This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#779040 | e processuali , relative al proprio specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ | Ati | in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente intimato , che non pretese il |
doc#965079 | aggiudicazione a proprio favore . Del resto , nell' ipotesi di esclusione dell' ATI Cintra , così come dell' | ATI | Pizzarotti , l' appellante potrebbe prevalere sul concorrente rimasto , sulla base delle valutazioni e dei punteggi |
doc#979553 | 6 del 27 dicembre 2004 , con il quale la Commissione di gara aveva valutato come non anomala l’ offerta della costituenda | ATI | S.A.L.P. ; E - la determina n. 13/05/6 del 10 febbraio 2005 , con la quale il Dirigente del VI Settore del Comune di |
doc#979711 | . Il TAR Liguria reputa logicamente pregiudiziale la questione proposta con il ricorso incidentale dall’ | ATI | controinteressata relativamente all’ illegittimità della clausola del bando che prevede la necessità di |
doc#994630 | relativa , dimostrando di essere incorsa in errore scusabile . La Sesta sezione riconosce , pertanto , il diritto dell’ | ATI | ricorrente al risarcimento del danno ( necessariamente in forma per equivalente , essendo l’ appalto stato |
doc#1030272 | , l’ appello principale deve essere rigettato . 10 . Occorre ora esaminare l’ appello incidentale , con il quale la | Ati | controinteressata chiede che a questo Giudice di accertare e dichiarare che il contratto di appalto in oggetto ha |
doc#1030272 | stato , difetto di interesse a proporre tale domanda di accertamento in quanto nei rapporti tra stazione appaltante e | Ati | aggiudicataria non risulta che vi siano contestazioni in ordine alla durata dell’ appalto . L’ appello incidentale va |
doc#1030689 | ambiti , venendo aggiudicati i servizi di telesoccorso e di assistenza domiciliare sociale agli anziani all' | ATI | G.- A.- A. , e quello di gestione del centro sociale polifunzionale al Consorzio G. . La ricorrente impugna la |
doc#1038308 | in relazione alla tipologia delle loro attività ; 2- appare utile prevedere altresì delle forme temporanee quali | ATI | e associazione in partecipazione , che rispondano o all’ esigenza di un singolo complesso mandato con valenza |
doc#1040537 | ultima censura del ricorso in esame si presenta , infine , infondata . La circostanza che l’ offerta della costituenda | ATI | tra la società MAFAM s.r.l.-e la società SCS Cosruzioni s.r.l. non sia sottoscritta dalla capogruppo MAFAN sia nell’ |
doc#1045439 | ricorso di primo grado n. 11546 del 2006 . Condanna la società Grandi Lavori Fincosit spa in proprio e quale mandataria | ATI | al pagamento delle spese del doppio grado di giudizio , liquidandole in complessivi euro diecimila . Ordina che la |
doc#1048930 | o da costituire , come meglio specificato in epigrafe . Nella stessa data , il seggio di gara ha inviato le offerte delle | ATI | graduatesi ai primi due posti , per la valutazione dell’ eventuale anomalia , all' apposita commissione , la quale ha |
doc#1078101 | , per l’ ipotesi di mancata dichiarazione di inefficacia del contratto eventualmente stipulato . In caso di | Ati | , la fideiussione provvisoria deve essere intestata a tutte le partecipanti La polizza fideiussoria , tramite la |
doc#1078463 | Amministrazione appellante- le censure relative alla erroneità della decisione del seggio di gara di ammettere l’ | Ati | originariamente aggiudicataria ( motivi I e II del ricorso in appello ) e quella relativa alla composizione del seggio |
doc#1079985 | . Il comune di Bocchigliero , quindi è socio sovventore della cooperativa Controinteressata , capogruppo dell’ | ATI | aggiudicataria e il Sindaco , in rappresentanza dell’ ente comunale , partecipa all’ assemblea dei soci della |
doc#1080571 | , successivamente intervenuta , ritiene che sia ammissibile il ricorso proposto anche dalla sola capogruppo di un’ | ATI | costituenda ed anche nel caso in cui essa non agisca quale mandataria ma in proprio nonché nel caso in cui il ricorso sia |
doc#1080571 | ma in proprio ( CdS Sez . V 16 giugno 2005 n. 3166 ) nonché nel caso in cui il ricorso sia proposto dalle sole mandanti dell’ | ATI | costituenda per un interesse proprio ( CdS Sez . V , 15 aprile 2004 n. 2148 ) . Va in ogni caso rimarcato che nella specie |
doc#1081220 | dovuto essere esclusa in quanto non contenente l’ indicazione delle quote percentuali di partecipazione all’ | ATI | . La censura è infondata . Come si evince dagli atti depositati in giudizio , la disciplina di gara non ha quantificato le |
doc#1081308 | dirimente l’ osservazione della controinteressata , secondo cui la ricorrente avrebbe potuto costituirsi in | ATI | al fine di partecipare alla gara de qua , essendo detta soluzione impedita in radice dalla stessa stringente richiesta |
doc#1081973 | all’ ATI ; – violazione dell’ art . 34 del capitolato speciale e del principio di concorrenza tra imprese , in quanto all’ | ATI | **** partecipavano i primi due operatori del settore , con conseguente illegittima ammissione alla gara . Ha poi |
doc#1082886 | , Sezione Quinta ANNO 2002 ha pronunciato la seguente decisione sul ricorso in appello n. 5396/2002 , proposto dalla | ATI | Ricorrente s.r.l. e Consorzio Ricorrente due ed impresa Ricorrente s.r.l. rappresentati e difesi dagli avv . |
doc#1082969 | , Sezione Quinta ANNO 2005 ha pronunciato la seguente 2 . Avverso detta sentenza ha proposto appello l’ | ATI | **** , deducendo quanto segue : – contrariamente a quanto ritenuto dal TAR , la **** e la **** dovevano essere escluse |
doc#1083528 | perché la Commissione si riservava di esaminare tale dichiarazione ai fini della definitiva ammissione dell’ | ATI | ; successivamente , nella seduta riservata del 12 luglio 2007 , la Commissione , richiamando l’ ampia discrezionalità |
doc#1084741 | la idoneità tecnica dell’ ATI aggiudicataria , posto che , pacificamente , la **** s.p.a. , mandataria dell’ | ATI | in parola , era in possesso autonomamente dei requisiti di partecipazione richiesti , ma soltanto la capacità della |
doc#1086561 | grado avrebbe dovuto essere dichiarato inammissibile , perché proposto da una sola delle imprese raggruppate in | ATI | , posto che , nel caso in cui alla gara partecipi una associazione temporanea , ciascuno dei componenti è dotato di |
doc#1086994 | delle opere di arredo urbano e nella parte in cui considera che l’ espressione “ opere da vivaista ” , indicate dall’ | ATI | **/** debba intendersi riferita a tutte le opere a verde . Ripropone , pertanto , le censure già avanzate nel ricorso di |
doc#1087586 | verbale del contraddittorio del 21.4.2010 , ove , a pag . 7 , si afferma : “ La Commissione chiede lo stesso impegno all’ | ATI | . Il rappresentante dell’ ATI dichiara che le opere strutturali previste nella variante dell’ offerta tecnica |
doc#1090628 | la violazione di più norme del codice dei contratti e della lex specialis per aver la commissione consentito all’ | ATI | controinteressata l’ integrazione della fideiussione prestata per la cauzione provvisoria sebbene la lex |
doc#1092177 | partecipazione alla gara risolvendosi in una modifica non consentita anche solo la diversa configurazione dell’ | ATI | quando ai requisiti di partecipazione richiesti al raggruppamento ed alle singole partecipanti,mandataria e |
doc#1094139 | inderogabilmente sussistere al momento della produzione delle offerte e non a quello dell ’ aggiudicazione , l’ | ATI | controinteressata , come ammette la stessa ricorrente , avendovi ottemperato a suo tempo . Quanto alla comunicazione |
doc#1094139 | di vicolo del Conte e delle strade limitrofe , siti nel territorio del Municipio XV in Roma , disposta a favore dell’ | ATI | costituita tra la IMPRESA ****************************** s.r.l. , corrente in Roma ( capogruppo mandataria ) e la |
doc#1094225 | del provvedimento prot. n. 10535 del 20 ottobre 2004 , con il quale il Presidente di SACBO spa ha comunicato all’ | ATI | ricorrente la posizione in graduatoria ( 2° posto ) nell’ appalto per la costruzione della torre di controllo e del |
doc#1094232 | ; -del medesimo verbale , nella parte in cui dispone l’ aggiudicazione della gara in favore della controinteressata | ATI | *** ; -nonché degli atti presupposti , connessi e conseguenziali ; Visto il ricorso con i relativi allegati ; Visti gli |
doc#1094309 | ed il promotore su alcuni aspetti critici che non hanno consentito di raggiungere un’ intesa , anche se l’ | ATI | , il cui il progetto era stato dichiarato di pubblico interesse , aveva avanzato una nuova proposta riorganizzativa |
doc#1096010 | inderogabilmente sussistere al momento della produzione delle offerte e non a quello dell ’ aggiudicazione , l’ | ATI | controinteressata , come ammette la stessa ricorrente , avendovi ottemperato a suo tempo . Quanto alla comunicazione |
doc#1096941 | dell’ art . 13 comma 1 della legge 109/1994 , in quanto nell’ atto di impegno relativo alla costituzione dell’ | ATI | controinteressata le società coinvolte non specificano le rispettive quote di partecipazione all’ interno dell’ |
doc#1097804 | del contratto si può ritenere che il fideiussore si sia obbligato rispetto a tutte le imprese che compongono l’ | ATI | aggiudicataria . Se così non fosse , e si dovesse viceversa ritenere che la polizza è esclusivamente a favore della |
doc#1098855 | in via di formazione : è quindi evidente che , essendone sprovviste le altre tre imprese partecipanti all’ | ATI | non ancora costituita , esse non possono giovarsi della certificazione ottenuta dall’ unica impresa al fine di |
doc#1098900 | che , in seguito alla seduta pubblica del 13.10.2008 , è stata disposta l’ aggiudicazione provvisoria in favore dell’ | ATI | Controinteressata s.p.a.-Controinteressata due s.r.l. ; b)- del verbale della Commissione di gara dell’ |
doc#1099457 | dal capitolato condizioni ( punto 3)- che , comunque , non esimevano le ditte partecipanti nella veste di costituende | ATI | dall’ obbligo del necessario richiamo , nella garanzia prodotta , alla natura collettiva della partecipazione alla |
doc#1099938 | provvedimento del Responsabile del Servizio Tecnico del comune , è stata disposta l’ esclusione della costituenda | ATI | dalla gara , in quanto l’ ammontare della garanzia non era comprensiva degli oneri per la sicurezza . Contro tale |
doc#1100743 | stazione appaltante di ottenere un indennizzo per l’ inadempimento senza dover accertare quale sia il soggetto dell’ | ATI | costituenda che in concreto ha impedito alla mandataria di adempiere passaggio tratto dalla sentenza numero 84 del 20 |
doc#1100808 | il 7.02.2006 le ricorrenti principali hanno contestato la fondatezza del ricorso incidentale . A sua volta l’ | ATI | *** con memoria depositata il 20.04.2006 ha insistito per l’ accoglimento del ricorso incidentale . 7 . Alla pubblica |
doc#1100929 | ed hanno successivamente presentato offerta solo tre concorrenti : la ******* VIGILANZA SPA , la ******* SPA , l’ | ATI | appellante , ******* ******* SPA . In particolare le tre società che partecipano all’ associazione temporanea di |
doc#1101215 | e quindi difforme dalle prescrizioni della lex specialis del bando di gara. . Avverso la sentenza propone appello l’ | ATI | ****Idroimpianti S.p.A. – Costruzioni **** S.p.A. Resiste il Comune di Ariccia con memoria . diritto Si impugna la |
doc#1102353 | l’ esclusione nel caso in cui < ; < ; l’ intestazione della polizza fideiussoria presentata riporta , sia pure in | ATI | , l’ indicazione della sola capogruppo . , nel cui esclusivo interesse è prestata la fideiussione , e non anche , quale |
doc#1102566 | Venezia Giulia , Trieste , con la sentenza numero 530 del 30 agosto 2006 , in tema di obblighi delle partecipanti ad un’ | Ati | orizzontale , ci insegna che : < ; Ora , poiché come risulta esplicitato nella suddetta attestazione il sopralluogo |
doc#1102638 | atto in considerazione del tempo trascorso , della convenienza economica per l’ Istituto e dell’ estromissione dall’ | Ati | dell’ impresa priva del requisito ( elemento comunicato all’ IST e da questo implicitamente autorizzato in sede di |
doc#1102812 | dalle imprese ricorrenti ai sensi dell’ art . 243-bis del d.lgs . n. 163/2006 , ha ribadito “ … quanto già comunicato all’ | ATI | con nota del 23/6/2010 , prot. 47131 , relativamente alle motivazioni di esclusione dalla gara in oggetto ” ; di ogni |
doc#1103578 | territorialmente circoscritto . Correttamente , pertanto , la ricorrente lamenta la mancata esclusione dell’ | Ati | *** , non avendo la *** documentato il possesso del requisito indicato dal punto 14 c1 ) del bando , non potendo |