272 ) ” ( GUELFI CAMAIANI P. , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 75 ) . Ad esso compete normalmente una corona formata da un |
www.portalearaldica.it,araldica | di cui cinque visibili . Per l' ARNONE ( Riv . Ar . , 1946 , | p. /NOUN/pagina | 265 ) , viceversa , sarebbero quattro i fioroni visibili ; |
www.portalearaldica.it,araldica | i fioroni visibili ; per il GUELFI CAMAIANI P. ( op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 207 ) le famiglie insignite del patriziato “ usavano e usano |
www.portalearaldica.it,araldica | ( il Conte Piero n.d.r. ) secondo il quale ( op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 494 ) , però , andrebbe attribuito a tale titolo molto |
www.portalearaldica.it,araldica | ( sul punto : MISTRUZZI DI FRISINGA , Trattato ... cit . , | p. /NOUN/pagina | 209 ) . Il titolo trasmissibile di Cavaliere “ veniva |
www.portalearaldica.it,araldica | titolate del Piemonte ” ( MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 209 ) . La corona normale di Cavaliere ereditario è cimata da |
www.portalearaldica.it,araldica | , Trattato di diritto civile e commerciale , Milano , 1947 , | p. /NOUN/pagina | 391 ) . Inoltre , il diritto al titolo nobiliare , sotto il |
www.portalearaldica.it,araldica | Nobiliare Italiano , Giuffrè , Milano , 1961 , vol . III , | p. /NOUN/pagina | 95 ) . In linea generale e prima di esaminare le principali |
www.portalearaldica.it,araldica | ( in tal senso : MISTRUZI DI FRISINGA , op . cit . , | p. /NOUN/pagina | 180 ) . L' Ordinamento si divideva in tre parti : la prima |
www.portalearaldica.it,araldica | araldico come marchio di fabbrica , in Riv . Ar . , 1962 , | p. /NOUN/pagina | 92 ) che la norma ( costituzionale ) che disconosce i titoli |
www.portalearaldica.it,araldica | degli attributi nobiliari ( CANSACCHI , Lo stemma . . cit . , | p. /NOUN/pagina | 92 ) . Pertanto , come per i titoli nobiliari , in virtù |
www.portalearaldica.it,araldica | , diretto da Cicu e Messineo , Milano , Giuffrè , 1982 , | p. /NOUN/pagina | 579 ) . Lo stemma , infatti , si affianca al cognome nella |
www.portalearaldica.it,araldica | di Diritto Nobiliare Italiano , Giuffrè , Milano , 1961 , | p. /NOUN/pagina | 79 ) . Lo stemma pertanto deve ritenersi distaccato dalla |
www.portalearaldica.it,araldica | in Italia del trattamento di Don , in Riv . Ar . , 1978 , | p. /NOUN/pagina | 40 , con ampie note sull' origine storica di tale |
www.portalearaldica.it,araldica | , in Annuario Nobiliare-Diplomatico-Araldico , 1896 , | p. /NOUN/pagina | 65 ) scrive : nella prima metà del secolo XVIII , nelle |
www.portalearaldica.it,araldica | allaggiunta di un secondo cognome , in Riv . Ar . , 1967 , | p. /NOUN/pagina | 43 ) . Ovviamente la genealogia riveste una notevole |
www.portalearaldica.it,araldica | da Capi di Case già regnanti d’ Europa , in Riv.Ar . , 1970 , | p. /NOUN/pagina | 261 ) . In altre parole , con riferimento agli Ordini a |
www.portalearaldica.it,araldica | Piero , Dizionario Araldico , Manuali Hoepli , 1940 , | p. /NOUN/pagina | 43 ) . Anticamente era la scienza degli araldi : cioè di |
www.portalearaldica.it,araldica | ( GUELFI CAMAJANI P. , Dizionario Araldico , cit . , | p. /NOUN/pagina | 139 ) . I manti ( artt . 105-108 del Regolamento del 1943 ) o |
www.portalearaldica.it,araldica | . spec . in Rassegna dell' Arma dei Carabinieri , Roma , 1991 , | p. /NOUN/pagina | 15 ; in generale , sull' argomento si veda anche : CASSANI |
www.portalearaldica.it,araldica | , 1988 , pp . 77 e segg . ; SGRELLI , Il cerimoniale , Roma , 1998 , | p. /NOUN/pagina | 228 ; PECCHIOLI , La Cavalleria e gli Ordini cavallereschi , |
www.portalearaldica.it,araldica | , La Cavalleria e gli Ordini cavallereschi , Roma , 1980 , | p. /NOUN/pagina | 152 ) . La nascita degli Ordini cavallereschi La nascita |
www.portalearaldica.it,araldica | , diretto da Branca-Pizzorusso , Bologna , 1995 , | p. /NOUN/pagina | 216 ) , è altrettanto vero che gli Ordinamenti nobiliari ed i |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . La funzione dello stemma era ed è proprio quelladi |
www.registroaraldico.it,araldica | e commerciale , diretto da Cicu e Messineo , Milano 1961 , | p. /NOUN/pagina | 169 ) . L' uso che si può fare dell' araldica è molteplice :una |
www.araldicacivica.it,araldica | dell’ Ufficio Araldico il 25 ottobre 1996 , Reg . anno 1996 , | p. /NOUN/pagina | 52 . Decreto del Presidente della Repubblica ( DPR ) di |
www.araldicacivica.it,araldica | dell’ Ufficio Araldico il 25 ottobre 1996 , Reg . anno 1996 , | p. /NOUN/pagina | 52 . Decreto del Presidente della Repubblica ( DPR ) di |
www.araldicacivica.it,araldica | della Toscana , Firenze , Tip . Tofani , 1833-1846 , I , | p. /NOUN/pagina | 243 . Luigi PASSERINI , Le armi dei Municipj Toscani . |
www.araldicacivica.it,araldica | dei nomi geografici italiani . UTET , Torino 1997 , | p. /NOUN/pagina | 340 . Corneilhan Comune di Corneilhan ( 34 ) Informazioni |
www.araldicacivica.it,araldica | da Luigi Passerini . Edizioni Polistampa , Firenze 1991 , | p. /NOUN/pagina | 57 . Informazioni Storia dello stemma e del comune La |
www.archeologia.com,archeologia | del mondo hallstattiano occidentale ” ( de Marinis 1988 , | p. /NOUN/pagina | 197 ) . E ’ un aspetto che si nota in primo luogo nella presenza |
www.archeologiaviva.it,archeologia | di Archeologia Viva per una visita approfondita ( vedi | p. /NOUN/pagina | 29 ) , che i giovani de La Paranza hanno voluto offrirci in |
www.archeologiaviva.it,archeologia | digitale Archeologia Viva n. 185 – settembre/ottobre 2017 | p. /NOUN/pagina | 72 di Cristiana Barandoni Una delle più importanti |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 74 – marzo/aprile 1999 | p. /NOUN/pagina | 88 di Stefano Benini La circolazione internazionale dei |
www.archeologiaviva.it,archeologia | subacquea Archeologia Viva n. 74 – marzo/aprile 1999 | p. /NOUN/pagina | 87 di Domenico Macaluso La difesa dei beni archeologici sui |
www.archeologiaviva.it,archeologia | anche considerevoli , fino a 20 ettari ( vedi AV n. 2 , | p. /NOUN/pagina | 19 ) . Uno di questi insediamenti è stato scavato a Tabina di |
www.archeologiaviva.it,archeologia | delle fonti archeologiche ( in proposito si veda AV n. 21 – | p. /NOUN/pagina | 77 , n. 22 – p. 77 e n. 35 – pp . 68-69 ) . [ … ] Per migliorare la tua |
www.archeologiaviva.it,archeologia | archeologiche ( in proposito si veda AV n. 21 – p. 77 , n. 22 – | p. /NOUN/pagina | 77 e n. 35 – pp . 68-69 ) . [ … ] Per migliorare la tua navigazione |
www.archeologiaviva.it,archeologia | precolombiane pubblicato su Archeologia Viva n. 30 ( | p. /NOUN/pagina | 26 ) , interviene su un tema più che mai attuale : la |
www.archeologiaviva.it,archeologia | navale Archeologia Viva n. 187 – gennaio/febbraio 2018 | p. /NOUN/pagina | 81 di Francesco Tiboni Forse a causa di suggestioni |
www.archeologiaviva.it,archeologia | navale Archeologia Viva n. 192 – novembre/dicembre 2018 | p. /NOUN/pagina | 71 di Francesco Tiboni Insieme al primo sviluppo delle |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e statue , di cui l’ ultima ( si legga della recente scoperta a | p. /NOUN/pagina | 23 ) è stata riportata in luce nell’ area delle piramidi di |
www.archeologiaviva.it,archeologia | hanno presentato un esposto alla Magistratura ( si veda a | p. /NOUN/pagina | 82 ) . Dopo i danni irreparabili al patrimonio , ancora una |
www.archeologiaviva.it,archeologia | del passato Archeologia Viva n. 134 – marzo/aprile 2009 | p. /NOUN/pagina | 74 di Alberto Arenghi , Sara Pea e Gian Paolo Treccani Il |
www.archeologiaviva.it,archeologia | Esteri per i tipi de « L’ Erma » , di cui diamo ampia sintesi a | p. /NOUN/pagina | 38 , ci ha sorpreso per il valore culturale intrinseco dell’ |
www.archeologiaviva.it,archeologia | stati lo scopo del viaggio in Iraq di Judith Lange ( si veda a | p. /NOUN/pagina | 18 ) . Pur nei limiti di un itinerario ufficiale il nostro |
www.archeologiaviva.it,archeologia | Gli assenti Archeologia Viva n. 61 – gennaio/febbraio 1997 | p. /NOUN/pagina | 90-91 a cura del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 60 – novembre/dicembre 1996 | p. /NOUN/pagina | 90 di Stefano Benini Nel passaggio fra privati dei beni |
www.archeologiaviva.it,archeologia | di donne Archeologia Viva n. 128 – marzo/aprile 2008 | p. /NOUN/pagina | 61 di Francesca Cenerini Il modello ideale della donna |
www.archeologiaviva.it,archeologia | Archeologia subacquea Archeologia Viva n. 38 – maggio 1993 | p. /NOUN/pagina | 74 di Luigi Fozzati In Friuli Venezia Giulia e Veneto si |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 68 – marzo/aprile 1998 | p. /NOUN/pagina | 92 di Stefano Benini Un passo verso la liberalizzazione nel |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 164 – marzo/aprile 2014 | p. /NOUN/pagina | 73 di Rosario Sapienza Il nostro paese non ha ancora |
www.archeologiaviva.it,archeologia | Archeologia Viva n. 76 – luglio/agosto 1999 | p. /NOUN/pagina | 87 di Mirco Elena L’ ultima di questo secolo è totale in una |
www.archeologiaviva.it,archeologia | di ... Archeologia Viva n. 105 – maggio/giugno 2004 | p. /NOUN/pagina | 79 di Nicoletta Onisto Gli antichi procedimenti non |
www.archeologiaviva.it,archeologia | profeti armati ? C’ è un libro che consiglio ( lo segnaliamo a | p. /NOUN/pagina | 88 ) , dal titolo , I datteri di Babilonia , rassicurante e |
www.archeologiaviva.it,archeologia | quinte naturali sono sorte due grosse costruzioni ( vedi a | p. /NOUN/pagina | 10 ) . E qui si consolida un’ altra questione : quella degli |
www.archeologiaviva.it,archeologia | ? Gli assenti Archeologia Viva n. 63 – maggio/giugno 1997 | p. /NOUN/pagina | 2 a cura del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico dei |
www.archeologiaviva.it,archeologia | archeologia Archeologia Viva n. 184 – luglio/agosto 2017 | p. /NOUN/pagina | 69 di Sahra Talamo Un caso conclamato di meticciamento fra |
www.archeologiaviva.it,archeologia | di prima pagina ( se ne veda un piccolo campionario a | p. /NOUN/pagina | 41 ) , eccoci come avevamo promesso a un’ inquadratura della |
www.archeologiaviva.it,archeologia | latini , in pagine talvolta di alta letteratura ( vedi a | p. /NOUN/pagina | 90 l’ indimenticabile passo di Tito Livio sulle Forche |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 176 – marzo/aprile 2016 | p. /NOUN/pagina | 73 di Rosario Sapienza Ventitré anni dopo l’ apertura della |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 65 – settembre/ottobre 1997 | p. /NOUN/pagina | 87 di Stefano Benini Le vigenti leggi in materia di beni |
www.archeologiaviva.it,archeologia | subacquea Archeologia Viva n. 2 – novembre/dicembre 1988 | p. /NOUN/pagina | 7 di Luigi Fozzati I risultati di due anni di lavoro del |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 69 – maggio/giugno 1998 | p. /NOUN/pagina | 77 di Stefano Benini Molto rimane da fare per una riforma |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e dal cuore grande , tutta riassunta nella foto a | p. /NOUN/pagina | 36 , scattata “ sul campo ” nell’ ormai lontano 1968 . Un |
www.archeologiaviva.it,archeologia | Opinioni Archeologia Viva n. 60 – novembre/dicembre 1996 | p. /NOUN/pagina | 88-89 di Baldassarre Conticello Dialogo possibile fra un |
www.archeologiaviva.it,archeologia | l' archeologia Archeologia Viva n. 50 – marzo/aprile 1995 | p. /NOUN/pagina | 85 di Antonio Guida Sera del Venerdì Santo a San Marco in |
www.archeologiaviva.it,archeologia | e diritto Archeologia Viva n. 47 – settembre/ottobre 1994 | p. /NOUN/pagina | 95 di Angelita La Spada È consentito il metal detector ? Sì |
www.archeologiaviva.it,archeologia | organizzato dalla Società friulana di archeologia ( vedi a | p. /NOUN/pagina | 83 ) , un’ associazione che con oltre cinquecento iscritti |