CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#9194635 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9195371 <doc> Creato nel 2007 , come archivio cartaceo e digitale , il Registro Araldico Italiano , in occasione delle prime 500 registrazioni , esce in versione cartacea .
doc#9195614 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !
doc#9195743 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !
doc#9196318 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9197241 “ Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell' arte araldica , vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo .
doc#9197753 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9197921 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .
doc#9198030 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !
doc#9198453 Considerando che in Italia non esiste un repertorio o registro di stemmi di famiglia , così come è strutturato il Rai e con i suoi requisiti , il Registro Araldico Italiano è quindi lo strumento più idoneo dove certificare , registrare e pubblicizzare il proprio emblema e la storia di famiglia .
doc#9199034 In araldica si considerano irregolari gli stemmi che hanno metallo su metallo , colore su colore o che comunque non rispettano le regole araldiche ; sul Registro Araldico Italiano saranno considerati irregolari gli emblemi ( stemmi , insegne , etc ) che riportano colori , figure o poszioni non convenzionali ; la lista degli emblemi irregolari del registro è contenuta nel rispettivo tag , dove verranno aggiornati anche i criteri secondo cui gli emblemi sono considerati irregolari .
doc#9200044 “ Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell' arte araldica , vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo .
doc#9200393 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9200552 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9201766 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9201796 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9201946 L' uso delle onorificenze , decorazioni e distinzioni cavalleresche della Santa Sede , dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro è subordinato ad autorizzazione da chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri , Dipartimento del Cerimoniale di Stato , Ufficio Onorificenze e Araldica mentre l' uso delle onorificenze , decorazioni e distinzioni cavalleresche del Sovrano Militare Ordine di Malta è libero .
doc#9203009 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .
doc#9203545 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .
doc#9203792 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9203837 <doc> Creato nel 2007 , come archivio cartaceo e digitale , il Registro Araldico Italiano , in occasione delle prime 500 registrazioni , esce in versione cartacea .
doc#9203883 In araldica si considerano irregolari gli stemmi che hanno metallo su metallo , colore su colore o che comunque non rispettano le regole araldiche ; sul Registro Araldico Italiano saranno considerati irregolari gli emblemi ( stemmi , insegne , etc ) che riportano colori , figure o poszioni non convenzionali ; la lista degli emblemi irregolari del registro è contenuta nel rispettivo tag , dove verranno aggiornati anche i criteri secondo cui gli emblemi sono considerati irregolari .
doc#9204736 L' uso delle onorificenze , decorazioni e distinzioni cavalleresche della Santa Sede , dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro è subordinato ad autorizzazione da chiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri , Dipartimento del Cerimoniale di Stato , Ufficio Onorificenze e Araldica mentre l' uso delle onorificenze , decorazioni e distinzioni cavalleresche del Sovrano Militare Ordine di Malta è libero .
doc#9204899 “ Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell' arte araldica , vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo .
doc#9205026 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9205222 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !
doc#9205365 <doc> Creato nel 2007 , come archivio cartaceo e digitale , il Registro Araldico Italiano , in occasione delle prime 500 registrazioni , esce in versione cartacea .
doc#9205766 <doc> Oggi 30 dicembre 2012 si apre una nuova sezione del Registro Araldico Italiano : la sezione dedicata ai cosidetti stemmi di proprietà .
doc#9206160 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .
doc#9206225 Gran Croce Umberto Chialastri , è stato aggiunto un nuovo termine araldico , finora mai incontrato , ovvero " impaginato " , riferito ai fogli del libro di colore diverso da quello della copertina .
doc#9206466 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9207090 Oggi 18 aprile 2015 il Registro Araldico Italiano si arricchisce di una nuova sezione : nasce infatti la Parte VII dedicata agli Emblemi Celebrativi e Commemorativi e ai sistemi premiali , le onorificenze e le decorazioni .
doc#9207691 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9208804 “ Diconsi irregolari le arme che sono composte contro le regole dell' arte araldica , vale a dire che hanno colore su colore o metallo su metallo .
doc#9208853 In araldica si considerano irregolari gli stemmi che hanno metallo su metallo , colore su colore o che comunque non rispettano le regole araldiche ; sul Registro Araldico Italiano saranno considerati irregolari gli emblemi ( stemmi , insegne , etc ) che riportano colori , figure o poszioni non convenzionali ; la lista degli emblemi irregolari del registro è contenuta nel rispettivo tag , dove verranno aggiornati anche i criteri secondo cui gli emblemi sono considerati irregolari .
doc#9208994 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9209017 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9209098 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9209109 <doc> Oggi 30 dicembre 2012 si apre una nuova sezione del Registro Araldico Italiano : la sezione dedicata ai cosidetti stemmi di proprietà .
doc#9209374 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9209379 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9209565 <doc> Eventuali aggiunte o modifiche saranno registrate solo se il nuovo stemma sarà concesso da un' autorità araldica ufficiale straniera .
doc#9211254 <doc> Ultimi inserimenti Per evitare la registrazione di emblemi di dubbio gusto e che possono inficiare la qualità ed il livello del Registro Araldico Italiano , saranno registrate solo le versioni degli emblemi che il curatore riterrà opportune .
doc#9211514 Per maggiori informazioni sulla firma digitale si prega di consultare i seguenti links : Creato nel 2007 , come archivio cartaceo e digitale , il Registro Araldico Italiano , in occasione delle prime 500 registrazioni , esce in versione cartacea .
doc#9211705 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9211929 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .
doc#9212065 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9212774 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !
doc#9213802 Conformemente a quanto previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell' 8 maggio 2014 , recante " Individuazione delle modalità semplificate per l' informativa e l' acquisizione del consenso per l' uso dei cookie " , lo Studio Araldico Pasquini .
doc#9213855 <doc> Ultimi inserimenti Il nuovo sito del Registro Araldico Italiano è realizzato con Joomla !